Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
111811IDG770600712chiappelli umberto gli ex combattenti nati al momento giusto, impe...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. critica la sentenza annotata che dispone la legittimita' costituzionale della legge n. 336 del 1970, contenente norme a favore dei dipendenti civili dello stato e degli enti pubblici ex combattenti. infatti per l' a. tale sentenza da' luogo ad una ingiustificata disparita' di trattament...
111812IDG770600713nathan filippo poteri del giudice di valutare lo stato invalid...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la sentenza in esame ha portata innovativa; infatti stabilisce che in base ad una interpretazione estensiva dell' art. 9 della legge n. 533 del 1973 mentre gli aggravamenti di malattia sopraggiunti in fase di giudizio possono rivestire efficacia invalidante, gli eventuali miglioramenti consta...
111813IDG770600714giorgi vera sull' inquadramento previdenziale di determinat...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la sentenza annotata sancendo l' illegittimita' costituzionale dell' art. 9 della legge n. 334 del 1968 ha riportato tutti gli organismi che manipolano e trasformano i prodotti agricoli nell' ambito della disciplina introdotta dall' art. 20 decreto legge n. 30 del 1974. tuttavia tale sentenza...
111814IDG770600715zetto fabio note e osservazioni in ordine alla decorrenza d...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per tratteggiare brevemente il nuovo regime pensionistico vigente. l' a. nota come la vecchia normativa fosse imperniata sui criteri delle assicurazioni private, pur essendo considerate assicurazioni obbligatorie. col nuovo regime invece quello che ...
111815IDG770600716manferoce tommaso rendita infortunistica, e procedure in caso di ...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' art. 45 regio decreto prevedeva che nel caso che l' istituto assicuratore richiedesse la revisione della rendita infortunistica, doveva darne preventiva comunicazione all' assicurato. tale norma non e' piu' prevista nella nuova disciplina legislativa. l' a. criticando la sentenza annotata,...
111816IDG770600717gentili belloni giovanni alcune osservazioni sulle nuove norme concernen...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. dopo una esauriente disamina della precedente normativa relativa alla tutela assicurativa della silicosi ed asbestosi illustra la nuova legge n. 780 del 1975. il nuovo testo apporta due sostanziali modifiche alle vecchie norme. per prima cosa nella nuova formulazione legislativa manca i...
111817IDG770600718lanfredini gabriele e dopo il 1 luglio 1977 (se davvero questa sara...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...l' a. si pone il problema relativo alla soppressione degli albi assicurati conseguente all' estinzione della cassa malattie artigiani, e l' istituzione del servizio sanitario nazionale. infatti come potranno essere reperiti i soggetti dell' assicurazione invalidita' vecchiaia e superstiti ven...
111818IDG770600719todini anna maria sulla pronuncia di legittimita' costituzionale ...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la corte costituzionale ha dichiarato conforme a costituzione una norma considerata illegittima da un suo precedente giudicato. la prima pronuncia dichiarava la parziale illegittimita' dell' art. 10 decreto del presidente della repubblica n. 20 del 1956 che riguardava le pensioni degli operai...
111819IDG770600720lipari vito responsabilita' del datore di lavoro per i dann...Riv. it. prev. soc., an. 29 (1976), f...la sentenza enuncia il principio secondo cui il datore di lavoro che abbia indotto il lavoratore, con la minaccia del licenziamento, a non svolgere pratiche per usufruire dell' assistenza di malattia, deve risarcire i danni eventualmente subiti dal lavoratore. l' applicazione di tale principi...
111820IDG770600721branca giuseppe sulla estinzione di servitu' di non edificare p...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. prende in considerazione l' ipotesi in cui un fondo sia gravato dalla servitu' di non edificare. nel caso in cui il proprietario costruisca in quel terreno (senza il consenso del titolare della servitu', che pero' non si oppone) e l' edificio resti li' per almeno 20 anni (sempre senza a...
111821IDG770600722di lalla luigi sulla presunzione di revoca del testamento olog...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. analizza il problema, relativo alla presunzione di revoca del testamento olografo distrutto, alla luce della dottrina e giurisprudenza e si sofferma sulle varie ipotesi che possono in concreto presentarsi; egli affronta inoltre i problemi posti dall' art. 684 codice civile. l' a. si sof...
111822IDG770600723pezzano giancarlo revocatoria fallimentare e c.d. conto corrente ...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a., dopo un breve cenno sull' indirizzo seguito dalla sentenza, si sofferma soprattutto nel tentativo di chiarire la natura giuridica del c.d. conto corrente bancario di corrispondenza, indicando le varie opinioni dottrinali in merito. a tal proposito egli distingue vari casi: quelli in cu...
111823IDG770600724pozzi armando brevi spunti sul diritto di ritenzione Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. svolge anzitutto un' ampia panoramica sulla giurisprudenza della cassazione in tema di ammissibilita' del diritto di ritenzione e cita criticamente anche la dottrina relativa al tema in esame. dopo una attenta analisi dei dati normativi egli sostiene che e' possibile ammettere un genera...
111824IDG770600725turri renzo in tema di correzione materiale in sentenza di ...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. sottolinea come l' annotata sentenza si fonda sul presupposto che, alle ordinanze di correzione, debba riconoscersi efficacia diversa a seconda del tipo di errore che intendono correggere. secondo questa tesi sarebbero retroattive le ordinanze che correggono errori rilevabili ictu oculi...
111825IDG770600726roujou de boubee gabriel l' interruption volontaire de la grossesse (com...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. afferma anzitutto che la necessita' di una riforma della legislazione sull' aborto e' sorta dal notevole contrasto fra la norma giuridica e la realta' quotidiana ed accenna poi brevemente alle difficolta' incontrate dagli organi legislativi nell' elaborazione della legge in esame. entra...
111826IDG770600727boschi mario la presenza del difensore nell' istruzione penale Foro it., an. 101 (1976), fasc. 2, pt...l' a. svolge anzitutto alcune considerazioni di carattere generale circa i diversi modi in cui puo' essere, in astratto, strutturata l' istruttoria: cioe' secondo lo schema accusatorio, inquisitorio, ovvero misto. analizza poi, in modo specifico, il sistema del codice di procedura penale del ...
111827IDG770600728salvetti grippa maria antonietta cumulo dei redditi e costituzione Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. sottolinea in primo luogo come l' annotata sentenza, oltre ad aver eliminato un istituto che da anni era al centro di vivaci polemiche, abbia anche un carattere programmatico poiche' indica nella tassazione separata il criterio base del nuovo sistema di tassazione dei coniugi. egli acce...
111828IDG770600729la greca giuseppe incostituzionalita' della disciplina sul perdon...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. svolge alcune osservazioni solo sul dispositivo dell' annotata sentenza, in quanto il contenuto decisorio e la motivazione della stessa non pongono particolari problemi. si sofferma soprattutto sulla genesi e sulle vicende legislative riguardanti l' istituto del perdono giudiziale sotto...
111829IDG770600730spagnoletti maria teresa applicabilita' dello statuto dei lavoratori al ...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. affronta il problema relativo ai limiti di applicazione dello statuto dei lavoratori al pubblico impiego, soffermandosi in particolare sulle decisioni della corte costituzionale. questa ha escluso l' incostituzionalita' dell' art. 37 legge 20 maggio 1970, n. 300 in quanto ha ritenuto gi...
111830IDG770600731lener angelo la scrittura claudicante e gli eredi Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. svolge una attenta analisi della problematica affrontata dall' annotata sentenza, alla luce dei precedenti giurisprudenziali e dottrinali. sottolinea soprattutto la necessita' di distinguere i casi secondo che la sottoscrizione mancante sia quella dell' acquirente o dell' alienante, l' ...
111831IDG770600732lener angelo condizioni generali di contratto, clausola solv...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. svolge un esame delle due massime dell' annotata sentenza sottolineando come il problema di tutela posto dalla predisposizione di condizioni standard di contratto non riguarda una tutela dalla disattenzione bensi' una tutela dalla sopraffazione. egli chiarisce tale affermazione con ampi...
111832IDG770600733branca giuseppe aggetti su cortile comune Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. sostiene che la decisione della corte contenuta nell' annotata sentenza e' corretta se si fa riferimento alla situazione concreta presa in esame dai giudici di merito. tuttavia, l' opinione secondo cui solo le opere destinate a dare aria e luce agli edifici siano consentite al condomino...
111833IDG770600734barone carlo m. ancora sulla rivalutazione, a domanda o d' uffi...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. analizza l' annotata sentenza alla luce dei precedenti giurisprudenziali e, criticando la soluzione adottata dalla corte, dichiara di preferire l' interpretazione dell' art. 429, comma 3 in base alla quale si attribuisce al giudice il potere-dovere di determinare d' ufficio il maggior d...
111834IDG770600735borrie gordon, alpa guido nouveaux developpements des moyens destines a a...Foro it., an. 101 (1976), fasc. 11, p...l' a. illustra i diritti che la legge inglese concede al consumatore ponendo soprattutto in rilievo come in inghilterra si prenda sempre piu' coscenza dell' importanza dell' assistenza giudiziaria. a tal fine, indica gli strumenti offerti al consumatore per ottenere assistenza legale a spese ...
111835IDG770600736caputo eduardo conseguenze derivanti dalla consegna della cosa...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna sostenendo che in un preliminare di vendita non puo' considerarsi liberatoria e quindi equivalere ad adempimento per il promittente la consegna della cosa anteriormente al contratto definitivo se la cosa stessa e' priva di alcune caratteristiche, con...
111836IDG770600737crugnola paola preuso dell' invenzione industriale e concorren...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. dopo aver esposto le contrastanti correnti della dottrina, concorda con la sentenza in rassegna nel sostenere che il preutente di una invenzione industriale non brevettata non gode di nessuna tutela nei confronti di colui il quale invece ha brevettato la stessa invenzione, in quanto, tu...
111837IDG770600738caputo eduardo la responsabilita' dell' appaltatore e del comm...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che in un condominio non e' configurabile un concorso di responsabilita' tra committente e appaltatore per i danni causati a terzi, in quanto la responsabilita' del primo non puo' essere configurata ne' come "culpa in vigilando", data l' autono...
111838IDG770600739della casa maddalena incompatibilita' tra la funzione di ministro de...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. critica la sentenza in rassegna sostenendo che non ha piu' ragion d' essere la incompatibilita' tra la funzione di ministro del culto e la professione forense in quanto sarebbe il residuo di un retaggio storico che, alla luce dei criteri di eguaglianza e di liberta' che animano i rappor...
111839IDG770600740finocchiaro alfio la competenza territoriale nel procedimento per...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che il tribunale competente per decidere la decadenza della potesta' su di un minore non puo' essere il luogo di residenza di quest' ultimo sia perche' non e' previsto da nessuna normativa, sia perche' il domicilio legale di un minore non puo' ...
111840IDG770600741grigoli michele sulla competenza in tema di "annotazioni di sic...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 2, ...l' a. sostiene che la nuova legge manifesta di adottare un regime unitario per le imbarcazioni da diporto, escludendo l' intervento dell' autorita' marittima anche ai fini delle annotazioni di sicurezza, ha riconosciuto la stessa competenza agli organi della marina mercantile ed a quelli del ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati