Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11161IDG781303549libertini lucio; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista con lucio...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 333...l' a. propone, in merito al problema dell' assenteismo parlamentare, l' abolizione di una delle 2 camere. si rileva, dunque, come passo iniziale, la necessita' che le leggi approvate da un "ramo" passino all' altro con procedura abbreviata ed, inoltre, si facciano incontri bicamerali per un "...
11162IDG781303550pannella marco; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista con marco...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 334...l' a. critica l' attuale sistema parlamentare e l' assenteismo in aula che definisce come il luogo di mera registrazione delle volonta' politiche esterne in cui si trascrivono ordini presi dai partiti. l' a. sostiene che in italia il bicameralismo e' ancora da realizzare, e propone che il sen...
11163IDG781303551caianiello girolamo, lucente giulio dopo le critiche avanzate da sabino cassese. po...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 334...sono messe a confronto due diverse posizioni sul progetto di riforma della corte dei conti. da un lato alcuni magistrati affermano che si tenta di isolare la corte in un ruolo ancor piu' sterile di quello attuale, dall' altro si sottolineano al contrario profonde innovazioni strutturali e fun...
11164IDG781303552albanese franco concluso il convegno di firenze. concordato. du...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 336...l' a. riferisce sulle conclusioni del convegno tenutosi a firenze a cura delle comunita' di base. esse ritengono inaccettabile la bozza di revisione del concordato, che e' un tentativo di legare la chiesa col potere, e criticano anche gli articoli relativi all' insegnamento religioso nella sc...
11165IDG781303553basso lelio l' opinione. concordato: meglio l' abrogazione Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 337...l' a. afferma che la nuova bozza di revisione del concordato, pur avendo qualche miglioramento rispetto alla precedente, non puo' ancora essere considerata soddisfacente. mentre infatti sono chiaramente indicati i doveri di non ingerenza dello stato verso la chiesa, restano ancora da definire...
11166IDG781303554achilli michele, aniasi aldo; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. parliamone con miche...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 337...gli aa. rilevano che ormai il parlamento e' il luogo dove si elabora la legge solo da un punto di vista formale, perche' la sostanza e' stata gia' decisa altrove. i parlamentari troppo spesso si sentono inutili, e hanno il modo di farsi sentire solo nelle commissioni. gli aa. lamentano che fr...
11167IDG781303555rivolta antonio osservatorio. l' esodo facile degli ex combatte...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 337...l' a. osserva che troppo spesso lo stato vara delle leggi che poi comportano delle spese impreviste; ne e' un esempio la legge sulle pensioni agli impiegati pubblici ex combattenti, che oltretutto ha addossato gravi oneri agli enti locali. giustamente e' stata sollevata questione di legittimi...
11168IDG781303556branca giuseppe l' opinione. la riforma della polizia Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 340...l' a. ritiene giusta, nel quadro del disegno di riforma della polizia, la proposta di un segretariato con funzioni di coordinamento tra le forze dell' ordine (polizia di sicurezza, polizia giudiziaria, polizia tributaria). tale coordinamento, prosegue l' a., e' indispensabile, come lo sarebbe...
11169IDG781303557zucconi guglielmo; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista a zucconi...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 340...l' a. afferma che tra i mali principali del parlamento vi sono assenteismo e commistione fra lavoro di commissione e lavoro d' aula. i deputati sono chiamati a decidere su troppi argomenti disparati. l' a. sostiene che il parlamento ha perso di valore nel suo rapporto con il governo: quest' u...
11170IDG781303558fanti guido; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista a guido f...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 342...l' a. e' senatore del pci e presidente della commissione bicamerale per i problemi regionali. egli afferma che l' assenteismo di cui si parla e' un problema inesistente perche' oggi l' attivita' parlamentare si svolge in buona parte nelle commissioni. l' accusa di assenteismo e' mossa da chi ...
11171IDG781303559bassetti piero; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista a piero b...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 345...l' a. lamenta l' insufficienza dei servizi a favore dei parlamentari, e osserva che gli assenteisti sono meno di quanti si pensi: sono infatti molti quelli che lavorano alacremente in commissione. l' a. rileva che e' inutile un sistema bicamerale in cui le 2 camere siano un doppione dell' alt...
11172IDG781303560mammi' oscar; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista a oscar m...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 349...l' a. ritiene che se i partiti politici dimostrassero un maggiore senso di responsabilita' nei confronti del paese sarebbe possibile abolire il voto di preferenza lasciando ai partiti stessi l' indicare chi tra gli iscritti deve fare il parlamentare. in quanto all' assenteismo dei parlamentar...
11173IDG781303561castellina luciana; (a cura di emiliani vittorio) assenteismo e istituzioni. intervista a luciana...Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 350...l' a. osserva che ormai la parte piu' grossa del lavoro parlamentare si svolge nelle commissioni: se da un lato questo e' giusto (in quanto all' aula devono rimanere solo le questioni piu' importanti, o di indirizzo politico o di controllo sul governo), dall' altro lato vengono cosi' emargina...
11174IDG781303562ferrari mario il taccuino di agricola. tutti chiusi nelle stie Nazione, an. 120 (1978), fasc. 287 (5...l' a. considera la proposta dei sindacati confederali di tassare il frutto dei depositi bancari e dei titoli a reddito fisso mediante l' irpef anziche' con la separata imposta proporzionale cui sono ora soggetti. egli ritiene che tale provvedimento colpira' i proventi gia' inflazionati e quin...
11175IDG781303563vanni pierandrea il congresso dell' anaao a firenze. sciopero: d...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 289 (7...il congresso si e' aperto con l' intervento del presidente della confederazione italiana medici ospedalieri, che ha ribadito la volonta' del sindacato a protestare contro l' abolizione del ruolo specifico del medico. i sindacalisti facenti parte dell' associazione nazionale aiuti e assistenti...
11176IDG781303564manzotti beppe dibattiti. il futuro della mezzadria Nazione, an. 120 (1978), fasc. 290 (8...l' a. sottolinea, in materia di mezzadria, la prevalenza dell' impresa sulla proprieta' e rileva che la normativa attuale non tiene conto degli interessi del proprietario. si ribadisce infine la necessita' di riaffermare il diritto del proprietario a non essere espropriato ma a vendere a prez...
11177IDG781303565tosi silvano concordato penultima tappa Nazione, an. 120 (1978), fasc. 291 (9...l' a., nel constatare il favorevole andamento delle trattative in corso tra la santa sede e lo stato italiano per la revisione del concordato, evidenzia le due materie ancora aperte: il problema dell' insegnamento religioso nelle scuole ed il riconoscimento degli enti ecclesiastici. l' a. sot...
11178IDG781303566bardelli sergio dibattiti. le case di cura private Nazione, an. 120 (1978), fasc. 291 (9...l' a. difende il ruolo primario delle cliniche private nella cura della salute sottolineando la gratuita' dell' assistenza fornita dalle case di cura convenzionate con le regioni che possono offrire un' adeguata assistenza ospedaliera mettendo a disposizione dei servizi di sicurezza sociale l...
11179IDG781303567scotti; (a cura di capitanio toni) parla il ministro scotti. la riforma delle pens...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 292 (1...il ministro del lavoro espone i punti qualificanti del progetto di riforma del sistema previdenziale: il tentativo di perequare il trattamento pensionistico migliorandolo per la gran parte dei lavoratori ed il risanamento delle gestioni previdenziali.
11180IDG781303568ferretti giorgio dibattiti. l' assistenza psichiatrica, la legge...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 292 (1...in merito al problema della assistenza psichiatrica, l' a. afferma che occorre una programmazione socio-sanitaria della regione, sollecitando al massimo l' elaborazione del piano ospedaliero e dislocando gli attuali servizi psichiatrici nei consorzi socio-sanitari al fine di integrarli con gl...
11181IDG781303569ferrari mario il taccuino di agricola. machiavelli e i patti ...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 293 (1...l' a. lamenta che la legge sui patti agrari sia priva di ogni coerenza e linea logica, e avanza il sospetto che sia stata cosi' varata in base a giochi di dare e avere fra i partiti. l' a. osserva che non e' cosi' che si risolleveranno le sorti dell' agricoltura italiana.
11182IDG781303570tosi silvano l' idea dello "scontro". il male vero del parla...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 295 (1...l' a. giudica positiva la proposta, emersa dalla conferenza dei capigruppo di montecitorio, di un incontro settimanale tra il presidente del consiglio e i deputati. tale incontro, che si rifa' alla tradizione parlamentare inglese, potrebbe ovviare all' assenteismo dei parlamentari e all' arre...
11183IDG781303571zangari guido pensioni: su due finalita' quasi tutti sono con...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 295 (1...l' a. afferma che, del disegno di legge scotti, di cui molti parlano male, si dovrebbero invece accettare due finalita': ricreare l' equilibrio finanziario interno del sistema previdenziale (attraverso l' interazione tra solidarieta' generale e solidarieta' intercategoriale) e ricreare l' equ...
11184IDG781303572tosi silvano la corte e' in crisi Nazione, an. 120 (1978), fasc. 299 (2...l' a. riferisce una dichiarazione di paolo rossi, ex presidente della corte costituzionale e attualmente membro prorogato della stessa: il processo lockeed ha causato un ritardo di almeno 2 anni nel lavoro della corte. l' a. osserva che il tribunale e' ora privo di presidente e che le funzion...
11185IDG781303573pieraccioni dino i programmi della scuola media. aspettando un d...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 299 (2...l' a. informa che il consiglio nazionale della pubblica istruzione ha inviato al ministro pedini il parere sui programmi d' insegnamento per la scuola media. tali programmi rivelano, nel loro ampliamento, un intento di riforma della scuola media che non era implicito nella legge n. 348 del 16...
11186IDG781303574matteucci nicola il pubblico e il privato Nazione, an. 120 (1978), fasc. 300 (2...dopo aver lamentato che ogni sfera dell' attivita' umana venga oggi fatta rientrare nel "politico", l' a. rileva che lo stato interviene sempre piu' in modo capillare non solo nel campo economico, ma anche nella vita sociale, non consentendo cosi' la liberta' dei soggetti e diventando uno sta...
11187IDG781303575tosi silvano il decreto non paga Nazione, an. 120 (1978), fasc. 301 (2...l' a. osserva che la mancata conversione in legge del decreto-pedini e' il segno che la costituzione non puo' essere violata troppo a lungo. il sempre piu' frequente uso di decreti-legge, infatti, va ritenuto incostituzionale. l' a. auspica che, in futuro, il parlamento attui procedure piu' v...
11188IDG781303576matteucci nicola per una universita' aperta si', ma severa Nazione, an. 120 (1978), fasc. 302 (2...l' a. auspica che la riforma universitaria sia varata celermente, ma con attenzione e serieta', tenendo presente che bisogna garantire la ricerca scientifica e l' insegnamento nei suoi gradi piu' alti e specialistici. e' necessario partire dal presupposto che l' universita' di oggi e' molto d...
11189IDG781303577zangari guido uno studio del professor zangari. non ci avvici...Nazione, an. 120 (1978), fasc. 302 (2...l' a. rileva che il disegno di legge sulla riforma delle pensioni e' ambiguo e non avvicina (come e' negli intenti) il nostro sistema pensionistico a quello degli altri paesi europei. l' a. critica l' unificazione in un solo istituto della gestione del sistema pensionistico e propone di eleva...
11190IDG781303578d' antonio m. universita': un decreto che non soddisfa Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 334 ...l' a. sottolinea che il decreto-legge pedini sul personale universitario rinvia nel tempo la soluzione dei temi della incompatibilita', del tempo pieno e del dipartimento. si rileva, pertanto, il pericolo che la suddetta normativa porti ad un progressivo distacco dell' universita' dai problem...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati