Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
113671IDG770700180mazza leonardo Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...
113672IDG770700181gotti porcinari leopoldo la corte di giustizia delle comunita' europee Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. si propone di procedere ad un esame delle istituzioni che costituiscono i cardini della comunita' europea. questo primo studio prende in considerazione la corte di giustizia, l' a. osserva che essa costituisce uno degli ingranaggi essenziali della comunita', in quanto "suprema giurisdiz...
113673IDG770700182palmieri aniello costituzione e agricoltura Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. osserva che la normativa nel settore agricolo si ispira ai principi della costituzione dalla quale ricava anche i vincoli e i limiti imposti ai privati. pone in rilievo che la maggioranza dei poderi e' in mano di privati e pertanto la disciplina dell' agricoltura deve necessariamente is...
113674IDG770700183morsillo giuseppe rimborso del prezzo nei confronti del terzo acq...Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza annotata, l' a. ritiene che il riscattante debba provvedere al pagamento del prezzo di riscatto nello stesso termine stabilito per la prelazione. secondo l' a., il rimborso del prezzo condiziona il riscatto. l' a. pone poi in rilievo il collegamento funzionale tra prela...
113675IDG770700184favara ettore competenza specializzata e controversie sul ris...Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. aderisce alla sentenza annotata sul punto della competenza del giudice ordinario in tema di esercizio della prelazione. ritiene pero' che tale principio, confermato poi dalle sezioni unite, sia esatto con riguardo alla prelazione del confinante. quando invece l' ipotesi concerna il colt...
113676IDG770700186favara ettore ancora sulla esclusione di un diritto parziale ...Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza annotata e con riferimento a dottrina e giurisprudenza, l' a. ritiene che in caso di vendita di un fondo unico, la prelazione e l' eventuale riscatto debbano essere esercitati congiuntamente da tutti i coltivatori del fondo.
113677IDG770700187speca rolando ancora su "occasione di lavoro" e "infortunio i...Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. sottolinea come la sentenza annotata sia conforme ai principi ormai consolidati in materia di infortunio in itinere, osserva come la decisione rappresenti la conferma che solo una revisione della normativa da parte del legislatore puo' colmare le lacune della disciplina alla quale sembr...
113678IDG770700188geri vinicio questioni varie in tema di prelazione e riscatt...Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...in contrasto con la prima delle sentenze annotate ed in armonia con la seconda, l' a. ritiene che l' insediamento di un conduttore sul fondo sia obiettivamente causa di esclusione del diritto di prelazione del confinante. condivide peraltro tutti gli altri principi affermati nelle tre sentenz...
113679IDG770700189gotti porcinari leopoldo vendita di carni fresche e congelate Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. illustra la nuova disciplina della vendita delle carni congelate, sottolineando come essa miri a soddisfare necessita' di ordine sociale, consentendo un piu' agevole e largo consumo di un prodotto che, pur avendo le stesse proprieta' del prodotto fresco, ha prezzi piu' accessibili. l' a...
113680IDG770700190gotti porcinari leopoldo caratteristiche del latte intero Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...l' a. illustra brevemente le norme in oggetto, sottolineandone le novita' rispetto alla normativa precedentemente in vigore. critica pero' il procedimento di attuazione del regolamento comunitario che ritiene illegittimo sotto diversi profili.
113681IDG770700191morsillo giuseppe Giur. agr. it., an. 24 (1977), fasc. ...
113682IDG770700192malaguti luigi funzione ed oggetto dei vincoli alla disponibil...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. esamina la funzione ed il contenuto dei vincoli gravanti sui fondi acquistati dagli assegnatari delle terre di riforma. tratta in primo luogo dei vincoli oggettivi, esamina il divieto di frazionamento del fondo nei trasferimenti "mortis causa" e nell' esecuzione forzata, analizzando fun...
113683IDG770700193alvarenga ivo la materia juridica agraria Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. richiama le varie definizioni del diritto agrario raggruppandole in tre categorie. tenta poi di individuare i caratteri essenziali e peculiari di tale materia. esaminato il rapporto diritto agrario - riforma fondiaria l' a. rifiuta come parziale e settoriale l' identificazione del dirit...
113684IDG770700194morera francisco la riforma agraria peruviana in base al nuovo d...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. espone le linee generali della riforma. accenna in primo luogo ai principi fondamentali, illustra poi brevemente le limitazioni cui le proprieta' sono soggette, la procedura di esproprio, i criteri di valutazione dei fondi, le modalita' dell' indennizzo. con riguardo alle assegnazioni, ...
113685IDG770700195prosdocimi salvatore l' art. 6 del r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604 e la...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. richiama brevemente le norme attualmente applicabili, a suo avviso, agli inquinamenti idrici, alla luce della normativa introdotta con la legge n. 319 del 1976. espone poi alcune osservazioni critiche sull' interpretazione della norma in esame da parte della dottrina e della giurisprude...
113686IDG770700196romagnoli emilio apertura di cava in zona destinata a "verde agr...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. sostiene che l' art. 10 della legge ponte ha modificato l' art. 31 legge urbanistica, assoggettando all' obbligo della licenza edilizia qualsiasi opera che incida sull' aspetto dei luoghi come le cave. sostiene inoltre che in un terreno destinato dagli strumenti urbanistici a verde agri...
113687IDG770700197barberis corrado agricoltura di gruppo Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. illustra le iniziative che possono essere assunte in comune per l' organizzazione del lavoro in agricoltura e che possono essere riassunte nel concetto di "agricoltura di gruppo". esamina poi i vari stadi di tale organizzazione che va dal semplice scambio di mano d' opera alla acquisizi...
113688IDG770700198romoli roberto alcune osservazioni su una modifica al regime d...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. esprime perplessita' sulla costituzionalita' delle modifiche introdotte al regime della prelazione, sia per quanto concerne la retroattivita' della nuova legge, sia sotto il profilo della disparita' di trattamento tra gli enti pubblici, le fondazioni ed enti similari e gli altri proprie...
113689IDG770700199carrozza antonio per la definizione legislativa del concetto di ...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. sottolinea l' interesse della proposta sul piano degli studi agraristici. pone in rilievo come cominci a farsi largo una nozione ampia di agrarieta' basata sul criterio del ciclo biologico. osserva che anche nell' allevamento del pesce possono riscontrarsi i due momenti essenziali del c...
113690IDG770700200abrami alberto Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...
113691IDG770700201bianchi francesco Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. sottolinea l' importanza dello studio come contributo alla materia delle forme organizzative in agricoltura il cui sviluppo e' particolarmente rilevante nella costruzione del mercato comune europeo. riassume brevemente il contenuto dello studio, che dopo brevi cenni storici allo svilupp...
113692IDG770700202morera francisco Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. riassume il contenuto dell' opera che, nella prima parte, tratta del diritto agrario e del suo sviluppo storico dal codice di hamurabi e dalle leggi di solone fino ai codici moderni ed al diritto positivo vigente nei vari paesi dei vari continenti. richiamate le diverse definizioni del ...
113693IDG770700203morera francisco Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. riassume nelle linee generali il contenuto di un ciclo di lezioni universitarie che costituisce, a suo avviso, uno studio di teoria generale del diritto agrario e di cui sottolinea l' importanza sotto il profilo degli studi comparatistici. tale ciclo si articola in tre parti: rapporti t...
113694IDG770700204de leeuw aime' Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. sottolinea l' interesse della monografia nel quadro della bibliografia del diritto agrario belga, disciplina che nell' ambito degli studi giuridici ha acquistato negli ultimi anni notevole importanza in belgio. l' a. pone in rilievo soprattutto le finalita' pratiche dell' opera che trat...
113695IDG770700205grasso alfio escomio del coltivatore e principio di equo ind...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. critica sotto vari profili il provvedimento in esame. osserva che il coltivatore e' posto in condizioni di inferiorita' rispetto al concedente. critica la mancanza di un' indagine approfondita sulla capacita' imprenditoriale del concedente che dichiara di voler procedere alla trasformaz...
113696IDG770700206germano' alberto sulla competenza generale delle sezioni special...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza annotata, che ha ritenuto che la competenza delle sezioni agrarie si estenda all' intero sistema legislativo dell' affitto, l' a. sottolinea come essa ponga un punto fermo al problema dell' interpretazione dell' art. 26 legge n. 11 del 1971. richiamati brevemente i prec...
113697IDG770700207germano' alberto sui rapporti fra la sezione specializzata agrar...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...in contrasto con la sentenza annotata, l' a. ritiene che la sezione specializzata agraria innanzi alla quale e' in discussione una controversia di proroga, sia competente anche per le connesse controversie di lavoro in materia agraria, anche se normalmente riservate alla competenza del pretore.
113698IDG770700208germano' alberto veramente non sono "norme sull' affitto" le nor...Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. critica il criterio ermeneutico seguito dalla suprema corte che ha inquadrato le norme in oggetto nelle misure per la proprieta' coltivatrice. secondo l' a., una corretta interpretazione, in armonia con le finalita' della legge, deve collocare la disciplina della prelazione e del riscat...
113699IDG770700210redazione Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...l' a. pone in rilievo l' importanza di una delle prime leggi regionali di attuazione delle direttive comunitarie in tema di ristrutturazione dell' agricoltura e di regime dei territori montani. sottolinea come essa ponga spunti per una riflessione sui problemi del coordinamento tra politica e...
113700IDG770700211a. g. per la storia del movimento cooperativo siciliano Riv. dir. agr., an. 56 (1977), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati