Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11311IDG781303699bianco enzo non dimenticare gli studenti Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 300 (...l' a. e' segretario nazionale della federazione giovanile repubblicana. egli lamenta che i provvedimenti per l' universita' non tengano adeguatamente conto degli studenti. per superare la situazione attuale e' necessaria una riforma, osserva l' a., che risolva il problema della dequalificazio...
11312IDG781303700mammi' oscar; (a cura di redazione) un' intervista dopo l' attentato alla scorta di...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 302 (...l' a. sottolinea, in riferimento al problema della riforma della pubblica sicurezza, l' inutilita' delle "scorte armate" per il mantenimento dell' ordine pubblico. l' a. rileva, inoltre, la necessita' di consentire alle forze di pubblica sicurezza l' iscrizione ai partiti politici, al fine di...
11313IDG781303702alibrandi tommaso lo stato normativo della tutela dei beni cultur...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 303 (...l' a. lamenta che le regioni tendano a subdelegare la gestione dei beni culturali ai comuni, i quali sono inidonei allo svolgimento dei nuovi compiti. non e' inoltre possibile ridurre ad un' unica categoria i beni culturali o ambientali; e' quindi opportuno, sostiene l' a., che lo stato, le r...
11314IDG781303703redazione le elezioni universitarie. le proposte della fg...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 304 (...l' a. sottolinea la necessita' di adottare per le elezioni universitarie un sistema elettorale che tuteli adeguatamente le minoranze: bisogna quindi modificare il metodo attualmente in vigore. l' a. afferma inoltre che deve essere abbassato il numero delle firme necessario alla presentazione ...
11315IDG781302792scotti vincenzo; (a cura di schneider fabrizio) il ministro del lavoro, vincenzo scotti, spiega...Discussione, an. 26 (1978), fasc. 40 ...l' a. segnala che il progetto di riforma generale del sistema pensionistico include sostanzialmente i provvedimenti che sono all' esame del parlamento: l' invalidita' pensionabile, la prosecuzione volontaria, la ricongiunzione dei periodi contributivi, la previdenza in agricoltura. per quanto...
11316IDG781302793oldani tino un maledetto imbroglio Europeo, an. 34 (1978), fasc. 41 (13 ...l' a. sottolinea che la riforma del sistema pensionistico e' costituzionalmente illegittima e, sotto il profilo giuridico, addirittura "paradossale". essa, infatti, tende ad ignorare il principio in base al quale la pensione e' una retribuzione differita e la somma di versamenti contributivi ...
11317IDG781302794chiaberge riccardo, torneo claudio inchiesta. la riforma va in pensione Mondo, an. 29 (1978), fasc. 43 (25 ot...esaminando le caratteristiche principali del testo di riforma delle pensioni elaborato dal governo, l' a. sottolinea che la suddetta proposta ha generato nell' ambito del sindacato un diffuso senso di sfiducia e di diffidenza, originato soprattutto dal fatto che l' esecutivo appare seriamente...
11318IDG781302795lagorio lelio; (a cura di fedeli franco) intervista con lelio lagorio responsabile della...Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 9,...l' a. sottolinea, in materia di democratizzazione del corpo di polizia, la necessita' di attuare limitati atti legislativi di modifica delle strutture esistenti, al fine di saldare la frattura storica tra cittadini e forze di pubblica sicurezza. l' a. segnala, pertanto, che il potenziamento d...
11319IDG781302796mattina enzo; (a cura di natali giuseppe m.) intervista con enzo mattina segretario generale...Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 9,...l' a. sottolinea la necessita' dell' attuazione di una campagna di sensibilizzazione e di mobilitazione affinche' il governo e le autorita' competenti avvertano che la sindacalizzazione della pubblica sicurezza non e' solo un problema del corpo, ma interessa tutte le componenti del mondo del ...
11320IDG781302797accame falco considerazioni intorno alla "legge sui principi...Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 9,...l' a. sottolinea che la legge sui principi della disciplina militare accanto ad aspetti sostanzialmente positivi (la materia viene regolata da leggi approvate in parlamento, cosi' che l' istituto militare si avvicina alla previsione costituzionale) presenta un' assurda concezione disciplinare...
11321IDG781302798rodota' stefano le opinioni. rognoni dica da che parte sta Panorama, an. 16 (1978), fasc. 650 (3...l' a., sostenendo che i responsabili della formazione professionale dei lavoratori della polizia continuano ad essere legati a schemi operativi reazionari, si domanda se rognoni voglia effettivamente spezzare la resistenza dei gruppi di vertice che da anni si oppongono al rinnovamento della p...
11322IDG781302799galli giorgio parliamo dell' italia. aborto e obiezione di co...Panorama, an. 16 (1978), fasc. 651 (1...l' a., confermando la liceita' dell' obiezione di coscienza dei medici cattolici nei confronti dell' aborto, sostiene pero' che le strutture pubbliche dovrebbero in ogni caso essere capaci di soddisfare le richieste delle donne che vogliono esercitare il diritto garantito loro dalla legge. ev...
11323IDG781302800vitale marco le opinioni. evasione: cio' che andreotti non sa Panorama, an. 16 (1978), fasc. 651 (1...l' a. sottolinea che il progetto di legge per la riforma del contenzioso penale tributario si inserisce in un quadro che tende a favorire l' arbitrio e la mancanza di precise ed efficaci riforme in materia fiscale. l' a. propone, pertanto: l' attuazione di una legislazione speciale per le "so...
11324IDG781302801giuliani-balestrino ubaldo astensione dal lavoro. il magistrato non puo' Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 40 (...l' a. propone, in merito al problema dello sciopero dei magistrati, di accogliere le rivendicazioni di carattere economico della categoria, garantendo per legge che ogni aumento di stipendio per i dipendenti statali sia applicato anche all' organo di giustizia. va invece escluso, per i giudic...
11325IDG781302802zangari guido diritto di sciopero. costituzione "tradita" non...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 40 (...l' a. sottolinea che l' opinione politica e sindacale dominante in parlamento preferisce ignorare l' involuzione del significato e della stessa portata che le norme costituzionali avevano attribuito al diritto di sciopero. si rileva, infatti, che la corte costituzionale, favorendo la tendenza...
11326IDG781302803gagliardi lorenzo la tragedia degli "ex". dopo il manicomio incon...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 40 (...l' a. segnala, in merito alla legge sugli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori e volontari, la necessita' di ristrutturare seriamente gli ospedali psichiatrici, dotandoli di attrezzature terapeutiche e di personale specializzato. l' a. rileva che la suddetta normativa, delega arbit...
11327IDG781302804zappulli cesare il ministro del lavoro partenopeo dopo le scarp...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 42 (...l' a. critica il disegno di riforma pensionistica cosi' come viene presentato dalle indiscrezioni che filtrano da ambienti sindacali. secondo l' a. l' istituzione di un "tetto" pensionistico livellerebbe ingiustamente le varie condizioni sociali e il cumulo fra la retribuzione e la pensione, ...
11328IDG781302805bassi emilio paolo; (a cura di fiore felice) rapporti con l' estero. la legge e' utile. sabo...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 43 (...l' a. sottolinea che il progetto di legge per la cooperazione dell' italia con i paesi emergenti e' dettato da un' esigenza politica -imposta dal momento storico- che rende interdipendenti i destini dei popoli e fa considerare la solidarieta' come una convenienza reciproca imprescindibile all...
11329IDG781302806valitutti salvatore diritto e parita' tra uomini e donne. quando la...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 43 (...l' a. sottolinea che la normativa sulla parita' di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro, e' una legge destinata a produrre un sostanziale cambiamento non solo nell' ambito del mondo del lavoro, ma anche in quello della scuola e dell' educazione. si rileva, infatti, che, con la ...
11330IDG781302807giovanni alberto un aborto di democrazia Roma, (1977), (22 gennaio), l' a. sottolinea che le speranze sulla "convergenza" di interessi tra chiesa cattolica e "chiesa" marxista, che avrebbero avuto nella collaborazione tra dc e pci un' immediata proiezione, si sono dissolte sulla questione dell' aborto. l' a. segnala, infatti, che la legge sull' interruzione de...
11331IDG781302808ferrero giancarlo il si alla camera. aborto: i passi difficili Gazz. popolo, (1977), (24 gennaio), p...l' a. sottolinea che l' esigua maggioranza ottenuta dallo schieramento laico, rileva le gravi difficolta' e le incertezze che si frappongono alla soluzione del problema dell' aborto. spetta, infatti al legislatore il compito difficile e delicato di ricercare un giusto equilibrio tra l' esigen...
11332IDG781302809mondin battista diritto alla vita e dovere della resistenza Osserv. domenica, (1977), (30 gennaio...l' a. segnala, in merito al problema dell' aborto, la necessita' di sollecitare un referendum abrogativo e di rifiutare di pagare finanziamenti destinati alla pratica dell' interruzione della gravidanza. si richiede, infine, l' impiego, da parte di tutto il personale medico, di non prestare l...
11333IDG781302810mita mauro aborto: siamo ancora in tempo per evitare il ri...Nuova Repubblica, (1977), (30 gennaio...l' a. segnala la necessita' di limitare l' applicazione della pratica dell' aborto ad un periodo di tempo determinato, che impedisca al legislatore di attestarsi su canonizzazioni immodificabili. si sottolinea, inoltre, che la depenalizzazione dell' aborto non costituira' una tappa dell' eman...
11334IDG781302811gorresio vittorio i passi perduti. anche in materia di aborto la ...Epoca, (1977), (2 febbraio), l' a. sottolinea che, in merito al problema sull' interruzione della gravidanza, le posizioni della maggioranza governativa si sono dimostrate di natura reazionaria e contraria alla depenalizzazione ed alla liberizzazione dell' aborto. essa aveva, infatti, proposto la modificazione degli arti...
11335IDG781302812volpicelli luigi conclusione sull' aborto Roma, (1977), (3 febbraio), l' a. sottolinea che, con l' introduzione dell' aborto nell' ordinamento giuridico dello stato, si aggrava il bilancio fallimentare della dc nell' ambito della vita morale e religiosa del paese. l' a. segnala, inoltre, la completa inattendibilita' delle posizioni della faccio; la quale ha ava...
11336IDG781302813bucalossi pietro; (a cura di garibaldi luciano) uno scienziato laico contro l' aborto. e se i m...Gente, (1977), (5 febbraio), pag. 109...l' a. sottolinea la necessita' di una normativa che, evitando al medico l' imposizione di un "giudizio" univoco ed indipendente dalle altre componenti sociali, faccia prevalere il principio della difesa della vita della madre, messa eventualmente in pericolo dal nascituro. l' a. ribadisce, qu...
11337IDG781302814chiodini massimo parlamento segreto. la legge sull' aborto Osserv. domenica, (1977), (6 febbraio...l' a. segnala le ampie perplessita' emerse, negli stessi partiti laici, in merito al problema dell' aborto. si rileva, inoltre, la politica di ambiguita' del pci, il quale mira, con l' accettazione delle direttive antiabortiste, ad un accordo con la dc. (articolo tratto dalla rassegna stampa ...
11338IDG781302815chiodini massimo parlamento segreto. l' aborto e il senato Osserv. domenica, (1977), (13 febbrai...l' a. sottolinea che se ci saranno, da parte dei facenti parte dei gruppi abortisti, delle resipiscenze, la legge in materia di aborto non potra' essere resa operante. si deve, infatti, considerare il tema politico e ideologico di fondo che unisce dc e pci: la prima, per ragioni sociali di mo...
11339IDG781302816pasolini zanelli alberto il parlamento europeo Resto del carlino, (1976), (13 luglio), l' a. segnala, in merito al progetto di elezione del parlamento europeo a suffragio universale diretto, la condotta isolazionista e nazionalista -di natura soprattutto psicologica- portata avanti dalle forze politiche e sociali del paese. si sottolinea, pertanto, che il destino politico-parla...
11340IDG781302817spirito ugo pasticcio elettorale all' europea Roma, (1976), (8 agosto), l' a. sottolinea che la presupposta liberta' e competenza di ogni essere umano di esprimere la propria volonta', e il presunto diritto di comando in virtu' della "quantita'" della maggioranza, costituiscono i 2 limiti che si frappongono all' attuazione del parlamento europeo a suffragio unive...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati