Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
116791IDG770601864redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116792IDG770601865redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116793IDG770601866redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116794IDG770601867redazione Temi, an. 29 (1974), fasc. 5-6, pag. ...
116795IDG770602104f.d.r. Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...
116796IDG770602105pizzorno angelo l. Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...
116797IDG770602106pizzorno angelo l. Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...
116798IDG770602107giornelli giovanni Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...
116799IDG770602109marino giovanni il nuovo processo di lavoro problemi tecnico-co...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. affronta i problemi tecnico-contabili nascenti nell' applicazione delle nuove norme in materia di determinazione giudiziaria di interessi, danni, crediti, ecc. nell' importante momento della consulenza tecnica risaltano i problemi di data, di rivalutazione del credito, di computo degli ...
116800IDG770602110di gravio dario le occasioni costituzionali - l' arbitrato: una...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a., esponendo le conclusioni del convegno, osserva come la soluzione extragiudiziale delle controversie sia, pur in concorrenza con il sistema giudiziario, piu' comodo. il convegno ha valorizzato l' arbitrato come strumento di partecipazione dei cittadini all' amministrazione della giustiz...
116801IDG770602111borselli edgardo responsabilita' della pubblica amministrazione ...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...prendendo spunto dal caso di una illecita occupazione di una fabbrica della soc. paliotti, in cui la pubblica amministrazione ha omesso di intervenire a tutela dei diritti della societa', l' a. affronta il tema della responsabilita' della pubblica amministrazione in casi di violazione dei dir...
116802IDG770602112roselli federico di manzoni e dei giuristi Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. parla del manzoni giurista esaminando le opere minori in cui e' sempre presente la sua ricerca della giustizia, la cui chiave viene individuata dal manzoni stesso nelle singole concrete decisioni giudiziarie. per manzoni l' operato del giudice, la sua attivita' interpretativa e' prevale...
116803IDG770602113mariotti bianchi umberto contributo alla definizione giuridica del conce...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...molti termini della realta' soprattutto in materia urbanistica, sono privi di precise ed esaurienti definizioni giuridiche, causando equivoci e incertezze nell' attuazione delle norme relative. l' a. cerca di ancorare l' assai usato termine "superfetazione" a una definizione giuridica che ris...
116804IDG770602114fiore mauro la protezione del consumatore in gran bretagna ...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. analizza il "fair trading act 1973" inglese come tentativo di realizzare una maggiore protezione del consumatore in un sistema economico e commerciale che inoltre necessita di maggior correttezza interna. in tal senso i meccanismi procedurali, gli istituti e le sanzioni predisposte per ...
116805IDG770602115caffo roberto a. la forma della clausola arbitrale secondo la co...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. esamina i problemi relativi alla natura sostanziale o processuale del compromesso che esclude la giurisdizione italiana per atti compiuti all' estero. nella situazione transitoria attuale i due aspetti sono ancora in quella contraddizione che la cassazione cerca di sciogliere, in linea ...
116806IDG770602116albisinni ferdinando alcuni aspetti della riforma della professione ...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. affronta il problema della organizzazione della professione legale negli stati europei e individua una tendenza abbastanza diffusa all' eliminazione delle differenze esistenti all' interno della categoria, soprattutto in gran bretagna e francia. tale processo indica inoltre il tentativo...
116807IDG770602117mazza leonardo un pretore originale: l' interdetto possessorio...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' ordinanza interpreta estensivamente gli artt. 612 e segg. codice procedura civile attribuendo all' interdetto possessorio una esecuzione forzata, come se si trattasse di una sentenza di condanna. l' a. contesta tale posizione rifacendosi alla dottrina dominante e al parere della cassazione...
116808IDG770602119carlucci franca rapporti tra notaio e pretore in sede di formaz...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. affronta i problemi e i conflitti che, come nella fattispecie esaminata, nascono nella formazione dell' inventario nelle successioni, tra pretore e ufficiale procedente. l' a. ricercando l' esatta qualificazione giuridica del notaio ne sottolinea la pubblica funzione, a prescindere da i...
116809IDG770602120lupoi maurizio giurisdizione rispetto allo straniero: "quanto"...Temi rom., an. 23 (1974), fasc. 1-3, ...l' a. esamina il rapporto tra gli artt. 2, 3, 4 codice procedura civile e le innovazioni apportate dalla convenzione di bruxelles del 27 settembre 1968 in tema di giurisdizione. tale convenzione pone in secondo piano il criterio della nazionalita' rispetto a quello del domicilio, ai fini dell...
116810IDG770602078fabiani mario spunti sulla disciplina giuridica dell' opera g...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...distingue l' attivita' del giornalista da quella dell' autore di opera di fantasia: il primo informa su fatti di attualita', il secondo su fatti reali elaborati da una interpretazione personale. entrambe le attivita' sono rivolte ai terzi, pero' mentre l' opera del giornalista richiedente un ...
116811IDG770602080obon leon j. ramon che cosa sono le societa' di autori e qual' e' ...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...dopo aver individuato contenuto e finalita' delle societa' di autore, ritenendole enti costituiti dagli autori per affrontare i loro problemi di classe e difendere i loro interessi artistici e patrimoniali; rilevato che tali societa' non hanno assunto ancora carattere universale, anche se per...
116812IDG770602081korman bernard la loi sur le droit d' auteur des etats-unis de...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116813IDG770602082fabiani m. Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116814IDG770602083fabiani m. Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116815IDG770602357de sanctis valerio les possibilites de solution, en particulier su...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116816IDG770602358hirst alastair le droit d' auteur dans la communaute' europeen...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116817IDG770602359roudakov y. la protection des droits moraux des auteurs est...Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 3, pa...
116818IDG770200551astuti guido la codificazione del diritto civile Riv. st. dir. contemporaneo, an. 2 (1...caratteri della codificazione sotto il profilo giuridico formale. analisi sommaria dei motivi formali e sostanziali, di ordine politico e giuridico, che determinarono la codificazione civile. il pensiero di grozio, hobbes e locke in ordine alla natura e al fondamento del diritto privato. comp...
116819IDG770200552paoluzzi antonio tolleranza religiosa e politica nell' "encyclop...Riv. st. dir. contemporaneo, an. 2 (1...concezione politica degli enciclopedisti: monarchia assoluta limitata solo dai vincoli della ragione. polemica anticlericale. teoria delle giurisdizioni separate. rapporti stato e chiesa.
116820IDG770200553corciulo maria sofia la costituzione senatoria francese del 6 aprile...Riv. st. dir. contemporaneo, an. 2 (1...premesse storiche alla costituzione del 1814. la francia nei primi mesi del 1814. la costituzione senatoria. critiche e consensi alla costituzione del 1814.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati