# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
111751 | IDG770400617 | busnelli francesco donato
| nuove frontiere della responsabilita' civile
| Jus, an. 23 (1976), fasc. 1-2, pag. 4... | l' a. svolge una disamina critica del concetto di responsabilita' per
colpa alla luce dell' impulso della recente dottrina nordamericana a
muovere verso un sistema di responsabilita' civile diverso da quello
basato sulla colpa. l' a. sostiene che la responsabilita' per colpa
e' destinata ad e... |
111752 | IDG770400618 | realmonte francesco
| le condizioni generali riprodotte o richiamate ... | Jus, an. 23 (1976), fasc. 1-2, pag. 8... | l' a. cerca di chiarire il meccanismo attraverso cui le condizioni
generali incluse nel testo dell' accordo entrano a far parte del c.d.
"contenuto" del contratto, divenendo cosi' vincolanti per l'
aderente. l' a. si sofferma in particolare sul ruolo del consenso
espresso dai contraenti attra... |
111753 | IDG770400619 | castronovo carlo
| obblighi di protezione e tutela del terzo
| Jus, an. 23 (1976), fasc. 1-2, pag. 1... | l' a. esamina l' obbligazione come rapporto complesso e la teoria
degli obblighi di protezione dei terzi, anche alla luce delle
soluzioni approntate dalla dottrina tedesca. l' a. sostiene l'
inidoneita' della buona fede alla risoluzione del problema ed afferma
la necessita' di una impostazion... |
111754 | IDG770400620 | zampetti pier luigi
| autonomia locale, partecipazione, stato
| Jus, an. 23 (1976), fasc. 1-2, pag. 1... | l' a. esamina il fenomeno dell' autonomia locale come autonomia
politica alla luce della crisi dell' istituto della rappresentanza e
del rapporto fra poteri centrali e poteri locali. l' a. si sofferma
in particolare sulle connessioni fra autonomia politica e democrazia
partecipativa.
|
111755 | IDG770400621 | mencucci vittorio
| rapporto tra fede e politica
| Testimonianze, an. 19 (1976), fasc. 1... | l' a. esamina storicamente il rapporto fra cristiani e politica e il
ruolo in esso svolto dalla istituzione ecclesiastica. l' a. sostiene
che attualmente e' necessario instaurare un rapporto dialettico fra
fede religiosa e ideologia politica, pur tenendo fermi i limiti
storici di quest' ultima.
|
111756 | IDG770400622 | garroni stefano
| althusser, weber e l' ideologia
| Testimonianze, an. 19 (1976), fasc. 1... | l' a. esamina il rapporto fra scienza e ideologia, uno dei problemi
piu' dibattuti all' interno del marxismo contemporaneo e influente
anche nei confronti del rapporto tra fede e marxismo. l' a. si
sofferma in particolare sullo statuto scientifico del marxismo e
sulla struttura e il ruolo soc... |
111757 | IDG770400623 | grassi lodovico, prandi carlo
| pratiche politiche e pratiche della fede
| Testimonianze, an. 19 (1976), fasc. 1... | gli aa. affermano che nel convegno sono emerse 3 tendenze del modo di
intendere il rapporto fra fede e politica; una prima, propensa a
separare nettamente i 2 momenti; una seconda tendente a portare nell'
ambito ecclesiastico le istanze rivoluzionarie; e una terza di
abbandono delle pratiche ... |
111758 | IDG770400624 | salvi renzo
| le giovani generazioni tra disgregazione social... | Testimonianze, an. 19 (1976), fasc. 1... | l' a. afferma che la condizione giovanile e' oggi particolarmente
sensibile a nuovi bisogni e rapporti, quali il rapporto
pubblico-privato, individuo-organizzazione, struttura-cultura. l' a.
propone alcune ipotesi operative nei confronti della crisi
occupazionale giovanile.
|
111759 | IDG770400626 | orlando g.
| tv e privatizzazione. un intervento di consenso
| Pol. mezz., an. 13 (1976), fasc. 1, p... | l' a. afferma che con la riforma della rai si tende a identificare il
gestore del potere televisivo con quella stessa comunita' nazionale
che ne e' anche fruitrice. e' necessario difendere quindi il
monopolio radiotelevisivo dagli attacchi delle emittenti private ed
estere. seguono statistich... |
111760 | IDG770400627 | giannini massimo severo
| un infortunio: la sentenza 202 della corte cost... | Pol. mezz., an. 13 (1976), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza della corte costituzionale n. 202 del 1976
che riconosce legittimita' alle radio e televisioni private, facendo
appello alla liberta' di iniziativa privata sancita dall' art. 41
della costituzione. l' a. sostiene infatti che in sede locale non c'
e' una disponibilita... |
111761 | IDG770400628 | giannini massimo severo
| proposte di assetto del servizio radiotelevisivo
| Pol. mezz., an. 13 (1976), fasc. 2, p... | l' a. afferma che la sentenza costituzionale n. 202 del 1976
contrasta con la n. 225 del 1974, che aveva esattamente definito il
contenuto della riserva statale del servizio radiotelevisivo. l' a.
sostiene che bisogna assegnare alle regioni la potesta' di controllo
delle emittenti private.
|
111762 | IDG770400629 | finocchiaro beniamino
| ma la riforma della rai-tv e' stata tradita?
| Pol. mezz., an. 13 (1976), fasc. 2, p... | l' a. ricorda che le critiche piu' dure alla riforma della rai
riguardano le mancate innovazioni nei programmi e il mancato
decentramento. l' a. confuta queste accuse e cerca di individuare le
responsabilita' politiche che ne stanno alla base.
|
111763 | IDG770600524 | de rubertis giovanni
| il nuovo regime patrimoniale della famiglia e l... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., dopo aver osservato che la pubblicita' prescritta dall' art.
1647 codice civile puo' distinguersi in pubblicita' della
costituzione del vincolo derivante dal fondo patrimoniale e
pubblicita' della inesistenza del vincolo derivante dalla comunione
(legale o convenzionale) tra i coniugi,... |
111764 | IDG770600525 | triola roberto
| il nuovo testo dell' art. 320 c.c. e le alienaz... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a. ritiene che per alienare i beni ereditari del minore accettati
con beneficio d' inventario sia necessaria l' autorizzazione sia del
giudice tutelare che del tribunale del luogo di apertura della
successione. la prima diretta a tutelare gli interessi del minore, la
seconda volta ad assic... |
111765 | IDG770600526 | bertoni raffaele
| il regime dei suoli e la legislazione urbanisti... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., nel delineare lo svolgimento della giurisprudenza della corte
nella materia dei limiti della proprieta' privata, sottolinea in modo
particolare come la corte abbia sempre utilizzato, per escludere l'
obbligo dell' indennizzo, l' inesistenza dell' incisione normativa a
categorie di beni... |
111766 | IDG770600527 | de giovanni francesco
| rassegna di giurisprudenza in tema di provvedim... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | |
111767 | IDG770600528 | s.s.
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | poiche' la legge ammette la possibilita' che la elevazione del
protesto possa essere ristretta e circoscritta all' ambito delle
rispettive sedi notarili, secondo l' a., e' legittimo un
provvedimento generale del consiglio notarile che, nell' attuare la
ripartizione, limiti per cio' stesso aut... |
111768 | IDG770600529 | de giovanni francesco
| in tema di divorzio conseguente a separazione d... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., nell' aderire alla tesi della corte secondo cui non
costituisce causa idonea di cessazione degli effetti civili del
matrimonio la separazione conseguente al mero allontanamento di un
coniuge, afferma che scopo della legge, nel prevedere la separazione
di fatto, e' stato quello di forni... |
111769 | IDG770600534 | cotto giuseppe
| esiste l' "impresa" familiare?: brevi considera... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., dopo aver escluso l' esistenza di un' impresa familiare in
senso tecnico, considera le varie ipotesi di cui agli artt. 177 e 178
codice civile, soffermandosi in modo particolare sul diritto di
prelazione attribuito ai partecipanti all' impresa familiare nel caso
di divisione ereditaria... |
111770 | IDG770600535 | baratta giuseppe
| la divisione e il nuovo diritto di famiglia
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., dopo aver chiarito come la divisione senza conguaglio (sia che
si riconosca alla divisione natura costitutiva, sia che le si
riconosca natura dichiarativa) per il disposto del nuovo art. 177
codice civile, non faccia ricadere nella comunione legale il bene
caduto in proprieta' esclusiv... |
111771 | IDG770600536 | ferraguto luciano
| note sulla filiazione legittima dei figli natur... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., dopo aver evidenziato le origini della disciplina della
filiazione legittima, le norme costituzionali e le condizioni che
hanno portato alla riforma, esamina i nuovi principi normativi in
tema di filiazione, soffermandosi in modo particolare sulla
filiazione naturale sulla quale si e' ... |
111772 | IDG770600537 | navarra cesare
| la precostituzione del condominio
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a., dopo aver dimostrato come la colonna d' area e lo stacco d'
area siano beni giuridici, sottolinea come si possa parlare di
alienazione e di proprieta' condominiale soltanto quando, con lo
stacco d' area o con la colonna d' area, vengono trasferiti anche i
corrispondenti diritti condomi... |
111773 | IDG770600538 | schettino antonio
| la fideiussione e le figure affini
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 1-2, ... | l' a. nell' esaminare il rapporto tra fideiussione, da un lato, e
mandato di credito, avallo, espromissione, accollo, terzo datore di
pegno o di ipoteca, promessa del fatto o dell' obbligazione del
terzo, assunzione del concordato fallimentare, dall' altro, si
sofferma in modo particolare sul... |
111774 | IDG770600539 | ragusa maggiore giuseppe
| impresa per conto proprio e fallimento
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. sostiene che il soggetto che produce per se' e non per il
mercato non e' imprenditore, poiche' si ha impresa quando assieme al
carattere produttivo dell' esercizio e' presente un rapporto con il
mondo esterno e cio' non soltanto quando sussistono altri fruitori
dell' attivita' altrui, m... |
111775 | IDG770600540 | lonardo loris
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | |
111776 | IDG770600541 | milone leonardo
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | |
111777 | IDG770600542 | milone leonardo
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | |
111778 | IDG770600543 | milone leonardo
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | |
111779 | IDG770600544 | liguori giovanni
| | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | |
111780 | IDG770600549 | milone leonardo
| il futuro dell' invim
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ... | poiche' il nostro ordinamento tributario, per espressa direttiva
costituzionale, e' basato sul principio della capacita' contributiva
l' invim merita di essere mantenuta. gli aspetti negativi del tributo
ed in particolare la duplice tassazione conseguente all' art. 76
decreto presidente repub... |