# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
11341 | IDG781302818 | behadusi luciano
| scuola: riforma innovativa ma ancora imperfetta
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 234 (1 o... | con la riforma della scuola secondaria superiore, gia' approvata
dalla camera, e' sostituito al modello di una scuola classista,
basata sulle diversificazioni gerarchiche tra licei classici e
scientifici da un lato, istituti tecnici, magistrali e professionali
dall' altro, una scuola "onnicom... |
11342 | IDG781302819 | fabbri fabio
| utilizzare subito le risorse disponibili contro... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 234 (1 o... | l' a., denunciando l' assenza di costruttivi interventi volti a
fronteggiare il gravissimo dissesto idrogeologico del paese, enuncia
le proposte dei socialisti al riguardo: utilizzare subito tutte le
risorse finanziarie disponibili nel campo della difesa del suolo nel
quadro di un piano strao... |
11343 | IDG781302820 | mancini federico
| il blitz di dalla chiesa e le leggi repressive
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 237 (5 o... | l' a., in occasione della brillante operazione portata a termine dal
generale dalla chiesa contro il comando milanese delle brigate rosse,
sostiene che nella lotta all' eversione i soli fattori che contano
sono l' esperienza e l' efficienza delle forze dell' ordine, cio' che
smentisce la line... |
11344 | IDG781302821 | felisetti dino
| le preture avvicinano la giustizia alla vita de... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 238 (6 o... | l' a. sottolinea che la magistratura pretorile rappresenta l' istanza
di giustizia piu' decentrata e, come tale, quella a contatto piu'
umano e diretto con i cittadini. l' a. segnala, quindi, che l'
attuazione del progetto governativo di soppressione della pretura
determinera', nelle zone rur... |
11345 | IDG781302822 | adorisio ilio
| la conferenza nazionale in programma dall' 11 a... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 239 (7 o... | l' a., per la riorganizzazione dei trasporti pubblici, propone di
delimitare l' area di intervento del governo alla sola industria di
produzione dei veicoli. questa semplificazione potrebbe servire sia
ad affrettare la approvazione di tale riorganizzazione, e sia a porre
alla base di una ulte... |
11346 | IDG781302823 | marango nicola
| superando le manovre ritardatrici dc. varare en... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 241 (10 ... | l' a. ricorda come, dal 1 gennaio 1979, verranno trasferiti alle
regioni e ai comuni i beni degli enti pubblici nazionali e delle
istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza. l' a. sottolinea
come attualmente il comitato ristretto che sta elaborando il testo
della legge si sia accordat... |
11347 | IDG781302824 | vassalli giuliano; (a cura di mayer tullio)
| convegno italo-franco-spagnolo a grignano sulla... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 241 (10 ... | l' a. rileva come, nel momento attuale, alcuni principi di umanita'
nel trattamento dei detenuti e di garanzia dei diritti dell' imputato
paiano in contrasto con la necessita' di arginare una criminalita'
sempre crescente. l' a. ritiene che la societa' si aspetti troppo dal
diritto penale che... |
11348 | IDG781302825 | amato angelo
| dibattito. l' evasione fiscale puo' essere batt... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 241 (10 ... | l' a., dopo aver rilevato che le imposte evase in misura
intollerabile sono l' iva e le imposte sui redditi variabili, espone
una sua proposta di riforma del sistema fiscale. l' a. propone di
abolire le imposte sul reddito netto e di sostituirle con un' imposta
ordinaria sul patrimonio che do... |
11349 | IDG781302826 | frazzoni renato
| un' occasione da non perdere per dare una casa ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 242 (11 ... | l' a. segnala l' esigenza di rilanciare un settore trainante, qual'
e' quello dell' edilizia pubblica e privata, trasformando il monte di
investimenti pubblici nell' offerta di alloggi necessaria a
soddisfare il fabbisogno abitativo, con particolare riferimento alle
aree urbane che, piu' dell... |
11350 | IDG781302827 | beria d' argentine adolfo
| la magistratura continuera' a difendere lo stat... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 243 (12 ... | l' a., riprendendo ed esponendo il pensiero di girolamo tartaglione,
ucciso dalle brigate rosse, sostiene che la magistratura debba avere
una funzione democratica all' interno dello stato di diritto se si
vuole che la crescita sociale e culturale di un paese sia effettiva.
l' a. conclude con ... |
11351 | IDG781302828 | barni mauro
| dopo il trasferimento alle regioni delle opere ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 245 (14 ... | l' a., sottolineando la necessita' di dar corso al trasferimento
degli organismi di assistenza universitaria alle regioni, rileva che
l' orientamento emerso nell' ultima conferenza delle opere, tendente
a preferire la trasformazione delle attuali strutture in enti di
gestione istituiti dalla ... |
11352 | IDG781302829 | bassanini franco
| duro colpo dato agli enti inutili
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 245 (14 ... | l' a. segnala che il problema dell' eliminazione degli enti pubblici
nazionali che ancora svolgono attivita' e servizi di competenza delle
regioni e dei comuni e' stato avviato positivamente a soluzione nel
senso della riforma dello stato, della razionalizzazione della
pubblica amministrazion... |
11353 | IDG781302830 | caldoro antonio
| primo consuntivo dopo la conferenza che ha fiss... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 247 (17 ... | l' a. e' responsabile della commissione trasporti del psi; egli
rileva che alla conferenza nazionale dei trasporti il psi ha ribadito
la necessita' che il piano generale dei trasporti indirizzi adeguate
risorse verso il mezzogiorno. l' a. sottolinea l' esigenza di
separare responsabilita' di ... |
11354 | IDG781302831 | nesi nerio
| editoriale. risparmio casa: l' idea e' giusta m... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 248 (18 ... | l' a. e' responsabile dell' ufficio credito e membro della direzione
del psi; egli, commentando lo schema del disegno di legge governativo
sul risparmio casa e il finanziamento dell' edilizia residenziale,
rileva che gli obiettivi proposti sono modesti, in quanto sono
escluse determinate cate... |
11355 | IDG781302832 | margiotta broglio francesco
| il papa e i nuovi rapporti con l' italia. molti... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 249 (19 ... | l' a. e' professore di relazioni tra stato e chiesa all' universita'
di firenze; egli auspica che l' elezione di papa giovanni paolo ii
contribuisca ad un miglioramento dei rapporti fra lo stato e il
vaticano, e consenta una seria revisione dei patti lateranensi.
preoccupa pero' un' intervist... |
11356 | IDG781302833 | d.l.f.
| un contributo critico. preoccupazioni per i lim... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 249 (19 ... | l' a. denuncia che la democrazia cristiana stia tentando di imporre
nuove limitazioni alla riforma di polizia, oltre a quelle gia'
preventivate (divieto di sciopero e di collegamento con altre
organizzazioni sociali). l' a. lamenta inoltre che altri partiti
della maggioranza (quali il pci) no... |
11357 | IDG781302834 | lenci sergio
| come interpretare la nuova legge sull' edilizia... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 249 (19 ... | l' a. giudica positivamente la legge n. 457 per quanto riguarda la
salvaguardia dei centri storici, ma rileva che pone dei problemi di
interpretazione. nella legge vi sono infatti dei vocaboli che possono
essere usati in maniera diversa; ad esempio, con la parola
"ristrutturazione" si puo' in... |
11358 | IDG781302835 | prosperi franco
| il ruolo delle forze politiche nel contesto del... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 250 (20 ... | |
11359 | IDG781302836 | bassanini franco
| un successo del psi lo scioglimento dei 21 enti... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 252 (22 ... | l' a. esprime soddisfazione per l' approvazione del nuovo testo della
legge sullo scioglimento degli enti pubblici che operavano in materia
di competenza regionale (modificando cosi' notevolmente il
decreto-legge governativo). secondo l' a., questo e' un successo,
dovuto principalmente all' a... |
11360 | IDG781302837 | costa enrico
| come risulta dall' esame del disegno di legge p... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 252 (22 ... | l' a. critica il disegno di legge governativo sul risparmio-casa,
rilevando che non sono state tenute in debito conto le esperienze
cooperative e il ruolo dell' associazione, mentre il tetto elevato
del deposito necessario per la concessione del mutuo esclude dal
provvedimento i redditi medio... |
11361 | IDG781302838 | vineis manlio
| riserve socialiste sul testo di legge. riforma ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 253 (24 ... | l' a. espone le riserve sue e dei socialisti sul testo base della
legge di riforma della polizia. l' a. critica che alla polizia si
voglia vietare non solo lo scipero, ma anche il cosiddetto "sciopero
bianco" consistente nell' applicazione rigorosa delle norme. l' a. si
chiede quale strumento... |
11362 | IDG781302839 | fedeli franco
| le incoerenze e le lacune della legge sul sinda... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 254 (25 ... | l' a. critica le modifiche apportate al testo della riforma di
polizia dalla commissione interni della camera. in particolare, l' a.
rileva che vengono stravolti i precedenti accordi di governo sul
problema del sindacato di polizia, nel senso che ora viene operata
una grave discriminazione ne... |
11363 | IDG781302840 | di segni alberto
| urgente dar vita al fondo nazionale trasporti
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 254 (25 ... | l' a. e' assessore ai trasporti della regione lazio; egli rileva la
necessita' di una seria politica di programmazione del settore dei
trasporti e osserva che ad un attento operato delle regioni e degli
enti locali per il mantenimento dei costi, fa riscontro la mancanza
di un preciso impegno ... |
11364 | IDG781302841 | guadagnolo pasquale
| non si puo' condividere la logica politica ammi... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 254 (25 ... | l' a. osserva che i provvedimenti per lo spettacolo recentemente
approvati dal senato mancano del necessario collegamento con disegno
riformatore globale. l' a. critica inoltre l' operato del ministro
pastorino, affermando che sta portando avanti delle manovre dilatorie
tendenti a un accentra... |
11365 | IDG781302842 | giacci vittorio
| le proposte avanzate dal psi. per il riassetto ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 254 (25 ... | l' a. e' responsabile nazionale del settore cinema del psi; egli
afferma che il psi critica la proposta del ministro bisaglia di
sciogliere l' ente gestione cinema e passare le societa' inquadrate
all' iri. secondo l' a. sarebbe invece opportuno che le societa'
fossero trasferite (mediante de... |
11366 | IDG781302843 | lagorio lelio
| si deve tornare agli accordi di marzo. se la ri... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 258 (29 ... | l' a. segnala che la mancata attuazione della riforma del corpo di
polizia, ha aggravato la situazione gia' precaria degli organi di
sicurezza. l' a. sottolinea, quindi, l' importanza della
partecipazione cosciente del corpo di polizia alla vita politica e
democratica del paese, al fine del r... |
11367 | IDG781302844 | psi
| come bloccare il processo di degradazione dell'... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 259 (31 ... | |
11368 | IDG781302845 | levi franco
| l' economia a livello locale. rapporto tra regi... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 259 (31 ... | l' a. ritiene che il rapporto tra le regioni e il sistema di credito
sia contraddittorio e pieno di tensioni. in particolare si riscontra
la limitatezza della possibilita' di intervento delle regioni nel
settore della piccola e media impresa. l' a., conclude che contro i
limiti dell' azione r... |
11369 | IDG781302846 | rovea giuseppe
| la riforma delle medie trascura i cattolici
| Avanti, an. 71 (1978), fasc. 230 (11 ... | l' a. segnala la mancanza, nella legge di riforma della scuola
secondaria superiore, dell' insegnamento della religione nell' area
delle discipline "elettive" proposte dagli studenti e dal consiglio
d' istituto. l' a. sottolinea, pertanto che l' insegnamento non dev'
essere necessariamente "c... |
11370 | IDG781302847 | gerosa giuseppe nino, pietrangeli cassio, marini franco, massacesi
ettore
| sindacati autonomi e confederali affronteranno ... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 39 (... | il corriere della sera ha organizzato una tavola rotonda cui
partecipano rappresentanti dei sindacati confederali e dei sindacati
autonomi per un confronto delle rispettive posizioni. all' accusa di
non porsi il problema del rapporto con l' utenza, cassio pietrangeli,
segretario generale del ... |