# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116071 | IDG770601557 | alesse augusta
| brevi note in tema di licenziamento: giustifica... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | il legislatore francese con la legge 13 luglio 1973, n. 73-680, ha
subordinato la legittimita' del licenziamento del prestatore all'
esistenza di una "cause reelle et serieuse", la quale presenta
affinita' con il giustificato motivo di cui all' art. 3 della nostra
legge n. 604.
|
116072 | IDG770601558 | rocco francesco
| il d.d.l. sulla ristrutturazione e riconversion... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. rileva come il fondo sociale europeo, e il fondo europeo di
sviluppo regionale, pur nella loro specifica identita', hanno in
comune l' obiettivo di perseguire una politica dell' occupazione
coordinata e strumentale rispetto ai processi di ristrutturazione
industriale posti in atto dai s... |
116073 | IDG770601559 | redazione
| la via italiana alla partecipazione
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116074 | IDG770601560 | zangari guido
| dalla forma di governo parlamentare al governo ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. sottolinea, in tema di relazioni industriali in inghilterra,
come l' esperienza in corso dei comitati tripartiti settoriali e' la
prova del superamento della forma classica o pura del governo
parlamentare. i comitati tripartiti settoriali danno luogo ad una
sistema di governo "concertat... |
116075 | IDG770601561 | gottardi donata
| il convegno dell' aidlass sul lavoro femminile ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. riporta i suggerimenti e le indicazioni avanzate nel corso di
tale incontro sul problema attinente la riforma della disciplina del
lavoro femminile. in particolare viene messo in luce che l' obiettivo
ultimo non e' tanto quello della parita' di trattamento, quanto
quello piu' incisivo d... |
116076 | IDG770601562 | redazione
| la "partnership" governo - parti sociali nel re... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | |
116077 | IDG770601563 | gabrielli giovanni
| l' ordine giudiziale di pagare a familiari del ... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | preso atto che nel nostro ordinamento esiste una sorta di
pignoramento provvisionale con oggetto flussi di reddito costanti del
debitore di una prestazione periodica, l' a. prende in considerazione
le difficolta' che si manifestano sul piano del diritto sostanziale.
relativamente ai presuppos... |
116078 | IDG770601564 | minervini gustavo
| mandato, sub-mandato e sostituzione del mandata... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | esaminando l' art. 1856, comma 1 codice civile, l' a. ritiene che in
base alle norme bancarie uniformi e' da escludere che vi sia l'
obbligo per la banca di adempiere qualsiasi incarico che venga dato
dal cliente e, inoltre, che il richiamo che viene fatto al regime
della responsabilita' del ... |
116079 | IDG770601565 | spada paolo
| carte di credito: "terza generazione" dei mezzi... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | illustrata per sommi capi la funzione delle carte di credito, l' a.
afferma che in quelle bilaterali e' possibile rilevare il
coordinamento di un contratto normativo interno con un documento di
legittimazione. nella dimensione del rapporto cliente-impresa, il
regolamento normativo si risolve,... |
116080 | IDG770601566 | campobasso gian franco
| fallimento della societa' per azioni ed esecuzi... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | esaminata la posizione della dottrina rispetto all' art. 150 legge
fallimentare, l' a. afferma che detta norma regola soltanto l'
eventuale fase contenziosa del procedimento di riscossione e ne
propone una costruzione secondo cui con il fallimento il curatore si
sostituisce agli amministrator... |
116081 | IDG770601567 | sandulli pasquale
| sanzioni disciplinari e licenziamento
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | l' a. afferma la natura disciplinare del licenziamento
soggettivamente giustificato dal comportamento colposo, si qualifichi
questo come giusta causa o giustificato motivo. relativamente all'
art. 7, commi 6 e 7, dello statuto dei lavoratori se ne sostiene l'
incompatibilita' con quanto detta... |
116082 | IDG770601568 | tarello giovanni
| | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116083 | IDG770601569 | colesanti vittorio
| | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116084 | IDG770601570 | giannattasio carlo
| persone e famiglia
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116085 | IDG770601571 | giannattasio carlo
| successioni e donazioni
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116086 | IDG770601572 | giannattasio carlo
| diritti reali e diritti d' autore
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116087 | IDG770601573 | giannattasio carlo
| obbligazioni e contratti in generale
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116088 | IDG770601574 | giannattasio carlo
| contratti speciali
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116089 | IDG770601575 | giannattasio carlo
| responsabilita' civile
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116090 | IDG770601576 | giannattasio carlo
| impresa e azienda
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116091 | IDG770601577 | giannattasio carlo
| societa'
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116092 | IDG770601578 | giannattasio carlo
| titoli di credito
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116093 | IDG770601579 | giannattasio carlo
| tutela dei diritti
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116094 | IDG770601580 | giannattasio carlo
| diritto della navigazione
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116095 | IDG770601581 | giannattasio carlo
| fallimento
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116096 | IDG770601582 | de nova giorgio
| nullita' relativa, nullita' parziale e clausole... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | l' a. condivide il principio enunciato dalla cassazione, ma non
condivide l' affermazione secondo cui la nullita' della clausola
vessatoria puo' importare la nullita' dell' intero contratto, in
applicazione dell' art. 1419, comma 1, codice civile. secondo l' a.
da un lato, la mancanza della s... |
116097 | IDG770601583 | manzoli paolo
| nullita' della citazione o della notificazione?... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | l' a., dissentendo dalla decisione della cassazione, afferma che nel
caso di specie non e' ravvisabile alcun vizio dell' atto introduttivo
in quanto tale e che invece in esso si e' verificata una violazione
del principio del contraddittorio, perpetrata tramite la mancata
concessione al conven... |
116098 | IDG770601584 | franceschelli vincenzo
| perplessita' e interrogativi sulla separazione ... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | l' a. sottolinea il fatto che con la legge 19 maggio 1975, n. 151, l'
istituto della separazione dei coniugi, rinnovandosi, e' entrato in
crisi, crisi gia' sorta con la riforma del diritto di famiglia che ha
attribuito alla separazione due anime; una che tende alla
riconciliazione, un' altra ... |
116099 | IDG770601585 | cavalla francesco
| la concezione empiristica della giurisprudenza.... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | |
116100 | IDG770601586 | visalli nicolo'
| sulla possibilita' di imporre come secondo pren... | Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. ... | in relazione al divieto contenuto nell' art. 72 del regio decreto 9
luglio 1939, n. 1238 sull' ordinamento dello stato civile, l' a.,
dopo aver svolto un' indagine sulla funzione del nome, sulle
caratteristiche tipologiche del relativo diritto, sulla diversa
posizione del prenome rispetto al ... |