# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
111421 | IDG770602191 | favara ettore
| ammissibilita' del provvedimento cautelare di u... | Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt.... | secondo il pretore di ronciglione sarebbe ammissibile un
provvedimento di urgenza ai sensi dell' art. 700 del codice di
procedura civile nel caso in cui l' assicuratore chieda un aumento
del premio in seguito alla c.d. personalizzazione del contratto per
la doppia ipotesi di bonus-malus. seco... |
111422 | IDG770602192 | durante aldo
| la malafede nelle dichiarazioni precontrattuali
| Assic., an. 43 (1976), fasc. 2, pt. 2... | approfondendo il problema della malafede, l' a. esamina la clausola
di incontestabilita' ed afferma che, in generale, la malafede ed il
dolo sono concetti diversi anche se la prima si presenta come
elemento essenziale del secondo. nella clausola di incontestabilita'
non vi e' alcuna attenuazi... |
111423 | IDG770602193 | berardi paolo
| ancora sul danno biologico
| Assic., an. 43 (1976), fasc. 2, pt. 2... | viene affrontato il problema delle risarcibilita' del c.d. danno
biologico e si contesta la soluzione cui e' pervenuto il tribunale di
genova in ordine alla quantificazione dello stesso. secondo l' a.,
anche se l' attuale sistema di liquidazione dei danni alla persona e'
imperfetto, esso non ... |
111424 | IDG770200276 | peroni adriano
| il monastero altomedievale di s. maria "teodote... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | l' indagine archeologica come strumento per la ricostruzione della
struttura urbana. documenti (833, 871), sentenze e negozi giuridici
riguardanti il monastero: donazioni (839, 947), permute, locazioni
(1028), livello (7 agosto 1157), affitto (1158). determinazione
topografica dell' edificio:... |
111425 | IDG770200277 | castagnetti andrea
| i possessi del monastero di san zeno di verona ... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | amministrazione e coltivazione delle terre del monastero di s. zeno
di verona a bardolino nei secoli xii-xiv. organizzazione comunale di
bardolino (secoli xii-xiii). consistenza e formazione del patrimonio
del monastero di s. zeno. istrumenti di compravendita, permuta,
donazione, locazione-co... |
111426 | IDG770200278 | patlagean evelyne
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | trattato di diplomatica bizantina dedicato agli atti imperiali
considerati nei loro caratteri esterni (scrittura, note di controllo,
funzionamento della cancelleria imperiale), e nei caratteri interni
(lingua, modo di datazione, parti costituite, tipologia). trattato di
metrologia bizantina.
|
111427 | IDG770200279 | oldoni massimo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111428 | IDG770200280 | pasquali gianfranco
| olivi e olio nella lombardia prealpina. contrib... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | l' importanza della coltivazione dell' olivo nell' economia agraria
altomedievale. determinazione del valore della libbra altomedievale.
|
111429 | IDG770200281 | kedar benjamin z.
| the passenger list of a crusader schip, 1250: t... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | ricerche sull' estrazione sociale dei partecipanti alla settima
crociata in relazione all' elenco dei passeggeri della nave crociata
st. victor.
|
111430 | IDG770200282 | potkowski edward
| heric stephan of marchia
| Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | indagini sull' eretico stefano delle marche appartenente all' ordine
dei francescani (secolo xiv).
|
111431 | IDG770200283 | huygens r.b.c.
| le moine idung et ses deux ouvrages: "argumentu... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | edizione critica di due opere del monaco idung (secolo xii):
"argumentum super quatuor questionibus" e "dialogus duorum
monachorum" e loro importanza nella vita religiosa del xii secolo.
tra le fonti delle opere di idung ricorrono il "decretum" di graziano
e la "panormia" di ivone di chartres... |
111432 | IDG770200284 | leonardi claudio
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111433 | IDG770200285 | tabacco giovanni
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111434 | IDG770200286 | supino martini paola
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | storia della documentazione con particolare riguardo a genova. il
notaio e la "publica fides". analisi degli atti genovesi a partire
dal secolo x. la "traditio" come formula essenziale alla sola
probativita' della documentazione nelle carte genovesi. la
preparazione professionale dei notai. r... |
111435 | IDG770200287 | oldoni massimo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111436 | IDG770200288 | oldoni massimo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111437 | IDG770200289 | leonardi claudio
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111438 | IDG770200290 | gregoire reginald
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111439 | IDG770200291 | groneuer hannelore
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111440 | IDG770200292 | gregoire reginal
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111441 | IDG770200293 | scalia giuseppe
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111442 | IDG770200294 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111443 | IDG770200295 | oldoni massimo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111444 | IDG770200296 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | |
111445 | IDG770200297 | oldoni massimo
| gregorio di tours e i "libri historiarum": lett... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | la storia universale nella descrizione di gregorio vescovo di tours
nato verso il 538 e morto nel 594. l' importanza dell' opera per la
conoscenza dell' epoca merovingica.
|
111446 | IDG770200298 | scali giuseppe
| "romanitas" pisana tra xi e xii secolo. le iscr... | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | l' ascesa del potere politico economico e religioso di pisa riflessa
nella costruzione della cattedrale (secoli xi-xii). la magistratura
comunale dei consoli.
|
111447 | IDG770200299 | tabacco giovanni
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | esame diplomatistico dell' edizione di 46 diplomi regi longobardi. il
concreto funzionamento del potere nei 3 centri politici del mondo
longobardo: pavia, spoleto e benevento. esame diplomatistico e
cronologico di 38 diplomi ducali spoletini l' ultimo dei quali risale
al 787. il funzionamento... |
111448 | IDG770200300 | petrucci enzo
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | edizione critica del "costitutum constantini". rapporti tra il
"constitutum constantini" ne le decretali pseudoisidoriane. il
"constitutum" in relazione all' incoronazione dell' imperatore.
|
111449 | IDG770200301 | mansell raoul
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | ricerche intorno alle eresie popolari nel medioevo. bogomilismo e
catarismo non debbono essere considerati, al contrario di quanto
sostiene l' a., un fenomeno organico unitario.
|
111450 | IDG770200302 | franceschi ezio
| | Studi mediev., s. 3, an. 13 (1972), f... | l' importanza delle opere per la storia della scuola nel medioevo. il
recensore rileva numerose manchevolezze della curatrice nell'
edizione critica delle opere.
|