Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
118201IDG770200212sergi g. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118202IDG770200213leone a. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118203IDG770200214fasano guarino e. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118204IDG770200216cancila o. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118205IDG770200217levi g. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118206IDG770200218trasselli carmelo i genovesi e la sicilia durante la guerra dei t...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118207IDG770200219aymard maurice i genovesi e la sicilia durante la guerra dei t...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118208IDG770200220grendi edoardo problemi e studi di storia economica genovese (...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118209IDG770200221rebora giovanni fonti e studi recenti di storia medievale genov...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118210IDG770200222felloni giuseppe le circoscrizioni territoriali civili ed eccles...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118211IDG770200223kellenbenz hermann cristoph furtenbach a genova e il suo testamento Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118212IDG770200224musso gian giacomo Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118213IDG770200225grendi edoardo Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118214IDG770200227sivori gabriella il tramonto dell' industria serica genovese. Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118215IDG770200228da silva jose'-gentil forza lavoro, deprezzamento della moneta e stra...Riv. st. italiana, an. 84 (1972), fas...
118216IDG770200115ghisalberti carlo costituzionalismo e classi sociali alle origini...Riv. st. dir. contemporaneo, an. 1 (1...
118217IDG770200116schwarzenberg claudio fascismo e legislazione razziale Riv. st. dir. contemporaneo, an. 1 (1...
118218IDG770200117di simone maria rosa il lavoro domestico nel pensiero e nell' azione...Riv. st. dir. contemporaneo, an. 1 (1...
118219IDG770200118rizzo tito lucrezio massoneria e anticlericalismo nella storia dei ...Riv. st. dir. contemporaneo, an. 1 (1...
118220IDG770200119corsale massimo in tema di costituzione e di societa' civile Riv. st. dir. contemporaneo, an. 1 (1...
118221IDG770600229consiglio nazionale del notariato ufficio studi nuova tariffa notarile: criteri interpretativi ...Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ...l' a. precisa la portata delle norme sull' art. 30 legge notarile e ritiene che l' art. 30 sia applicabile in tutti i casi in cui il notaio svolga attivita' non strettamente connessa con la pubblica funzione; quali ad esempio, le istpezioni ipotecarie, l' attivita' di consulenza di accertamen...
118222IDG770600230consiglio nazionale del notariato ufficio studi tenuta del repertorio notarile Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ...l' a. pone il quesito se il notaio nelle annotazioni repertoriali sia tenuto a rispettare, oltre la data, la successione cronologica degli atti relativamente all' ora del loro ricevimento. sostiene la tesi negativa in quanto la data richiesta nell' art. 62 legge notarile non comprende anche l...
118223IDG770600232consiglio nazionale del notariato ufficio studi onorario per gli atti di ultima volonta'. art. ...Riv. not., an. 28 (1974), fasc. 3-4, ...l' a. pone il quesito se per la pubblicazione degli atti di ultima volonta', il notaio possa richiedere sia l' onorario graduale che quello fisso. lo si esclude in quanto la previsione di un onorario fisso nella tariffa 1954 per motivi allora giustificabili, non trova piu' riscontro nella nuo...
118224IDG770600450redazione convegno su "problemi attuali della giustizia a...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...
118225IDG770600451pajardi piero nuovo privilegio per "jus superveniens" e precl...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...la nuova disciplina in tema di privilegi riconosce come privilegiati crediti che precedentemente erano chirografari. si pone il problema degli effetti della suddetta disciplina sul fallimento, allorche' sia gia' stato accertato il passivo definitivamente. se si tratta di mutamenti di grado ne...
118226IDG770600452pajardi giusi problemi specifici della convenzione c.e.e. sul...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...il progetto di unificazione della normativa fallimentare tra i paesi cee ha posto in luce la incongruenza, da parte del legislatore italiano, di sottrarre al fallimento il piccolo imprenditore. ancora piu' grave e' la richiesta di derogare sul punto, per quanto riguarda l' italia, alla normat...
118227IDG770600453pajardi piero il giudice e la politica: un rischio di liberta' Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...l' a. sostiene che il giudice fa "politica" ogniqualvolta sentenzia cio' che ritiene e non cio' che sta all' interno del sistema normativo. cosi' facendo egli rinunzia all' obbiettivita' per asservirsi a un "padrone", cioe' a un raggruppamento inteso come centro di potere, d' interessi, di va...
118228IDG770600455ribera francesco consecuzione di procedure concorsuali - crediti...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...l' a. cita precedenti giurisprudenziali della sentenza riportata.
118229IDG770600456cappelletti carlo sul rapporto tra la questione di giurisdizione ...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...l' a. afferma che la questione di giurisdizione, investendo la possibilita' che la causa sia decisa dal giudice italiano, dev' essere risolta dal giudice componente in relazione alle circostanze e all' oggetto della controversia.
118230IDG770600457paoletti daniele sull' improponibilita' della insinuazione tardi...Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas...l' a. aderisce alla sentenza che, sulla scia dei principi stabiliti dalla cassazione, ha respinto la domanda d' insinuazione tardiva di un credito gia' sottoposto a procedura di verifica. nella specie, il creditore aveva rilevato che l' insinuazione gia' ammessa era affetta da errori di calco...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati