Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11101IDG781303489laratta luigi tribuna aperta. la sterilizzazione e' illegale? Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 293...l' a. presidente dell' aied (associazione italiana per l' educazione demografica), afferma che e' assurdo pensare che la sterilizzazione contrasti con l' art. 583 del codice penale. infatti, precisa l' a., e' lo stesso codice che viene incontro. esso sostiene, all' art. 51, la non punibilita'...
11102IDG781303490martinelli enzo tribuna aperta. permessi sindacali a scuola Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 295...l' a. e' ispettore del ministero della pubblica istruzione; egli rileva che sono numerosissimi gli operatori scolastici che possono chiedere permessi sindacali (basti pensare che sono una trentina i sindacati del settore) con grave aumento della spesa e danno per gli alunni. l' a. auspica qui...
11103IDG781303491grevi vittorio il caso di marco caruso. imputato minorenne e l...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 295...il tribunale per i minorenni di roma ha rimesso alla corte costituzionale gli atti relativi alla richiesta di liberta' provvisoria per il giovane parricida marco caruso. l' a. osserva che la corte aveva gia' emesso poco tempo fa una sentenza "interpretativa", in cui rilevava che l' art. 1 del...
11104IDG781303492marzo enzo impossibile approvarlo entro il termine di legg...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 297...
11105IDG781303493coppola celso tribuna aperta. sanita' e servizi sociali Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 298...in vista del varo della riforma sanitaria, l' a. rileva che il cattivo funzionamento dei servizi sociali territoriali e' dovuto al potere di attrazione della struttura ospedaliera. non sembra pero' che la riforma sanitaria, cosi' com' e' strutturata, possa consentire il buon funzionamento di ...
11106IDG781303494lajolo davide l' assenteismo a montecitorio. parlamento vuoto...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 298...l' a. osserva che le polemiche sulla crisi del parlamento sono scoppiate di recente, ma che in realta' e' stato sempre l' esecutivo a dominare sulle camere, grazie allo strapotere di un solo partito che poteva fare il bello e il cattivo tempo. riguardo al problema dello svilimento del ruolo d...
11107IDG781303495giovanardi augusto la riforma e' alle porte. i servizi di igiene n...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 299...l' a. e' vicepresidente del consiglio superiore della sanita'; egli informa che nel corso della conferenza e' stata sottolineata l' assenza di un centro di coordinamento delle attivita' che, ai vari livelli, dovra' svolgere il servizio sanitario nazionale; il coordinamento dovrebbe essere svo...
11108IDG781303496colombo arturo ma la riforma e' ancora lontana Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 300...l' a. osserva che la mancata conversione in legge del decreto pedini sul personale universitario e' la prova che manca un minimo di consapevolezza e di volonta' unitaria per risolvere i mali dell' universita'. e' ingenuo pensare di risolvere ogni cosa risolvendo il nodo dei precari, perche' e...
11109IDG781303497alecci gastone la riforma approvata definitivamente alla camer...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 300...
11110IDG781303498amodio massimo tribuna aperta. dove il carcere e' piu' carcere Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 303...l' a. segnala la necessita', in riferimento al problema delle carceri, di sviluppare l' impegno delle autonomie locali e di destinare adeguati investimenti all' edilizia carceraria. si rileva, inoltre, l' esigenza di avviare un opera di risanamento sociale ed economico, al fine di garantire i...
11111IDG781303499dall' ora alberto le responsabilita' in campo commerciale. il sin...Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 303...l' a. ritiene che i dottori commercialisti non possono essere esenti da inchiesta e da pena quando, come sindaci di societa', trascurino i loro doveri di controllo e consentano che i conti siano tenuti fraudolentemente. in generale, comunque, ogni persona deve essere soggetta a pena ed inchie...
11112IDG781303500cuminetti sergio tribuna aperta. perche' la legge sull' editoria Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 305...l' a. e' deputato della dc e membro del comitato ristretto per la riforma dell' editoria. egli rileva che oggi e' necessario che le imprese editoriali siano economicamente sane; in questo contesto si situa la legge di riforma dell' editoria, il cui testo e' stato ultimato dalla commissione in...
11113IDG781303501ruppi cosmo francesco posizioni. i due "nodi" dell' assistenza Gazz. mezz., an. 91 (1978), fasc. 326...l' a. si sofferma su quanto detto da papa paolo ii al 29 convegno dei giuristi cattolici sui problemi dell' assistenza. l' a., prendendo spunto dalle parole del papa, rileva che il diritto della chiesa (come di altri istituti) di esercitare l' assistenza non puo' essere violato dallo stato co...
11114IDG781303502bussetti attilio punti di vista. magistratura che fare? Gazz. mezz., an. 91 (1978), fasc. 328...l' a. e' senatore (d.c.) della repubblica e membro della 2a commissione giustizia permanente del senato. egli afferma che le incomprensioni tra governi e magistratura non possono essere addebitate solo ai legislatori: ad esse ha concorso la stessa magistratura. su quest' ultima pesano i compi...
11115IDG781303503alfieri vittorio enzo de profundis per l' universita' Giornale, an. 5 (1978), fasc. 281 (1 ...in merito alla riforma universitaria, l' a. ritiene che il professore titolare di cattedra debba avere la facolta' di scegliere i suoi assistenti personalmente, in base a criteri di preparazione e serieta' professionale. tali assistenti, inoltre, potranno divenire professori solamente per dei...
11116IDG781303504buono antonio scioperi, ordine pubblico, terrorismo, rapiment...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 282 (2 ...l' a. sostiene che le rassicurazioni sulle condizioni generali del nostro paese date all' opinione pubblica da andreotti in una sua conferenza stampa non trovano riscontro nella realta' dei fatti. sono state taciute infatti le condizioni delle imprese in relazione ai numerosi scioperi, nulla ...
11117IDG781303505amadei giorgio perche' i comunisti sono cosi' irritati per gli...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 284 (5 ...l' a. sostiene che l' irritazione del pci per la presentazione degli emendamenti sulla legge dei patti agrari da parte della dc sia motivata dal fatto che i suddetti emendamenti rappresentino una difesa della imprenditorialita' del concedente. l' a. conclude sostenendo la giustezza della posi...
11118IDG781303506baldacci elio dalla contestazione del '68. una riforma fantom...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 285 (6 ...l' a. ritiene che la carente situazione degli atenei italiani sia dovuta alla mancanza di personale docente qualificato e alle insostenibili richieste degli studenti che sono spesso accettate dal governo. la liberalizzazione dei piani di studio, per esempio, ha avuto come conseguenza la decla...
11119IDG781303507buono antonio il ragazzo parricida in attesa della grazia dop...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 286 (7 ...l' a., considerando il caso del parricida minorenne marco caruso, ritiene che la sentenza del tribunale possa essere variamente articolata. il rinvio a giudizio, intanto, implica necessariamente che il ragazzo e' capace di intendere e di volere, anche se non ha raggiunto la maggiore eta', e c...
11120IDG781303508de riso giovanni tartassato chi sbaglia, non chi evade. il fisco...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 287 (8 ...l' a. rileva che il programma triennale per la riorganizzazione dell' amministrazione finanziaria ha determinato, nell' attivita' amministrativa in campo tributario, l' inasprimento delle procedure. l' a. propone, pertanto, la realizzazione di un sistema legislativo che consenta la qualificaz...
11121IDG781303509pajardi piero un problema sempre piu' scottante. che cosa far...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 287 (8 ...l' a., in merito al problema dei tossicomani, ritiene che ogni legge in merito sara' inattuabile se non viene varata assieme alle strutture organizzative idonee per il programma che il legislatore si era prefisso di raggiungere. questo si collega ai recenti orientamenti in materia volti ad in...
11122IDG781303510granchi danilo il nuovo concordato. un decoroso fregio dorato Giornale, an. 5 (1978), fasc. 288 (9 ...l' a. sottolinea la necessita' di revisione del concordato che dovrebbe ammettere solennemente che non e' piu' in vigore il principio della religione cattolica come religione dello stato italiano. l' a. ritiene peraltro superfluo che sia riconosciuta alla chiesa cattolica la piena liberta' di...
11123IDG781303511cavalca luciano poca liberta' scarsi diritti Giornale, an. 5 (1978), fasc. 288 (9 ...l' a. prende in esame il progetto di legge per l' istituzione del servizio sanitario nazionale con particolare riferimento ai due settori principali di intervento: l' assistenza medica generica e quella ospedaliera. la prima verra' erogata dalle unita' sanitarie locali attraverso i medici dip...
11124IDG781303512azzaro giuseppe; (a cura di mazzucca alberto) intervista a giuseppe azzaro, sottosegretario a...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 290 (12...l' a. osserva che e' impossibile dire con precisione a quanto ammontano le tasse, e afferma che lo stato non reperira' i 2000 miliardi che gli servono con l' aumento della benzina, ma attraverso la lotta all' evasione. dovrebbero sortire effetti positivi la bolletta di accompagnamento delle m...
11125IDG781303513redazione giorgio la malfa, reviglio e de leo in un conve...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 290 (12...nel corso del convegno e' stato rilevato che molti enti locali devono ancora trasmettere al ministero del tesoro i conti consuntivi relativi al 1977, ed e' stata auspicata la revisione delle norme sui meccanismi di controllo e di rendiconto. e' stata inoltre sottolineata l' esigenza di estend...
11126IDG781303514amadei giorgio la legge sui patti agrari. accordo ambiguo Giornale, an. 5 (1978), fasc. 291 (13...l' a. riferisce sui mutamenti apportati alla legge sui patti agrari in discussione alla camera, il principale dei quali e' la trasformazione della mezzadria in affitto. l' emendamento proposto dice che, di fronte alla mezzadria in societa' agraria, il mezzadro potra' o accettare o diventare a...
11127IDG781303515lenti libero nella giungla normativa. le leggi strabiche Giornale, an. 5 (1978), fasc. 292 (14...l' a. afferma che in italia la quantita' di leggi va a discapito della qualita'; succede spesso, inoltre, che alcune leggi abbiano uno scopo, mentre in realta' mirano altrove: come ad esempio la legge sui patti agrari, il cui vero obiettivo e' l' espropriazione dei proprietari di terreni agri...
11128IDG781303516bartolomei giuseppe; (a cura di damato francesco) il malessere istituzionale in italia: partiti e...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 292 (14...l' a. osserva che le recenti elezioni svoltesi in trentino-alto adige dimostrano che c' e' un ribellismo verso i maggiori partiti, dovuto al mancato funzionamento di alcune istituzioni. l' a. rileva in particolare che il parlamento soffre del mancato rapporto dialettico fra maggioranza e oppo...
11129IDG781303517gelmini roberto quando lo stato e' inefficiente Giornale, an. 15 (1978), fasc. 295 (1...l' a. rileva come l' industria dei sequestri di persona a scopo di estorsione continui ad essere viva ed operante, e anzi sempre piu' sfacciata. di fronte a questo problema e' inutile il blocco dei soldi destinati al pagamento del riscatto. e' necessario, secondo l' a., varare una legge che c...
11130IDG781303518cervi mario la decisione dei magistrati di disertare le imm...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 296 (20...l' a. informa che l' associazione nazionale magistrati ha deciso che i suoi membri non parteciperanno alle cerimonie di inaugurazione del nuovo anno giudiziario. tale iniziativa, afferma l' a., e' un sintomo dello sfascio della giustizia italiana. il compito dei giudici e' oggi estremamente i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati