Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
115981IDG771000861bagnoli catullo il reddito d' impresa da immobili Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. ricorda che ai fini dell' irpef e dell' irpeg non si tiene conto nella determinazione degli utili netti dei proventi e costi relativi agli immobili non costituenti beni strumentali per l' esercizio dell' impresa: tali redditi concorrono a formare il reddito d' impresa nell' ammontare de...
115982IDG771000862de pasquale antonino l' estinzione del procedimento tributario ai se...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. rileva una difformita' di giudicati in tema di estinzione del procedimento tributario ai sensi dell' art. 44 del decreto n. 636 del 1972 non in sede di pronuncia dell' estinzione, ma in sede di opposizione all' ordinanza di estinzione da parte del contribuente. osserva che in seguito a ...
115983IDG771000863la mattina antonino Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115984IDG771000864redazione Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...
115985IDG771000865zopolo armando l' incidenza sulle retribuzioni delle imposte p...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che l' esame dell' incidenza delle imposte sul reddito delle persone fisiche in francia, germania ed italia rivela che in italia le retribuzioni dei prestatori di lavoro dipendente sono soggette ad un prelievo fiscale piu' pesante. allo scopo di svolgere un raffronto percentuale...
115986IDG771000866carrubba sebastiano valutazione delle rimanenze. evoluzione legisla...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. osserva che il legislatore fiscale si e' occupato del problema specifico della valutazione delle rimanenze per la prima volta con la legge n. 25 del 1951 che stabili' altresi' che ogni impresa tenesse nei propri magazzini una quantita' minima di materie prime o di merci. rilevata l' inc...
115987IDG771000867jacondini antonio divagazioni sulla nuova normativa. significato ...Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...l' a. precisa che secondo un corretto chiarimento ministeriale il iv comma dell' art. 38 del decreto n. 600 del 1973, stabilendo che se il reddito complessivo risultante dalla determinazione analitica e' inferiore a quello fondatamente attribuibile al contribuente in base ad elementi e circos...
115988IDG771000868de rosa luigi modifiche legislative in materia di ruoli Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), ...precisato che i ruoli si distinguono in principali, suppletivi, speciali e straordinari, l' a. passa in rassegna le principali modifiche ed integrazioni subite dalla normativa emanata in materia in attuazione della riforma tributaria: per l' irpef e l' ilor dovute per 1974 e' stata introdotta...
115989IDG770100085guizzi francesco Iura, an. 22 (1971), fasc. 1, pag. 19...muovendo dall' elenco cronologico delle liberalita' compiuto da van berchem (integrato e corretto da barbieri) ed attingendo agli schedari del "thesaurus", il kloft traccia una storia della generosita' e munificenza imperiale che riconduce inevitabilmente alla storia stessa del principato, ri...
115990IDG770100086tomulescu c. st. sur la maxime "vindiciae <sunt) secundum libert...Iura, an. 22 (1971), fasc. 1, pag. 14...l' a. esamina alla luce della testimonianza di tito livio, le fasi del celebre processo di virginia (il caso piu' antico di applicazione della massima in questione), colto dal punto di vista del rapporto tra "vindicatio in servitutem" e la regola "vindiciae sunt secundum libertatem". lo studi...
115991IDG770100092guarino antonio la consuetudine e polonio Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 6...dieter noerr, convinto che la consuetudine fu sempre fonte attiva di diritto anche in epoca "storica" e che i giuristi romani tale la considerarono, si domanda perche' essa, allora, non figuri nei cataloghi delle fonti giuridiche contenuti nelle opere della giurisprudenza romana. la risposta ...
115992IDG770100094melillo generoso schiavi e liberti imperiali Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 7...l' opera del boulvert tende a disegnare alcune significative linee di fondo a proposito della collocazione amministrativa e sociale di schiavi e liberti imperiali, articolandosi grosso modo su due versanti: la natura e l' evoluzione del legame giuridico-formale tra imperatori e sottoposti ed ...
115993IDG770100095woobus arthur a new source for the syro-roman lawbook Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 7-9 si da' notizia della scoperta di una nuova ed importante fonte manoscritta nell' oriente siriano, la quale contiene uno sconosciuto testo giuridico basato sul libro di diritto siro-romano. si tratta di un codice, scritto nel 1544/5 d.c. ma sicuramente piu' vecchio di diversi secoli, provenien...
115994IDG770100096masiello tommaso liberta' e vantaggio patrimoniale in un rescrit...Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 1...un rescritto di marco aurelio, pervenutoci attraverso le istituzioni di giustiniano (i. 3.11), stabiliva che i beni di un' eredita' "dannosa", non adita ne' dai successori testamentari ne' dai legittimi, fossero assegnati al destinatario del rescritto, per salvare le liberta' disposte nel tes...
115995IDG770100099biscardi arnaldo "dies attici" Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 1...
115996IDG770100100fusco sandro a., orena roberto regime della terra e forme di dipendenza Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 1...
115997IDG770100101van warmelo paul le droit romain en afrique du sud Index, an. 3 (1972), pag. 131-152 l' a. sottolinea la situazione particolare del sud-africa, territorio del blocco anglo-americano dove vige un diritto che ha per base il diritto romano-olandese, adeguato alle esigenze dei tempi. tali basi sono pero' minate dal carattere marginale che hanno assunto gli studi romanistici e dal...
115998IDG770100102ellul jacques reflexions sur la revolution, la plebe et le tr...Index, an. 3 (1972), pag. 155-167 l' a. specifica che la rivolta della plebe non puo' essere considerata come un fatto "rivoluzionario" nel senso moderno e la collega al passaggio dalla monarchia alla repubblica. la plebe, perso il sostegno dei re etruschi, sente il bisogno di organizzarsi a livello politico di fronte al patr...
115999IDG770100103levi mario a. schiavitu' e rivoluzione nella repubblica romana Index, an. 3 (1972), pag. 168-174 l' a. affronta il problema della rivolta di spartaco nel quadro del "bellum" sociale. essa fu soltanto un episodio della guerra di resistenza delle popolazioni italiche contro gli stanziamenti di roma. la condizione di schiavitu' dei combattenti poteva essere solo un carattere accessorio perc...
116000IDG770100104mrozek stanislaw les beneficiaires des distributions privees d' ...Epigraphica, an. 41 (1972), fasc. 1-2...l' a. specifica i vari tipi di distribuzioni in denaro e in natura praticate durante l' alto impero e passa poi all' esame delle varie categorie di beneficiari: gli "augustales" e i decurioni (quasi sempre presenti), il "populus", spesso i figli (cui spettano quote inferiori), talvolta le don...
116001IDG770100105poma g. ricerche sulla adozione nel mondo rodio Epigraphica, an. 41 (1972), fasc. 3-4...il testo comprende due parti: la prima contiene una analisi dei problemi relativi alla adozione nel mondo rodio, la seconda un elenco di fonti epigrafiche. l' a. constata che l' adozione e' presente a rodi dal iii al i sec. a.c. e ne esamina le forme (adozione per atto tra vivi), i requisiti ...
116002IDG770200005tabacco giovanni Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116003IDG770200006tabacco giovanni Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116004IDG770200008patlagean evelyne Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116005IDG770200009hausman frank rutger Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116006IDG770200026werner ernst Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116007IDG770200033ruggieri ruggero m. Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116008IDG770200034tinto alberto Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116009IDG770200036werner ernst Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
116010IDG770200042pasztor edith Studi mediev., s. 3, an. 11 (1970), f...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati