Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11221IDG781303609neppi modona guido la strage degli innocenti Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 290 (...l' a. sottolinea la necessita' di attuare una sostanziale modifica della legge reale, al fine di eliminare i privilegi processuali che attualmente garantiscono l' assoluzione del pubblico ufficiale. si segnala, infatti, che la suddetta normativa ha portato le forze dell' ordine a misconoscere...
11222IDG781303610azzone giovanni felice il professore e' mobile... Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 291 (...l' a. sostiene che la situazione dei docenti nell' universita' italiana e' caratterizzata dal fatto che a qualsiasi livello essi sono inamovibili. aggiunge poi che una istituzione che svolga ricerca ad alto livello deve essere caratterizzata dal principio di mobilita' del personale in base ad...
11223IDG781303611codignola tristano lo sfascio dell' universita' chi lo ha voluto e...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 292 (...l' a., relativamente al problema della riforma universitaria, critica i partiti della maggioranza favorevoli ad affrontare i problemi del personale disgiuntamente da quelli della riforma delle strutture; rileva altresi' la necessita' di decidere prima le linee della riforma e successivamente ...
11224IDG781303612malfatti franco maria; (a cura di pirani mario) intervista al ministro delle finanze. parla mal...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 293 (...l' a., rispondendo alle accuse del comunista d' alema, presidente della commissione finanze della camera, afferma che si sta tendendo ad un rafforzamento di mezzi atti a seguire maggiori accertamenti contro gli evasori fiscali e che ci si sta avviando verso il trasferimento nel settore dell' ...
11225IDG781303613pasti daniela primo bilancio dopo sei mesi di applicazione de...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 294 (...l' a. ha condotto un' inchiesta da cui emerge un primo bilancio dopo sei mesi di applicazione della legge sulla riforma dell' assistenza psichiatrica. ne emerge che la riforma e' stata piu' efficace al nord, dove si erano create situazioni adeguate, che non al sud. in tutto il paese, comunque...
11226IDG781303614crea eraldo la finta riforma dell' universita' Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 295 (...l' a. e' segretario confederale della cisl; egli contesta l' affermazione di tristano codignola che il decreto pedini e' l' applicazione legislativa dell' accordo governo-sindacati, in quanto la soluzione data al problema dei precari non rientra nel quadro prefigurato dall' accordo. l' a. aff...
11227IDG781303615neppi modona guido il grande partito degli evasori fiscali Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 296 (...in materia di lotta contro l' evasione fiscale, l' a. osserva che da quando il ministro delle finanze malfatti ha proposto una parziale abolizione della pregiudiziale tributaria, si sono mosse vivaci opposizioni. il disegno di legge langue davanti alla commissione finanze del senato. eppure, ...
11228IDG781303616pucci carlo il precario americano Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 298 (...l' a. e' ordinario di analisi superiore alla facolta' di matematica e fisica all' universita' di firenze. egli afferma che il decreto pedini e' un accordo equilibrato fra i vari parassiti (docenti e precari) dell' universita'. in italia, sostiene l' a., i contrattisti e i borsisti hanno retri...
11229IDG781303617neppi modona guido come combattere la criminalita' Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 302 (...l' a. rileva che, come era prevedibile, l' inasprimento delle sanzioni penali non e' riuscito a frenare il dilagare della criminalita' organizzata. per ottenere dei risultati positivi, sostiene l' a., e' necessario: istituire una "banca dei dati" nella quale far confluire gli elementi raccolt...
11230IDG781303618ferrara gianni, ventura luciano una proposta per la tv Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 303 (...gli aa. rilevano che i probelmi per la creazione di un assetto radiotelevisivo corretto sono molti: basti pensare che la corte costituzionale non ha calcolato che le frequenze disponibili non sono infinite e che per costruire una emittente valida sono necessari cospicui investimenti. gli aa. ...
11231IDG781303619rodota' stefano un debole parlamento Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 305 (...l' a. osserva che il parlamento ha chiuso l' anno con un' attivita' molto intensa; questa non basta pero' per dare un giudizio positivo sul lavoro svolto, e soprattutto sul modo in cui si e' lavorato. l' a. afferma che se si vuole continuare con il privilegiare il lavoro delle commissioni, e'...
11232IDG781303620pannella marco; (a cura di rossi giorgio) intervista con il leader del pr. pannella: "sol...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 308 (...l' a. afferma che il pr chiedera' il referendum per l' abrogazione di gran parte (ma non tutta) della legge sull' interruzione volontaria della gravidanza. l' a. osserva che il referendum e' necessario per migliorare una legge in gran parte errata, e nega che la posizione del pr possa favorir...
11233IDG781303621rodota' stefano tra pertini e andreotti Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 308 (...l' a. giudica positivamente l' intervento del presidente della repubblica pertini, che in una lettera ha invitato il governo a non abusare dei decreti-legge. l' a. osserva che il parlamento potra' porre un freno alla troppa larga decretazione non convertendo in legge dei decreti per mancanza ...
11234IDG781303622catalano gaetano concordato domani Sec. Italia, an. 27 (1978), fasc. 285...l' a. sostiene che la bozza governativa per il rinnovo del concordato si configura come esterna ai patti lateranensi e quindi sprovvista di copertura costituzionale; che essa non affronta il problema degli enti e del patrimonio ecclesiastico; che contiene eccessive concessioni alla chiesa; ch...
11235IDG781303623tripodi nino concordati e governi Sec. Italia, an. 27 (1978), fasc. 287...l' a. sostiene che la proposta governativa per il rinnovo del concordato e' in realta' un' abrogazione e non una modifica dei patti lateranensi che egli giudica positivamente. si aggiunge poi che questa proposta non elimina, ma anzi ribadisce, gli elementi di confessionalita' dello stato.
11236IDG781303624tripodi nino, catalano gaetano considerazioni dell' on. nino tripodi e del pro...Sec. Italia, an. 27 (1978), fasc. 287...dall' esame degli articoli della bozza di revisione del concordato tra italia e s. sede, gli aa. pongono in risalto che, piu' che di semplice revisione, sarebbe piu' corretto parlare di un concordato completamente nuovo, che nulla conserva dei principi di quello del 1929. si osserva, in parti...
11237IDG781303625tripodi nino per quale universita'? Sec. Italia, an. 27 (1978), fasc. 293...l' a. auspica che il decreto per il riordino dei ruoli dei docenti universitari venga respinto dal parlamento. si ritiene infatti che non si e' tenuto conto, nell' istituzionalizzare la situazione di un cosi' gran numero di docenti, della tendenza alla diminuzione degli studenti e che inoltre...
11238IDG781303626serrani donatello ipotesi di riordino dei ministeri tecnici. il g...Sole, an. 114 (1978), fasc. 282 (5 di...l' a., a proposito delle ipotesi che vorrebbero la creazione di un ministero dell' economia, sottolinea la distinzione esistente fra ministeri con funzione di direzione del sistema amministrativo e ministeri operativi. l' a. e' dell' avviso quindi che 2 siano le serie di misure da adottare pe...
11239IDG781303627mariti paolo la "675" e l' assistenza tecnica Sole, an. 114 (1978), fasc. 283 (6 di...l' a. ritiene positive le agevolazioni in favore della ricerca industriale. l' a. ricorda come la legge su questo tema preveda finanziamenti per ricerche di elevata tecnologia ed elevato rischio industriale, per impianti sperimentali derivati dalla ricerca e per laboratori connessi con lo svi...
11240IDG781303628zucconi guglielmo; (a cura di bartoli oscar) i partiti e l' obiettivita' dell' informazione....Sole, an. 114 (1978), fasc. 285 (8 di...l' a. rileva, in merito al problema dell' informazione radiotelevisiva, la necessita' di favorire le c.d. "antenne libere" al fine di rispondere alla richiesta eterogenea d' informazione del paese. si rileva, inoltre che, se avviata, la "terza rete" sacrificherebbe notevolmente le potenzialit...
11241IDG781303629f.c.r. atenei e pezzi di carta Sole, an. 114 (1978), fasc. 287 (10 d...l' a. individua la crisi dell' universita' nell' insensibilita' della classe dirigente a volere elevare a primario problema politico la questione della corrispondenza e del coordinamento fra gli scopi delle istituzioni pubbliche che presiedono al sistema educativo e le esigenze di una societa...
11242IDG781303630cheli enzo il consiglio dei ministri organo collegiale per...Sole, an. 114 (1978), fasc. 237 (10 d...l' a. illustra alcune direttive di una linea di riforma del governo e degli apparati amministrativi centrali: alla presidenza del consiglio devono essere affidati istituzionalmente i compiti piu' rilevanti della politica costituzionale (rapporti con il parlamento, con le regioni, con l' ordin...
11243IDG781303631costa enrico le cooperative avanzano molte riserve sulla for...Sole, an. 114 (1978), fasc. 290 (14 d...l' a. e' vicepresidente del consorzio nazionale cooperative di abitazione; egli rileva che il disegno di legge morlino sul "risparmio-casa" e' deludente perche' propone soluzioni tecnicistiche interne al sistema bancario e non riconosce un ruolo adeguato alla cooperazione. l' a. esprime dubbi...
11244IDG781303632carli guido; (a cura di redazione) intervista a guido carli che ribadisce il giudi...Sole, an. 114 (1978), fasc. 291 (15 d...l' a. lamenta che nel progetto di legge-quadro sulla formazione professionale l' impresa abbia un ruolo di secondo piano, e osserva che il progetto delinea un sistema simile a quello scolastico, senza puntare ad una effettiva formazione professionale. l' a. critica inoltre che spetti alle reg...
11245IDG781303633bianchi tancredi per la ristrutturazione finanziaria. rivalutare...Sole, an. 114 (1978), fasc. 291 (15 d...l' a. lamenta che l' amministrazione finanziaria consideri materia imponibile ogni stanziamento a fondi di rinnovazione dei beni ammortabili e non consenta ammortamenti che tengano conto del valore di sostituzione dei cespiti, impedendo cosi' alle imprese di mantenere la propria capacita' pro...
11246IDG781303634cardia carlo ardua la funzione di controllo nei confronti de...Sole, an. 114 (1978), fasc. 293 (19 d...l' a. sottolinea il carattere di transizione dell' attuale legislatura e, contro chi ritiene che la "centralita'" del parlamento non abbia preso il via, rileva i numerosi eventi storici che si sono verificati negli ultimi 2 anni dentro le aule parlamentari. certo non e' di facile attuazione l...
11247IDG781303635marongiu giovanni centralismo in crisi ma migliora la qualita' de...Sole, an. 114 (1978), fasc. 296 (22 d...l' a. rileva che l' attuazione dell' ordinamento regionale ha provocato la fine della versione esclusivamente statale del nesso governo-amministrazione. il governo resta ugualmente il cardine del sistema (e anzi il suo ruolo acquista consistenza), ma e' chiaro che cambiano le sue funzioni. ne...
11248IDG781303636de dominicis g. il rischio delle "norme in bianco" Sole, an. 114 (1978), fasc. 298 (29 d...l' a. osserva che la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale non indica con precisione quale spesa sara' necessario affrontare nell' anno 1979, ne' dice quale sara' la relativa copertura. come giustamente ha fatto rilevare il capo dello stato, tale modo di legiferare e' contro la co...
11249IDG781303637fabbri fabio sta tramontando il campanilismo istituzionale. ...Sole, an. 114 (1978), fasc. 299 (30 d...l' a. e' senatore del psi. egli sottolinea l' importanza del decentramento regionale e rileva che manca l' indispensabile raccordo dell' operato delle varie regioni, le quali procedono "a ruota libera". l' a. afferma la necessita' di attuare la programmazione come metodo di governo: al parlam...
11250IDG781303638malfatti franco maria; (a cura di gilio natale) sconsolata ammissione del ministro malfatti. "n...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 280 (2 ...l' a. dichiara di aver incaricato un' apposita commissione di stabilire le esatte dimensioni del problema dell' evasione fiscale. aggiunge poi che il suddetto problema potra' essere affrontato adeguatamente dopo la riforma dell' amministrazione tributaria, di cui si stanno anticipando alcune ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati