# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116701 | IDG770200479 | stussi alfredo
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116702 | IDG770200480 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116703 | IDG770200481 | tabacco giovanni
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116704 | IDG770200482 | settia aldo a.
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116705 | IDG770200483 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116706 | IDG770200484 | paoletti lino
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116707 | IDG770200485 | paoletti lino
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116708 | IDG770200486 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116709 | IDG770200487 | garfagnini gian carlo
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116710 | IDG770200488 | servadio cl.
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116711 | IDG770200490 | piergiovanni vito
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116712 | IDG770200491 | tangheroni marco
| | Studi mediev., s. 3, an. 16 (1975), f... | |
116713 | IDG770602070 | spasiano eugenio
| il noleggio di nave o di aeromobile
| Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc.... | l' a. affronta il tema riproponendo il noleggio come figura autonoma
ben distinta sia dal trasporto che dalla locazione di cosa,
criticando una recente dottrina che tenta di ricondurre il noleggio
al trasporto. secondo l' a. l' obbligazione tipica del noleggio
consiste nel fornire una comples... |
116714 | IDG770601988 | landolfi guglielmo
| brevi considerazioni sullo "star del credere" n... | Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc... | mentre nel contratto di commissione la clausola "star del credere" e'
elemento normale e naturale, in quello di agenzia e' soltanto
elemento eventuale e pattizio. inoltre, nel primo la clausola in
questione sembra assumere funzione di fideiussione, nel secondo di
clausola penale. infine, salv... |
116715 | IDG770602012 | maccarone vincenzo
| burocrazia e pensioni
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. lamenta la lentezza burocratica dell' attuale sistema di
liquidazione e di pagamento delle pensioni. per rimediare a tale
inconveniente l' a. propone che vengano unificate le due fasi di
liquidazione e di pagamento. il controllo della corte dei conti per
evitare gli errori delle amminis... |
116716 | IDG770602024 | ricci franco
| riammessi alla prosecuzione volontaria dell' as... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | la corte costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 5 del decreto del presidente della
repubblica n. 1432 del 1971 nella parte in cui esclude che l'
assicurazione obbligatoria dei lavoratori dipendenti possa essere
volontariamente proseguita nei periodi durante i... |
116717 | IDG770602030 | morelli gian aristide
| sulla progressiva irrilevanza dei criteri scien... | Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), f... | l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per denunciare l'
artificiosita' della nuova legislazione assicurativa in tema di
silicosi. tale normativa tende a far scomparire ogni definizione
legislativa di malattia silicotica includendo nella nozione di
silicosi anche altre forme morbose dell... |
116718 | IDG770200400 | cammarosano paolo
| | Studi mediev., s. 3, an. 15 (1974), f... | |
116719 | IDG770601646 | calliano oreste
| il codice civile della repubblica algerina demo... | Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ... | tale legislazione risente in modo evidente sia delle nuove opzioni
ideologiche della nazione sia della struttura del codice egiziano del
15 ottobre 49. il codice si articola in quattro libri, mentre altre
materie sono regolate dallo shar'a, diritto religioso islamico, che
ha un posto nelle fo... |
116720 | IDG770602251 | dogliotti massimo
| tutela della famiglia e diritti del minore tra ... | Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | la disciplina dell' adozione speciale, con i limiti della forza
maggiore, con la previsione della comparizione dei genitori e con la
possibilita' di evitare la dichiarazione dello stato di
adottabilita', tutela a sufficienza l' interesse dei genitori a non
rompere il legame familiare con i fi... |
116721 | IDG770602253 | g.p.
| in tema di vendita con patto di riscatto
| Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | l' onere, posto a carico del venditore che voglia esercitare il patto
di riscatto, di corrispondere nel termine fissato le somme liquide
dovute per il rimborso del prezzo, concretizza un' obbligazione
pecuniaria che, come tale, dev' essere adempiuta con la consegna di
moneta. nell' ipotesi pe... |
116722 | IDG770602254 | d' aloja leonello
| in tema di licenziamento illegittimo
| Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | il licenziamento illegittimo non fa cessare il rapporto di lavoro. di
fatto, pero', opera uno spoglio, privando il lavoratore non del
diritto al posto ma del suo possesso. la sentenza che dichiara l'
illegittimita', riattivando il rapporto rimasto sospeso, si riflette
sul periodo precedente c... |
116723 | IDG770602256 | bonilini giovanni
| broker d' assicurazione e indennita' per sciogl... | Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | e' inammissibile l' applicazione analogica delle norme che
disciplinano il contratto di agenzia al c.d. rapporto di broker di
assicurazione, non sussistendo in quest' ultimo nessuno degli
elementi tipici del primo. in particolare, non e' possibile estendere
al rapporto di brokeraggio l' inden... |
116724 | IDG770602257 | d' aloja leonello
| periodo di prova, assunzioni obbligatorie e sic... | Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | e' nullo, e si ha per non apposto, il patto di prova inerente al
rapporto di lavoro dell' invalido obbligatoriamente assunto, avendo
l' istituto dell' assunzione obbligatoria carattere pubblicistico ed
essendo ispirato a finalita' di sicurezza sociale. pertanto e'
illegittimo il licenziamento... |
116725 | IDG770602258 | alpa guido, bessone mario
| atto illecito e area del danno risarcibile
| Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | sono esposte sinteticamente le opinioni della piu' recente dottrina e
della prevalente giurisprudenza sul tema della responsabilita'
civile. in particolare, sono trattati i seguenti argomenti: le
funzioni della responsabilita' civile, con particolare riguardo alla
funzione risarcitoria; disci... |
116726 | IDG770602259 | bessone mario
| favor familiae, tutela dei minori e sicurezza s... | Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | l' adozione speciale e' l' unico istituto di diritto familiare
coerente alle esigenze di tutela della personalita' minorile. e' da
respingere quell' orientamento riduttivo della giurisprudenza che
esclude lo stato di adottabilita' del minore allorche' il suo stato
di abbandono morale e materi... |
116727 | IDG770602260 | bessone mario
| riforma del regime del jus aedificandi e politi... | Temi, an. 31 (1976), fasc. 1-2, pag. ... | il progetto governativo del 29 novembre 1975 recante norme sull'
edificabilita' dei suoli non introduce novita' sostanziali.
sostituito il regime della licenza edilizia con l' istituto della
concessione ad edificare, la conseguente separazione della facolta'
di edificare dalla proprieta' del ... |
116728 | IDG770602261 | baldi roberto
| sul diritto dell' agente alla provvigione per g... | Temi, an. 32 (1977), fasc. 1, pag. 1-7
| l' art. 1748, comma 2, codice civile, allo scopo di tutelare l'
agente da ogni invasione del preponente, prevede il diritto alla
provvigione anche per gli affari conclusi direttamente da costui
nell' ambito della zona di esclusiva dell' agente, a prescindere dal
luogo di esecuzione del contra... |
116729 | IDG770602279 | f.g.
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna, ma ne critica la
motivazione. sostiene, infatti, che le regioni hanno competenza in
materia di tutela della flora in modo autonomo e non modo integrativo
o sostitutivo alla competenza statale specie quando questa si
inquadra nella tutela paesaggisti... |
116730 | IDG770602280 | f.g.
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che bene ha
fatto la corte costituzionale a precisare i compiti dello stato e
delle regioni in materia legislativa puntualizzando anche
materialmente e tecnicamente la procedura della promulgazione delle
leggi regionali allo scopo di chiar... |