Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110431IDG761206099volpatto oreste il bilancio e la contabilita' delle regioni com...Riv. trim. sc. amm., an. 23 (1976), f...l' a. considera il disegno di legge del 1976, n. 1938, per una legge-quadro della contabilita' regionale. rilevato che questo e' il punto di partenza per una piu' ampia riforma, esamina quanto disposto dal disegno di legge in materia di rendiconto, responsabilita', bilancio, e auspica, oltre ...
110432IDG761206100cat(aldi) g(iuseppe) Riv. trim. sc. amm., an. 23 (1976), f...
110433IDG761206101sanviti giuseppe Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...gli aa. conducono l' indagine in base alla costituzione e alle leggi di ciascuno degli stati regionali delle repubbliche tedesca e austriaca. gli accordi tra stato federale e stati membri sono, secondo gli aa., fondamentalmente simili a quelli di diritto privato, con la logica conseguenza che...
110434IDG761206102redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110435IDG761206103corasaniti aldo la nuova giurisdizione in materia di concession...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. contesta che si possa vedere nella legge in esame l' avvio a una trasformazione generale della giustizia amministrativa, nel senso di un sempre maggiore ampliamento delle aree di giurisdizione esclusiva, e afferma invece che la legge va interpretata come una semplice deroga alla regola ...
110436IDG761206104giannini massimo severo i beni culturali Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. cerca prima di tutto di dare la nozione, anche giuridica, di "beni culturali" ricordando una serie di leggi dal 1939 ad oggi e in particolare il lavoro svolto dalla commissione franceschini. anche i beni ambientali di tipo urbanistico e naturalistico, dice l' a., sono da considerare ben...
110437IDG761206105massera alberto tendenze delle partecipazioni statali dal 1956 ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...si esamina l' evoluzione dell' assetto istituzionale delle imprese a partecipazione statale dal 1956 ad oggi. secondo la legge 22 dicembre 1956, n. 1589, tali imprese dovevano essere costituite in appositi enti di gestione, dotati di personalita' giuridica pubblica; etali divennero l' iri e l...
110438IDG761206106cassese sabino formazione dei pubblici dipendenti e riforma am...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. esamina la struttura amministrativa italiana dagli inizi di questo secolo ad oggi: si e' passati dalla formazione dei pubblici dipendenti mediante tirocinio a vere e proprie scuole di tecnici. l' a. indica poi le proposte legislative dall' ultimo dopoguerra ad oggi e le nuove tendenze d...
110439IDG761206107ragonesi vittorio le federazioni di enti pubblici Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. da la definizione delle "federazioni di enti pubblici" come enti a carattere nazionale, dotati di personalita' giuridica, aventi funzioni di coordinamento e di direttiva dell' attivita' di enti a carattere locale o settoriale. l' a. distingue poi la federazione dal consorzio e dall' ass...
110440IDG761206108arena gregorio la partecipazione dei privati al procedimento a...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. tratta del potere burocratico-amministrativo e del modo in cui viene esercitata, in particolare, la partecipazione dei cittadini al procedimento amministrativo negli stati uniti. possono essere interventi a titolo personale oppure come rappresentanti di formazioni sociali. si parla del ...
110441IDG761206109cassese sabino l' attivita' del governo a salerno (1944) Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...si esamina soprattutto l' attivita' amministrativa del governo. prima di tutto l' a. indica la posizione costituzionale e l' ambiente politico che non era favorevole a un rinnovamento. un altro problema era quello della continuita' amministrativa e i vari indirizzi dell' attivita' governativa...
110442IDG761206110roppo enzo tutela degli interessi diffusi e modelli di con...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...esiste un tipo d' interessi diffusi, cioe' facenti capo a collettivita'. l' a. imposta un discorso di politica del diritto poiche' intende schierarsi per la tutela di tali interessi da eventuali lesioni, che sono tipiche della fase del capitalismo monopolistico. circa il controllo dei contrat...
110443IDG761206111piccone stella simonetta, jelmoni massimo la preparazione del decreto sulla dirigenza Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...il testo indica le fasi del riordinamento della pubblica amministrazione; si esaminano prima di tutto i lavori della commissione consultiva, il contenuto del decreto, e i contrasti tra il governo e la corte dei conti circa l' autonomia della delega. gli aa. esaminano i soggetti toccati da que...
110444IDG761206112netti claudio le norme per accelerare i programmi di edilizia...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...si avverte prima di tutto la necessita' di un rilancio dell' edilizia. il disagio e' aumentato dalla mancata realizzazione della legge 22 ottobre 1971, n. 865. il governo, dice l' a., aveva cercato di adeguare gli interventi pubblici all' attuazione della riforma. l' a. poi studia le modifich...
110445IDG761206113meschino maurizio Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110446IDG761206114arena gregorio Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. esamina i problemi dei giovani laureati in legge americani. negli stati uniti e' automatica la scelta per la carriera forense, anche se negli ultimi tempi, dice l' a., c' e' piu' offerta che domanda. d' altra parte l' a. non si preoccupa di cio', perche' le migliori facolta' praticano i...
110447IDG761206115bonomi carlo Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. si occupa prima di tutto della relazione esistente tra il decentramento territoriale e funzionale e i modelli di sviluppo politico-economico dei paesi del terzo mondo. in questi paesi si utilizza il modello degli enti autonomi territoriali o il decentramento per funzioni. accanto a ques...
110448IDG761206116allen kevin, stevenson andrew an introduction to the italian economy, london,...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110449IDG761206117redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110450IDG761206118bernard yves, cosse' pierre yves l' etat et la prevision macroeconomique, paris,...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110451IDG761206119gjidara marc la fonction administrative contentieuse- etude ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110452IDG761206120aa. vv. le juge et le droit public, melanges offerts a ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110453IDG761206121lalumiere pierre les finances publiques, paris, colin, 1973, pp....Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110454IDG761206122massenet michel la nouvelle gestion publique- pour un etat sans...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110455IDG761206123redazione melanges en honneur du professor michel stassin...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110456IDG761206124redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...l' a. esamina la posizione dei partiti politici sul tema del decentramento e del regionalismo in francia. dopo il 1945 essi si mantengono su posizioni centraliste, ma un nuovo regionalismo si afferma verso il 1950. nessuna riforma e' pero' efficace perche' il centralismo e' molto forte. le cr...
110457IDG761206125redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110458IDG761206126redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
110459IDG761206127redazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...il sistema d' assistenza pubblica si muove verso un sistema organico di assicurazioni sociali. ci sono pero' difficolta' sia per la molteplicita' delle forme di assistenza, sia per la confusione delle norme che disciplinano il settore, sia per il numero notevole di amministrazioni che agiscon...
110460IDG761206128redazione anthony sutcliffe, the autumn of central paris,...Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati