# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
11251 | IDG781303639 | spadolini giovanni
| l' universita' degli errori
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 281 (3 ... | l' a. ritiene che il dibattito parlamentare sul "decreto pedini"
relativo ai problemi dell' universita' sia influenzato dalle
inadempienze legislative in materia di questi ultimi 10 anni. fra
queste inadempienze vi sono, in particolare, la liberalizzazione
dell' accesso alle universita', poic... |
11252 | IDG781303640 | longo mario, ferrari bravo luigi
| due docenti e il decreto legge pedini. i molti ... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 281 (3 ... | gli aa. affermano che e' del tutto sbagliata la strada di prospettare
demagogicamente il "tempo pieno" come il rimedio per ottenere un
maggiore impegno dei docenti. bisognava invece pensare seriamente ad
un sistema di periodici controlli della attivita' didattica e
scientifica dei professori ... |
11253 | IDG781303641 | granata clemente
| patti agrari tra incognite e speranze. un rilan... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 284 (7 ... | |
11254 | IDG781303642 | garrone a. galante
| trent' anni della dichiarazione universale. la ... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 287 (10... | a trent' anni dalla dichiarazione universale dei diritti dell' uomo
proclamata dalle nazioni unite (cui sono seguiti altri analoghi
documenti), l' a. ricorda l' azione costante mossa da amnestj
international nei confronti di ogni forma di limitazione di liberta'.
l' italia, ricorda l' a., e' ... |
11255 | IDG781303643 | spadolini giovanni
| dopo dieci anni di negoziati. subito un concord... | Stampa, an. 112 (1978), fasc. 289 (13... | l' a. lamenta come, iniziando a palazzo madama il dibattito sul
concordato, il vaticano non si sia minimamente preoccupato di questo
argomento. eppure, afferma, una revisione del concordato e'
estremamente necessaria: lo ha dimostrato la discussione in senato.
tre sono i punti fondamentali su... |
11256 | IDG781303644 | spadolini giovanni
| nel deserto dell' universita'
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 297 (23... | l' a. rileva che l' attuale testo di riforma universitaria e' frutto
di numerosi compromessi e che la sintesi politica non sara' facile.
la mancata approvazione del decreto pedini, osserva l' a., e'
destinata a incidere anche sulla riforma, in quanto i problemi
relativi allo stato giuridico d... |
11257 | IDG781303645 | firpo luigi
| cattivi pensieri. dopo il decreto fallito
| Stampa, an. 112 (1978), fasc. 298 (24... | l' a. rileva che la mancata approvazione del decreto-pedini riconduce
il problema dello stato giuridico del personale nel piu' giusto
ambito della riforma. l' a. osserva che l' universita' di oggi e'
assolutamente inadatta a soddisfare le esigenze degli studenti, e
auspica quindi il varo di u... |
11258 | IDG781303646 | cosentino francesco
| le polemiche sull' assenteismo. parlamento in c... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 330 (1 di... | l' a. ritiene necessario che il parlamento acquisti una maggiore
centralita' nel quadro politico del nostro paese. l' attivita' delle
varie commissioni parlamentari e l' informazione della stampa,
infatti, hanno determinato che decisioni ed accordi sulle varie
questioni politiche siano presi ... |
11259 | IDG781303647 | gozzer giovanni
| universita' difficile, 1. la congiura dei "baro... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 330 (1 di... | l' a. ricorda alcuni tra i progetti per la riforma universitaria a
partire dal 1963. la loro elaborazione e mancata attuazione ha dato
il solo risultato di fare credere ai cittadini che negli atenei non
sia piu' possibile alcuna ripresa di una attivita' didattica seria e
produttiva.
|
11260 | IDG781303648 | crescimbeni giuseppe
| i problemi dell' autodisciplina dello sciopero,... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 330 (1 di... | l' a. rileva che lo sciopero nei servizi pubblici ha portato,
ultimamente, a dei notevoli disagi per l' utente. prima di ogni altra
soluzione a tale problema, come potrebbero essere delle norme di
autoregolazione eventualmente trasformate in legge, sarebbe opportuno
attuare pienamente il dett... |
11261 | IDG781303649 | gozzer giovanni
| universita' difficile, 2. societa' senza classi... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 331 (2 di... | l' a. esordisce ricordando l' estrema confusione che vige attualmente
nei ruoli dei docenti universitari. afferma inoltre che la proposta
cervone tende a risolverla creando due soli ruoli di docenti che in
realta' si differenziano solo per il trattamento economico. si
aggiunge poi che l' attu... |
11262 | IDG781303650 | malfatti franco maria; (a cura di crescimbeni giuseppe)
| malfatti: non siamo disarmati nella "guerra" ag... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 332 (3 di... | l' a. ritiene che in 3 anni l' amministrazione tributaria potra'
essere in grado di contrastare efficacemente l' evasione fiscale.
sottolinea poi i risultati gia' ottenuti nell' ampliamento del numero
di dichiarazioni iva, ed indica i nuovi strumenti che occorrono per
la lotta all' evasione f... |
11263 | IDG781303651 | gherardi danilo
| la discussione. i "nodi" dell' universita'
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 332 (3 di... | l' a. rileva che il disegno di legge in materia di "norme transitorie
per il personale universitario", non fa menzione dei compiti di
ricerca della facolta' di medicina e chirurgia dimenticando l'
importanza dell' anzianita' di servizio" nella scienza medica. l' a.
srgnala, pertanto, la neces... |
11264 | IDG781303652 | fagiolo vincenzo
| la revisione del concordato. stato, chiesa e pa... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 334 (5 di... | l' a. segnala, in merito alla "revisione" del concordato con l'
italia, che i temi del matrimonio e dell' educazione della gioventu'
vanno affrontati e risolti alla luce dell' esigenze dei valori
fondamentali della persona umana e della famiglia, l' a. riferisce,
inoltre, che la chiesa deve p... |
11265 | IDG781303653 | pennacchini erminio
| niente vale una vita umana. linea morbida e lin... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 336 (7 di... | l' a., in merito alla condotta che i magistrati devono tenere in caso
di sequestro di persona al fine di estorsione, ritiene che sia
necessaria una legge valida su tutto il territorio nazionale per ogni
cittadino in cui si specifichi quale deve essere la linea che i
magistrati suddetti devono... |
11266 | IDG781303654 | berri mario
| un impegno di sconosciuto. tempi difficili per ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 336 (7 di... | l' a. ricorda una sentenza della corte di cassazione che ha
stabilito, in merito all' articolo 437 del codice penale del 1930,
che l' omissione da parte dell' imprenditore dei provvedimenti anti
infortunistici e' comunque punibile, e non solo se cio' costituisce
pericolo per la pubblica incol... |
11267 | IDG781303655 | gozzer giovanni
| universita' difficile, 3. il pericolo vero e' l... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 338 (9 di... | l' a. critica duramente il progetto di riforma dell' universita'
proposto dal ministro pedini particolarmente per quanto riguarda il
"tempo pieno" e l' "incompatibilita'". egli sottolinea rispetto al
primo punto l' esigenza di una effettivita' che non resti solo un
mero enunciato e, rispetto ... |
11268 | IDG781303656 | associazione nazionale tributaristi italiani
| il "caso" degli evasori totali. a malfatti repl... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 338 (9 di... | l' associazione nazionale dei tributaristi polemizza con il ministro
delle finanze malfatti riguardo al problema della evasione fiscale e
fa rilevare che il numero approssimato di circa quattro milioni di
evasori totali denunciato e' dedotto dai dati istat e dai dati sulle
denunce iva dello s... |
11269 | IDG781303657 | d' avack pietro agostino
| diritti civili e costituzione
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 339 (10 d... | il 15 dicembre entreranno in vigore i 3 patti internazionali
elaborati dall' onu in materia di tutela dei diritti economici e dei
diritti civili e politici e per la creazione di un apposito tribunale
supernazionale. l' a. osserva che l' art. 14 par. 5 del patto
relativo ai diritti civili e po... |
11270 | IDG781303658 | valitutti salvatore
| liberta' e uguaglianza dei cittadini. diritto a... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 340 (11 d... | l' a. osserva che nella costituzione il diritto allo studio e'
giustamente considerato un momento e un mezzo del diritto al lavoro,
ma che il sistema scolastico non recepisce tale principio, in quanto
prescinde dalla varieta' e globalita' del lavoro che si svolge nella
societa'. l' a. afferma... |
11271 | IDG781303659 | serra giandomenico
| un articolo del presidente della confagricoltur... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 341 (12 n... | l' a. e' presidente della confagricoltura; egli rileva che il disegno
di legge recante norme sui patti agrari e' censurabile sotto piu' di
un aspetto. non sono soddisfacenti in primo luogo le nuove norme
sull' affitto, sia per quanto riguarda la durata sia per quanto
riguarda il meccanismo di... |
11272 | IDG781303660 | marini franco, salvati ubaldo; (a cura di crescimbeni giuseppe)
| verso i codici di comportamento, 3. scioperi: l... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 341 (12 d... | marini rileva la necessita' di un codice di autodisciplina dello
sciopero in cui tutti si assumano le loro responsabilita'. salvati
(che parla a nome della confederazione italiana sindacati autonomi
lavoratori) si dichiara favorevole all' autoregolamentazione, ma
sostiene che deve essere este... |
11273 | IDG781303661 | assunto rosario
| si avvicina la discussione sulla riforma del si... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 342 (13 d... | l' a. afferma che fino ad oggi le universita' (e ancor piu' le
facolta') erano organizzate come vere comunita' di studio, nelle
quali gli stessi professori dovevano studiare per confrontarsi con
gli studenti. cio' aveva positivamente portato ad una forma di
concorrenza tra istituto e istituto... |
11274 | IDG781303662 | d' avack pietro agostino
| gli ultimi nodi del nuovo concordato, 2. le nom... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 347 (19 d... | il testo di revisione del concordato prevede che la s. sede debba
informare il governo italiano delle nomine dei vescovi e dei titolari
di benefici ecclesiastici. l' a. rileva che una tale norma va
abolita, in quanto costituisce un' ingerenza dello stato negli affari
della chiesa.
|
11275 | IDG781303663 | armaroli paolo
| l' assenteismo e il regolamento. nei sotterrane... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 348 (20 d... | l' a. rileva che i comunisti richiedono ora l' efficienza delle
istituzioni per conquistare il potere che e' stato loro negato negli
ultimi 30 mesi. intanto vengono prese le prime iniziative per
combattere l' assenteismo: un comitato della giunta per il
regolamento della camera si riunisce se... |
11276 | IDG781303664 | fagiolo vincenzo
| chiesa, stato e persona umana
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 349 (21 d... | l' a. rileva che il problema piu' grave riguardo alla bozza di
revisione del concordato (e, piu' in generale, riguardo agli attuali
rapporti fra stato e chiesa) non e' quello della prenotificazione
della nomina dei vescovi al governo (come sostiene d' avack). il
problema grave riguarda l' app... |
11277 | IDG781303665 | patuelli antonio; (a cura di a.v.)
| intervista col segretario dei giovani liberali,... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 351 (23 d... | l' a. sottolinea che il grave malessere degli studenti e' dovuto alla
crisi dell' universita' e alla disoccupazione, e si dichiara
contrario al "numero chiuso" giudicandolo discriminatorio,
autoritario e anticostituzionale. l' a. giudica invece favorevolmente
la proposta di abolire il valore ... |
11278 | IDG781303666 | mazzotti manlio
| leggi e quadro costituzionale. liberta' di assi... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 352 (27 d... | l' a. afferma che la piu' recente legislazione in materia di
assistenza contrasta con il quadro costituzionale. mentre infatti la
costituzione prevede che l' assistenza deve essere gestita da
istituti statali, il d.p.r. n. 616 del 1977 trasferisce le funzioni
amministrative in materia ai comu... |
11279 | IDG781303667 | crescimbeni giuseppe
| i sindacati verso l' autodisciplina negli sciop... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 353 (27 d... | |
11280 | IDG781303668 | nuvolone pietro
| l' amministrazione della giustizia. diritti uma... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 355 (30 d... | l' a. informa che sono entrati in vigore in italia il patto
internazionale relativo ai diritti civili e politici e il patto
internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali. il
governo ha formulato quattro riserve concernenti il par. 4 dell' art.
14, la lettera d) del par. 3 ... |