# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
115741 | IDG771000606 | redazione
| come si compila la dichiarazione delle societa'... | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 5, p... | l' a. precisa che l' irpeg ha carattere proporzionale e personale che
l' assimila all' abolita imposta sulle societa' e che l' ilor
colpisce tutti i redditi prodotti nel territorio dello stato, in
denaro o in natura, continuativi ed occasionali (anche se esenti da
irpeg), salvo i redditi asso... |
115742 | IDG771000607 | redazione
| | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 5, p... | |
115743 | IDG771000608 | cilia piero
| considerazioni sulla rivalutazione dei cespiti
| Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 6, p... | l' a. osserva che allo stato attuale della legislazione italiana,
civile e fiscale, le imprese possono adeguare i valori di bilancio
alle mutate condizioni monetarie solo in virtu' di specifici
provvedimenti legislativi. individuati i soggetti destinatari delle
norme di rivalutazione contenut... |
115744 | IDG771000609 | ciavarella domenico
| l' evoluzione giuridica degli organi tecnici ce... | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 7-8,... | precisato che organi predisposti alla formazione del catasto
fondiario e di quello edilizio urbano sono gli uffici tecnici
catastali provinciali, oltre alla direzione generale del catasto e
dei servizi erariali ed alle commissioni censuarie, l' a. osserva che
l' odierno catasto assume come un... |
115745 | IDG771000610 | ciavarella domenico
| l' evoluzione giuridica degli organi tecnici ce... | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 9, p... | l' a. osserva che le commissioni censuarie, come organi di consulenza
tecnico-amministrativa e di giustizia fiscale, hanno subito con la
riforma tributaria sostanziali innovazioni organizzative e
funzionali. per i lavori di formazione, revisione e conservazione del
catasto terreni e di quello... |
115746 | IDG771000611 | redazione
| | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 9, p... | |
115747 | IDG771000612 | redazione
| | Scritti ambrosini, an. 25 (1976), fas... | |
115748 | IDG771000613 | ciaravella domenico
| l' evoluzione giuridica degli organi tecnici ce... | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 10-1... | l' a. ricorda che in attesa della revisione generale degli estimi dei
terreni e degli immobili urbani i redditi dominicali ed agrari e
quelli delle unita' immobiliari urbane sono aggiornati con l'
applicazione di coefficienti stabiliti annualmente per singole
qualita' e classi (per i terreni)... |
115749 | IDG771000614 | redazione
| | Dif. fisc., an. 25 (1976), fasc. 10-1... | |
115750 | IDG771000615 | casertano antonio
| la determinazione del reddito d' impresa
| Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | precisate le attribuzioni degli uffici delle imposte ai fini degli
accertamenti e dei controlli ed illustrati i concetti di "ispezione"
e "verifica", l' a. osserva che la tecnica dell' accertamento del
reddito d' impresa prevista dal legislatore non lascia potere
discrezionale all' amministra... |
115751 | IDG771000616 | grassi siviardo
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui le spese
generali sono indetraibili ai fini dell' imposta di ricchezza mobile
nel caso in cui il contribuente neghi l' esistenza di un reddito
tassabile: osserva che in tal caso le spese, non inerendo alla
produzione del reddito, sono fisc... |
115752 | IDG771000617 | grassi siviardo
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. osserva che non
sussiste alcuna presunzione assoluta di distribuzione ai soci degli
utili di una societa' di persone agli effetti dell' imposta sulle
societa'. ai fini della prova della percezione o meno del reddito,
opera una presunzione di esa... |
115753 | IDG771000619 | gallo salvatore
| applicabilita' delle circostanze attenuanti com... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | precisato il concetto di circostanze e ricordate le relative
classificazioni, l' a. tratta dell' applicabilita' delle circostanze
attenuanti comuni all' illecito tributario: aver agito per motivi di
particolare valore morale o sociale (non ammessa da tutta la
dottrina), aver agito in stato d'... |
115754 | IDG771000620 | redazione
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | |
115755 | IDG771000621 | gallo salvatore
| l' elemento soggettivo nell' illecito tributario
| Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | ricordato che l' elemento soggettivo del reato presuppone la
coscienza e volonta' dell' azione od omissione, l' a. osserva che nel
diritto penale tributario la colpevolezza si definisce come il
rapporto tra la volonta' consapevole del soggetto agente ed il fatto
previsto dalla legge tributari... |
115756 | IDG771000622 | cassola walter
| coacervo di donazioni ai fini della determinazi... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | rilevate le carenze riscontrabili nella disciplina dell' imposta
sulle donazioni e le incongruenze derivanti da un' interpretazione
letterale del rinvio in essa contenuto alle norme relative all'
imposta sulle successioni, l' a. ritiene corretta la tesi
giurisprudenziale secondo cui ai soli f... |
115757 | IDG771000623 | giuliani giuseppe
| modalita' di pagamento dell' imposta di bollo
| Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | l' a. osserva che la tariffa allegata alla nuova legge del bollo
accentua in molti casi la fungibilita' tra i vari modi di pagamento
del tributo: ordinario (mediante impiego di carta bollata),
straordinario (mediante marche da bollo, visto per bollo o bollo a
punzone) e virtuale (mediante pag... |
115758 | IDG771000624 | cirillo giovanni
| legittimita' costituzionale del "cumulo dei red... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | l' a. ritiene che la corte costituzionale, ravvisando nella normativa
fiscale sul cumulo dei redditi una violazione del principio
costituzionale di uguaglianza dovuta alla maggiore onerosita' del
trattamento fiscale dei coniugi conviventi rispetto alle c.d.
famiglie di fatto, avrebbe dovuto s... |
115759 | IDG771000625 | casertano antonio
| l' esercizio dell' attivita' professionale orga... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | l' a. osserva che il problema di una esatta individuazione della
nozione di esercizio di attivita' professionale organizzata in forma
d' impresa assume particolare rilevanza in relazione al fatto che le
ritenute d' acconto sono previste solo nei confronti dei percettori
di redditi di lavoro (... |
115760 | IDG771000626 | l.p.
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | |
115761 | IDG771000627 | avvantaggiati michele
| il controllo nelle societa' di capitali. sindac... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | accennato all' evoluzione del sistema di controllo sulle societa' di
capitali nel nostro ordinamento giuridico, l' a. rileva che nel
controllo sindacale interno alla mancanza di poteri decisionali fa
riscontro un' ampiezza di compiti comprendenti il controllo
strettamente contabile e quello s... |
115762 | IDG771000628 | casertano antonio
| la ripartizione dei redditi delle imprese famil... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | l' a. ricorda che i redditi delle imprese familiari sono imputati a
ciascun collaboratore familiare proporzionalmente alla quota di
partecipazione agli utili dell' impresa, purche' tale quota venga
fissata prima dell' inizio dell' esercizio finanziario cui si
riferisce con atto pubblico o scr... |
115763 | IDG771000629 | l.p.
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | |
115764 | IDG771000630 | l.p.
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | |
115765 | IDG771000631 | corrado tomaso
| il termine per la richiesta delle deduzioni ai ... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene l'
ammissibilita' della richiesta, omessa nella dichiarazione dei
redditi e fatta valere in sede di ricorso contro l' accertamento,
relativa alla deduzione spettante ai fini dell' ilor a ciascuna
persona fisica componente di impresa colle... |
115766 | IDG771000632 | brusati massimo
| noterelle in tema di invim. sulla decisione n. ... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | commentando la decisione in cui la commissione tributaria di i grado
di ferrara ha affermato il principio secondo cui ai fini della
determinazione dell' incremento imponibile tassabile con l' invim si
deve tener conto delle variazioni del potere di acquisto della moneta
in cui si esprime tale... |
115767 | IDG771000633 | schiavon francesco
| concentrazioni aziendali: trattamento tributari... | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | ricordata la definizione di concentrazione di aziende sociali data
dal ministero delle finanze, l' a. osserva che nella vigente
normativa non vi e' piu' la distinzione tra concentrazioni ed apporti
di azienda, mentre e' mantenuta quella tra apporti da societa' a
societa' ed apporti da impresa... |
115768 | IDG771000635 | r.s.
| | Legisl. giur. trib., an. 4 (1976), fa... | |
115769 | IDG771000637 | nanula gaetano
| il controllo fiscale alle imprese che alterano ... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 1 ... | l' a. osserva che spesso le imprese che vogliono evadere sia le
imposte dirette che quelle indirette occultano sia una parte di
ricavi sia una parte dei costi, ottenendo cosi' una contrazione del
reddito e del valore aggiunto tassabile. tale sistema di frode basato
sul simultaneo occultamento... |
115770 | IDG771000638 | modolo giancarlo
| i compensi per l' utilizzazione delle opere del... | Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 1 ... | l' a. ricorda che rientrano tra i redditi di lavoro autonomo ai fini
dell' irpef anche quelli derivanti dall' utilizzazione economica di
alcuni tipi di beni immateriali quando non siano conseguiti nell'
esercizio di imprese commerciali o da societa' in nome collettivo e
in accomandita semplic... |