Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116611IDG770602334franceschelli remo sul marchio auricchio, la sua cessione in compr...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. sostiene l' ammissibilita' della cessione del marchio, che sia fondata l' azione di contraffazione per chi usa il marchio con le stesse lettere e lo stesso colore di un altro, determinando la nullita' del primo marchio in quanto disposizione di ordine pubblico.
116612IDG770602335ammendola maurizio la protezione dei progetti di lavori di ingegne...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. solo l' effettiva realizzazione e progettazione dell' opera d' ingegneria, puo' dar luogo a equo compenso. per cui, non basta la coincidenza dell' idea di fondo per far ritenere due progetti l' uno plagio dell' altro.
116613IDG770602336ammendola maurizio e' solo (una) questione di prezzo (ossia, rifle...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. il prezzo assume una funzione psicologica nella scelta di un prodotto da parte del consumatore. la differenza di prezzo di vendita non vale ad evitare la possibile confusione, ma anzi puo' indurre un eventuale acquirente a scegliere il prodotto a prezzo minore convinto di acquistare...
116614IDG770602337maresca giovanni osservazioni in tema di contraffazione di breve...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. non commette concorrenza sleale per imitazione servile chi adotta per i propri prodotti elementi intrinseci e funzionali facenti parte di un prodotto brevettato, mantenendo diversificate le caratteristiche formali esteriori, in modo da evitare una concreta possibilita' di confusione...
116615IDG770602338dell' aquila enrico il contratto di artista fonografico Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. il contrasto di artista fonografico, non da' luogo ne' ad un rapporto di lavoro subordinato, ne' ad un rapporto di lavoro autonomo. esso darebbe vita a quella particolare forma associativa denominata associazione in partecipazione. al produttore-associante spetterebbe la gestione de...
116616IDG770602339franceschelli vincenzo osservazioni in tema di marchi di fatto Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. il marchio di fatto, come quello brevettato, da' luogo ad un diritto soggettivo. inoltre ammette l' ammissibilita' di un marchio di servizio di fatto anche in assenza di una disciplina brevettuale per tale genere di marchio. quest' ultimo ha utilizzazione simile o uguale a quella de...
116617IDG770200383von der nahmer dieter zur herrschaft friedrich barbarossas in italien Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...federico barbarossa e l' esercizio degli "iura regalia". le clausole di riserva nei documenti di federico barbarossa. la protezione regia. i rapporti tra barbarossa e gli italiani. l' ordinamento stabilito da federico i in italia. l' "honor imperii".
116618IDG770200384supino martini paola carolina romana e minuscola romanesca. appunti ...Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...la storia della scrittura latina nei centri di produzione libraria italiani dei secoli ix-xii.
116619IDG770200385pini antonio ivan la viticoltura italiana nel medioevo. coltura d...Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...il ruolo della produzione, del commercio e del consumo del vino nel mondo economico medievale. la vigna e il vino nei contratti agrari del x e xi secolo: livello, permuta, vendita, enfiteusi, donazione. la viticoltura nei formulari notarili di ranieri da perugia, di salatiele, di rolandino de...
116620IDG770200386mansilli raoul Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...rapporti tra magia e eresia. giovanni xxii e il formarsi dell' idea che la magia implichi l' eresia.
116621IDG770200387tabacco giovanni Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116622IDG770200388vasoli cesare Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116623IDG770200389hallenbeck jan t. the lombard party in eighth-century rome: a cas...Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...le relazioni tra il papato e la monarchia longobarda. paolo afiarta.
116624IDG770200390settia aldo a. "iudiciaria torrentis" e monferrato. un problem...Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...il comitato torresano e il diploma di ludovico ii dell' 869. la sua pretesa coincidenza con il comitato di monferrato: esame di documenti
116625IDG770200391sabatini francesco Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116626IDG770200393sergi giuseppe Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116627IDG770200394oldon massimo Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116628IDG770200395cavallo guglielmo Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116629IDG770200396cavallo guglielmo Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116630IDG770200397miglio massimo Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116631IDG770200398von falkenhausen vera Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116632IDG770200399supino martini paola Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116633IDG770200401castagnetti andrea Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116634IDG770200403supino martini paola Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116635IDG770200404barone giulia Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116636IDG770200406castagnetti andrea Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116637IDG770200407mazzacane aldo Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116638IDG770200408deug-su i Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116639IDG770200409scalfati silio p. p. Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
116640IDG770200410castagnetti andrea Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati