# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116041 | IDG770601364 | redazione
| la censura nei paesi della comunita' europea
| Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | |
116042 | IDG770601365 | redazione
| convegno di giuristi a cannes sui problemi dell... | Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | |
116043 | IDG770601366 | fabiani m.
| usucapione e prescrizione del diritto di autore
| Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | aderisce alla sentenza rilevando la differenza tra l' acquisto a
titolo originario del diritto di autore e l' acquisto a titolo
originario del diritto di proprieta', non consistendo il primo nel
rapporto materiale tra il soggetto e il bene, ma affermandosi come
diritto assoluto al pari degli ... |
116044 | IDG770601368 | de sanctis valerio
| | Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | dopo aver esposto dettagliatamente le parti dell' opera, l' a.
esterna le sue idee sull' utilita' di studi congiunti per una
maggiore protezione internazionale del diritto d' autore.
|
116045 | IDG770601369 | redazione
| | Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | |
116046 | IDG770601370 | redazione
| | Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pa... | |
116047 | IDG770601533 | grandi mario
| diritto del lavoro e societa' industriale
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. esamina i rapporti tra sviluppo dell' industrializzazione ed
evoluzione del diritto del lavoro in italia. afferma che il diritto
del lavoro, in una societa' industriale, deve assumere come valore di
orientamento la promozione del progresso economico e sociale dei
lavoratori, indissociab... |
116048 | IDG770601534 | schregle johannes
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. esamina sia cio' che e' stato realizzato a livello europeo, sia
le iniziative realizzate nei paesi industrializzati, soffermandosi su
tre aspetti della partecipazione: la contrattazione collettiva
paragonata ad altre forme di partecipazione dei lavoratori; la
rappresentanza dei lavorato... |
116049 | IDG770601535 | zangari guido
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. nella prima parte del saggio svolge un' indagine di diritto
comparato diretta ad accertare in quali paesi comunitari e con quali
istituti giuridici si sia realizzata, nell' ordinamento dei singoli
paesi, una qualche forma di partecipazione dei lavoratori alla
gestione delle imprese. nel... |
116050 | IDG770601536 | pera giuseppe
| sulla partecipazione dei lavoratori alla gestio... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. constatata la ripresa del tema partecipativo nel movimento
sindacale italiano e nella sinistra giuridica, esamina i limiti in
cui puo' aver corso la soluzione sia per intervento legislativo sia
per regolamentazioni contrattuali, avendo riguardo alla garanzia
costituzionale dell' iniziat... |
116051 | IDG770601537 | lega carlo
| i lavoratori e il diritto allo studio
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. dopo aver distinto il diritto allo studio attribuito ai
lavoratori subordinati dai diritti analoghi previsti dalla
costituzione, elenca le norme di diritto positivo che disciplinano
tale diritto, in particolare l' art. 10 dello statuto dei lavoratori.
esamina infine la disciplina delle ... |
116052 | IDG770601538 | sinagra augusto
| tutela internazionale dei diritti dell' uomo e ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. richiamato il concetto di associazione sindacale e la
disciplina interna italiana costituzionale e ordinaria, svolge una
indagine comparatistica circa la normativa belga, francese,
tedesco-federale, olandese, svedese e inglese. sostiene la
legittimita' di possibili limiti all' associazi... |
116053 | IDG770601539 | salutini luca
| profili probatori, disciplinari e contrattuali ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. valutata la malattia del lavoratore sul piano contrattuale,
disciplinare e probatorio, mette in luce la loro reciproca autonomia.
mette in risalto i fraintendimenti in cui cadono quelle teorie
relative a situazioni tipicamente ricorrenti nella malattia del
lavoratore (obbligo di avviso ... |
116054 | IDG770601540 | mattarolo maria giovanna
| indennita' in caso di morte del lavoratore e di... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. prende lo spunto per una ricostruzione della natura dell'
indennita' di morte e dei diritti dei superstiti, dalla pronuncia di
parziale incostituzionalita' dell' art. 2122 comma 3 codice civile.
la prima parte del saggio e' dedicata al problema relativo all'
appartenenza o meno dell' in... |
116055 | IDG770601541 | minervini annamaria
| sulla rivalutazione monetaria dei crediti di la... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. cerca di determinare la natura giuridica del debito retributivo
nel rapporto di lavoro, per passare ad analizzare i problemi di
diritto transitorio sulla questione presentatisi dopo l' entrata in
vigore della legge 1973, n. 533 istitutiva del nuovo processo del
lavoro. conclude rilevand... |
116056 | IDG770601542 | grandi mario
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116057 | IDG770601543 | redazione
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | il classico volume e' presentato e tradotto da zangari in un volume
della collana civilta' del diritto. interessanti sono le osservazioni
che il giurista tedesco dedica al significato della legislazione del
lavoro rispetto alla common law e alla comparazione giuridica tra gli
ordinamenti.
|
116058 | IDG770601544 | morra gianfranco
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116059 | IDG770601545 | zangari guido
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | il volume da' conto dei principali istituti introdotti dall'
employment protection act del 1975 e dei problemi che sono stati in
concreto da esso determinati, anche in ragione del coordinamento con
la precedente legislazione, dal redundancy payments act del 1965 sino
all' industrial relations... |
116060 | IDG770601546 | redazione
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116061 | IDG770601547 | zangari guido
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116062 | IDG770601548 | ferri luigi
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116063 | IDG770601549 | stanzani guido
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116064 | IDG770601550 | stanzani guido
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116065 | IDG770601551 | stanzani guido
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116066 | IDG770601552 | visentin donatella
| la condotta antisindacale del datore di lavoro.... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | in questo lavoro si e' cercato di esaminare l' art. 28 statuto dei
lavoratori precisamente quella parte che riguarda l' ambito di
applicazione di questo speciale procedimento e la legittimazione all'
azione. chiariti i casi in cui, in relazione a determinati diritti
sindacali si puo' parlare ... |
116067 | IDG770601553 | fabris piera
| in tema di contratto d' opera professionale e m... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | dalla sentenza annotata si rileva che ne' i giudici di merito ne' la
corte di cassazione hanno compreso la fattispecie concreta la
peculiarita' e' insita nella specificita' dell' incarico affidato al
professionista. infatti risulta che l' incarico comprendeva anche
espressamente la necessita'... |
116068 | IDG770601554 | fabris piera
| mancata reintegra nel posto di lavoro ed errore... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | se la causa era stata radicata per ottenere una sentenza di mero
accertamento dell' illegittimita' del licenziamento, non si comprende
allora come il legale potesse chiedere l' esecuzione provvisoria di
tale sentenza. se invece si ammette che la causa era stata
incardinata chiedendo la reinte... |
116069 | IDG770601555 | alibrandi giuseppe
| tutela infortunistica di minore assunto contra ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | la cassazione specifica che l' equiparazione dei minori, agli effetti
previdenziali, agli adulti costituisce solo la estensione del
beneficio assicurativo e non la completa equiparazione di un rapporto
di lavoro contra legem ad uno regolarmente costituito. ma occorre
distinguere i profili giu... |
116070 | IDG770601556 | a.c.
| | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | la sentenza e' di rilevante importanza in quanto l' istituto della
ritenuta per rivalsa, sia a titolo d' imposta che a titolo di
acconto, e' stato esteso con le leggi che hanno dato attuazione alla
riforma tributaria. la sentenza presenta notevole interesse anche per
la definizione di controv... |