Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116581IDG770602239stolfi giuseppe in tema di pegno per crediti indeterminati Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....l' a. concorda con la decisione della corte giudicando infondati i motivi della pretesa. infatti, le norme del codice civile, dalle quali dipendono i diritti e doveri, prerogative, facolta' e poteri del creditore pignoratizio, sono inderogabili dalle persone fisiche o giuridiche o dalle assoc...
116582IDG770602240lucarini didia diritto del socio all' informazione in tema di ...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....per l' a. la decisione del tribunale suscita perplessita' e ripropone il problema della tutela del diritto del socio all' informazione, che non e' espressamente riconosciuto dal codice. nel caso concreto, in tema di fusione un valido strumento di informazione potrebbe essere rappresentato dal...
116583IDG770602241ferri giovanni b. interessi usurari e criterio di normalita' Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....dopo aver brevemente ripercorso le tappe storiche dell' usura e della rescissione, l' a. considera la disciplina del codice civile e sottolinea come l' approfittamento dello stato di bisogno produca in campo civilistico due conseguenze: da un lato, la rescissione ai sensi dell' art. 1448 codi...
116584IDG770602242vittoria daniela le fondazioni culturali e il consiglio di ammin...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....l' a. sottolinea la strumentalita' della fondazione culturale rispetto alla grande impresa che l' ha costituita. il fondatore tende ad assicurarsi un controllo costante sull' attivita' della persona giuridica, tramite il consiglio di amministrazione. come conseguenza e' allentato il vincolo d...
116585IDG770602243ferretti gian alberto le <associazioni temporanee di imprese> Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....si tratta di un fenomeno caratterizzato dal coordinamento dell' attivita' delle singole imprese che non vengono unite da quell' <esercizio in comune> tipico delle societa', ma rimangono distinte trovando il loro collegamento nella preordinazione funzionale all' opera da compiere. per l' a. il...
116586IDG770602245ferri giuseppe la cancellazione della societa' dal registro de...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....l' a. non condivide l' opinione della cassazione, secondo la quale l' approvazione del bilancio finale di liquidazione e del piano di riparto e la conseguente cancellazione della societa' dal registro delle imprese, non determinano l' estinzione della societa', quando rimangano in vita i rapp...
116587IDG770602246ferri giuseppe nuove posizioni in tema di irregolarita' del bi...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....l' a. concorda con la corte, per la quale ogni irregolarita' del bilancio assume rilievo, ma vi sono irregolarita' giuridicamente rilevanti ed altre no. non basta quindi rilevare una deviazione dalle prescrizioni in tema di formazione del bilancio, ma occorre che questa irregolarita' sia tale...
116588IDG770602247gatti serafino sono deducibili i crediti sorti durante l' ammi...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....l' a. si trova di fronte a due diverse soluzioni. infatti, il tribunale di milano ha ritenuto che i crediti sorti durante l' amministrazione controllata devono essere ammessi in prededuzione nel passivo del successivo fallimento; mentre il tribunale di lucca ha affermato che essi non costitui...
116589IDG770602248alpa guido <inefficacia del prodotto> e responsabilita' de...Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc....per l' a. il giudizio reso dal tribunale ha eliminato molti problemi. non si puo' escludere che le particolari circostanze nelle quali si e' verificato il danno abbiano indotto la corte a risolvere senza indugi la questione a favore dell' impresa fabbricante. ma molti sono i problemi sollevat...
116590IDG770602301benussi franco Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116591IDG770602302grosso patrizia Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116592IDG770602303braglia giorgio Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116593IDG770602304braglia giorgio Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116594IDG770602305mayr carlo e. Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116595IDG770602306levi aldo a proposito di una "fiera della tecnologia" (no...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. mette in rilievo come la tecnologia costituisce un bene azionale molto importante, tanto che si fa ricorso agli strumenti di alto consumo per darle pubblicita' (es. fiere, mostre, mercati).
116596IDG770602309raffaelli enrico adriano "esistenza" del diritto di marchio e norme comu...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza l' a. afferma non esservi contrasto con le norme relative alla libera circolazione delle merci il fatto che un' impresa avente sede in uno stato membro si opponga, in forza dei diritti spettantile quanto alla ditta e al marchio, all' importazione di merci analoghe, prod...
116597IDG770602310cionti ferdinando natura giuridica del marchio: richiami di dottr...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. alla luce della dottrina e della giurisprudenza piu' recente sostiene, che il diritto al marchio, e' un diritto di natura reale su bene immateriale. predetto diritto e' difeso erga omnes con l' azione reale di rivendica.
116598IDG770602311cartella massimo una nuova conferma della giurisprudenza sul mar...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza, l' a. sostiene che la concorrenza tra due imprese, non esige necessariamente ne' che queste esercitino la stessa attivita', ne' che operino allo stesso livello economico, bastando la comune incidenza sulla stessa categoria di consumatori.
116599IDG770602312cartella massimo marchi di forma o marchi "deformi"? Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. sostiene che il marchio di forma, per essere valido deve essere nuovo ed originale, non importa se esteticamente apprezzabile o sgradevole. infatti solo nel momento iniziale del primo acquisto ha rilevanza la forma estetica gradevole. in seguito il contenitore cessa di avere incidenza, ...
116600IDG770602313ammendola maurizio brevi osservazioni in tema di rapporti tra cont...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. e' originale un' invenzione frutto di un apporto creativo eccedente le normali conoscenze della tecnica. e' richiesta una rigorosa determinazione e specificazione del contenuto creatico idoneo a costituire l' essenza della originalita'.
116601IDG770602314braglia giorgio in tema di concorrenza sleale da imitazioni di ...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. aderendo alla sentenza, sostiene che costituisce atto di concorrenza sleale l' imitazione pedissequa di etichette apposte su confezioni di prodotti. cio' vale anche quando la parte colpevole di sleale concorrenza ha ottenuto la registrazione del marchio, quando la controparte possa vant...
116602IDG770602315la villa gianluca osservazioni in tema di licenza esclusiva di br...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. sostiene che la sentenza non consentendo al licenziante (es. un inventore) di concedere alla licenziataria la facolta' di esportare apparecchi fabbricati su licenza in tutti i paesi ove il licenziante non abbia concesso o ceduto i suoi diritti di terzi, dimostra la necessita' avvertita ...
116603IDG770602316levi aldo accordi di specializzazione nella c.e.e. Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. sostiene che gli accordi di specializzazione, rientrando nella piu' vasta categoria degli accordi di cooperazione, costituiscono una valida alternativa alle concentrazioni di imprese. infatti, l' accordo di cooperazione rispetta l' individualita' delle imprese ponendo in essere una coll...
116604IDG770602317franceschelli vincenzo Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116605IDG770602320redazione Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...
116606IDG770602322braglia giorgio riconoscere il parassita Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...aderendo alla sentenza l' a. sostiene che determinati comportamenti concorrenziali sono da considerarsi atti di concorrenza sleale non a priori, ma solo se considerati contestualmente nella situazione in cui vanno ad inserirsi, possano integrare o meno la fattispecie di illecito civile di cui...
116607IDG770602330targhini paola appunti in tema di imitazione servile Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...si sostiene che l' identificazione del proprietario con l' oggetto o prodotto imitato non legittima il soggetto che si trovi in tale situazione, ma deve questi trovarsi nella possibilita' che i consumatori identifichino quel certo prodotto come proveniente da un determinato imprenditore. esse...
116608IDG770602331la villa gianluca osservazioni in tema di concorrenza sleale per ...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...per l' a. la tutela delle forme risponde alle esigenze di un particolare tipo di mercato concorrenziale, e che se la tutela contro l' imitazione servile e' contenuta nel quadriennio dall' immissione del prodotto sul mercato, non sussiste aggiramento della normativa brevettuale. decorso tale p...
116609IDG770602332maresca giovanni osservazioni in tema di contraffazione di marchio Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a., sostiene, che il requisito della novita' dev' essere accertato attraverso una valutazione non analitica, ma unitaria e sintetica, del segno distintivo. questo non puo' ritenersi nuovo se sia simile a qualcuno dei marchi preesistenti, in modo da poter essere facilmente scambiato. se i p...
116610IDG770602333maresca giovanni sul problema dei rapporti tra l' azione di cont...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. sostiene che l' accertata contraffazione del marchio autorizza a ritenere automaticamente anche la sussistenza della sleale concorrenza per confondibilita', per cui le relative azioni coincidono perfettamente e vanno proposte insieme.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati