Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
111391IDG770601762f.b. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. sottolinea la peculiarieta' della sentenza che ha fatto si' che un libretto sul quale era stata depositata la cauzione era oggetto di un diritto reale, quale quello di garanzia connessa al pegno sul denaro, versato in sede di cauzione per danni in un procedimento di azione nunciativa.
111392IDG770601763stolfi g. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che in un pagamento mediante postagiro, il debitore non si libera nel momento in cui si vale del postagiro o dell' assegno bancario al fine di inviare al creditore la somma di denaro dovutagli, ma si libera nel momento in cui la somma stes...
111393IDG770601764alpa guido i criteri di valutazione del danno alla persona...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. concorda con l' ordinanza in rassegna e sostiene che l' art. 4 del decreto presidenziale del 23 dicembre 1976, n. 857 e' di dubbia costituzionalita' in riferimento agli artt. 3 e 32 della costituzione in quanto non e' socialmente giusto commisurare l' indennita' di un danno causato da u...
111394IDG770601765m.m. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. concorda con l' ordinanza in rassegna e sostiene la dubbia costituzionalita' rispetto agli artt. 3, 4 e 37 della costituzione della legge che fissa un' eta' pensionabile diversa tra uomini e donne in quanto sia uno stato moderno e democratico sia la posizione che la donna sta assumendo ...
111395IDG770601766dallari marzio in tema di iscrizione all' albo dei ragionieri Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. critica l' ordinanza in rassegna perche' sostiene che il dubbio circa la sussistenza del requisito della previa abilitazione all' esercizio professionale, non sussiste in quanto le leggi che regolano la materia, l' una riguarda il requisito dell' abilitazione, l' altra il requisito dell...
111396IDG770601767olivero giuseppe scelta del regime di separazione dei beni in at...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 7, p...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che i nubendi possono scegliere la separazione dei beni nell' atto di matrimonio concordatario in quanto poiche' la legge parlando di "atto di matrimonio" non opera nessuna discriminazione tale scelta puo' essere fatta sia nel matrimonio c...
111397IDG770602163donati antigono quindici anni di trattatistica assicurativa Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...l' a. delinea un quadro delle principali opere attualmente esistenti in tema di diritto delle assicurazioni. le opere vengono raggruppate per paesi e poi esaminate una per una. per la spagna, fra gli altri trattati, viene messo in rilievo "contrato de seguro terrestre" di joaquin garrigues ca...
111398IDG770602164geri vinicio ancora del danno indiretto per mancata interruz...Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...l' a. si propone di analizzare la questione dei limiti della risarcibilita' del danno con specifico riferimento alla distinzione fra danno diretto e indiretto. il problema si pone perche' il secondo (che, pur derivando eziologicamente dall' evento, si verifica quale conseguenza di una catena ...
111399IDG770602165molinaro luigi andamento e tendenze del mercato italiano delle...Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...il mercato italiano delle assicurazioni contro i danni ha presentato anche negli anni 1973 e 1974 degli sviluppi: essi non sono, pero', proporzionati a quelli che si erano avuti dal 1970 in poi. vi e', quindi, una tendenza riflessiva che si evidenzia se si confrontano i tassi di sviluppo dei ...
111400IDG770602166robert andre' pierre principi e modalita' del risarcimento del danno...Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...dall' esame di vari sistemi di risarcimento del danno derivante da decesso o da lesioni, si nota come essi sono diversi. in particolare si evidenziano 2 diversi sistemi corrispondenti a due gruppi di paesi. nei paesi dell' europa settentrionale, infatti, l' assicurazione contro gli infortuni ...
111401IDG770602167cavin pierre il danno indiretto nel diritto della responsabi...Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...il danno indiretto si ha quando la causa generatrice dell' evento non ha causato anche il danno, ma ha creato solo una o piu' condizioni favorevoli: di conseguenza sorgono problemi circa la sua individuazione, che sono strettamente collegati con le questioni sulla causalita' e sull' estension...
111402IDG770602168mirabelli giuseppe procedure arbitrali e altri mezzi di composizio...Assic., an. 42 (1975), fasc. 2, pt. 1...la relazione si propone di esaminare tutta la gamma di clausole che prevedono procedure arbitrali e altri mezzi di composizione stragiudiziale delle liti in materia di contratti di assicurazione. esse sono diverse nelle varie nazioni. i vari tipi esistenti in italia si possono raggruppare in ...
111403IDG770602170santoro passarelli francesco variazioni sul contratto di assicurazione Assic., an. 42 (1975), fasc. 3, pt. 1...l' a. si propone di stabilire se il contratto di assicurazione sia un contratto commutativo, corrispettivo oppure aleatorio per vedere quali sono le norme generali applicabili a tale tipo di contratto in aggiunta alla sua disciplina specifica. dopo un' attenta analisi delle norme vigenti, si ...
111404IDG770602171savino enrico le societa' di mutuo soccorso e l' assicurazion...Assic., an. 42 (1975), fasc. 3, pt. 1...la legge 24 dicembre 1969, n. 990 ha riproposto il problema dell' ammissibilita' dell' attivita' assicurativa da parte delle societa' di mutuo soccorso. esse, secondo una parte della dottrina e secondo la cassazione, sarebbero delle vere e proprie societa' commerciali e, quindi, eserciterebbe...
111405IDG770602172grigoli michele in merito ai "natanti" soggetti all' assicurazi...Assic., an. 42 (1975), fasc. 3, pt. 1...l' a. tende, attraverso un esame delle norme vigenti, alla individuazione dei natanti soggetti all' assicurazione obbligatoria. l' art. 2 della legge 990 del 1969, infatti, che parla di tali mezzi, e' variamente interpretato dalla dottrina. vi e' una tesi estensiva secondo la quale tale artic...
111406IDG770602173halperin isaac assicurazione, impresa di assicurazioni e servi...Assic., an. 42 (1975), fasc. 3, pt. 1...l' assicurazione svolge una funzione importante nel mondo moderno sia per l' economia che per la sicurezza sociale. questa funzione e' riconosciuta dallo stato che attua dei controlli in questo campo, soprattutto in quei paesi in cui l' assicurazione continua ad essere un' attivita' privata. ...
111407IDG770602174jannot k. horst fabbisogno e disponibilita' di capitale proprio...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1...l' organo tedesco di controllo prescrive che le imprese di assicurazione abbiano una disponibilita' di capitale proprio: il criterio per valutarne l' adeguatezza viene dato dal rapporto tra capitale proprio dichiarato e premi conservati. il tasso minimo e' del 20%. il medesimo organo prevede ...
111408IDG770602175fanelli giuseppe la cessione obbligatoria di rischi all' istitut...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1...nel nostro paese esiste l' obbligo per le imprese private nazionali e straniere, di cedere una quota dei rischi assunti nel mercato italiano all' ina. l' a. si propone di far conoscere questo istituto particolare dell' italia nei paesi comunitari, in vista della preparazione di un progetto di...
111409IDG770602176lega carlo l' assicurazione della responsabilita' civile d...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1...in questo articolo vengono esaminati i comportamenti colposi del medico chirurgo per vedere come questo professionista puo' cautelarsi con un' assicurazione contro i danni che potrebbe causare ai clienti. in questo quadro viene posto in rilievo l' art. 2236, il quale prevede un attutimento de...
111410IDG770602178kohler a. Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1...
111411IDG770602179c.g. Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 1...
111412IDG770602180capotosti renzo le modalita' nell' esercizio della liberta' di ...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 2...viene annotata la sentenza del 26 novembre 1975 della corte di giustizia che interpreta gli artt. 59 e 60 del trattato cee in relazione ad una disposizione dell' ordinamento olandese che prescrive l' obbligo di domicilio nei paesi bassi per gli intermediari assicurativi. secondo la corte tale...
111413IDG770602181grigoli michele sulla rilevanza assicurativa della caricazione ...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 2...l' a. affronta il problema della risarcibilita' dei danni nel caso in cui la merce venga caricata sopra coperta ed afferma che non sussiste rischio a carico dell' assicuratore eccettuato per i sinistri verificatisi in viaggi tra compartimenti limitrofi. afferma, quindi, che la corte d' appell...
111414IDG770602182antinozzi mario intrasmissibilita' dell' indennita' per invalid...Assic., an. 43 (1976), fasc. 1, pt. 2...l' a. affronta il problema della trasmissibilita' o meno del diritto all' indennita' per invalidita' permanente. dopo un esame delle soluzioni prospettate in dottrina e in giurisprudenza, si afferma che il diritto all' indennita' ha natura personale e rappresenta una forma di previdenza nell'...
111415IDG770602183stroembaeck erland la nuova legge svedese sui sinistri della circo...Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....l' a. descrive la legge 1410 del 1975 sull' assicurazione dei sinistri derivanti dalla circolazione stradale e, dopo aver enumerato i provvedimenti legislativi anteriori e gli elementi di differenziazione rispetto alla nuova regolamentazione, passa ad esaminare piu' approfonditamente le novit...
111416IDG770602184padoa fabio l' assicurazione dei rischi multinazionali Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....dopo una breve premessa sul significato del termine "multinazionale", l' a. passa subito ad analizzare il problema del rapporto tra impresa multinazionale e assicuratore. esso si sostanzia nel "risk manager" che si articola in 3 momenti: identificazione del rischio, sua valutazione e protezio...
111417IDG770602185dini bruno l' economia del basso medioevo e le origini e g...Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....l' a. si propone di redigere un quadro dell' opera postuma di federigo melis "origini e sviluppi delle assicurazioni in italia (secoli xiv-xvi). prima di iniziare la stesura dell' opera, il melis ed i suoi collaboratori si preoccuparono di raccogliere una mole enorme di documenti che furono p...
111418IDG770602186lofoco eda sulle condizioni per l' esercizio dell' azione ...Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....l' art. 22 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 sull' assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile presenta 2 diverse e contrastanti interpretazioni, ciascuna delle quali ha trovato un certo seguito in dottrina e in giurisprudenza. l' articolo in esame si riferisce ai termini relat...
111419IDG770602187molinaro luigi evoluzione dell' attivita' assicurativa danni n...Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....l' a. si propone di delineare un quadro generale della situazione del ramo assicurativo in un periodo di crisi economica del paese. e' evidente che l' industria assicurativa italiana, pur in questi anni di disagi economici, ha mantenuto quasi inalterato il suo processo di sviluppo, dando prov...
111420IDG770602190di amato astolfo famiglia di fatto e limitazioni soggettive all'...Assic., an. 44 (1977), fasc. 1-2, pt....l' a. pone il problema se si possa considerare terzo il convivente "more uxorio": il problema e' di viva attualita' soprattutto alla luce del nuovo diritto di famiglia. la questione viene risolta nel senso di non poter ritenere che il convivente "more uxorio" possa rientrare nel concetto di c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati