Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
117931IDG770600354dall' ongaro francesco aborto terapeutico e revisione costituzionale d...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica la sentenza in esame sotto vari profili. il primo rilievo riguarda il metodo logico seguito dalla decisione, in quanto la corte ha dichiarato incostituzionale la norma solo nella parte in cui non prendeva in considerazione la possibilita' di interrompere la gravidanza al di fuor...
117932IDG770600355tranchina giovanni la pronunzia della corte costituzionale in tema...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica la sentenza in esame, in quanto ritiene che, sotto l' apparenza di una valutazione di legittimita' formale, si e' in realta' operata una vera e propria scelta legislativa e, quindi, politica, il che, a parere dell' a., dovrebbe essere accuratamente evitato dalla corte costituzio...
117933IDG770600356cannetta giorgio autonomia dell' "io" e metus reverentialis Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. trae spunto dalla sentenza per alcune osservazioni sul canone 1087. si auspica l' introduzione, in una eventuale riformulazione del canone, del metus indirectus come causa invalidante a titolo di vizio di violenza. a tal fine si ritiene determinante l' apporto della psicologia moderna, ...
117934IDG770600357pirrone salvatore stato di abbandono e necessita' di indagini pre...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. concorda con la sentenza in base alla quale, per l' art. 314, comma 7, codice civile, nell' ipotesi di minori non riconosciuti si deve indagare sulla eventuale esistenza di parenti disposti ad occuparsi dell' esistenza del minore (nella specie trattavasi della madre naturale). l' a. aus...
117935IDG770600358siracusano placido violazione degli obblighi di assistenza familia...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. ritiene che una interpretazione lata dell' art. 570 codice penale, quale quella della sentenza in esame, possa considerarsi in contrasto con i canoni fissati dalla costituzione in materia penale. invero il delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare sembrerebbe contrass...
117936IDG770600359coco giovanni silvio sulla rilevanza penalistica dell' abbandono del...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. trae spunto dalla sentenza in esame, con la quale concorda, per alcune considerazioni su: l' analisi della fattispecie disciplinata dall' art. 570 codice penale, la determinazione del concetto di giusta causa di abbandono; i nuovi indirizzi del diritto di famiglia. il problema pratico-i...
117937IDG770600360scardulla francesco il concetto di matrimonio non consumato con rig...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica l' identificazione della mancata consumazione prevista dalla legge sul divorzio, con quella contemplata dal can.1119 codex iuris canonici. la giusta causa, che sembra essenziale per la sentenza in esame, non puo' identificarsi con quella prevista dal diritto canonico. la sua ess...
117938IDG770600361tortorici filippo scelta dei genitori nell' adozione speciale e l...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. trae spunto dalla sentenza, con la quale sostanzialmente concorda, per esaminare gli strumenti che la legge ha predisposto per permettere un riesame di quelle considerazioni che hanno indotto i giudici di primo grado a preferire una determinata domanda. si ritiene che tra i presentatori...
117939IDG770600362schwazemberg claudio una famiglia nuova Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. offre un rapido esame delle linee portanti della nuova legge sul diritto di famiglia.
117940IDG770600363dall' ongaro francesco prime impressioni sul testo definitivo della le...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. si ferma ad analizzare le modifiche apportate dal senato alla legge, conferendole la sua fisionomia definitiva.
117941IDG770600364dalla torre giuseppe riflessioni sulla sentenza costituzionale n. 27...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. ritiene che a meno di non voler cadere in contraddizioni insanabili, bisogna interpretare la sentenza nel senso che la corte non ha reso lecito l' aborto, sia pure nel solo caso di aborto procurato per motivi terapeutici, ma ha previsto la non applicabilita' dell' art. 546 codice penale...
117942IDG770600365berlingo' salvatore matrimoni religiosi e "status" familiari. (nell...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a., dopo avere esaminato le vicende della prassi amministrativa in materia, analizza i requisiti prescritti in ordine alla legittimazione per susseguente matrimonio, e pone in luce l' esigenza comune di documentare il riconoscimento in forma pubblica. ci si chiede se l' atto di celebrazion...
117943IDG770600366saetta salvatore illegittimita' costituzionale delle norme sul m...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. pone in rilievo l' insussistenza di riflessi del matrimonio sulle prestazioni esigibili da parte degli appartamenti ai corpi di pubblica sicurezza. si esaminano, quindi, in relazione a tale rapporto, le analogie e le differenze con il problema dei licenziamenti delle lavoratrici a causa...
117944IDG770600367vannicelli luigi sulla condizione giuridica dei ministri di culto Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. si propone di esaminare nell' ambito delle norme regolatrici della materia la configurabilita' di uno stato giuridico particolare dei ministri di culto nell' ordinamento statuale, cioe' non solo confessionale. l' a. analizza, pertanto, il collegamento giuridico tra l' ordinamento estern...
117945IDG770600368de bernardis lazzaro spigolature ed esperienze interdisciplinari Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. trae spunto dal commento dell' opera di anna m. lazzarino del grosso, "societa' e potere nella germania del xii secolo" gernoch di reichersberg, firenze 1974, e dall' opera di bessone e roppo," il diritto di famiglia. evoluzione storica, principi costituzionali, prospettive di riforma" ...
117946IDG770600369barbato dario rapporti di famiglia e ordine di vocazione nel ...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. critica una singolare tesi della corte dei conti, che ha riconosciuto al collaterale di un dipendente statale il diritto alla pensione, nonostante di questa avesse gia' beneficiato il genitore e riesamina le piu' recenti leggi in materia.
117947IDG770600370t.b.m. Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...
117948IDG770600371bavetta gaetano Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...
117949IDG770600372campisi roberto disconoscimento di figlio ex art. 233 c.c., con...Dir. fam., s. 2, an. 4 (1975), fasc. ...l' a. concorda con la sentenza in esame, la quale ha statuito che non puo' consentirsi l' azione di disconoscimento al marito che, pur conoscendo lo stato di gravidanza della futura moglie, la sposi, riferendo il concepimento ad epoca diversa da quella reale, sulla base di una erronea credenz...
117950IDG770900141nuvolone pietro la concezione giuridica italiana della colpevol...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., sulla base della contrapposizione tra la norma penale intesa come comando e la norma penale intesa come garanzia, delimita i rapporti tra pericolosita', capacita' a delinquere, recidiva, attenuanti generiche e colpevolezza. esamina quindi il contenuto della colpevolezza nelle sue forme...
117951IDG770900143spasari mario appunti sulla discrezionalita' del giudice penale Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., rilevato che pur in regime di stretta legalita' la discrezionalita' "legislativa" non puo' sostituirsi alla discrezionalita' "giudiziaria", e che e' giunto il momento di orientare tutta la normazione penale verso una legislazione "per principi", ossia una legislazione sintetica che ren...
117952IDG770900144mantovani ferrando lineamenti della tutela penale del patrimonio a...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., rilevato l' imponente fenomeno di depauperamento del patrimonio artistico nazionale e l' inadeguato attuale sistema protettivo, esamina in un ampio studio (partendo dalle premesse costituzionali: art. 9 comma 2 costituzione) i vari sistemi di tutela penale del patrimonio artistico, la ...
117953IDG770900145taormina carlo l' istituto della connessione nel processo pena...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., dopo aver accennato alle differenze tra processo penale ordinario e processo penale costituzionale, esamina la connessione come istituto di diritto processuale costituzionale, analizzando la relativa disciplina posta da 2 disposizioni della legge 25 gennaio 1962, n. 20 contenente norme...
117954IDG770900146grasso giovanni considerazioni in tema di errore su legge extra...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., con un orientamento critico nei confronti della prevalente dottrina, sostiene che la norma di cui all' art. 47 comma 3 codice penale non costituisce una deroga all' art. 5 codice penale, ma appare una specificazione dei principi che governano l' elemento soggettivo doloso. riaccostato ...
117955IDG770900147cervetti fernanda nuove competenze del tribunale e processi in co...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a. esamina il problema dell' applicabilita' retroattiva dell' art. 1 legge 14 ottobre 1974, n. 497, che, innovando il sistema della competenza per materia, ha abrogato il primo capoverso dell' art. 29 codice procedura penale sottraendo alla corte d' assise, per attribuirla al tribunale, la...
117956IDG770900148long giovanni la cosiddetta lex baader-meinhof nel nuovo proc...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., accennato alle piu' recenti riforme penali nella repubblica federale tedesca, esamina la legge 20 dicembre 1974 (detta baader meinhof perche' originata dalle vicende dell' omonimo processo), che ha apportato importanti modifiche al sistema del diritto processuale penale: possibilita' d...
117957IDG770900149palazzo francesco carlo note sulla detenzione di sostanze stupefacenti ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...l' a., ricordato come attraverso le norme penali introdotte dalla legge 22 dicembre 1975, n. 685 sulla "disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope" si sono inasprite le sanzioni contro le attivita' di produzione, spaccio e commercio degli stupefacenti rispetto a quelle previste dalla...
117958IDG770900150marinucci giorgio Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...
117959IDG770900151musco enzo Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...il lavoro del grebing si occupa, in prospettiva comparata, della carcerazione preventiva nel diritto francese ed analizza ampiamente i fondamenti della custodia, la "prassi" e la riforma entrata in vigore il 17 luglio 1970, che ha anche regolato il risarcimento del danno per la carcerazione p...
117960IDG770900152casaroli guido Riv. it. dir. proc. pen., an. 19 (197...il volume riunisce una serie di saggi su temi di fondo del diritto penale pubblicati tra il 1962 e il 1970 in varie riviste e in una raccolta di scritti.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati