Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116761IDG770602350jaeger pier giusto concorrenza sleale e impresa senza "organizzazi...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...l' a. esprime il suo dissenso circa la sentenza, sostenendo non essere necessario il presupposto soggettivo della qualifica di imprenditore ai fini dell' applicabilita' della disciplina della concorrenza sleale, essendo essa applicabile anche a soggetti operanti in altri campi, come le profes...
116762IDG770602351greco guido carenza di potere come preteso vizio di legitti...Riv. dir. ind., an. 26 (1977), fasc. ...si contesta che il provvedimento ministeriale che disponga la restituzione dei marchi agli originari titolari tedeschi, in mancanza di presupposti di fatto previsti dalla legge, sia illegittimo per carenza di potere e come inidoneo ad incidere sul diritto soggettivo.
116763IDG770601836g.f. in tema di legittimazione dei figli naturali e ...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. aderisce alla sentenza in esame che fa risiedere l' illegittimita' costituzionale dell' art. 428 codice civile nel contrasto con l' art. 3 costituzione. egli individua un ulteriore profilo d' illegittimita' dell' artcicolo citato in relazione all' art. 30 costituzione.
116764IDG770601837arieta giovanni una nuova impostazione dei rapporti tra informa...Temi, an. 89 (1974), fasc. 5-6, pag. ...invertendo un suo precedente orientamento, la corte ritiene applicabile il provvedimento d' urgenza ex art. 700 codice procedura civile al materiale pronto per la stampa ma non ancora stampato allorche' vi sia fondato motivo di temere che dalla pubblicazione di esso possa derivare all' intere...
116765IDG770601838fajella sergio vendita di cosa usata e rischio contrattuale de...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a., aderendo alla decisione in esame, ritiene fondata la tesi secondo cui la garanzia per vizi opera non soltanto nell' ipotesi di "merce difettosa", ma anche in quella di "merce usata".
116766IDG770601839montecucchi massimo in tema di qualificazione del contratto e di fu...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza in esame, sulla scia della dottrina e della giurisprudenza dominanti, ribadisce la distinzione tra vendita fiduciaria a scopo di garanzia e vendita dissimulante, invece, un patto commissorio. di maggiore interesse appare la distinzione che la corte delinea, in modo convincente, fr...
116767IDG770601840di paolo massimo osservazioni sull' approvazione specifica di cl...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. sostiene la necessita' della previsione di nuovi strumenti di controllo amministrativo in via preventiva sulle condizioni generali di contratto e in particolare, sulle clausole che devono essere approvate specificamente. infatti, l' a. giudica carente il controllo giudiziale.
116768IDG770601841f.p. spunti in tema di accettazione di clausole oner...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...aderendo alla sentenza in esame, l' a. segnala, tra gli spunti piu' interessanti in essa contenuti, il rifiuto dell' opinione che ammette l' approvazione riassuntiva, e non specifica, delle clausole onerose.
116769IDG770601842montecucchi massimo illiceita' della causa, contratto tipico e risc...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...tradizionalmente, la causa e' definita come funzione economico-sociale del contratto, mentre i motivi, ridotti a meri interessi individuali, vengono considerati normalmente irrilevanti. occorre superare questa netta distinzione e valutare la causa non in astratto, ma in diretto collegamento c...
116770IDG770601843di paolo massimo spunti in tema di contratto preliminare Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. critica la giurisprudenza e la dottrina dominanti che attribuiscono al contratto preliminare funzione e importanza minori rispetto a quelle del contratto definitivo. a suo avviso, la funzione del primo e' diversa e autonoma, ma non minore di quella del secondo. pertanto, l' a. non condi...
116771IDG770601844haupt alberto riflessioni in tema di pace sindacale, a propos...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...aderendo alla sentenza in esame, l' a. sostiene la legittimita' costituzionale del c.d. patto di tregua sindacale. questo non importa rinunzia al diritto di sciopero, ma soltanto un esercizio di esso in forma negativa. inoltre, impegna i sindacati unicamente a non presentare nuove rivendicazi...
116772IDG770601845g.f. in tema di "jus aedificandi" e art. 42 cost. Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...la sentenza in esame si discosta dall' opinione dominante secondo cui la licenza edilizia non trasforma la situazione del soggetto privato da interesse legittimo in diritto soggettivo, almeno non quando la costruzione dell' opera non sia ultimata. tuttavia, la decisione non tiene conto della ...
116773IDG770601846alpa guido, bessone mario inquinamento atmosferico, air codes e forme "ne...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...gli aa. esaminano la legislazione nord-americana in tema di inquinamento, criticandone il largo ricorso a soluzioni "bonarie" delle controversie tra potere pubblico e privati (spesso imprenditori) inquinatori.
116774IDG770601847cuneo v.l. "il contratto di sconto" ed effetti del fallime...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. definisce lo sconto come un contratto che consente la realizzazione anticipata di un credito. l' a. esamina le principali tendenze dottrinali sul contratto di sconto, in relazione alla natura di esso, ai suoi effetti e alle diverse configurazioni che esso puo' assumere. infine, individu...
116775IDG770601848dell' aquila enrico il concetto di proprieta' nel diritto inglese. ...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. sottolinea l' estrema diversita' tra il concetto di proprieta' appartenente ai sistemi romanistici e quello proprio del diritto inglese. in quest' ordinamento la proprieta' assume due diverse forme: quella della "property" e quella dell' "ownership". entrambe sottendono un rapporto inte...
116776IDG770601849dell' aquila enrico riflessioni intorno ai c.d. contratti misti Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. critica la tendenza dominante in giurisprudenza che, oltre a individuare nei contratti misti un' autonoma categoria giuridica, accoglie riguardo ad essi la teoria dell' assorbimento. in base a tale teoria, ai contratti in esame si applica il regime proprio del contratto tipico prevalent...
116777IDG770601850ferrando gilda i nuovi profili dell' "equita'": in margine ad ...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...l' a. rileva il risveglio dell' interesse dottrinale in tema di equita': il dibattito su tale concetto ha gia' dato i primi risultati. si e' sottolineato infatti la scarsa operativita' del concetto di equita'; l' uniformita' dei modelli e dei criteri di applicazione della legge e dei principi...
116778IDG770601851lo moro caterina funzione ed impugnabilita' dell' ordinanza di i...Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...il provvedimento d' inibitoria per violazione dei brevetti industriali appartiene alla categoria delle inibitorie temporanee, che presentano la peculiarita' di contenere una deliberazione nel merito, anche se provvisoria e destinata a durare sino alla decisione della lite. essa ha la natura d...
116779IDG770601852redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116780IDG770601853redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116781IDG770601854redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116782IDG770601855redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116783IDG770601856redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116784IDG770601857dones carlo Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116785IDG770601858redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116786IDG770601859redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116787IDG770601860redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116788IDG770601861redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116789IDG770601862redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116790IDG770601863redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati