Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11191IDG781303579morpurgo giorgio e' pericolosa per la salute. una pessima legge ...Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 334 ...l' a. sottolinea che la legge in materia di cosmetici mantiene fede ai piu' elementari principi "ecologici"; nella lista delle sostanze ammesse per la preparazione di cosmetici figurano, infatti, sostanze cancerogene. si segnala, pertanto, la necessita' di osservare le norme della cee che pre...
11192IDG781303580gismondi arturo quale strategia contro i sequestri Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 337 ...l' a. individua nella mancanza di una strategia precisa contro i sequestri la crescita di questo crimine e inoltre sostiene che le azioni delle forze dell' ordine si sono dirette verso la manovalanza lasciando indisturbate le centrali organizzative. l' a. continua rilevando come si sono lasci...
11193IDG781303581grimaldi tullio e adesso il "lieto fine" Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 338 ...l' a. ritiene necessario utilizzare meglio il personale dei tribunali per i minorenni, selezionandolo e preparandolo a promuovere dei necessari contatti con le altre istituzioni. in relazione al caso del parricida minorenne marco caruso, infatti, egli ha notato che i pubblici ufficiali sono u...
11194IDG781303582la valle raniero riflessioni sul dibattito parlamentare per la r...Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 339 ...l' a. sostiene che nella chiesa si possono rilevare due tendenze: una che non chiede allo stato altro che liberta' di religione ed una che invece e' gelosa dei privilegi sanciti dal concordato. l' a. ritiene che l' esistenza di questa ultima posizione sia causata dal grosso peso nel sistema p...
11195IDG781303583obici giulio commenti. per affrontare l' eversione Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 342 ...secondo l' a., esistono i presupposti legislativi e organizzativi per consentire alla magistratura di affrontare il pericolo del terrorismo. e' necessario perche' cio' si verifichi con successo: che la risposta all' eversione investa tutti i settori della giustizia; che si coinvolgano tutti i...
11196IDG781303584paci pietro; (a cura di lopez onofrio) concluso il convegno anaao. il medico paga i tr...Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 342 ...l' a. e' segretario nazionale uscente dell' anaao (associazione degli aiuti e degli assistenti ospedalieri). egli rileva che la categoria dei medici ospedalieri e' cosciente del nuovo ruolo dell' ospedale, e tende verso il rinnovamento. cio' e' quanto risulta dal recente congresso della categ...
11197IDG781303585grimaldi tullio opinioni. quale strategia per i sequestri Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 343 ...circa il problema dei sequestri di persona, l' a. osserva che non e' da discutere se gli organi investigativi debbano intervenire per impedire il compimento del reato, ma come essi debbano farlo. l' a. ritiene che la via migliore per giungere ai colpevoli sia quella seguita dal denaro versato...
11198IDG781303586gismondi arturo decenni di errori nelle universita' Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 350 ...l' a. lamenta che il decreto pedini sulla riforma dell' universita' sia rimasto bloccato dall' ostruzionismo avviato da democrazia proletaria e proseguito dal movimento sociale. l' a. aggiunge che la fine del decreto e' esemplare di un modo sbagliato di governare. si fa abuso dello strumento ...
11199IDG781303587barcellona pietro commento. pensare bene al dopo-pedini Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 351 ...l' a. osserva come la mancata conversione in legge del decreto pedini dimostri l' uso inopportuno di uno strumento come il decreto-legge per risolvere questioni che riguardano una riforma. per il futuro e' quindi auspicabile che non vengano affrontati i problemi sullo stato giuridico del pers...
11200IDG781303588redazione se ne e' discusso a verona in un convegno dell'...Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 351 ...
11201IDG781303589tecce giorgio con pedini qualcosa si e' rotto Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 355 ...l' a. afferma che il decreto pedini sul personale universitario e' naufragato perche' non anticipava contenuti qualificanti della riforma (quali ricerca scientifica e preparazione professionale) ed e' quindi andato incontro a rivendicazioni corporative. l' a. rileva che, per il momento, a gua...
11202IDG781303590spadini paolo opinioni. in attesa della riforma. dove va l' u...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 283 (1 d...l' a. considera che l' universita' italiana attraversa un periodo di crisi le cui origini vanno ricercate sia nel mancato intervento dello stato e sia nella irresponsabilita' di tutti i componenti della popolazione universitaria stessa. occorre, pertanto, che la dc si faccia promotrice di ini...
11203IDG781303591galloni giovanni il pci e i patti agrari. una polemica pretestuosa Popolo, an. 35 (1978), fasc. 285 (3 d...l' a., in polemica con berlinguer, sostiene che la dc non intende bloccare la legge sui patti agrari ma solo modificarla unitariamente per garantire il rispetto delle istituzioni. si ritiene che i punti da chiarire sono le caratteristiche del nuovo contratto d' affitto e la garanzia dei dirit...
11204IDG781303592zangari guido opinioni. nel settore pubblico e in quello priv...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 285 (3 d...l' a. sostiene che l' introduzione di contratti separati per le imprese minori concorrerebbe a disarticolare il sistema di contrattualita' economica e a renderne ancora piu' difficile e precario il gia' instabile equilibrio. l' a. rileva inoltre come la proposta di introdurre un limite massim...
11205IDG781303593zavalloni roberto opinioni. un passo avanti sulla via dell' innov...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 287 (6 d...l' a. ritiene positivo il metodo di valutazione scolastica delle schede personali dell' alunno istituito con la legge 517 dell' agosto 1977 e ultimamente revisionato attraverso delle circolari ministeriali. in relazione a queste ultime, tali schede, il contenuto delle quali sara' noto ai geni...
11206IDG781303594picchi mario; (a cura di sangiorgi giuseppe) intervista con don mario picchi. la droga si pu...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 289 (8 d...l' a. considera la funzionalita' delle istituzioni pubbliche contro il fenomeno della droga. egli rileva una netta insufficienza di strutture ed una impreparazione del personale addetto, in particolare di quello medico. la principale carenza non e', comunque, di parte legislativa poiche' esis...
11207IDG781303595vinciguerra alfredo l' approvazione del decreto. universita': e' d'...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 290 (9 d...l' a. lamenta il massimalismo espresso da alcuni parlamentari socialisti su alcuni punti qualificanti del progetto di riforma dell' universita' che potrebbe determinare la caduta del decreto legge per scadenza dei termini di conversione con la conseguente paralisi del mondo scolastico ed univ...
11208IDG781303596rampa leandro servizio sanitario nazionale: la "buona battagl...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 296 (17 ...l' a., giudicando positiva la legge-quadro sulla riforma sanitaria, afferma che essa richiedera' una forte volonta' e una buona capacita' di organizzazione da parte di governo, regioni e comuni. la consapevolezza dell' impegno richiesto e delle difficolta', avvertita da tutti ma soprattutto d...
11209IDG781303597malatesta pietro dibattito sulla secondaria. una riforma da migl...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 297 (19 ...l' a. e' segretario nazionale dell' unione cattolica italiana insegnanti medi; relativamente alla riforma della scuola secondaria superiore, egli critica il primo anno del quinquennio, giudicandolo inutile per l' orientamento degli studenti. l' a. lamenta inoltre che la riforma accentui ecces...
11210IDG781303598r.c. universita': una crisi governabile Popolo, an. 35 (1978), fasc. 299 (21 ...l' a. rileva che dopo la mancata approvazione del decreto pedini sono in gioco il governo dell' universita' e la continuita' della ricerca e della didattica. per evitare che si crei un vuoto molto rischioso, e' necessario risolvere al piu' presto i problemi sullo stato giuridico del personale...
11211IDG781303599zangari guido opinioni. i limiti del diritto di sciopero, 1. ...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 300 (22 ...l' a. afferma che l' autoregolamentazione del diritto di sciopero e' un' ipotesi giuridicamente impraticabile: inoltre la pratica insegna che lo sciopero e' esercitato al di fuori di ogni possibilita' di autocontrollo. l' a. sostiene quindi che la disciplina dello sciopero e' di competenza de...
11212IDG781303600urso giacinto il significato della legge. la riforma sanitari...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 302 (24 ...l' a. e' presidente della commissione igiene e sanita' della camera. egli sottolinea l' importanza storica della legge di riforma sanitaria, che ha avuto alle spalle un lungo dibattito che ha coinvolto tutto il paese. l' a. osserva che se difficile e' stato giungere all' approvazione della le...
11213IDG781303601bassetti piero osservatorio. il nuovo ruolo delle istituzioni ...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 302 (24 ...l' a. ritiene che la incidenza sociale della legge 382 del 1975 sul decentramento amministrativo alle regioni sia stata minima poiche' lo stato non e' adeguatamente preparato a recepire tali innovazioni. a parte i motivi burocratici, questa legge viene contrastata dal sempre maggiore inserime...
11214IDG781303602sanna antonio un problema legato all' attuazione della riform...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 303 (27 ...l' a. ritiene che l' universita' debba essere aperta alle domande poste dall' esterno conservando pero' la sua autonomia. si sostiene poi che le facolta' mediche si devono collegare al servizio sanitario nazionale per quanto riguarda la formazione del personale, la ricerca biomedica, la parte...
11215IDG781303603sjlos labini paolo una proposta per arrivare alla riforma Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 285 (...l' a. rileva, in riferimento al decreto-legge pedini sul personale universitario, la mancanza di norme tese a limitare il numero dei docenti nell' universita'. si sottolinea, infatti, che con l' immissione in ruolo di tutti coloro che operano nell' universita', compreso i giovani in formazion...
11216IDG781303604rodota' stefano i sequestri in parlamento Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 286 (...l' a. sottolinea la necessita' che il parlamento individui, in materia di sequestri di persona, nuove forme di intervento legislativo che assolvano il magistrato da compiti che non sono di sua competenza. secondo l' a. si deve inoltre mettere sotto accusa tutta l' assurda linea politica porta...
11217IDG781303605d' alema massimo; (a cura di carini alessandra) d' alema chiama in causa malfatti: deve dire co...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 286 (...l' a. segnala la necessita' di avviare il progetto di legge per la ricevuta fiscale al fine di garantire il successo della lotta contro l' evasione fiscale. l' a. propone, in merito al problema del "controllo" dei comuni e degli uffici periferici, di confrontare le licenze di commercio e il n...
11218IDG781303606martinotti guido in difesa dei precari Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 287 (...l' a. propone, in merito al decreto pedini sul personale universitario di ridurre l' assurdo numero di esami per docente con l' introduzione di controlli periodici su gruppi di materie. l' a. sottolinea, inoltre, la necessita' di avviare un processo di trasformazione delle categorie corporati...
11219IDG781303607galli giorgio l' onorevole assente Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 288 (...l' a. rileva che la "scarsa produttivita'" del parlamento e' determinata dalla difficolta' delle formazioni di coalizione rese omogenee da un programma comune e dall' inesistenza di un' opposizione che incentivi il lavoro legislativo nel parlamento. si segnala, inoltre, la carenza dell' indiv...
11220IDG781303608fava antonino lo sfacelo dell' universita' Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 289 (...l' a. sottolinea, in riferimento al decreto-legge pedini sul personale universitario, la necessita' d' istituire il dipartimento, dell' abolizione della "titolarita'" dei corsi ed, infine, di garantire la programmazione per l' accesso all' universita'. l' a. propone, inoltre, di garantire ai ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati