Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
118261IDG770600488cataldo sergio appalto e fallimento Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...secondo l' a. la sentenza e' da condividere sia per l' affermazione del carattere ordinatorio del provvedimento di riunione dei procedimenti che per l' ammissione della domanda di risoluzione del contratto, nonostante l' intervenuto fallimento. invece non sembra esatto sostenere che vi sia id...
118262IDG770600489cataldo sergio titoli di credito in copia fotostatica e ammiss...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la sentenza ribadisce il principio secondo cui in sede di accertamento del passivo anche il creditore istante deve ripresentare i documenti giustificativi del credito. e' esatto anche il rifiuto di ritenere ammissibile la presentazione di copia autenticata del titolo di credito, anziche' dell...
118263IDG770600490cataldo sergio appunti in tema di revocatoria fallimentare Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...giustamente la sentenza respinge la richiesta del venditore di restituire il prezzo, sottoposto a revocatoria fallimentare, soltanto dopo aver riavuto il bene venduto. una diversa soluzione avrebbe violato il principio della "par condicio creditorum".
118264IDG770600491alliney giulio note in tema di opposizione al fallimento Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. condivide la sentenza in esame secondo cui oggetto sostanziale del giudizio di opposizione al fallimento, quale che sia il soggetto promotore, e' l' accertamento dell' esistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi della dichiarazione di fallimento. tale accertamento non e' condizion...
118265IDG770600492alliney giulio note in tema di rendiconto del curatore Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. aderisce pienamente alla sentenza in esame. nell' ipotesi di contestazioni insanabili sul rendiconto la relativa causa dev' essere iscritta a ruolo prima dell' udienza di discussione. inoltre, l' autorizzazione del giudice delegato o del tribunale non esclude la responsabilita' del cura...
118266IDG770600493alliney giulio appunti in tema di opposizione alla dichiarazio...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la sentenza in esame, secondo cui l' obbligo di convocare il debitore in camera di consiglio non e' adempiuto se l' ufficiale giudiziario ha mancato di svolgere tutta l' attivita' connessa alla notificazione, rispetta il principio fondamentale di tutela del diritto alla difesa. essa e', perta...
118267IDG770600494d' errico giuseppe i limiti del potere del tribunale fallimentare ...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' ordinanza sostiene che il tribunale fallimentare puo' emettere mandato di cattura del fallito soltanto sino alla comunicazione della sentenza dichiarativa di fallimento al pubblico ministero. al contrario la corte di cassazione, sulla scia di una parte della dottrina, individua il momento ...
118268IDG770600495pajardi piero, alliney giulio, ceretti silvio, teruzzi carla, pajardi giuseppe, garegnani rosanna, bianchi margherita, larcher maria, picenni elisa, tronconi aldo, padova maria luisa, pensotti paolo, tacchini giorgio le soluzioni non fallimentari del concorso dei ...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...si tratta di un lavoro collettivo di ricerca e individuazione delle soluzioni non fallimentari predisposte da taluni legislatori europei per lo stato d' insolvenza dell' impresa debitrice. la comparazione si svolge a livello normativo tra i seguenti ordinamenti giuridici: italia, francia, bel...
118269IDG770600496redazione pubblicazioni del centro: "le tecniche dell' in...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...
118270IDG770600497squassoni claudia brevi note in tema di sospensione condizionale ...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. afferma che esiste difformita' d' interpretazione e notevole incertezza riguardo all' applicazione della normativa in tema di sospensione della pena. a riprova, cita gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.
118271IDG770600498crespi alberto giudizio direttissimo, termine a difesa e mezzi...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. cita precedenti giurisprudenziali e riferimenti dottrinali concernenti il provvedimento riportato.
118272IDG770600499sena giuseppe cessione di contratto e irresponsabilita' dell'...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la sentenza sostiene giustamente che non e' prospettabile la responsabilita' dell' azionista di controllo delle societa' (nella specie: istituti di credito) succedute nel rapporto contrattuale (di lavoro) per aver omesso d' imporre alla societa' controllata un determinato comportamento.
118273IDG770600500falzone ernesto regolamenti comunitari c.e.e. e leggi interne Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...il tribunale, sulla scia della dottrina dominante, pur attribuendo ai regolamenti comunitari forza e valore di legge, ritiene che il conflitto tra legge ordinaria dello stato e regolamento comunitario debba essere risolto dalla corte costituzionale in sede di giudizio di legittimita'. al cont...
118274IDG770600501cappelletti carlo sulla prevalenza delle norme (regolamentari) de...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la sentenza aderisce alla tendenza giurisprudenziale secondo cui i regolamenti comunitari s' inseriscono automaticamente negli ordinamenti interni degli stati membri, costituendo norme giuridiche immediatamente vincolanti anche per i singoli cittadini e prevalendo anche sulle norme interne.
118275IDG770600502cappelletti carlo circa la portata della norma dell' art. 8 r.d. ...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la norma in questione stabilisce un criterio assoluto di competenza funzionale che trova applicazione soltanto quando vi sia stato un accertamento di ufficio dell' imposta. il tribunale ha applicato correttamente il criterio indicato, avendo la causa ad oggetto la domanda di restituzione di s...
118276IDG770600503ribera francesco effetti del fallimento del comodante Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. individua precedenti giurisprudenziali, pur non specifici, della sentenza citata.
118277IDG770600504silenzi luigi istruttoria pre-fallimentare e diritto alla dif...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. concorda con la sentenza la' dove essa afferma che il diritto alla difesa previsto dall' art. 15 legge fallimentare deve ritenersi rispettato tutte le volte che il debitore viene posto in grado di svolgere le sue difese, indipendentemente dal fatto che egli le svolga oppur no. il proble...
118278IDG770600505mariconda vincenzo note in tema di comoda divisibilita' d' immobil...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...la sentenza in esame risolve un caso di divisione di comunione volontaria applicando le norme in tema di divisione ereditaria. il requisito della comoda divisibilita' del bene e' ritenuto in tal modo esistente anche quando il numero dei partecipanti alla comunione non coincide con le frazioni...
118279IDG770600506redazione 10 convegno "enrico de nicola" su "connessioni ...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...
118280IDG770600507pajardi piero modi e tecniche di selezione del giudice specia...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. sottolinea l' importanza di attuare un' indagine psicologico-attitudinale nei confronti dell' aspirante-giudice, nel momento della selezione. problema successivo, che comporta soltanto difficolta' organizzative, e' quello della specializzazione del giudice. questa appare necessaria sopr...
118281IDG770600508dell' aquila enrico il deposito del disco fonografico Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...il produttore del disco fonografico e' tenuto al deposito di un esemplare del disco presso l' ufficio della proprieta' letteraria, artistica e scientifica. se il deposito e' tardivo, cioe' compiuto dopo 90 giorni dalla messa in commercio del disco, esso e' da considerarsi egualmente ammissibi...
118282IDG770600509mannaccio giorgio quale giudice di appello in materia di lavoro d...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...
118283IDG770600510padova maria luisa fallimento in estensione e legittimazione del f...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...con la sentenza citata la legittimazione alla richiesta di estensione del fallimento viene attribuita anche al fallito. la corte aveva riconosciuto, in precedenza, la medesima legittimazione ai creditori, oltre che al curatore.
118284IDG770600511pajardi piero revoca del fallimento: danni e beffe per credit...Mon. trib., s. 9, an. 115 (1975), fas...l' a. critica la dichiarazione d' illegittimita' costituzionale della norma che pone le spese di procedura e il compenso del curatore, in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, a carico di chi l' ha subita. a suo avviso, la decisione della corte si traduce in ingiustizia sostanzial...
118285IDG770600512ferri giovanni b. note sparse sul diritto di famiglia Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...la recente legge di riforma del diritto di famiglia risponde a reali esigenze della societa' moderna. tuttavia, alcune scelte del legislatore appaiono non condividibili oppure di difficile interpretazione. ad esempio, non si puo' concordare con la decisione di assoggettare i coniugi, in caso ...
118286IDG770600513annunziata michele la voltura di licenza edilizia come atto dovuto Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...la cassazione ha deciso, in contrasto con la giurisprudenza dominante, che il costruttore - successore nella proprieta' dell' area edilizia munita di progetto approvato puo' realizzare l' opera autorizzata senza chiedere la voltura della licenza edilizia intestata ad altro nome. l' illecito n...
118287IDG770600514redazione Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...
118288IDG770600516girino franco Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...
118289IDG770600517redazione Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...
118290IDG770600518santoni francesco patto di prova e recesso immotivato del datore ...Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc...il patto di prova non puo' essere definito come condizione meramente potestativa. infatti, esso e' espressione di un potere di valutazione discrezionale attribuito dall' autonomia privata. d' altra parte, anche se si seguisse la contraria opinione, il patto di prova non sarebbe nullo: non e' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati