Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
113701IDG770800089vassalli giuliano ancora sulla pericolosita' sociale presunta del...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1215...l' a. dopo aver rilevato come con la sentenza in epigrafe la corte costituzionale mantenga inalterate le posizioni negative gia' espresse in precedenti decisioni, procede ad un esame critico del rifiuto della corte stessa di considerare incostituzionale un istituto, che egli ritiene irragione...
113702IDG770800090uneddu giuseppe pensione di riversibilita' e art. 3 della costi...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1282...l' a., annotando la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato non fondata in relazione all' art. 3 della costituzione la questione di legittimita' costituzionale relativa alla diversita' normativa di trattamento tra vedovo e vedova in ordine alla attribuzione del diritto a pensione di riversibi...
113703IDG770800091persiani mattia livelli delle prestazioni previdenziali economi...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1495...l' a. osserva come con la sentenza annotata la corte costituzionale prenda in considerazione la tutela previdenziale ispirandosi ai principi di solidarieta' costituzionalmente accolti ed abbia ritenuto legittima la estensione della normativa che penalizza le superpensioni con ritenute a favor...
113704IDG770800092saitta paolo un presunto ripensamento della corte costituzio...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2108...l' a., richiamando la precedente decisione della corte costituzionale n. 63 del 1966, introduttiva del principio della "prescrizione differita" in materia di rapporto di lavoro, quando non risulti dotato di "forza di resistenza" come nel pubblico impiego, osserva che la sentenza in epigrafe s...
113705IDG770800093patalano vincenzo brevi note sulla legittimita' costituzionale de...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1313...l' a., annotando la sentenza in epigrafe, della quale condivide le conclusioni, osserva come essa offra spunti per un approfondimento del principio costituzionale della responsabilita' diretta ex art. 28 costituzione, ed evidenzia come la corte costituzionale abbia fondato le sue conclusioni ...
113706IDG770800094partesotti giulio prescrizione e decadenza nelle azioni dell' ina...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1074...l' a. annotando la sentenza in epigrafe esamina il problema della costituzionalita' del prolungamento dei termini nel testo unico contenente norme che disciplinano l' assicurazione contro gli infortuni, norme denunciate per eccesso di delega; e rileva come la corte costituzionale, non potendo...
113707IDG770800095paganetto giuliana Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1959...l' a. annotando la sentenza in epigrafe, con cui la corte di cassazione ha respinto l' eccezione di illegittimita' costituzionale del regio decreto n. 1161 del 1941, osserva che mentre nel ricorso di deduceva il contrasto del citato decreto con gli artt. 24 e 25 della costituzione, la corte i...
113708IDG770800096onida valerio caratteri del procedimento di controllo sulle l...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1504...l' a. ritiene che la sentenza annotata meriti un giudizio severo per avere la corte costituzionale manipolato imprudentemente le norme che reggono il procedimento di controllo sulle leggi regionali, e per aver cambiato indirizzo cercando di farlo passare per una mera precisazione di quello pr...
113709IDG770800097musselli luciano il diritto di liberta' religiosa nella giurispr...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1987...l' a., premesso che il diritto di liberta' religiosa nella repubblica federale tedesca e' tutelato dall' art. 4 della costituzione, procede a farne la genesi storico-politica e pone il problema della sua interpretazione giurisprudenziale, prendendo in considerazione il livello individuale del...
113710IDG770800098garetti paolo, morbidelli giuseppe la corte costituzionale e la tutela dei diritti...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1097...le osservazioni che gli aa. formulano alla sentenza in epigrafe sono in primo luogo rivolte al tipo di decisione adottato dalla corte costituzionale e cioe' al sempre piu' diffuso indirizzo di essa ad utilizzare pronunce di inammissibilita' per manifesta irrilevanza o difetto di giudizio sull...
113711IDG770800099ridola paolo competenze costituzionali del governo e impugna...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1530...l' a. esamina alcuni aspetti della questione procedurale sollevata con la sentenza in esame in tema di impugnativa delle leggi regionali, rilevando come il legislatore si sia ispirato in materia ad un principio valido per tutti gli organi collegiali, per cui tutte le volte che occorra investi...
113712IDG770800100pace alessandro jus admittendi e jus prohibendi, "contitolarita...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2800...l' a. manifesta le sue perplessita' circa la sentenza in rassegna, specie per il riconoscimenti nei confronti della lavoratrice domestica, che disponga di alloggio presso il datore di lavoro nel quale non autorizzata abbia introdotto estranei, della esimente di cui all' art. 51 del codice pen...
113713IDG770800101anzon adele brevi note sul rapporto di servizio dei sottose...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2807...premesso che il rapporto di servizio dei sottosegretari non e' univocamente qualificato, l' a. evidenzia come la dottrina si sia sopratutto soffermata sul quesito se i sottosegretari di stato possano considerarsi membri del governo e rileva come prevalga la soluzione affermativa, sia pur entr...
113714IDG770800102bettinelli ernesto profili di diritto costituzionale della discipl...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2923...formulando alcune osservazioni al parziale riconoscimento legislativo dell' obiezione di coscienza, l' a. rileva come il legislatore abbia eluso le aspettative dei sostenitori di una maggiore liberta' di coscienza, e come gia' il costituente di dimostro' sfavorevole ad un temperamento dell' o...
113715IDG770800103caputo giuseppe sul "caso" cordero Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2856...l' a. annotando la sentenza in epigrafe, che ha ritenuto infondata la questione di costituzionalita' dell' art. 38 del concordato, procede, a titolo di premessa, ad una valutazione critica dell' ordinanza di rinvio del consiglio di stato, in quanto ritiene che essa abbia condizionato le opera...
113716IDG770800104cerri augusto liberta' di pensiero: manifestazione, diffusion...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2877...l' a. prende occasione dalla sentenza citata in epigrafe, che non condivide, per svolgere alcune considerazioni sul significato delle parole "menifestazioni", "mezzi", "diffusione", cosi' come adoperate nell' art. 21 costituzione, per le quali ritiene non esista un indirizzo interpretativo un...
113717IDG770800105chiappetti achille regioni e giurisdizione contabile di responsabi...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2885...l' a., richiamati i principi generali che regolano i rapporti fra stato e regioni in materia di giurisdizione contabile, procede all' esame critico di un gruppo di sentenze con cui la corte costituzionale ha operato una indiscriminata estensione alle regioni della giurisdizione contabile dell...
113718IDG770800106chiavario mario assoluzione con formula dubitativa e presunzion...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1326...premesso che la sentenza annotata costituisce un riferimento importante nella battaglia contro l' insufficienza di prove, l' a. pone in evidenza come essa si riferisca alla formula dubitativa di assoluzione dibattimentale e non coinvolga il problema del mantenimento della formula dubitativa i...
113719IDG770800107chiavario mario inoppugnabilita' delle sentenze di cassazione e...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1380...l' a. osserva come nella sentenza in esame il principio d' inoppugnabilita' delle sentenze di cassazione (art. 552 del codice di procedura penale), posto a raffronto con l' art. 24 della costituzione sia uscito ancora indenne da un giudizio della corte costituzionale. procedendo nell' esame c...
113720IDG770800108chiavario mario i procedimenti penali per direttissima nelle de...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2814...l' a. premesse alcune considerazioni circa le caratterizzazioni contenutistiche e di significato di un gruppo di sentenze emanate dalla corte costituzionale durante il 1972, in relazione alla disciplina dei procedimenti direttissimi, formula un appunto sull' irrilevanza delle manifestazioni d...
113721IDG770800109d' atena antonio osservazioni sulla ripartizione delle competenz...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2011...premesse alcune considerazioni circa la frequente locuzione "sfera di competenza" (statale o regionale), che suggerisce l' immagine di sfere occupanti spazi distinti e delimitati, mentre in realta' le linee di confine sono individuabili solo attraverso l' applicazione di criteri eterogenei, l...
113722IDG770800110deliso roberto sull' ammissibilita' del motivo politico come c...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1980...commentando la sentenza citata in epigrafe, con la quale la suprema corte ha statuito l' inammissibilita' della ricusazione del giudice per motivi politici, l' a. evidenzia come il procuratore generale nella relativa requisitoria abbia sollevato dubbi sulla possibilita' di una attivita' polit...
113723IDG770800111falzone franco brevi note in tema di legittimita' costituziona...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 1205...l' a. osserva che, nel nostro sistema preventivo, l' istituto della presunzione assoluta di pericolosita' e' sempre stato criticato dalla quasi totalita' della dottrina, la quale pero' non e' stata altrettanto concorde nel ritenerlo in contrasto con qualche norma della costituzione, cosi' com...
113724IDG770800112fanchiotti vittorio considerazioni sulla disciplina delle ipotesi d...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2208...l' a. esamina la questione della coimputazione tra minori e maggiori degli anni diciotto alla luce della sentenza che commenta e di precedenti sentenze della corte costituzionale, tutte rivolte a dirimere la questione dell' interpretazione dell' art. 9, comma 2, della legge minorile, svolgend...
113725IDG770800113garofalo mario giovanni principio di eguaglianza e impignorabilita' dei...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2297...l' a. commentando la sentenza in epigrafe, della quale condivide le conclusioni ma non l' iter argomentativo, rileva come per i lavoratori dipendenti privati non esista una differenza normativa in materia di impignorabilita' dei trattamenti previdenziali pecuniari, in quanto in tutte le varie...
113726IDG770800114ghera edoardo impedimento alla prescrizione e clausole di dec...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2831...l' a., richiamandosi alla sentenza della corte costituzionale n. 174 del 1972, la quale si ricollega alla precedente n. 63 del 1966 introduttiva del principio della "prescrizione differita", tratta ampiamente la questione del termine a quo per le impugnative in materia di crediti di lavoro, n...
113727IDG770800115grottanelli de santi giovanni l' assoluzione dei decreti di trasferimento del...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2868...l' a. esaminando 5 sentenze del 1972, tutte relative all' argomento in epigrafe rileva come la corte costituzionale abbia difeso lo stato anche piu' del necessario, e come le conseguenze siano molto ampie ove si tenga conto che i decreti di trasferimento hanno finito per delineare, oltre che ...
113728IDG770800116lariccia sergio liberta' delle universita' ideologicamente impe...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2177...l' a. prende lo spunto dalla decisione adottata dalla corte costituzionale in merito alla vicenda nota come "caso cordero" per esaminare alcuni problemi da essa posti in luce, ed inizia svolgendo alcune considerazioni circa la liberta' di insegnamento nelle scuole pubbliche e private in conne...
113729IDG770800117lemme fabrizio brevi note in tema di legittimita' costituziona...Giur. cost., an. 17 (1972), pag. 2033...svolgendo brevi note sulla sentenza in epigrafe, l' a. dopo aver richiamato le due forme di abitualita' previste dalla legge comune, e quella prevista dalla legge doganale, ne evidenzia le differenze nei presupposti le quali avrebbero occasionato il giudizio di costituzionalita', risolto nega...
113730IDG770900653barba mario in tema di inchiesta parlamentare, istruzione p...Arch. pen., vol. 31, an. 5 (1975), fa...precisato che il tema specifico del presente lavoro concerne il rapporto intercedente fra l' eccezione di segretezza e l' esercizio del potere di inchiesta, l' a. rileva come la normativa che disciplina la materia in parola abbia finito col rivestire una rilevanza che trascende i limiti del g...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati