Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11131IDG781303519pajardi piero dopo gli errori degli anni scorsi. assestamento...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 299 (23...l' a. e' presidente del tribunale di milano. egli osserva che l' applicazione dello statuto dei lavoratori ha portato in una prima fase una serie di sentenze talvolta sconcertanti in favore del prestatore di lavoro. ora pero' le cose stanno cambiando: vi sono infatti sentenze equilibrate che ...
11132IDG781303520ricossa sergio tutti cavie dell' equo canone Giornale, an. 5 (1978), fasc. 300 (24...l' a. critica la legge sull' equo canone giudicandola iniqua e complicata e afferma che il problema della penuria di alloggi potrebbe essere risolto lasciando il mercato libero: solo cosi' il risparmio privato sara' invogliato a investire nel campo dell' edilizia. in attesa che il mercato rag...
11133IDG781303521alfieri vittorio enzo il mini-decreto per i precari. espediente inevi...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 303 (30...a proposito del decreto pedini sulla riforma universitaria, di cui e' mancata la conversione in legge, l' a. rileva alcuni aspetti di esso: negativo per l' immissione nell' universita' di un gran numero di "aggiunti", esso tuttavia era conforme ai bisogni urgenti degli atenei. dopo la sua cad...
11134IDG781303522cavalca luciano in attesa della riforma sanitaria. la riqualifi...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 303 (30...l' a. e' primario medico dell' ospedale fatebenefratelli di milano. egli rileva che la riforma sanitaria in progetto comportera' spese superflue dovute allo sdoppiamento del servizio medico; condurra' inoltre a nuove forme di clientelismo politico da parte dei medici convenzionati e a uno svi...
11135IDG781303523buono antonio i rilievi di pertini al governo. vincola tutti ...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 304 (31...l' a. afferma che il presidente della repubblica ha giustamente richiamato il governo per non aver indicato, nella riforma sanitaria, quali spese lo stato dovra' sostenere. e ancora meglio ha fatto pertini nell' ammonire il governo, invitandolo a non abusare dei decreti-legge. e' auspicabile,...
11136IDG781303524rossi pietro cedimento alla demagogia. universita' come prim...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 284 (3 d...l' a. ritiene che il cosiddetto "decreto pedini" sulla riforma universitaria sia insufficiente per sanare la situazione degli atenei, e che sarebbe opportuno eliminarlo per prendere in considerazione altre proposte. in particolare, si potrebbe cominciare dalla divisione della carriera univers...
11137IDG781303525gozzini mario religione e mondo moderno. verso un nuovo conco...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 289 (9 d...l' a. fornisce alcune valutazioni sul nuovo modello concordatario in fase di avanzata trattativa tra stato e chiesa. l' indipendenza e la sovranita' dello stato senza piu' alcuna religione di stato, con la conseguente assenza di conflitti ed ingerenze, possono operare per una logica di cooper...
11138IDG781303526zagrebelsky vladimiro a 30 anni dalla carta dell' onu. diritti civili...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 290 (10 ...l' a. rileva che, in violazione della dichiarazione universale dei diritti dell' uomo (approva il 10 dicembre 1948 dall' assemblea generale delle nazioni unite), documento che trova analogia negli articoli della nostra costituzione concernenti i diritti e l' uguaglianza davanti alla legge di ...
11139IDG781303527meucci giampaolo le emotivita' e la legge. ragioniamo sul caso m...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 290 (10 ...l' a. commenta il caso di marco caruso, il giovane parricida recentemente condannato dal tribunale dei minori di roma; egli rileva che il processo nei confronti di un minore ha caratteristiche e finalita' diverse dal processo nei confronti di un adulto, in quanto lo scopo non e' quello di pun...
11140IDG781303528orsello gian piero tribuna libera. per salvare il decreto sull' un...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 290 (10 ...l' a. fa parte della direzione del psdi; egli osserva che, pur con qualche carenza, il decreto-legge sulla sistemazione del personale universitario era sostanzialmente accettabile. le modifiche introdotte dal senato snaturano il provvedimento e rischiano addirittura di rendere vana la riforma...
11141IDG781303529pagani aldo contratti agrari e produttivita'. senza le migl...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 292 (13 ...partendo dal presupposto che non vi puo' essere progresso dell' agricoltura senza miglioramenti sul terreno, l' a. difende la legge sui contratti agrari in discussione alla camera. egli si serve di una analisi storica per dimostrare che leggi analoghe furono adottate dall' unificazione d' ita...
11142IDG781303530rossi pietro dal maxidecreto al minidecreto. universita' non...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 300 (27 ...l' a. rileva che la mancata conversione in legge del decreto pedini e' il frutto di una politica errata: non era infatti giusto stralciare dalla riforma universitaria i problemi riguardanti lo stato giuridico del personale. il nuovo decreto-legge varato dal governo si limita a riprodurre, in ...
11143IDG781303531cheli enzo sono gia' 137 a meta' legislatura. decreto legg...Giorno, an. 23 (1978), fasc. 305 (31 ...l' a. osserva che l' uso dei decreti-legge e' divenuto sempre piu' frequente, fino ad assumere il carattere non di strumento straordinario, ma di un mezzo usato dal governo per costringere il parlamento a discutere su una determinata questione. tutto cio', afferma l' a., e' palesemente contro...
11144IDG781303532indovina francesco il decreto pedini disossato Manifesto, an. 8 (1978), fasc. 283 (5...l' a. sostiene che per modificare opportunamente il decreto pedini occorrerebbe troppo tempo. esso e' dannoso e deve essere bocciato perche' lontano dai veri problemi dell' universita', che sono: il ruolo dei docenti (l' a. afferma che il docente deve essere unico e e' funzione del consiglio ...
11145IDG781303533gattullo mario l' universita' punto per punto. storia, modific...Manifesto, an. 8 (1978), fasc. 285 (7...l' a. afferma che il lavoro dei docenti universitari e' caratterizzato da quattro elementi. il primo e' la loro stratificazione in professori ordinari, intermedi, precari (con relative distinzioni per ogni strato). il secondo e' il tipo di rapporto di lavoro: il ruolo, la stabilizzazione, il ...
11146IDG781303534angrisani franco dietro l' assenteismo Mattino, an. 87 (1978), fasc. 328 (2 ...l' a. sostiene che il problema dell' assenteismo parlamentare abbia radici profonde nella sfiducia del ruolo e della funzione del parlamento all' interno dei suoi stessi componenti. l' a. conclude che con opportune modifiche al regolamento, con l' autodisciplina e con il coordinamento delle i...
11147IDG781303535carotenuto armando, de medici giovanni, sciaudone goffredo, zampella eduardo spazio aperto. purche' si faccia la riforma Mattino, an. 87 (1978), fasc. 329 (3 ...gli aa. sottolineano la necessita' di convertire in legge il "decreto pedini" sulla universita' poiche' esso puo' rappresentare un precedente per attuare una riforma piu' generale. tale decreto, infatti, pur non soddisfacendo alle molteplici necessita' del settore, come quelle dello ordinamen...
11148IDG781303536redazione la prima giornata del convegno nazionale al mas...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 328 (2 ...al convegno montemaggi ha affermato che una conferenza dei presidenti delle regioni istituzionalizzate puo' coordinare, ma non definire, le scelte legislative. ha aggiunto che la legislazione statale deve adeguarsi alle esigenze regionali. d' onofrio ha sostenuto che l' esistenza delle realta...
11149IDG781303537cariotta ferrara l. le opinioni. tempo pieno e ricerca Mattino, an. 87 (1978), fasc. 331 (5 ...l' a. ritiene che una nuova normativa della attuale disciplina universitaria non deve essere peggiorativa di quella esistente nei confronti di coloro che, secondo tali provvedimenti, si troveranno in una situazione giuridica determinata e stabile. questo deve verificarsi, in particolare, per ...
11150IDG781303538guizzi francesco correzioni urgenti prima che sia tardi Mattino, an. 87 (1978), fasc. 335 (9 ...l' a. prende lo spunto dall' assenteismo nelle aule parlamentari per denunciare una crisi delle attuali istituzioni che non tengono conto della mutata realta' del sistema. bisogna avere il coraggio, sostiene l' a., di affermare con chiarezza che, di fronte ad una realta' nuova, data da una so...
11151IDG781303539gava antonio le opinioni. saggi e tecnici Mattino, an. 87 (1978), fasc. 336 (10...l' a. rileva che per la gestione della cosa pubblica non c' e' bisogno di tecnici, ma di persone sagge e accorte. relativamente al problema delle nomine dei presidenti degli istituti di credito, l' a. critica la proposta di conferire la titolarita' esclusiva della proposta di nomina al govern...
11152IDG781303540de lorenzo ferruccio; (a cura di mollichelli adolfo) perche' i medici dicono "no" Mattino, an. 87 (1978), fasc. 340 (14...l' a. e' presidente dell' ordine dei medici e membro del comitato centrale della federazione dell' ordine dei medici. egli ritiene che la riforma sanitaria allo studio, oltre ad essere di difficile attuazione, burocratizza e impiegatizza i medici. l' a. aggiunge che con essa e' probabile un p...
11153IDG781303541guizzi francesco un quesito per la consulta. legge sul confino e...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 341 (15...il tribunale di roma ha inviato alla corte costituzionale gli atti relativi all' eccezione di illegittimita' costituzionale delle norme sul soggiorno obbligato. l' a. rileva che la corte si e' gia' espressa a favore della legittimita' di tali norme (contenute nella legge n. 1423 del 1956), ma...
11154IDG781303542guizzi francesco l' universita' non puo' attendere Mattino, an. 87 (1978), fasc. 344 (19...l' a. rileva che la mancata conversione in legge del decreto pedini (dovuta all' ostruzionismo di una minoranza parlamentare) lascia irrisolti numerosi problemi. dopo aver lamentato l' uso eccessivo dello strumento del decreto-legge da parte del governo, l' a. pone in guardia i partiti dai pe...
11155IDG781303543catalano gabriele dentro la crisi dell' universita'. l' elefantia...Giorn. Italia, an. 87 (1978), fasc. 3...dopo aver rilevato che e' da anni che si sbaglia nel reclutamento dei docenti universitari (basti pensare alla mancata attuazione dei concorsi), l' a. afferma che e' inutile oggi una severita' discriminatoria nei confronti dei piu' giovani. l' a. critica l' abolizione della libera docenza (ch...
11156IDG781303544guaccio antonio spazio aperto. si aspetta ancora, per la casa u...Mattino, an. 87 (1978), fasc. 346 (21...l' a. osserva che sul problema della casa si scaricano da anni ogni tipo di rancore, col risultato di produrre solo fiumi di parole. sarebbe quindi ora, sostiene l' a., lasciare il campo ai competenti e avviare, sulla base di elementi concreti, un piano idoneo a risolvere la crisi del settore.
11157IDG781303545politi marco per nuovi rapporti fra stato e chiesa Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 329...l' a. ritiene che la principale ragione per cui le forze conservatrici si oppongono all' applicazione della legge n. 382 del 1975 e' individuabile nella volonta' di contrastare la razionalizzazione del sistema assistenziale pubblico. il fatto piu' grave, pero', e' rappresentato dalla posizion...
11158IDG781303546branca giuseppe concordato alle porte? Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 330...ribadendo che la nostra costituzione considera la chiesa libera di istituire e gestire le scuole di ogni ordine e grado, l' a. precisa che la suddetta liberta' non e' assolutamente da intendere come parita' di trattamento (anche economico) delle scuole cattoliche e di quelle gestite dagli ent...
11159IDG781303547basso lelio l' opinione. rinnovare l' istituto parlamentare Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 330...l' a. segnala la necessita', in merito al problema dell' assenteismo parlamentare, di attuare e promuovere la creazione di 3 sezioni nell' istituto parlamentare, ciascuna delle quali corrispondente a una delle 3 principali funzioni del parlamento: la direzione politica, la legislazione ed il ...
11160IDG781303548branca giuseppe legittima difesa? Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 333...l' a. rileva, in merito al processo caruso per parricidio, l' eccessiva ed ingiustificata indulgenza del giudice inquirente. il parricidio e', infatti, un delitto orrendo, fra i piu' antisociali per la collettivita' e per la legge. si rileva, inoltre, che il magistrato ha escluso la legittima...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati