# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
11281 | IDG781303669 | buttinelli domenico
| la riforma sanitaria. occasione da non mancare
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 355 (30 d... | l' a. e' segretario nazionale della uil. egli afferma che la riforma
sanitaria e' un mezzo indispensabile per il contenimento delle spese.
essa necessita di una piena responsabilizzazione dei cittadini e dei
medici. l' a. rileva che la crisi degli ospedali e' solo un aspetto
della piu' vasta ... |
11282 | IDG781303670 | alvino vittorio
| considerazioni sulla riforma in senato. il proc... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 356 (31 d... | l' a. osserva che l' ordinamento penale tributario italiano consente
con difficolta' di colpire gli evasori fiscali, in quanto prevede
troppe possibilita' di impugnazione. l' a. sottolinea quindi la
necessita' di modificare l' attuale ordinamento in modo da colpire
efficacemente l' evasione, ... |
11283 | IDG781303671 | rossi costantino
| dibattito. una materia molto complessa che rich... | Umanita', an. 10 (1978), fasc. 280 (2... | l' a. rileva come la legge 482 del 2 aprile 1968 abbia unificato i
criteri che regolano il collocamento agevolato per gli invalidi. l'
a. ritiene che pero' questa legge discrimini tra datori di lavoro
pubblici e privati per quanto riguarda l' assunzione obbligatoria
degli invalidi. si ricorda... |
11284 | IDG781303672 | vitali walter
| emergenza per gli atenei. dove e chi sono i nem... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 285 (1 d... | l' a. ritiene che il "decreto pedini" sulla universita' vada
approvato, pur con le necessarie modifiche, perche' costituisce un
precedente per una riforma piu' generale. occorre, parallelamente,
aprire un confronto sulla questione per avviare subito una
trasformazione al di la' dello stato gi... |
11285 | IDG781303673 | asor rosa alberto, israel giorgio, lombardo agostino, lombardo radice
lucio, machi' antonio, mosco umberto, de mauro tullio
| occorre una riforma globale. l' universita' di ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 285 (1 d... | gli aa. ritengono che soltanto una riforma globale possa risolvere la
crisi della universita' italiana. ogni provvedimento particolare,
come il "decreto pedini", non puo' che eludere il vero problema che
e' quello di una apertura democratica e di massa della universita' a
nuove culture prima ... |
11286 | IDG781303674 | aloisi massimo
| l' universita' e le grandi masse. perche' sogna... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 286 (2 d... | l' a. sottolinea che l' universita' e' diventata di massa in senso
meramente quantitativo e rapportato alla popolazione italiana, ma non
in senso socio-politico. si segnala, pertanto, che se il
decreto-legge pedini sul personale universitario non sara' subito
seguito da una riforma "generale"... |
11287 | IDG781303675 | ruberti antonio; (a cura di baduel ugo)
| ricerca scientifica e strutture di massa: a col... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 286 (2 d... | l' a. ritiene che la caratteristica principale della universita' sia
quella di svolgere la attivita' di ricerca. una riforma progressista
in tale settore deve quindi porre alla sua base non solo la
definizione e sistemazione in ruolo del personale docente e non
docente ma, principalmente, la ... |
11288 | IDG781303676 | pizzigoni orazio
| viaggio tra le tasse a 4 anni dalla riforma. co... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 286 (2 d... | l' a. considera la questione delle evasioni fiscali. per prevenirle
sarebbe necessario, innanzitutto, che funzionasse l' anagrafe
tributaria e che si stabilissero criteri tecnicamente oggettivi con
cui operare. per ora, comunque, in relazione ai liberi
professionisti, si potrebbero stabilire ... |
11289 | IDG781303677 | scarpa sergio, seroni adriana; (a cura di l.m.)
| chiuso a roma dopo un intenso dibattito il conv... | Unita', an. 26 (1978), fasc. 48 (4 di... | sergio scarpa ha rilevato la necessita' che il consultorio venga
utilizzato come strumento di prevenzione e quindi di promozione di
una nuova coscienza della salute. il congresso si e' concluso con l'
intervento della seroni, la quale ha sottolineato che l' aborto non
si limita proibendolo, m... |
11290 | IDG781303678 | graziani c. alberto
| dalla mezzadria all' affitto un capitolo di sto... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 288 (5 d... | l' a. rileva come la teoria della mezzadria si sia sviluppata durante
il fascismo come tipico esempio di collaborazione tra le classi.
ricorda poi come la legislazione del dopoguerra abbia teso a
considerare il coltivatore non piu' solo un lavoratore ma anche un
imprenditore. ritiene quindi g... |
11291 | IDG781303679 | la torre pio
| stamani riprende l' esame della legge. patti ag... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 289 (6 d... | l' a. sostiene che le disposizioni in materia di diritto agrario
contenute nella riforma dell' agricoltura sono equilibrate e miranti
a fare in modo che gli obiettivi di sviluppo e di rinnovamento della
agricoltura indicati nel piano agricolo-alimentare possano
realizzarsi anche nei terreni c... |
11292 | IDG781303680 | cardia carlo
| andreotti apre oggi il dibattito al senato. ver... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 289 (6 d... | l' a. ricorda due elementi emersi nel dibattito parlamentare del 1976
sul concordato: la necessita' che la sua revisione avvenisse sotto il
controllo del parlamento e l' urgenza di avviare trattative con le
confessioni religiose non cattoliche. l' a. ritiene che si sia fatto
un buon lavoro su... |
11293 | IDG781303681 | cardia carlo
| il significato del voto quasi unanime del senat... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 292 (9 d... | l' a., in occasione della risoluzione finale del dibattito sul
concordato svoltosi al senato, auspica che si possa giungere ad un
testo concordatario capace di raccogliere i consensi politici piu'
ampi. l' a. evidenzia i tre aspetti principali affrontati: quello
matrimoniale, per il quale i g... |
11294 | IDG781303682 | cotturri giuseppe
| contributo alla riflessione su intellettuali e ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 292 (9 d... | l' a., nell' affrontare il problema della riforma dell' ordinamento
giudiziario, lamenta l' involuzione del processo di partecipazione al
potere dell' amministrazione della giustizia. l' a. indica quindi la
direttiva della riforma nella rottura della tradizionale
"separatezza" delle funzioni ... |
11295 | IDG781303683 | canullo leo; (a cura di gioffredi ilio)
| la legge contro la "giungla" sta per andare in ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 292 (9 d... | l' a. afferma l' esigenza di giungere al piu' presto ad una
legge-quadro per il pubblico impiego intesa come strumento per
perseguire principi di uguaglianza e direttive di perequazione nell'
ambito di una seria politica di programmazione. ne resterebbe esclusa
solo la magistratura, l' avvoca... |
11296 | IDG781303684 | gambescia paolo
| la riforma penitenziaria non marcia
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 293 (10 ... | l' a. rileva che nel confronto con il governo sulla politica
penitenziaria, svoltosi alla commissione giustizia della camera, i
comunisti hanno sottolineato la necessita' di una svolta che
favorisca la rieducazione del detenuto e ponga fine alle ingiustizie
che vengono messe in atto. l' a. os... |
11297 | IDG781303685 | d' alessio aldo; (a cura di bomboni eugenio)
| presentata la proposta di legge pci. lo sport c... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 295 (13 ... | nel corso della conferenza stampa, l' a. ha sottolineato che la
proposta di legge del pci sulla riforma del servizio militare di leva
dedica particolare attenzione alle attivita' sportive, da svolgere
con il fine di addestrare i militari nelle diverse discipline. le
autorita' militari dovrann... |
11298 | IDG781303686 | gambescia paolo
| i delitti a mano armata in aumento (e la rispos... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 297 (15 ... | l' a. rileva che la criminalita' organizzata e' sempre piu'
efficiente e fruisce di coperture (soprattutto economiche) sempre
piu' vaste, mentre la macchina dello stato e' rimasta ancorata ai
mezzi e ai sistemi di 10 anni fa. e' quindi necessaria una strategia
globale, sottolinea l' a., in gr... |
11299 | IDG781303687 | occhetto achille
| una dichiarazione di occhetto. vicenda difficil... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 303 (22 ... | dopo aver criticato il modo di agire di una minoranza parlamentare
che ha provocato la mancata conversione in legge del decreto sul
personale universitario, l' a. rileva che il pci si e' sempre
adoperato per la riforma, combattendo le resistenze di quanti
volevano (e vogliono) affossarla. l' ... |
11300 | IDG781303688 | redazione
| a proposito di un discorso del papa contro la l... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 307 (29 ... | commentando un discorso del papa incentrato sul problema dell'
aborto, l' a. contesta l' affermazione che la legge sull'
interruzione della gravidanza leda la giustizia. questa legge infatti
e' perfettamente conforme ai principi costituzionali dello stato, e
ha l' unico scopo di stroncare il ... |
11301 | IDG781303689 | serravalle porzio ethel
| i repubblicani e la riforma della prova finale ... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 284 (... | l' a. chiede una legge organica per la riforma dell' esame di
maturita' che preveda esplicitamente sia nuove prove di esame che
nuove tecniche di valutazione. prendendo atto della difficolta' della
questione, egli vede nel parlamento l' unico organo capace di operare
nell' attuale contesto, e... |
11302 | IDG781303690 | lugli piero maria; (a cura di masini sergio)
| intervista all' urbanista prof. piero maria lug... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 284 (... | l' a. ritiene che la nuova struttura del dipartimento universitario,
proposta nell' ambito della riforma universitaria, debba essere
finalizzata sostanzialmente al lavoro di ricerca. essa, quando la
ricerca richieda dei contributi interdisciplinari, dovrebbe essere di
complemento ai sistemi d... |
11303 | IDG781303691 | spiritini massari mirella
| ma cos' e' "precario" nella scuola italiana, il... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 284 (... | l' a. considera che la riforma del sistema scolastico vada inquadrata
nel problema piu' generale della sfiducia nelle istituzioni. il
mancato intervento dello stato, infatti, ha mortificato lo spirito di
iniziativa del personale docente, il quale rischia di divenire una
classe di lavoratori b... |
11304 | IDG781303692 | redazione
| aperto ieri a roma il convegno promosso dal pri... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 290 (... | il congressista biasini rileva, in riferimento al problema della
riforma dell' universita' e della ricerca, la necessita' dell'
appoggio dei partiti della maggioranza parlamentare e della creazione
di strumenti legislativi capaci di garantire un rapporto diretto tra
programmazione della ricer... |
11305 | IDG781303693 | redazione
| perche' una legge sulla sterilizzazione volonta... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 290 (... | l' a. sottolinea che la proposta di legge sulla sterilizzazione
volontaria risolve efficacemente il problema dell' aborto. la
normativa inerente alla suddetta legislazione istituisce, infatti,
nell' ambito di una procreazione cosciente e responsabile, la
facolta' di evitare la procreazione at... |
11306 | IDG781303694 | serravalle porzio ethel
| corpi ancora separati?
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 290 (... | l' a. segnala, in merito ai problemi della ricerca scientifica e
della riforma universitaria, che la elaborazione di 2 distinte leggi
di riforma potrebbe finire per aggravare il divario esistente tra la
didattica universitaria e la ricerca stessa. si rileva, pertanto, il
tentativo di perpetua... |
11307 | IDG781303695 | g. mazz.
| codignola e lo sfascio dell' universita'
| Voce rep., an. 83 (1978), fasc. 293 (... | in polemica con il socialista tristano codignola, l' a. osserva che
la politica del pri sull' universita' e' stata sempre coerente,
mentre lo sfascio e' stato generato dalla liberalizzazione degli
accessi e dei piani di studio (di cui il psi era entusiasta). l' a.
rileva che anche in occasion... |
11308 | IDG781303696 | serravalle porzio ethel
| a cattedra selvaggia?
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 296 (... | l' a. afferma che l' unica conseguenza possibile alla errata politica
dei sindacati e' l' esodo di altri studenti dalle scuole statali
verso quelle private. la crisi della scuola e' avvertita
particolarmente dai ragazzi della scuola media e dai loro genitori.
il vuoto scolastico, afferma l' a... |
11309 | IDG781303697 | bertoni gianni
| ecco la via italiana al tempo pieno
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 296 (... | l' a. cita un passo della risoluzione votata all' unanimita' da una
commissione dell' unesco; tale passo riguarda i rapporti tra i
docenti universitari e il mondo industriale. e' opportuno, vi si
dice, che tali rapporti "assumano la forma della consulenza". l' a.
suggerisce tale passo a color... |
11310 | IDG781303698 | serravalle porzio ethel
| accantonato il decreto pedini. al senato la rif... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 298 (... | l' a. osserva che nel decreto pedini c' erano proposte positive: la
ripresa dei concorsi e la differenziazione del personale dell'
universita' a seconda delle funzioni. la scuola e l' universita'
risentono da tempo della crisi economica: su di esse e' mancata la
verifica del governo. l' a. os... |