Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
115951IDG771000831redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115952IDG771000832redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115953IDG771000833redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115954IDG771000834redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115955IDG771000835redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115956IDG771000836redazione Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc...
115957IDG771000837zopolo armando alcuni aspetti della fiscalita' italiana e fran...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che i principi adottati dal sistema tributario francese in tema di determinazione del reddito d' impresa sono in parte comuni alla legislazione italiana, pur discostandosene per alcune soluzioni tecniche e strutturali. rileva che sul reddito d' impresa si concentrano le attese d...
115958IDG771000838linguiti gaetano problematica tributaria dell' impresa familiare Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che la norma che ha disciplinato il trattamento ai fini dell' imposizione diretta dei redditi dell' impresa familiare parificandola alle societa' ed associazioni di cui all' art. 5 del decreto sull' irpef non ha eliminato i problemi posti in campo tributario dall' art. 89 della ...
115959IDG771000839ardizzone mario la presunzione Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ricorda che in tema di responsabilita' passiva tributaria del cessionario d' azienda la legge stabilisce che si presume avvenuta la cessione dell' azienda, salvo prova contraria, quando nei medesimi locali viene esercitata attivita' commerciale dello stesso genere di quella esercitata d...
115960IDG771000840di pietro corrado riscossione. la tutela delle imposte alla luce ...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che la legge n. 426 del 1975 modificativa dei privilegi ha armonizzato le disposizioni recate in materia dai decreti delegati per la riforma tributaria con le norme del codice civile ed introdotto aspetti innovativi recepiti dalla piu' recente giurisprudenza. analizza portata ed...
115961IDG771000841redazione Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ritiene iniqua la tesi giurisprudenziale relativa all' inammissibilita' del ricorso contro l' accertamento presentato tempestivamente alla segreteria della commissione distrettuale, ma pervenuto al competente ufficio delle imposte oltre il termine di 30 giorni dalla notifica dell' accer...
115962IDG771000842tuminelli rosario considerazioni generali sul "lavoro autonomo" o...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. precisa che civilisticamente il lavoro autonomo si definisce come la prestazione di opere, servizi ed attivita' intellettuali che presenti i seguenti requisiti: assenza di vincolo di subordinazione, prevalenza del lavoro proprio, esercizio della professione non costituente elemento di a...
115963IDG771000843linguiti gaetano ancora in tema di tassazione degli arretrati de...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che l' art. 20 della legge n. 576 del 1975 ha lo scopo di correggere gli effetti distorsivi della tassazione separata degli arretrati delle pensioni e di riconoscere agli aventi diritto le detrazioni di cui non hanno potuto beneficiare nell' anno di riferimento degli arretrati p...
115964IDG771000844di pietro corrado la liquidazione coatta amministrativa e la proc...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ricorda che la legge n. 400 del 1975 ha inibito a tutti i creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive individuali sui beni degli enti per i quali l' autorita' competente ha emesso il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa, modificando cosi' la norma secondo cui l' e...
115965IDG771000845de rosa luigi alcune osservazioni sulla responsabilita' di li...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...passate in rassegna le norme fiscali emanate in passato per disciplinare la responsabilita' dei liquidatori delle societa' per le imposte dovute dalle stesse, l' a. ricorda l' elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale in materia. in particolare sottolinea l' interesse di alcuni principi fi...
115966IDG771000846mezzacapo michele Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115967IDG771000847mezzacapo michele Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115968IDG771000848mezzacapo michele Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115969IDG771000849santella antonio il cumulo dei redditi alla luce della recente s...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...commentando la sentenza della corte costituzionale che ha sancito l' illegittimita' costituzionale del cumulo dei redditi previsto ai fini dell' irpef, l' a. esamina le conseguenze della pronuncia in ordine alla funzionalita' del tributo, sostenendo che un' imposta unica, personale e progress...
115970IDG771000850da pasquale antonino una questione connessa alla illegittimita' del ...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ricorda che il decreto sull' irpef prevedeva, oltre alle detrazioni soggettive (per quota esente, per coniuge a carico, per figli ed altre persone a carico), altre detrazioni di carattere oggettivo. trattando in particolare della detrazione di lire 36000 introdotta dalla legge n. 384 de...
115971IDG771000851linguitti gaetano in tema di chiarezza e trasparenza del bilancio...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...ricordato che l' obbligo della redazione del bilancio con il conto profitti e perdite, previsto dal codice civile per gli amministratori delle societa', e' stato sancito anche dalla normativa tributaria, l' a. osserva che la prescrizione civilistica secondo cui le poste contabili vanno formul...
115972IDG771000852carrubba sebastiano bilancio da allegare alle dichiarazioni delle s...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che il legislatore fiscale, stabilendo l' obbligo della compilazione di un prospetto contenente la situazione patrimoniale al i gennaio 1974 per tutti i soggetti che per l' ultimo periodo d' imposta non erano tassabili in base al bilancio secondo la previgente normativa tributar...
115973IDG771000853jacondini antonio il rinnovamento del catasto ed i nuovi orientam...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che il sistema catastale italiano, che pur presenta il vantaggio di essere unificato sul piano nazionale, necessita di sostanziali adeguamenti alle sue nuove funzioni. ricordate le perplessita' cui sotto la normativa previgente dava luogo l' ingiustificata difformita' di trattam...
115974IDG771000854redazione Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. critica la tesi giurisprudenziale secondo cui nel caso di cessione dei beni ai creditori il debitore non e' soggetto ad imposta complementare per il reddito realizzato dal consorzio dei creditori e gia' tassato a nome del debitore ai fini dell' imposta di ricchezza mobile. secondo l' a....
115975IDG771000855redazione Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...dissentendo dall' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che nella determinazione sintetica ai fini dell' imposta di ricchezza mobile del reddito del costruttore che abbia ceduto uno o piu' appartamenti all' ex proprietario del suolo edificatorio quale corrispettivo dello stesso i ricavi deb...
115976IDG771000856a.l. Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115977IDG771000857la mattina antonino Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115978IDG771000858la mattina antonino Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115979IDG771000859santella antonio fusione e incorporazione di societa'. della per...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ricorda che la fusione delle societa' puo' assumere la forma della fusione propriamente detta, mediante cui 2 o piu' societa' confluiscono in una nuova societa' cessando di esistere, o quella dell' incorporazione, mediante cui una societa' confluisce in un' altra: tali spostamenti di pa...
115980IDG771000860carrubba sebastiano pensioni, annualita', vitalizi, rendite pagate ...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. illustra il significato dei termini "pensioni", "annualita'", "vitalizi" e "rendite" nelle convenzioni stipulate dallo stato italiano con alcuni stati esteri per evitare le doppie imposizioni. premesso che per lo piu' le convenzioni distinguono tra pensioni pubbliche pagate dallo stato ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati