Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
117901IDG770400297redazione da soli i "sacrifici" non serviranno a cambiare...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che i provvedimenti fiscali varati dal governo colpiranno soprattutto i lavoratori a reddito fisso. da cui il rischio che quei ceti medi che si erano spostati a sinistra sentano un potente richiamo verso il qualunquismo, col pericolo di involuzioni antidemocratiche.
117902IDG770400298redazione concordato. e' di nuovo attuale la proposta di ...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...dopo una rassegna delle posizioni e delle proposte dei partiti in materia di revisione del concordato, l' a. afferma che si vanno facendo sempre piu' numerosi i fautori dell' abrogazione. alla spinta dei cattolici di sinistra si aggiunge infatti quella dei radicali.
117903IDG770400299regidor jose' ramos convegno di studio sul movimento cattolico in i...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che dal convegno e' emersa la necessita' di chiarire sociologicamente termini come "mondo cattolico" e "movimento cattolico". soprattutto si e' affermata l' urgenza di un lavoro politico verso quei settori di cattolici ancora legati a forze moderate.
117904IDG770400300gasbarrone mara dietro l' aborto c' e' il problema di un modo d...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che la discussione sui contenuti della nuova legge in discussione sull' aborto, non deve distogliere l' attenzione sui problemi di qualita' della vita cui anche quello dell' aborto appartiene. l' a. afferma che l' aborto e' un male da superare e non una conquista sociale.
117905IDG770400301menapace lidia aborto. per una legge che superi la violenza de...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a., ricordando il pericolo che il dibattito sulla legge per l' aborto rimanga confinato alle aule parlamentari, afferma che e' necessario costituire un movimento che eserciti una pressione positiva e influenzi il parlamento. l' a. denuncia l' inadeguatezza dei progetti di legge finora pres...
117906IDG770400302redazione le motivazioni profetiche e politiche di una sc...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. riporta e commenta la relazione introduttiva del seminario, da cui emergono le ragioni ideali e storiche della scelta anticoncordataria delle comunita' di base. la relazione affronta anche il problema storico del concordato, i tentativi di revisione e le posizioni delle forze politiche ...
117907IDG770400303redazione il peso della scuola confessionale e dell' ora ...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che la commissione su "concordato e scuola" del seminario di potenza del 2-3 ottobre 1976 ha tratto queste conclusioni fondamentali: il rifiuto della scuola confessionale; il rifiuto di un pluralismo fondato su pregiudiziali ideologiche; la mobilitazione a favore della realizzaz...
117908IDG770400304redazione l' intervento nel campo assistenziale Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che la commissione su "concordato e assistenza" del seminario di potenza del 2-3 ottobre 1976 ha incentrato l' astensione sulla necessita' di un' opera di controinformazione e di documentazione sulla reale consistenza delle singole istituzioni cattoliche. bisogna premere perche'...
117909IDG770400305meringolo patrizia aborto. il movimento deve confrontarsi con le f...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. si interroga sul modo in cui deve porsi il movimento femminista di fronte alle forze politiche nel momento in cui riprende la discussione parlamentare sulla nuova legge sull' aborto. l' a. esclude l' opportunita' di presentare una proposta autonoma da parte del movimento.
117910IDG770400306pandolfi aurora stabilire dei termini e' riduttivo e punisce la...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che il porre dei termini alla possibilita' di interruzione della gravidanza e' punitivo nei confronti di quelle donne che incontrino problemi psicologici o economici dopo la decorrenza del termine. l' a. sostiene la necessita' che il movimento femminista presenti una sua propost...
117911IDG770400307codrignani giancarla perche' come deputati cattolici eletti nel pci ...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. spiega le ragioni che hanno spinto i cattolici eletti come indipendenti nelle liste dei partiti di sinistra a presentare un proprio progetto di legge sull' aborto. e' necessario infatti che i cattolici di sinistra si comportino da laici e intervengano in maniera non repressiva a livello...
117912IDG770400308vigli marcello ma questo convegno e' anche un' operazione poli...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che l' imminente convegno della conferenza episcopale italiana nasconde, dietro il dichiarato intento pastorale, un complesso tentativo di riaggregazione politica verso il centro del "mondo cattolico". l' obbiettivo e' di restituire credibilita' al cattolicesimo ufficiale contro...
117913IDG770400309redazione le forze politiche e il problema del concordato Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che in campo dottrinario si stanno facendo avanti 2 ipotesi in materia di revisione concordataria: o la modifica degli artt. 7, 8 e 19 della costituzione, o l' ipotesi di un "concordato-quadro" con pochissime norme fondamentali che rinvii alla legge ordinaria. quest' ultima ipot...
117914IDG770400310monte linda non basta la legge, c' e' tutta da combattere l...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che e' necessario un impegno di lotta per realizzare le strutture dei consultori familiari i quali solo possono garantire una giusta applicazione di qualsiasi futura legge sull' aborto. a questo scopo e' necessario impegnarsi anche per l' autogestione dei consultori.
117915IDG770400311redazione concordato. un nodo che deve finalmente essere ...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. afferma che il problema del concordato e' uno dei nodi fondamentali del rapporto stato-chiesa collegati col processo di liberazione generale del paese. a prescindere da come si pensera' di risolverlo (revisione, superamento, legge-quadro, semplice ritocco), sara' sui punti degli effetti...
117916IDG770400312vanzella cesare equo canone: molti i progetti ma scontentano tu...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. ricorda che tutte le forze democratiche concordano che una legge sull' equo canone dovrebbe colpire la speculazione edilizia considerando la casa come servizio sociale e riconoscendo la necessita' di difendere i meno abbienti. i sindacati esprimono la preoccupazione che venga approvata ...
117917IDG770400313sandri luigi concordato. la maggioranza e' favorevole alla r...Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. riassume il dibattito alla camera sulla revisione del concordato, rilevando la quasi unanimita' a favore. i socialisti pero' hanno affermato che, in caso di ostruzionismo da parte della santa sede, non esiterebbero ad assumere una posizione abrogazionista
117918IDG770400314redazione ordine pubblico e democrazia Com - Nuovi Tempi, s. 2, an. 3 (1976)...l' a. denuncia il pericolo che il richiamo all' ordine e alla sicurezza possa incidere sulla coscienza delle masse che si stanno orientando verso forme di democrazia piu' avanzate. l' a. mette in guardia rispetto ai tentativi autoritari nascosti dietro a proposte di "leggi eccezionali".
117919IDG770600342restivo nicola figli legittimi, adozione speciale e costituzione Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica l' ordinanza della corte di appello di palermo, 29 novembre 1973, che ritiene non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 3, 29, 30, 31 costituzione, la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 314/4, 314/8, 314/11, 314/26 codice civile nella parte in cui c...
117920IDG770600343bordonali salvatore sull' applicabilita' dell' art. 22 della legge ...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica la sentenza in esame, che conforme all' indirizzo prevalente, ritiene che ai fini della delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullita' di un matrimonio preconcordatario sia sufficiente la corrispondenza al nostro ordinamento della sola causa astratta di nullita', indipend...
117921IDG770600344bruno giuseppe brevi osservazioni in tema di chartulae per inv...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. elenca gli orientamenti prevalenti della giurisprudenza ecclesiastica nel dettare regole sul valore da attribuire alla prova per chartulam. la sentenza esaminata segue l' indirizzo dominante, affermando, in piu', che la chartula deve essere confermata da prove testimoniali, il che sembr...
117922IDG770600345schwarzemberg claudio congedo strordinario per maternita' e pubblico ...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. specifica le puntualizzazioni emerse dalla decisione della corte dei conti sul congedo straordinario per gravidanza e puerperio spettante alle impiegate pubbliche: all' impiegata competono 2 periodi di astensione obbligatoria e periodi di astensionsione facoltativa.
117923IDG770600346calfapietra vincenzo richiesta di divorzio, competenza a giudicare e...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. condivide la decisione annotata rispetto al problema del giudice competente a pronunziare il divorzio in caso di coniugi entrambi residenti all' estero. la competenza spetterebbe al tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato e trascritto. si precisa, inoltre, che la prevision...
117924IDG770600347santacroce giorgio sentenza straniera di divorzio e bigamia: effet...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. rimedita i vari problemi affrontati dalla sentenza annotata. primo: ritiene che ai fini della sussistenza del delitto di bigamia la sentenza straniera di divorzio non possiede efficacia se non intervenga ad attribuirgliela la sentenza di delibazione. secondo: non e' possibile la delibaz...
117925IDG770600348ziino diego in tema di capacita' e status del nato morto Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a., in conformita' con la sentenza annotata, esclude l' esperibilita' dell' azione di disconoscimento nei confronti del figlio nato morto, in quanto dimostra la mancanza dei presupposti processuali che sono: la nascita del figlio e il titolo di stato di figlio legittimo. contesta, inoltre,...
117926IDG770600349dalla torre giuseppe eguaglianza dei coniugi ed intervento del giudi...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. analizza le varie interpretazioni date al concetto di eguaglianza dei coniugi, criticando la soluzione maggioritaria, che ha portato alla codificazione dell' intervento del giudice. tale intervento, che si sostituirebbe all' autoritarismo della potesta' maritale, e' inopportuno e, princ...
117927IDG770600350leziroli giuseppe divorzio, concordato e normativa costituzionale. Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. dimostra come un medesimo testo di legge, nell' ipotesi l' art. 34 del concordato, sia destinato a subire mutamenti sostanziali e formali nell' interpretazione ove venga rapportato a 2 diverse fonti costituzionali. appare, pertanto, ingiustificata e inutile la tesi che fonda la legittim...
117928IDG770600351micela giuseppe un giudice "nuovo" per una famiglia "nuova"? Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. auspica che, anche a proposito della famiglia, non venga dimenticato il principio base per cui il tramite fondamentale tra il giudice e il popolo nel cui nome egli amministra la giustizia e' la legge. a tal fine la riforma del diritto di famiglia appare vaga e poco chiara, particolarmen...
117929IDG770600352capizzi carmelo Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...
117930IDG770600353vitali zametti emidia tutela costituzionale dei figli naturali ed art...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. esamina due decisioni della corte costituzionale che hanno affrontato la questione di legittimita' dell' art. 279 codice civile; concorda per quanto riguarda l' ampliamento dei diritti di natura patrimoniale a favore dei figli naturali, ma sottopone a critica serrata la mancata abolizio...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati