# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
118231 | IDG770600458 | redazione
| ix congresso internazionale su "emarginazione s... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | |
118232 | IDG770600459 | pajardi giusi
| problemi specifici della convenzione c.e.e. sul... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la previsione nella convenzione cee sul fallimento del fallimento dei
dirigenti sociali di fatto o di diritto, nei casi espressamente
stabiliti, condurra' a risolvere una questione lungamente dibattuta
in italia. infatti, sul problema indicato e' prevista l' unificazione
legislativa degli sta... |
118233 | IDG770600460 | pajardi piero
| il segreto professionale e i giornalisti
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. considera favorevolmente il disegno di legge sul diritto del
giornalista a opporre alle indagini del giudice il segreto
professionale. questo non riguarda i fatti di cui il giornalista ha
avuto notizia, ma la fonte delle informazioni.
|
118234 | IDG770600461 | pajardi giuseppe
| esperienze del tribunale di milano in materia d... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | da un esame statistico della giurisprudenza del tribunale di milano
l' a. rileva da un lato, l' aumento delle dichiarazioni di
fallimento, dall' altro il tentativo di utilizzare, per quanto e'
possibile, le procedure concorsuali minori.
|
118235 | IDG770600462 | vergine a. leonarda
| revoca dell' indulto e reato continuato
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la sentenza e' apprezzabile per la chiara volonta' d' interpretare la
normativa in tema di continuazione di reati rispettando il piu'
possibile il principio del "favor rei". tuttavia non si puo'
concordare con il ragionamento attraverso cui il tribunale raggiunge
la decisione di non revocare ... |
118236 | IDG770600463 | mariani fausto
| revocatoria fallimentare di pagamento di debito... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti giurisprudenziali e dottrinali concernenti la
sentenza riportata.
|
118237 | IDG770600464 | mariani fausto
| sulla sorte della cessione dei beni nel fallime... | Mon. trib., s. 9, an. 112 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti giurisprudenziali e dottrinali concernenti la
sentenza riportata.
|
118238 | IDG770600465 | cappelletti carlo
| requisiti del pegno su credito futuro
| Mon. trib., s. 9, an. 119 (1976), fas... | la sentenza segue una giurisprudenza costante secondo cui la
costituzione di pegno su credito futuro deve contenere in maniera
certa e circostanziata tutti i requisiti previsti dalla legge e l'
indicazione del negozio dal quale puo' scaturire il credito garantito
|
118239 | IDG770600466 | cappelletti carlo
| ancora sulla iscrizione negli albi professionali
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la sentenza procede sulla scia di una giurisprudenza costante. il
difetto di iscrizione nell' albo professionale determina la nullita'
del rapporto con il cliente per le attivita' che per legge devono
essere poste in essere da professionisti iscritti. la nullita' deriva
da violazione di norme... |
118240 | IDG770600467 | cominelli ugo
| aspetti particolari del rendiconto fallimentare
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | il rendiconto fallimentare deve contenere tutti gli elementi
necessari al controllo della multiforme attivita' di gestione e di
amministrazione svolta dal curatore. il rendiconto fallimentare e'
sottoposto, se esistono contestazioni, ad una fase di controllo di
carattere amministrativo, da pa... |
118241 | IDG770600468 | alibrandi alfonso
| limiti di attribuzione dell' amministratore con... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti giurisprudenziali e dottrinali concernenti la
sentenza in esame.
|
118242 | IDG770600469 | pajardi giusi
| promessa di pagamento, onere di prova e onere d... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la cassazione e' costante nel ritenere che la parte da cui proviene
la promessa di pagamento a fondamento del credito vantato non ha
alcun onere probatorio o di allegazione o indicazione del rapporto da
cui il credito e' scaturito. l' atteggiamento trova specificazione in
numerose altre sente... |
118243 | IDG770600470 | ferrari paolo
| segreto bancario e potere di indagine del giudice
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. aderisce alla sentenza in esame. la corte stabilisce che,
mentre l' autorita' finanziaria puo' chiedere alla banca dati e
notizie sui rapporti con il cliente sottoposto ad accertamento
fiscale soltanto nei casi previsti dalla legge, il giudice (civile o
penale) puo' legittimamente prete... |
118244 | IDG770600471 | redazione
| convegno su "problemi attuali della giustizia a... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | |
118245 | IDG770600472 | pajardi giusi
| problemi specifici della convenzione c.e.e. sul... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la convenzione cee sul fallimento propone, in ordine alla
revocatoria, un elenco tipizzato di atti a titolo oneroso compiuto
dal debitore nel periodo sospetto. e' considerato sospetto il periodo
successivo alla cessazione dei pagamenti e quello precedente di sei
mesi alla dichiarazione di fal... |
118246 | IDG770600473 | d' agostino filoreto
| sulla legittimita' dei sequestri di somme desti... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | il sequestro di una somma di danaro ordinato e fatto eseguire dal
procuratore della repubblica sulla base della presumibile
destinazione al pagamento del riscatto in presenza di un sequestro di
persona non trova legittimazione ne' alla luce dell' esame dei poteri
inerenti alla polizia giudizi... |
118247 | IDG770600474 | ribolzi cesare
| rassegna di giurisprudenza del tribunale ammini... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | |
118248 | IDG770600475 | santachiara edgardo
| appunti sul rifiuto di declinare le generalita'
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | pur condividendo la sentenza in esame, l' a. ritiene necessarie
talune precisazioni. gli appartenenti alla pubblica sicurezza nell'
esercizio delle loro funzioni hanno un generico potere di chiedere i
documenti e le generalita' a persone colte in flagranza di reato o
che destino sospetti inte... |
118249 | IDG770600476 | mariani fausto
| fallimento e prelazione ipotecaria
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali
concernenti la sentenza riportata.
|
118250 | IDG770600477 | mariani fausto
| liquidazione coatta amministrativa e reclami de... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali
concernenti l' ordinanza riportata.
|
118251 | IDG770600478 | silenzi luigi
| litisconsorzio necessario tra coautori e produt... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. dissente parzialmente dalla sentenza in esame. a suo parere,
non esiste litisconsorzio necessario tra produttore e coautori dell'
opera cinematografica allorche' la domanda e' diretta a ottenere la
distruzione e l' inibitoria della diffusione dell' opera. in tale
ipotesi, infatti, la do... |
118252 | IDG770600479 | fua' giuliana
| sulla cessazione, dopo il divorzio, dell' assis... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | nonostante sia auspicabile l' intervento del legislatore nella
materia, non e' possibile accusare d' illegittimita' costituzionale
la norma che non prevede la continuazione dell' assistenza
mutualistica in favore del coniuge divorziato. la perdita di
assistenza, tuttavia, puo' essere un eleme... |
118253 | IDG770600480 | alibrandi alfonso
| sulla legittimita' costituzionale della societa... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. cita riferimenti giurisprudenziali e dottrinali concernenti la
sentenza riportata.
|
118254 | IDG770600481 | redazione
| emarginazione sociale e giustizia
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | |
118255 | IDG770600482 | pajardi piero
| la pena come liberazione
| Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | l' a. afferma che in una prospettiva cristiana la pena, come
pentimento ed espiazione, serve a dare, anziche' togliere liberta'
(in senso morale). se la visione puo' sembrare utopistica, indica
tuttavia la strada giusta da percorrere.
|
118256 | IDG770600483 | rinaldi emilio
| necessita' del locatore sopravvenuta all' acqui... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | la prima sentenza si contrappone alla giurisprudenza dominante,
richiedendo che la "necessita' urgente" del locatore sopravvenuto
(acquirente dell' immobile locato) di riottenere la disponibilita'
dell' immobile sia successiva e non preesistente all' acqisto. la
decisione suscita perplessita'... |
118257 | IDG770600484 | squassoni claudia
| pretesa illegittimita' costituzionale dell' art... | Mon. trib., s. 9, an. 116 (1976), fas... | giustamente la corte ha dichiarato manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale sollevata contro l' art. 171
codice procedura penale. in effetti, il dimiciliatario non subisce l'
elezione di domicilio senza potersi opporre. nonostante che la
dichiarazione di domicilio ... |
118258 | IDG770600485 | padova maria luisa
| parole chiare in tema di motivazione dei provve... | Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas... | l' a. loda la decisione della corte di richiamare i giudici a un
maggior senso di responsabilita' nello stilare la motivazione dei
provvedimenti di apertura delle procedure esecutive concorsuali.
|
118259 | IDG770600486 | martino ileana
| note sperabilmente definitive sul danno presunt... | Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas... | l' a. loda, definendola rigorosa, la sentenza in esame, secondo cui
nella revocatoria fallimentare il danno e' presunto in modo assoluto
per il solo fatto del depauperamento patrimoniale. inoltre, secondo
la corte tale danno si verifica anche negli atti onerosi a
prestazioni contestuali.
|
118260 | IDG770600487 | padova maria luisa
| dilatazione del principio di irrecuperabilita' ... | Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas... | non si rilevano precedenti specifici della sentenza. essa, tuttavia,
e' preceduta da una costante affermazione della vincolativita' del
sistema speciale basato sull' art. 95 comma 3 legge fallimentare.
|