# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
116731 | IDG770602281 | berri mario
| orientamenti giurisprudenziali delle sezioni un... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che il giudice
nazionale nell' applicare, cioe' nell' inserire, il diritto
comunitario nel diritto positivo degli stati membri, applichi la
legge interna alla stregua della normativa comunitaria, facendo salva
la legislazione dello stato sempre... |
116732 | IDG770602282 | trabucchi alberto
| questo matrimonio non si sa piu' cosa sia
| Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica l' ordinanza in rassegna e sostiene che la nuova
legislazione e giurisprudenza meridionale, dando valore primario al
rapporto tra i coniugi hanno sminuito il valore dell' atto negoziale
del matrimonio lasciando cosi' un' istituto tanto basilare per la
societa', in balia agli umo... |
116733 | IDG770602283 | trabucchi alberto
| separazione dei coniugi e mutamento del titolo ... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che un coniuge
separato puo' chiedere il mutamento del titolo della separazione con
addebito per fatti sopravvenuti, all' altro coniuge se questo non
rispetta, anche se separato, quegli obblighi morali e di rispetto che
i coniugi debbono a... |
116734 | IDG770602284 | azzariti giuseppe
| donazione con imposizione non contestuale di on... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che in un negozio a
titolo gratuito, il "modus" non solo deve avere la stessa forma del
negotio, ma deve essere inserito in esso in quanto colui che fruisce
del negozio deve essere a conoscenza anche dell' onere in modo da
valutare il negozio n... |
116735 | IDG770602285 | segre' tullio
| la competenza per materia di fronte alla pregiu... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che in una domanda
riconvenzionale che comporta lo spostamento della competenza per
materia della questione pregiudiziale sollevata con la
riconvenzionale, non si puo' avere solo una sospensione della causa
in attesa che altro giudice decida su... |
116736 | IDG770602286 | segre' tullio
| la morosita' protratta per almeno due mesi come... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica l' interpretazione data a questa sentenza da altre due
riviste sostenendo che il pensiero della cassazione consiste nel dire
che in un contratto di locazione i due mesi di ritardo per il
pagamento del canone indicati dal legislatore sono una misura minima
di entita' dell' inadem... |
116737 | IDG770602287 | caron pier giovanni
| rilevanza della giurisdizione ecclesiastica di ... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che secondo la legge
professionale forense per un sacerdote sussiste l' incompatibilita'
all' esercizio della professione di avvocato solo se questi ha
giurisdizione di foro esterno in connessione con la titolarita' d' un
ufficio ecclesiastico.... |
116738 | IDG770602288 | bucolo francesco
| sui riflessi della sentenza provvisoriamente es... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che la sentenza
emessa su di un decreto ingiuntivo opposto provvisoriamente
esecutivo, fa decadere gli atti esecutivi per quella parte del
decreto del quale in sede di opposizione si e' riconosciuta l'
infondatezza mentre rimangono validi ... |
116739 | IDG770602289 | spiazzi dante
| sull' irrilevanza del successivo mutamento di g... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il giudice
di rinvio non puo' disattendere il principio della cassazione emesso
per quello specifico processo, perche' nel frattempo il supremo
collegio ha mutato indirizzo in quanto verrebbe vanificato e reso
inoperante il nesso giuri... |
116740 | IDG770602290 | franchi giuseppe
| divorzio della cittadina dallo straniero irrepe... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. critica in parte la sentenza in rassegna e sostiene che la
giurisdizione italiana in materia di divorzio contro un coniuge
straniero irreperibile non si basa sul fatto che altrimenti non si
potrebbe "fare giustizia" bensi' sul fatto che al coniuge attore si
puo' applicare la legge nazio... |
116741 | IDG770602291 | cinelli maurizio
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che giustamente
il pretore di ascoli ha compensato le spese di giustizia in una causa
che ha visto soccombente l' inps, in quanto questa abbia improntato
il proprio comportamento alla buona fede.
|
116742 | IDG770602292 | quadri enrico
| spese erogate dal danneggiato, svalutazione e o... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 12, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel qualificare come
debito di valore e non di valuta l' ammontare del danno subito per un
atto illecito in quanto la somma perduta costituisce soltanto un
elemento per la commisurazione dell' ammontare nella sua espressione
monetaria in un dato mome... |
116743 | IDG770602293 | branca giuseppe
| parti comuni di un condominio e fabbricato vicino
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. afferma che le parti comuni di un edificio condominiale sono
caratterizzate dal fatto che esse sono al servizio di quell'
edificio; cioe' sono comuni solo perche' ed in quanto servono all'
uso e al godimento dei locali propri dei singoli condomini e facenti
parte dell' unita' condominia... |
116744 | IDG770602294 | belluccio adriana
| disciplina della vendita di beni ereditari in r... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. ritiene che la soluzione adottata dalla cassazione si presenta
di estrema importanza da un punto di vista eminentemente pratico, ma
sembra carente di motivazione sul piano teorico, in relazione ai
punti cruciali della questione. l' a. svolge quindi un' analisi
storico-sistematica degli ... |
116745 | IDG770602295 | pardolesi roberto
| azione reale e azione di danni nell' art. 844 c... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. afferma che la semplice intollerabilita', senza ulteriori
qualificazioni, integra in astratto i presupposti dell' illiceita',
ma la disciplina in tema di responsabilita' aquiliana trova
applicazione, nelle ipotesi di usi confliggenti delle proprieta'
immobiliari, solo quando non sussist... |
116746 | IDG770602296 | lener angelo
| nuova qualificazione del contratto in appello e... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. commentando le due massime in cui si articola la annotata
sentenza, sostiene che le affermazioni della suprema corte, nei
termini in cui sono espresse, risultano obiettivamente
inconciliabili, anche se, nella sostanza, l' orientamento della
sentenza corrisponde su entrambi i punti all' ... |
116747 | IDG770602297 | malinvaud philippe
| pour ou contre la validite' des clauses limitat... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a., dopo aver inquadrato la problematica sotto un profilo
generale, si sofferma ad analizzare lo stato attuale del diritto
francese nella materia in esame. egli fa, in particolare, riferimento
al principio giurisprudenziale che stabilisce la nullita' delle
clausole limitative di responsabi... |
116748 | IDG770602298 | schutzmann piet jan
| la giurisprudenza della cassazione italiana sul... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. cerca di stabilire l' effettiva portata, nel giudizio di
divisione, dell' arbitrium iudicis, rafforzatosi con l' indebolirsi
delle regole del sorteggio e (per i beni indivisibili) della vendita
agli incauti. a tal fine egli cerca di accertare fino a che punto il
giudice possa discostars... |
116749 | IDG770602299 | gorla gino
| breve addizione a "il museo guardacci ecc.: dal... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. svolge una interessante analisi storica in tema di arbitrium
iudicis e sostiene che questo, come base del giudizio di divisione,
puo' considerarsi un principio di diritto comune, cioe' non limitato
ai tribunali o fori italiani. l' a. rileva soprattutto che fra il
1942 e il 1973 nella gi... |
116750 | IDG770602300 | savatier rene'
| l' inflation legislative et l' indigestion du c... | Foro it., an. 102 (1977), fasc. 5, pt... | come l' inflazione monetaria, afferma l' a., l' inflazione
legislativa attuale ha delle scuse ma non certo delle
giustificazioni; essa si spiega in parte con l' ampliamento del ruolo
del legislatore attraverso i nuovi compiti che gli aprono il
progresso delle scienze umane e il continuo svilu... |
116751 | IDG770602340 | sena giuseppe
| | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | |
116752 | IDG770602341 | corradini mattei ivana
| | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | |
116753 | IDG770602342 | benussi franco
| | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | |
116754 | IDG770602343 | sena giuseppe
| | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | |
116755 | IDG770602344 | crugnola paola
| confondibilita' fra ditte: rassegna di dottrina... | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | si ribadisce che uno dei requisiti necessari per la tutela della
ditta e' quello della novita'. quanto all' accertamento della
confondibilita' tra ditte per l' oggetto delle imprese da esse
contraddistinte si deve far riferimento alle attivita' svolte dalle
imprese stesse. infine, per luogo d... |
116756 | IDG770602345 | franzosi mario
| arte e diritto
| Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | l' a. cerca di dimostrare come i concetti di arte, di bello, di
espressione estetica hanno rilievo anche per il diritto. essi
sembrano avere rilievo ai fini del diritto d' autore, che protegge
appunto varie categorie di opere d' arte. infatti la protezione
concessa dal diritto d' autore e' pr... |
116757 | IDG770602346 | pardolesi roberto
| collusioni monopolistiche e tutela dei consumat... | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | l' a. sostiene, dopo un' analisi dell' antitrust improvements act del
1976, che la nuova normativa, tentando di porre rimedio ad una grossa
smagliatura nel sistema di repressione dei comportamenti
anticompetitivi, va ad arricchire la gia' complessa strumentazione
vigente e s' inquadra, a pien... |
116758 | IDG770602347 | ammendola maurizio
| considerazioni sulla tutela concorrenziale del ... | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | dopo brevi osservazioni sulla qualificazione soggettiva ed oggettiva
dell' atto di concorrenza sleale, l' a. esamina l' interesse generale
del consumatore nel conflitto tra preutente e brevettante e l'
insufficienza del richiamo alla tutela del consumatore al fine di
giustificare un' esclusiv... |
116759 | IDG770602348 | cartella massimo
| un principio della cassazione, in realta' inesi... | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | per l' a. il marchio di forma non deve presentare caratteri tali che
ne potrebbero giustificare la brevettabilita' come modello; onde la
forma di cui il marchio consiste, non deve aggiungere nulla al
prodotto base e non deve fare un prodotto nuovo, sicche' questo "deve
essere in se' perfetto,... |
116760 | IDG770602349 | cionti ferdinando
| i titolari del marchio: richiami di dottrina ed... | Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ... | l' a. riportando la dottrina e la giurisprudenza piu' recente,
riassume tutta la disciplina circa la titolarita' del marchio.
problemi affrontati sono: la legittimazione attiva alla domanda di
brevetto per marchio, le condizioni richieste per la registrazione
del marchio e le condizioni richi... |