Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116521IDG770602088saccomani serafino garanzia per vizi della cosa e tutela del consu...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. aderisce alla sentenza della cassazione, che ritiene esperibile l' azione estimatoria anche nel caso in cui la denunzia dei vizi che affliggono la cosa, spedita dal compratore nel termine perentorio previsto dall' articolo 1495 codice civile, sia pervenuta al venditore dopo il decorso d...
116522IDG770602089fagioli mario della questione di incostituzionalita' dell' ar...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. affronta il problema dell' incostituzionalita' dell' articolo 6 del decreto del presidente della repubblica 643 del 1972 e ritiene che detta norma non puo' ritenersi in se stessa incostituzionale per il motivo che la differenza di valore soggetta ad imposta deve essere determinata a seg...
116523IDG770602090gazzara antonino considerazioni sulla cosidetta disciplina trans...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. analizza tutti i problemi scaturenti dall' articolo 228 legge 19 maggio 1975 n. 151. ritiene che il regime di comunione legale per i coniugi sposati anteriormente al 20 settembre 1975 si instauri al 20 settembre 1977 e con effetto retroattivo per tutti i beni acquistati dopo il 20 sette...
116524IDG770602091moro giuseppe l' associazione notarile quale componente dinam...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. critica il comportamento di quella parte del notariato che rimane estranea ai problemi che la nuova realta' sociale ponee ritiene che solo attraverso le associazioni notarili intese come un insieme di persone che hanno raggiunto un alto livello di interazione, si possa superare l' immob...
116525IDG770602092allegretti michele postilla sul nuovo articolo 320 c.c. e l' artic...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. condivide la conclusione a cui perviene il notaio loris giacobbe nel suo articolo, ma sottolinea che il collega avrebbe dovuto mettere in evidenza la differenza tra l' accettazione beneficiata volontaria dell' erede capace e l' accettazione necessaria dell' erede incapace per rilevarne ...
116526IDG770602093andrini tamborlini maria claudia il ruolo del notaio nella formazione del regola...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 2, pt...l' a. affronta la problematica se spetti al notaio indagare sulla meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti. ritiene che nella nuova realta' sociale non si puo' ricondurre l' attivita' del notaio ad una formale riconoscibilita' dell' atto illecito e quindi nullo ai sensi dell' arti...
116527IDG770602094albamonte adalberto l' atto di concessione e l' edificabilita' dei ...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. prende in esame alcuni aspetti della legge sui suoli. ritiene che la concessione non conferisce diritto a costruire, essendo la edificabilita' attributo reale dell' area. ma consente che ad opera della pubblica amministrazione l' unita' immobiliare partecipi al discorso globale urbanist...
116528IDG770602095bessone mario sul problema della natura giuridica dei piani d...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 3-4, ...l' a. esamina l' evoluzione del concetto e della disciplina delle lottizzazioni a scopo urbanistico. evidenzia come la lottizzazione considerata prima come atto di iniziativa privata fatto a scopo edilizio, e' divenuta poi uno strumento urbanistico a contenuto normativo. considera il rapporto...
116529IDG770602096detti mario sanzioni per violazioni della legge n. 10 del 1...Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 3-4, ...l' a., dopo aver fornito alcune nozioni generali di diritto urbanistico-edilizio, raffronta la legge urbanistica precedente con la legge 28 gennaio 1977 n. 10, evidenziando i mutamenti apportati da quest' ultima legge ed i concetti ancora utilizzabili del regime precedente. affronta il proble...
116530IDG770602097de fina giuseppe il mutamento del titolo della separazione perso...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. sottolinea che la mutabilita' del titolo della separazione personale dei coniugi e' una questione resa piu' problematica con l' entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia. alla luce del nuovo diritto l' a. tenta di stabilire: a) se la mutabilita' del titolo della separazion...
116531IDG770602098lener angelo la sampdoria dell' associazione alla s.p.a. Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. fa rilevare che, a suo avviso, alla annotata sentenza interessa soprattutto il punto della messa in liquidazione della preesistente associazione quale che sia la figura giuridica dell' ente nuovo. egli commenta poi le varie massime in cui si articola la decisione della suprema corte con...
116532IDG770602099calabrese donato considerazioni in tema di commissione di vendit...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. sostiene che la decisione della corte di cassazione, sotto un profilo di stretto diritto, appare esatta e la esamina nei suoi vari aspetti. egli fa notare in particolare che il problema di fondo della decisione medesima e' quello che concerne il meccanismo del trasferimento nella commis...
116533IDG770602100lener angelo consorzi privati "chiusi" e associazioni non ri...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. esprime profondi dubbi sulla possibilita' di riportare la figura del consorzio tra proprietari di un comprensorio lottizzato al paradigma dell' associazione. cio' per varie ragioni: la struttura soggettiva chiusa di un consorzio di proprietari di terreni compresi in una lottizzazione, c...
116534IDG770602101tedeschi dario art. 1901 cod. civ. e inadempimento dell' assic...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. afferma che la inadempienza dell' assicuratore all' obbligo di indennizzare un sinistro gia' avvenuto, riguarda una prestazione di questi relativa a diverso periodo assicurativo, che non ha alcun rapporto di corrispettivita' con il premio dovuto dall' assicurato per un successivo period...
116535IDG770602102fiumano' caterina a proposito di un recente messaggio del preside...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. si sofferma sul messaggio con il quale il capo dello stato ha invitato le camere ad una nuova deliberazione sulla legge concernente la riforma del sistema elettorale e della composizione del consiglio superiore della magistratura. egli affronta in particolare le questioni di legittimita...
116536IDG770602103mele vittorio il contributo della giurisprudenza penale alla ...Foro it., an. 102 (1977), fasc. 6, pt...l' a. si propone di verificare se e per quanta parte la giurisprudenza penalistica abbia anticipato alcune proposizioni della riforma del diritto di famiglia con l' esprimere dei significati che possono aiutare a cogliere a loro volta i significati autentici ed attuali di taluni istituti civi...
116537IDG770602194ghidini gustavo il regime comunitario delle esclusive di vendit...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....il problema della compatibilita' delle esclusive con il trattato si pone soltanto in rapporto alla distribuzione organizzata su basi <indipendenti>: affidata cioe' a <commercianti in proprio> e non ad agenti, concessionari ed imprese controllate ed integrate organicamente con il produttore. e...
116538IDG770602195ferri giovanni b. ipoteca su opificio industriale e nuove acquisi...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. prende le mosse da una sentenza del tribunale di trani riguardante il problema se l' ipoteca iscritta su un immobile destinato ad opificio industriale si estenda automaticamente, oltre che ai macchinari esistenti al momento dell' iscrizione dell' ipoteca, anche ai macchinari aggiunti o ...
116539IDG770602196ghidini mario revocatoria di pagamenti e bancarotta preferenz...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....secondo la dottrina e la giurisprudenza dominanti, per aversi bancarotta preferenziale occorre il dolo specifico, consistente nella volonta' di favorire un creditore. l' a. considera insoddisfacente tale definizione del dolo. infatti, si dovrebbe concludere che ogni caso di revocatoria di pag...
116540IDG770602197gatti serafino casi di discussa applicabilita' delle clausole ...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. prende lo spunto da 2 sentenze del tribunale di milano. nella prima sono stati lasciati in ombra alcuni aspetti della funzione della clausola e non sono state indicate tutte le possibili situazioni e circostanze che possono rientrare nell' ambito funzionale della clausola stessa. l' a. ...
116541IDG770602198patroni griffi antonio in tema di <gravi irregolarita'> ex art. 2409 c...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. non condivide la decisione del tribunale, per lui contraddittoria. non e' contestabile che, una volta violato da parte degli amministratori il divieto di concorrenza posto dall' art. 2390, l' assemblea possa poi prendere nei loro confronti i provvedimenti relativi. la violazione di quel...
116542IDG770602199schmitthoff m. clive il diritto commerciale in gran bretagna e nei p...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....una caratteristica unica del diritto della societa' inglese e' che esso sancisce la presenza nelle societa' di capitali di un segretario, con il compito di vigilare che le operazioni della societa' siano condotte conformemente al diritto. oggetto dello scritto e' la nuova situazione di diritt...
116543IDG770602200guyenot jean le regime juridique et fiscal des filiales et s...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....cio' che si propone l' a. e' mostrare la facolta' del diritto societario di poter seguire il ritmo dello sviluppo economico attraverso delle regole che permettono di apprendere tutti i fenomeni societari dell' economia contemporanea. nel tentativo di scoprire l' esistenza di un diritto dei gr...
116544IDG770602201ferri giuseppe una leggina apparentemente senza importanza Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. si riferisce alla legge 12 aprile 1973, n. 256, destinata ad assicurare una maggiore attualita' delle notizie del busa. scindendolo in due parti. la prima e' costituita da fascicoli regionali, la seconda dal bollettino nazionale relativo alle societa' quotate in borsa. in questa legge s...
116545IDG770602202d' alessandro floriano Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....
116546IDG770602203ferri giuseppe sconto di tratte non accettate e pagamento da p...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. non condivide la decisione della cassazione, che muove dalla teoria della delegazione. non essendo il trattario vincolato dall' ordine del traente, il sopravvenuto fallimento di questo avra' come normale conseguenza il rifiuto da parte del trattario dell' accettazione e, nel caso di cam...
116547IDG770602204faraone giuseppe fusione e conservazione della qualita' di socio Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....per l' a. si puo' affermare che, non riconoscendosi in assoluto l' intangibilita' del diritto alla qualifica di socio da parte della societa', bisogna considerare come volute dal legislatore le soluzioni che consentono di applicare l' istituto della fusione e come non volute quelle che ne imp...
116548IDG770602205rossi adriano la verifica del passivo e i crediti tributari n...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....secondo gli artt. 52/93 legge fallimentare qualsiasi pretesa creditoria, per essere fatta valere nei confronti del fallito, deve essere assoggettata al processo di verifica. tale principio non subisce eccezione neppure rispetto ai crediti tributari. il problema sorge quando il credito tributa...
116549IDG770602206bonell michael joachim verso la creazione di un titolo cambiario inter...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' a. si propone di attirare l' attenzione su questo tentativo di unificazione nel campo del diritto cambiario, che riguarda solo i titoli di credito c.d. internazionali. l' introduzione di una speciale regolamentazione per i titoli internazionali si giustifica anche per la diversa funzione d...
116550IDG770602207campobasso gian franco i soggetti passivi della responsabilita' solida...Riv. dir. comm., an. 71 (1973), fasc....l' elencazione degli obbligati passivi, contenuta nell' art. 54, i comma, legge cambiaria, non e' tassativa, in quanto non menziona ne' l' accettante per intervento ne' il rappresentante cambiario senza poteri. per l' a. l' assoggettamento dell' accettante per intervento alle regole della sol...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati