Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
117871IDG770400266redazione aborto. un' ipotesi la valle per superare il pu...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che si sta sviluppando un vivace dibattito intorno alla proposta di raniero la valle di lasciare la responsabilita' ultima dell' aborto alla donna, facendole pero' obbligo di passare prima da un consultorio. la proposta, ricorda l' a., ha incontrato una dura opposizione negli am...
117872IDG770400267bianco cesare chiesa e potere al terzo convegno regionale di ...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che gli argomenti toccati nel corso del convegno hanno riguardato soprattutto la lotta al potere democristiano, all' istituzione e all' ideologia cattolica e alla rifondazione della fede. dal convegno e' emersa anche una posizione favorevole alla liberalizzazione dell' aborto.
117873IDG770400268di jeso fernando che senso ha insegnare la "religione" nelle scu...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che a pavia si e' sviluppata una polemica sull' insegnamento della religione nelle scuole d' infanzia, dopo che i "comitati di gestione" scolastica ne avevano abolito l' insegnamento e la curia si era opposta alla decisione. dai dibattiti e' emerso che e' assurdo pretendere di i...
117874IDG770400269barocchiere bernadette capitale di stato. all' ente di gestione non pi...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che l' iri ha assunto un ruolo determinante nella vita economica nazionale, diventando uno dei modi dell' intreccio fra potere politico e potere economico, atteggiandosi come sempre piu' impenetrabile di fronte ai sindacati. l' a. si sofferma in particolare sulle difficolta' inc...
117875IDG770400270redazione assemblea nazionale dei cristiani per il social...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che l' assemblea ha indicato le linee di intervento dei cristiani per il socialismo nella crisi del mondo cattolico sui temi dell' aborto, della scuola, dell' assistenza, del territorio, delle iniziative dell' episcopato. particolare sviluppo ha avuto il confronto sulle scelte s...
117876IDG770400271redazione un dibattito sul problema-aborto Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che il dialogo organizzato fra i partiti della sinistra dai cristiani per il socialismo sull' aborto, ha ribadito la necessita' della scelta autonoma della donna. anche la proposta di raniero la valle e' difficilmente realizzabile per mancanza di strutture adeguate.
117877IDG770400272medvedev roy democrazia e socialismo. sulla situazione della...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. prende spunto dalla situazione della chiesa ortodossa nell' unione sovietica, per svolgere alcune considerazioni sul rapporto fra marxismo e religione. l' a. afferma che uno stato socialista e ateo deve essere tuttavia rispettoso della liberta' religiosa, ponendosi solo culturalmente co...
117878IDG770400273franzoni giovanni aborto. il problema e' stato affrontato dai cat...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. si interroga sulla credibilita' storica della chiesa quando parla del rispetto della vita, in quanto per una questione di principio pretende di ignorare una realta' sociale. sarebbe piu' onesto se la chiesa lottasse per abolire la distinzione fra aborto e omicidio.
117879IDG770400274ciacci cesare comunione e liberazione. come ricomporre il mon...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che "comunione e liberazione" si pone tra gli agenti principali del tentativo di rivalsa dei settori piu' retrivi del mondo cattolico di fronte all' avanzata delle sinistre. l' a. afferma che il movimento non svolge solo opera di proselitismo, ma cerca di darsi cospicue basi eco...
117880IDG770400275della pergola giuliano la crisi della presenza politica dei cattolici Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. sostiene che sono fondamentalmente 2 i bacini teorici da cui si mutua l' intervento dei cattolici nella vita pubblica: uno e' l' insieme delle affermazioni contenute nelle encicliche che fondano la dottrina sociale dei papi; l' altro bacino teorico e' l' anticomunismo.
117881IDG770400276di giacomo maurizio queste opere sono pie: basta non toccargli la g...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. esamina le difficolta' incontrate dalla regione toscana nel tentativo di creare una legislazione avanzata in materia di assistenza pubblica, a causa della opposizione degli organismi ecclesiastici. la corte costituzionale ha risolto il conflitto a favore della regione.
117882IDG770400277fantappie' carlo, toccafondi diana democrazia e socialismo. dibattito aperto tra l...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...tema principale del dibattito e' stata la crisi della democrazia borghese nella prospettiva di una partecipazione al governo delle sinistre. l' a. afferma che gli interventi hanno cercato soprattutto di definire il concetto di "democrazia socialista" realizzabile nell' occidente europeo.
117883IDG770400279redazione una legge piena di novita': ma il governo ha sc...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda i motivi che hanno portato il governo e il potere ecclesiastico ad osteggiare la legge n. 171 della regione toscana disciplinante gli interventi in materia di assistenza sociale e la delega di funzioni agli enti locali. punto principale di attrito sono state le norme sul control...
117884IDG770400280redazione vescovi e azione cattolica. e' il momento di ri...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che le imminenti elezioni politiche anticipate costituiranno il banco di prova della azione cattolica. l' a. sostiene che, fra una sua campagna contro il marxismo e per un partito di ispirazione cristiana, oppure il rispetto dell' autonomia di coscienza dei laici, tutto lascia p...
117885IDG770400281giampiccoli franco piemonte. scuole private e giunta regionale Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che una proposta di legge presentata dalla giunta regionale "per favorire" il diritto allo studio, ha scatenato le proteste delle scuole private. una dura opposizione da parte democristiana si e' manifestata soprattutto sulla proposta di abolire le sovvenzioni pubbliche agli ist...
117886IDG770400282redazione una nota della presidenza della cei sulle elezi...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. riporta e commenta un documento della presidenza della conferenza episcopale italiana in cui si esprime imbarazzo di fronte alla scelta di alcune personalita' del mondo cattolico di presentarsi come candidati alle prossime elezioni nelle liste del pci.
117887IDG770400283redazione rai-tv. anche nell' informazione religiosa dare...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...dal dibattito e' emersa l' urgenza di attuare il diritto di accesso al mezzo radiotelevisivo stabilito dalla riforma a favore delle minoranze politiche e religiose. queste ultime, in particolare, soffrono di una situazione discriminatoria molto grave e ingiustificata.
117888IDG770400284redazione cosi' si svolge il dibattito sulle scelte polit...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che la candidatura al parlamento di alcuni cattolici nelle liste del pci e la prima reazione della conferenza episcopale hanno richiamato l' attenzione sul problema non nuovo dei cristiani che militano nelle file dei partiti della sinistra. la segreteria nazionale dei cristiani ...
117889IDG770400285redazione in questione non e' la chiesa ma i suoi privilegi Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che gli istituti religiosi di assistenza e le scuole cattoliche non servono ad una testimonianza cristiana, ma ad assicurare vantaggi economici e un potere di influenza e di controllo ideologico. la difesa ad oltranza delle istituzioni private e religiose di assistenza e' di ost...
117890IDG770400286redazione perche' un voto a sinistra anche dai cattolici Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che ancora una volta la gerarchia ha voluto usare in modo scorretto il discorso di fede per obbligare di fatto i cattolici a votare dc. tuttavia per un numero sempre maggiore di cristiani non solo e' legittimo, sul piano della fede, votare per i partiti di sinistra, ma e' anche ...
117891IDG770400287sandri luigi anche nella cei si mostrano le prime incrinature Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che dietro l' apparente unanimita' della conferenza episcopale italiana, non tutti sono d' accordo sull' opportunita' e sui contenuti della condanna dei candidati cattolici che hanno deciso di presentarsi alle prossime elezioni politiche nelle liste dei partiti di sinistra.
117892IDG770400288margaria giampiero Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che dal convegno promosso da parrocchie, comunita' e gruppi, dalle acli agli scout, e' emerso il carattere antievangelico e antistorico dell' obbligo che la gerarchia ecclesiastica vorrebbe imporre ai cattolici di votare per la dc e contro il comunismo.
117893IDG770400289redazione dove va comunione e liberazione Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che anche quest' anno comunione e liberazione si impegna direttamente nella campagna elettorale al fianco della dc, perdendo cosi' quel poco di autonomia culturale e politica che poteva forse vantare. basta vedere i temi elettorali che vanno da un appoggio incondizionato alla dc...
117894IDG770400290ramos-regidor jose' esiste un ruolo specifico dei cristiani in ques...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...dal dibattito e' risultato che uno degli obiettivi comuni alla nuova sinistra e' la rottura della dc e dell' interclassismo cattolico. in queste condizioni, la sinistra dovra' lottare soprattutto per evitare la separazione tra un' area operaia forte e un' altra piu' debole.
117895IDG770400291redazione alla salute in fabbrica ci pensiamo noi Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che dalle lotte degli ultimi anni e' cresciuta una nuova coscienza dei lavoratori: riuscire ad ottenere il controllo delle proprie condizioni di lavoro. il lavoratore, invece di delegare ad altri il controllo di queste condizioni, comincia a gestirlo da solo attraverso il serviz...
117896IDG770400292redazione nell' avanzata della sinistra il contributo del...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. commenta i risultati delle elezioni politiche del 20 giugno 1976 rilevando, da un lato l' avanzata della sinistra, dall' altro la tenuta della dc grazie al voto della piccola e media borghesia che sosteneva i partiti minori. il fatto nuovo e' pero' costituito dall' affermazione di tutti...
117897IDG770400293redazione tornano a galla i problemi economici e con loro...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che, a breve distanza dalle elezioni, sono gia' tornati in primo piano i problemi economici. l' italia corre il rischio di vedere subordinata la propria politica interna al riscatto internazionale sulla concessione di prestiti condizionata alla "stabilita' politica".
117898IDG770400294gennari angelo e' finita ormai l' unita' politica dei cattolici Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a., valutando i risultati delle elezioni politiche del 20 giugno 1976 nella sua veste di presidente delle acli, afferma che il voto ha definitivamente sanzionato la fine dell' unita' politica dei cattolici, da tempo in crisi. l' a. sostiene che le acli possono positivamente inserirsi nel v...
117899IDG770400295vanzella cesare la nato in italia Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che uno dei problemi piu' scottanti posti dall' avanzata delle sinistre in italia e' quello della collocazione del nostro paese nell' alleanza atlantica. dopo un' esame delle opinioni in materia, l' a. fa una "mappa" delle forze nato in italia.
117900IDG770400296redazione la chiesa cattolica italiana dopo il 20 giugno Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che la nuova situazione politica che si e' creata con le elezioni del 20 giugno 1976 vede ancora divisa ed incerta la gerarchia cattolica italiana. il bisogno di inserirsi da protagonista nei nuovi sviluppi politici, le paure delle incognite che essi serbano e la consapevolezza ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati