Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
111781IDG770600550spada antonino profili attuali di incostituzionalita' dell' in...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., evidenziate le ragioni per le quali e' incostituzionale una delega legislativa al governo in materia di tributi e fatte alcune considerazioni sul criterio della progressivita', esamina alcuni aspetti di incostituzionalita' della normativa vigente attribuibili sia ad eccesso di delega, ...
111782IDG770600551voiello rosa la nuova fisionomia dell' invim a seguito della...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a. afferma che caratteristica del provvedimento legislativo consiste nell' aver operato una generalizzazione del tributo, non solo in relazione ai presupposti soggettivi dell' imposizione decennale (attraverso l' estensione dell' imposizione al di fuori dello stretto ambito delle societa' ...
111783IDG770600553armanno maria partecipazione in societa' di coniugi in regime...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a. si pronuncia per l' ammissibilita' sia di una societa' di persone che di una societa' di capitali, tra soli coniugi, in regime di comunione legale. cio' per il disposto dell' art. 3 costituzione. infatti argomentando in maniera diversa la posizione di "coniuge" costituirebbe una limitaz...
111784IDG770600554rocca enrico l' azienda nel regime di comunione legale. (aut...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., stabilito che la gestione senza particolare formalita' da parte di entrambi i coniugi, di un' azienda in regime di comunione legale deve configurarsi come societa' di fatto, conclude che ad essi e' attribuita la piu' ampia autonomia nella scelta delle varie forme di gestione collettive...
111785IDG770600555niutta carlo riflessi dell' attivita' notarile nell' impresa...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., evidenziato come l' impresa familiare sostituisca ad uno schema verticale che appare sorpassato nella realta', un nuovo schema orizzontale basato su di una collaborazione economicamente valutabile e chiarito che si tratta di impresa plurisoggettiva, con plurisoggettivita' interna, cons...
111786IDG770600556vigheri giovanni la pratica notarile. situazione: critiche e pro...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 3-4, ...l' a., dopo aver delineato come l' attuale struttura sia legale che pratica non puo' ne' adempiere ne' soddisfare le fondamentali esigenze della pratica notarile, propone di far partecipare, facendone esplicita menzione nell' atto, il praticante con la funzione di indagare la volonta' delle p...
111787IDG770600557luther gerhard la rappresentanza e la procura nei rapporti giu...Vita not., an. 28 (1975), fasc. 5, pa...l' a., nonostante ritenga auspicabile una unificazione delle norme sulla rappresentanza fra i diversi paesi, sostiene che e' piu' importante trovare punti di convergenza nel campo del diritto internazionale privato della procura. un' unificazione in questo campo e' molto difficile, ma secondo...
111788IDG770600558abbadessa pietro su taluni aspetti della disciplina della rappre...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...operato un raffronto tra la disciplina della rappresentanza legale delle banche private e il corrispondente regime delle banche pubbliche, l' a. considera la rappresentanza ausiliaria delle imprese bancarie soffermandosi in modo particolare su due problemi che hanno piu' volte attratto l' att...
111789IDG770600559piraino leto angelo il contratto preliminare Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a., dopo aver evidenziato come il contratto preliminare crei semplicemente l' obbligazione di prestare il consenso ad un successivo atto di trasferimento, esamina il rapporto tra contratto preliminare unilaterale e contratto preliminare bilaterale, patto d' opzione, patto di prelazione, pr...
111790IDG770600560triola roberto l' esecuzione specifica dell' obbligo di contra...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...
111791IDG770600566triola roberto osservazioni in tema di responsabilita' del not...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. sostiene che non e' esatta la tesi sostenuta nella sentenza annotata secondo cui la determinazione del termine entro il quale deve essere effettuata la trascrizione e' rimessa al prudente criterio del giudice di merito; questi, infatti, per il disposto dell' art. 2671 codice civile, dev...
111792IDG770600567giuliano michele spunti in tema di ordinamento Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. sostiene che occorre ridare vitalita' alla funzione di adeguamento se si vuole mantenere l' attuale organizzazione notarile e cio' si puo' ottenere solo riportando l' esplicazione della funzione al momento in cui prende forma il regolamento negoziale degli interessi delle parti, momento...
111793IDG770600568metitieri gennaro la riforma dell' ordinamento del notariato. con...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...compiuta una spietata indagine dell' attuale situazione del notariato, l' a. afferma che il disegno di legge gonella e' inadeguato per l' operazione risanatrice. la teoria del notaio bifronte, il libero professionista che al momento del rogito si trasforma in pubblico ufficiale, dimenticando ...
111794IDG770600569lobetti bodoni franco le prospettive del notariato nella dinamica del...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. afferma che il livello culturale di cui i notai italiani hanno dato prova in questi ultimi tempi, inserendosi con autorita' nel campo degli studi, specie in materia tributaria e di riforma del diritto di famiglia, e' un elemento di grande valore, non solo nel campo speculativo, ma anche...
111795IDG770600570savio giuseppe la funzione Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...evidenziato come la funzione certificativa (di documentazione) non puo' da sola definire quella complessa figura che e' il notariato di tipo latino, dato che essa e' solo la forma piu' semplice in cui si esplica "formalmente" l' attivita' notarile, l' a. sostiene che l' elemento caratterizzan...
111796IDG770600571bottino federico funzione disciplinare nella prospettiva di un n...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. sostiene che la inefficienza della funzione disciplinare riguardo alla categoria notarile e' causata soprattutto dai lunghi tempi della magistratura, dal fatto che essa non puo' avere, come organo collegiale della categoria, il polso della situazione e l' immediatezza delle informazioni...
111797IDG770600572cotto giuseppe in margine ad un editoriale (e a una giornata d...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. evidenzia come, nonostante sia gravemente offuscato da deviazioni e prevaricazioni, il notariato abbia una configurazione socialmente accettabile e tuttora esistente e vitale, consistente nel dare certezza al negozio giuridico.
111798IDG770600573la rosa salvatore metodi di accertamento e repressione dell' evas...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...l' a. chiarisce come l' evasione fiscale diffusa o generalizzata sia in ultima analisi espressione di scarsa aderenza del sistema al principio di legalita', di difettoso funzionamento degli istituti e delle norme poste a presidio di tale fondamentale principio costituzionale ed esposte le rag...
111799IDG770600574zappala' enzo segreto professionale ed ispezioni fiscali Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, pa...secondo l' a., il rischio di applicazioni illegittime e di comportamenti, sia degli organi inquirenti che dei professionisti, incriminabili sulla base degli artt. 616, 618, 621, 622 codice penale appare incombente. cio' in quanto la legge delega sulla riforma tributaria non contiene alcun seg...
111800IDG770600575donnamaria giovanni la tassazione degli atti societari nell' impost...Vita not., an. 28 (1976), fasc. 5, l' a., nel porre in evidenza numerosi casi che sono stati decisi senza un supporto legislativo adeguato, si sofferma in modo particolare sulla tassazione degli atti di fusione. a tal riguardo, dopo aver fatto un po' di storia sulla tassazione degli atti in questione, critica l' invito del min...
111801IDG770600702lega carlo notazioni sui poteri normativi del consiglio di...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...dalle norme contenute nella legge n. 138 del 1943 si evince che l' inam e' titolare di una serie di poteri normativi circoscritti entro una determinata sfera di competenza. tali poteri vengono esercitati dal consiglio di amministrazione dell' ente, le cui delibere costituiscono il contenuto d...
111802IDG770600703loreto fernando, piccinini bruno ricorsi in materia di prestazioni a carico dell...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. rileva come i ricorsi in materia di prestazioni a carico delle assicurazioni generali obbligatorie erogate dall' i.n.p.s. sono considerati dei ricorsi atipici. essi hanno natura strettamente amministrativa e sono procedimenti che investono il rapporto di cui si chiede la qualificazione ...
111803IDG770600704strippoli salvatore l' azione di vigilanza dell' ispettorato del la...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la legge n. 287 del 1972 sancisce la competenza primaria dell' ispettorato del lavoro nell' azione di vigilanza in materia di previdenza sociale in agricoltura. l' ispettorato ha inoltre il compito di regolare l' attivita' di controllo esercitata dagli istituti previdenziali. l' attivita' di ...
111804IDG770600705squillaciotti francesco paolo misure della quota di pensione al coniuge sopra...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. aderisce alla sentenza in esame che considera costituzionalmente legittima la dizione dell' art. 9, comma 1, della legge n. 898 del 1970 che conferisce al giudice il potere di regolare le eventuali circostanze sopravvenute alla pronuncia della sentenza di scioglimento del matrimonio. in...
111805IDG770600706luciani alfonso in tema di azione di rivalsa del datore di lavo...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la sentenza afferma che il datore di lavoro che in ritardo paga i contributi previdenziali, se tale ritardo non sia a lui imputabile, puo' rivalersi nei confronti del lavoratore per quella quota di contributi a carico del lavoratore. tale concezione e' respinta dall' a. infatti, a suo parere,...
111806IDG770600707todini annamaria sul subingresso dello stato nei diritti dei sal...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la sentenza, in materia di surroga dello stato nei diritti dei salariati alla pensione inps, e' criticata dall' a. in quanto contrastante col precedente orientamento in materia della corte costituzionale. infatti la cassazione ha ritenuto che l' articolo unico della legge n. 762 del 1957 vada...
111807IDG770600708chiappell umberto liti inutili e decisioni inutili Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. rileva come la decisione riguardante l' accoglimento del ricorso diretto contro un decreto del prefetto dell' aquila, che dichiaro' non dovuto dalla cassa mutua provinciale di malattia artigiani il rimborso agli ospedali riuniti di roma delle spese di spedalita' relative al ricovero per...
111808IDG770600709de tommasi luigi i contributi volontari nell' assicurazione obbl...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. critica la sentenza annotata. infatti, a parere dell' a., l' equiparazione della contribuzione volontaria a quella obbligatoria tende solo al fine di assicurare quelle prestazioni previdenziali che il lavoratore, per l' interruzione del rapporto assicurativo, non potrebbe piu' conseguir...
111809IDG770600710de compadri fausto le lavorazioni dei consorzi in rapporto alla di...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. concorda con la sentenza in esame affermando che i consorzi che svolgono attivita' di manutenzione di strade vicinali sono soggetti alle disposizioni che disciplinano l' assicurazione infortunistica nel settore industriale. ad analoga conclusione si giunge per i consorzi di bonifica. i ...
111810IDG770600711terzago gino a proposito della "formula balthazard" nella va...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. concorda con la sentenza affermando che l' adozione della formula balthazard non e' prevista da alcuna norma ed e' inoltre in contrasto con la costituzione. infatti tale formula riduce in termini aritmetici il criterio di valutazione sintetico e globalistico del danno da infortunio enun...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati