# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116551 | IDG770602208 | ferrarini sergio
| | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | il trattato e' dedicato agli avvenimenti di mare; cioe' all' urto di
navi, all' assistenza al salvataggio e alle avarie comuni. l' a.
approfondisce particolarmente il tema della colpa nella collisione,
della relativa prova e del nesso di causalita'. passa quindi ad
esaminare le conseguenze de... |
116552 | IDG770602209 | guandalini giorgio
| approvazione del bilancio da parte del socio ac... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | il problema che il tribunale di parma e' stato chiamato a risolvere
era il seguente: l' approvazione del bilancio da parte dei soci
accomandanti costituisce un atto di immistione oppure non e' altro
che l' estrinsecazione di un potere spettante a tali soci? la
dottrina dominante afferma che i... |
116553 | IDG770602210 | cabras giovanni
| cooperative tra imprenditori?
| Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | la decisione del tribunale di vietare la omologazione dello statuto
della cooperativa si fonda sul rilievo che i soci della costituenda
societa' sono imprenditori commerciali e questo comporterebbe un fine
speculativo. alla base della decisione c' e' l' art. 2, iv comma
della legge 17 febbrai... |
116554 | IDG770602211 | biamonti luigi, biamonti pier luigi, corapi diego, di brina leonardo
| la riforma delle societa' per azioni in italia ... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | gli aa. sottolineano la necessita' di una riforma della societa' per
azioni, dovuta dal bisogno di adeguare la normativa alla nuova
funzione che tale societa' riveste nel quadro del sistema economico e
sociale odierno. tale riforma, inoltre, non puo' trascurare gli
orientamenti comunitari, mi... |
116555 | IDG770602212 | foschini marcello
| efficacia rappresentativa dei delivery orders i... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | l' a. nell' analisi degli ordini di consegna impropri cerca di
inquadrare la nozione di efficacia rappresentativa degli stessi. gli
ordini di consegna impropri sono titoli di credito, in quanto
documenti destinati a circolare tra successivi acquirenti di frazioni
di merce. la loro efficacia r... |
116556 | IDG770602213 | ferrari giorgio
| appunti critici sul problema della determinazio... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | la critica dell' a. riguarda l' inadeguatezza di fondo del criterio
di valutazione dell' avviamento aziendale adottato dalla dottrina e
dalla giurisprudenza, con il quale si intende frazionare la
reddivita' aziendale, mentre questa non e' frazionabile se non in
modo del tutto arbitrario. l' a... |
116557 | IDG770602214 | corapi diego
| | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | l' a. vuole accertare se la societa' per azioni europea, adottata
dalla commissione della cee, costituisca uno strumento efficace per
l' integrazione europea. l' a. ha riesaminato l' insieme delle
finalita' che possono essere assegnate alla creazione di una societa'
di tipo europeo, e giunge ... |
116558 | IDG770602215 | corapi diego
| | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | lo scopo dell' opera e' di fornire un quadro preciso delle
disposizioni del tribunale di roma relative alla tutela della
concorrenza. in una prima parte si esamina l' ambito di applicazione
dell' art. 85 sulle intese economiche e dell' art. 86 sull' abuso del
potere dominante; nella seconda s... |
116559 | IDG770602216 | guyenot jean
| concentration d' enterprises et position domina... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | l' a. sottolinea come la dualita' di trattamento giuridico tra l'
art. 85 e l' art. 86 puo' incitare le imprese costituite in
associazioni ad oltrepassare lo stadio dell' intesa alterando la
concorrenza ai sensi dell' art. 85, per realizzare un' unita'
organica lecita ex art. 86 indifferente ... |
116560 | IDG770602217 | racugno gabriele
| regolare contabilita' e amministrazione control... | Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc.... | l' a. prende atto dell' incertezza della giurisprudenza sul contenuto
della <regolare contabilita'>; e afferma che essa va valutata alla
luce del rispetto delle regole della ragioneria e deve essere intesa
globalmente, come capace cioe' di illustrare chiaramente i conti
dell' azienda, come si... |
116561 | IDG770602218 | racugno gabriele
| societa' cooperativa e rappresentanza nell' ass... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. inquadra la struttura della societa' cooperativa confrontando
la disciplina ad essa inerente con quella della societa' per azioni,
e sottolinea l' individualita' del socio e la personalita' del voto.
la disciplina della societa' cooperativa mira a scongiurare le
assemblee manovrate e co... |
116562 | IDG770602219 | bussoletti mario
| societa' di mutuo soccorso e abilitazione all' ... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. giunge alla conclusione che le societa' di mutuo soccorso sono
abilitate all' esercizio di attivita' di tipo assicurativo, ove cio'
sia statutariamente previsto e ove questa attivita' sia accessoria
rispetto agli scopi istituzionali dell' ente; e non sono, in tale
caso, assoggettate agl... |
116563 | IDG770602220 | ghidini gustavo
| sul caso <mag>
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | la sentenza della corte di giustizia delle comunita' europee afferma
che in sostanza il legittimo titolare di un marchio in uno stato
membro non puo' opporsi alla circolazione, in detto stato, di
prodotti recanti un identico marchio legittimamente apposto da altri
in altro stato. una tale con... |
116564 | IDG770602221 | stolfi giuseppe
| sulla colpa <in contrahendo> della amministrazi... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. condivide la decisione della corte. l' art. 1337 codice civile,
infatti, impone alle parti di agire in buona fede nello svolgimento
delle trattative e nella formazione del contratto; e considera la
parola <parti> in senso generico. le persone giuridiche sono, quindi,
libere di interromp... |
116565 | IDG770602222 | de cupis adriano
| sulla confidenzialita' della corrispondenza epi... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | la tutela della riservatezza della corrispondenza epistolare cede di
fronte al destinatario il quale pubblica, o consente la
pubblicazione, di lettere epistolari non aventi carattere
confidenziale. l' a. non concorda con la decisione del pretore, il
quale circoscrive tale carattere confidenzi... |
116566 | IDG770602223 | pescatore salvatore
| la struttura contrattuale delle offerte pubblic... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' offerta pubblica di acquisto viene definita come la proposta
irrevocabile rivolta agli azionisti, o ai possessori di obbligazioni
convertibili in azioni, di trasferire i loro titoli al proponente
entro un termine stabilito, ad un prezzo superiore alla quotazione di
borsa, a condizione che ... |
116567 | IDG770602224 | stolfi caterina
| struttura e natura giuridica delle societa' dei... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | secondo l' a. nel mondo moderno l' esercizio associato delle
professioni intellettuali e' una realta' incontestabile come
incontestabile e' la progressiva patrimonializzazione di tali
professioni. non si puo' negare poi che tale esercizio associato
offre notevoli vantaggi. l' a. individua suc... |
116568 | IDG770602225 | corapi diego
| | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | |
116569 | IDG770602226 | cataudella antonio
| diligenza nell' individuazione del creditore e ... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. condivide la decisione della corte. gli artt. 2106 codice
civile e 89 legge cambiaria prevedono che il debitore possa liberarsi
dal debito pagando al detentore del titolo prima della notifica del
decreto di ammortamento. consentono quindi al debitore di liberarsi
anche in ipotesi nelle ... |
116570 | IDG770602227 | ferri giovanni b.
| onerosita' delle garanzie prestate successivame... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | con questa sentenza la cassazione ha espresso il convincimento che da
un lato - ai fini della esperibilita' dell' azione revocatoria
ordinaria - le prestazioni di garanzie effettuate successivamente al
credito garantito debbono considerarsi atti a titolo gratuito, e
dall' altro che le prestaz... |
116571 | IDG770602228 | gambino agostino
| il mandato per la soddisfazione di crediti del ... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | il mandato in rem propriam e' costituito da un accordo con il quale
si attribuisce e si accetta un incarico irrevocabile ad incassare
somme di danaro dovute da terzi. insieme viene attribuita a colui che
ricevera' le somme la facolta' di utilizzarle a soddisfazione di un
proprio credito. ora,... |
116572 | IDG770602229 | tavormina valerio
| realizzazione coattiva del pegno e norme bancar... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | nella prospettiva di snellimento del procedimento per la
realizzazione coattiva del pegno, si inseriscono le clausole
contenute nelle norme bancarie uniformi in tema di apertura di
credito e di anticipazione assistite da garanzia pignoratizia. l'
art. 2796 codice civile attribuisce al credito... |
116573 | IDG770602230 | mazzarella ferdinando
| l' inderogabilita' del procedimento di verifica... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. critica la tesi sostenuta da parte della dottrina, secondo cui
la legge 24 dicembre 1969, n. 990 sulla assicurazione obbligatoria
abbia introdotto una deroga al c.d. principio di esclusivita' del
procedimento di verificazione dei crediti nella liquidazione coatta
amministrativa. infatti... |
116574 | IDG770602232 | corapi diego
| | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | si tratta di un' opera di ampio respiro, che espone in modo organico
l' intera materia delle societa' risultante dai diversi provvedimenti
legislativi di riforma succedutisi in francia dal 1966 ad oggi. in
questo secondo volume viene completata la materia delle societa'
anonime e si espone in... |
116575 | IDG770602233 | ferri giuseppe
| recesso del socio e speciali ragioni di deroga ... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a., seguendo la tesi della corte, afferma che una deroga
(facoltativa) ai criteri legali di valutazione nel bilancio di
esercizio e' consentita nell' interesse della societa' e non del
singolo socio, e puo' essere attuata su iniziativa degli organi
sociali non su iniziativa del singolo soc... |
116576 | IDG770602234 | libonati berardino
| osservazioni in tema di bilanci irregolari e di... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | secondo l' a., vi e' una connessione fra le due sentenze in quanto
entrambe hanno una visione angusta del bilancio (quasi fosse atto
dell' assemblea) e questo porta ad ammettere la rifacibilita' del
bilancio. davanti alla possibilita' che la societa' debba rifare un
bilancio di venti anni pri... |
116577 | IDG770602235 | ferri giuseppe
| la filosofia della miniriforma delle societa' p... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. vuole ricercare la filosofia della legge n. 216 del 1974 che
riforma la disciplina delle societa' per azioni, e per fare cio'
considera lo schema elaborato dalla commissione marchetti. la
premessa da cui muove il progetto marchetti e' che le societa' le cui
azioni sono quotate in borsa ... |
116578 | IDG770602236 | cariota ferrara antonino
| la clausola di cancello
| Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | lo scopo dell' a. e' quello di dare un modesto contributo alla
disamina della clausola di cancello. l' a., si chiede se, una volta
pattuita la clausola in un contratto, il noleggiatore possa non
avvalersene e ricorrere alla normale azione di risoluzione per
inadempimento; cioe' se l' inserime... |
116579 | IDG770602237 | guyenot jean
| l' adaptation du droit des societes aux realite... | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | l' a. ricostruisce le fasi attraverso cui si sono affermate e
sviluppate le societa' di commercio e sottolinea l' identica
finalita' che le ha permeate in tutto questo tempo: trarre i piu'
sostanziali profitti unendosi in societa' per avere piu' peso e piu'
forza. nel contesto analizzato le l... |
116580 | IDG770602238 | corapi diego
| | Riv. dir. comm., an. 73 (1975), fasc.... | |