# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
118291 | IDG770600519 | bianchi d' urso fulvio
| sulla giustiziabilita' del diritto alla salute
| Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc... | la sentenza rappresenta il primo esempio di attuazione giudiziale del
diritto alla salute in fabbrica a norma dello statuto dei lavoratori.
essa si inserisce nella tendenza che attribuisce alle rappresentanze
il potere di promuovere l' azione giudiziale per ottenere misure di
prevenzione. sem... |
118292 | IDG770600520 | stradolini gennaro
| in tema di ammissibilita' al passivo di cambial... | Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc... | il tribunale ha ritenuto inopponibile ai terzi e quindi non
ammissibile nel passivo fallimentare la cambiale non protestata,
poiche' non sarebbe possibile accettarne la data di emissione. la
decisione non e' da condividere. infatti, anche di fronte al
fallimento la cambiale mantiene il caratt... |
118293 | IDG770600521 | satta flores fabrizia
| sulla possibilita', per il socio receduto da un... | Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc... | l' a. dissente dal provvedimento in esame, secondo cui il socio
receduto da una societa' fallita puo' evitare il proprio fallimento
dimostrando di essere solvibile e offrendo il pagamento delle
obbligazioni anteriori al suo recesso. al contrario, l' art. 147
legge fallimentare si applica auto... |
118294 | IDG770600522 | landolfi guglielmo
| assemblee separate e tutela delle minoranze
| Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc... | il momento qualificante della vita delle societa' cooperative e' l'
espressione del voto da parte di ciascun socio nelle assemblee
attraverso cui si forma la volonta' sociale. principio dominante,
tutelato da specifiche disposizioni, e' la valorizzazione della
persona del socio nella partecip... |
118295 | IDG770600523 | bocchini fernando
| incapacita' naturale e tutela della "salute"
| Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc... | l' a. tenta d' inquadrare l' annullamento del contratto stipulato da
incapace nell' ambito della problematica inerente alla tutela
costituzionale della salute. questa tutela importa da un lato la
salvaguardia dell' infermo sia in quanto tale che dalle altrui
insidie; dall' altro, il dovere is... |
118296 | IDG770600601 | m.b.
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda con le sentenze in rassegna e sostiene che per un
furto in un appartamento attiguo a delle impalcature per lavori
edilizi non puo' ritenersi responsabile civile il proprietario delle
impalcature a meno che non abbia violato delle norme vincolanti,
perche' non solo si arrechereb... |
118297 | IDG770600602 | berri mario
| questioni varie in tema di ricorso "per saltum"... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. dopo aver sostenuto che e' possibile il ricorso per saltum per
tutti i primi quattro commi dell' art. 360 codice di procedura
civile, afferma che il termine per proporlo in cassazione quando le
parti si siano accordate di saltare il grado d' appello e' sempre di
sessanta giorni perche' ... |
118298 | IDG770600603 | filippi piera
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che la remissione di
un debito da parte di un socio a favore della societa' non e'
tassabile dall' imposta di registro perche' trattasi non di un
aumento del capitale sociale ma semplicemente di un conferimento da
parte di un socio.
|
118299 | IDG770600604 | taranto giuseppe
| il regime dei procedimenti camerali previsto da... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. sostiene che i provvedimenti giudiziali emessi ex art. 8 legge
2 dicembre 1970, n. 898, hanno una loro autonomia processuale, a
nulla rilevando che l' atto introduttivo sia rappresentato da un
ricorso anziche' dalla citazione, ne' ha rilevanza che sia la
comparizione delle parti e che l... |
118300 | IDG770600605 | segre' tullio
| competenza territoriale funzionale del tribunal... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il
tribunale per i minorenni competente per decidere la decadenza di un
genitore dalla patria potesta' e' quello del luogo di residenza del
minore in quanto e' piu' facile per il tribunale del posto inquadrare
la causa nella conoscenza... |
118301 | IDG770600606 | garbagnati edoardo
| riforma in appello di una condanna provvisoriam... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che una
sentenza in grado d' appello sostituisce la sentenza di primo grado
privandola di ogni effetto; di conseguenza una clausola di
provvisoria esecuzione connessa alla sentenza di primo grado, non
puo' continuare a svolgere i suoi effe... |
118302 | IDG770600607 | de nova giorgio
| in tema di solidarieta' tributaria e condono fi... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna nel sostenere che la
solidarieta' in materia tributaria non assume una configurazione
diversa da quella delle obbligazioni civili, ma contesta l'
affermazione secondo la quale il condono non produce effetto nei
confronti dei condebitori solidali che ... |
118303 | IDG770600608 | galligani g.
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. si limita a riportare le tesi delle sezioni unite e della
sezione lavoro della cassazione. per la prima la prescrizione
decennale del diritto al risarcimento del danno per ommissione
contributiva spettante al lavoratore in forza del contratto di
lavoro, inizia dal giorno in cui i contri... |
118304 | IDG770600609 | franchi giuseppe
| momento della notificazione a efficacia differi... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che nei casi di
notificazione previsti dall' art. 143 codice di procedura civile, il
termine perentorio concesso all' attore per iscrivere la causa a
ruolo inizia a decorrere dopo i venti giorni richiesti dalla norma
perche' la notifica abbia e... |
118305 | IDG770600610 | vitucci paolo
| sulla difficile estinzione delle servitu' inter... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che nelle
servitu' intermittenti il decorso del tempo per la prescrizione
inizia dal giorno in cui la servitu' si sarebbe potuta esercitare e
non ne fu ripreso l' esercizio. afferma inoltre, che nelle servitu'
intermittenti, ma irregolari ... |
118306 | IDG770600611 | paolucci luigi filippo
| alcune riflessioni sui limiti dello scopo mutua... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che il decreto
presidenziale 29 dicembre 1969, n. 1127 permette che una persona
giuridica a struttura cooperativa possa formarsi e assumere
commissioni per conto dei soci di altra societa' in quanto la
societa' cooperativa, anche se a tale scop... |
118307 | IDG770600612 | arieta giovanni
| sull' applicabilita' al contratto preliminare d... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che nel caso di
specie non trattasi di un preliminare di vendita ma di vendita vera e
propria in quanto tra le parti c' e' stata subito la "traditio" della
cosa e l' accettazione di una somma a titolo di anticipo sul prezzo.
aggiunge pertanto c... |
118308 | IDG770600613 | miscione michele
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. riportando un' ampia rassegna di giurisprudenza critica la
sentenza in rassegna e sostiene che la clausola di concorso che pone
il limite di non avere un titolo di studio superiore a quello
richiesto e' illegittima perche' contraria al principio dell' ordine
pubblico costituzionale.
|
118309 | IDG770600614 | tommaseo ferruccio
| revoca dell' amministratore di una societa' in ... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. critica la sentenza in rassegna perche' sostiene che in una
societa' in accomandita, gli atti posti in essere da un
amministratore senza poteri non possono essere inibiti con un
provvedimento d' urgenza, poiche' tali provvedimenti non possono
essere concessi per garantire situazioni che... |
118310 | IDG770600615 | sesta maurizio
| rapporto tra giudizio civile e penale e formule... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, p... | l' a. concorda sostanzialmente con la sentenza in rassegna e sostiene
che sono applicabili al diritto sostanziale e a quello processuale i
sistemi di logica formale per la soluzione di molti problemi e si
darebbe al processo delle decisioni razionali che lo renderebbero
piu' chiaro e sostanzi... |
118311 | IDG770600617 | fabiani mario
| uso personale dell' opera cinematografica
| Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pa... | l' a. distingue l' uso personale dell' opera d' arte da quello di
opera cinematografica. in questa seconda ipotesi trattasi di uso
privato da contrapporsi a utilizzazione pubblica. il problema e'
comunque connesso a quello della interpretazione del termine
"utilizzazione economica".
|
118312 | IDG770600618 | selli lorenzo
| ancora sul diritto di ritenzione e privilegio e... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pa... | aderendo all' indirizzo della corte l' a. ritiene che l' opera
cinematografica puo' materializzarsi in un corpus capace di
consentire in concreto l' esercizio dei diritti di utilizzazione
economica che spettano al produttore in quanto incorporati nel
negativo originale. da tale soluzione deri... |
118313 | IDG770600619 | dufour bernard
| le developpement des techniques electroniques e... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pa... | l' a. tratta dello sviluppo delle tecniche elettroniche e della loro
protezione giuridica in francia ed in altri stati. rileva i nuovi
aspetti del ruolo dei fonogrammi nella creazione ed utilizzazione
delle opere musicali, quindi tratta dei problemi giuridici posti
dall' intervento delle tecn... |
118314 | IDG770600620 | fabiani mario
| diritto all' uso del cognome del marito da part... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pa... | la giurisprudenza italiana ha sancito l' illegittimita' dell' uso del
cognome del marito dopo l' annullamento del matrimonio, nel caso in
cui la donna prima dello scioglimento si sia affermata nel suo
ambiente artistico con quel cognome. la corte d' orleans si e'
pronunziata in senso contrari... |
118315 | IDG770600621 | grasselli sergio
| diritto del lavoro e diritto di autore. la prob... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pa... | l' a. ritiene necessaria la revisione della normativa che oggi
disciplina il contratto di edizione, dovendosi tener conto anche dei
fini sociali e degli interessi dell' autore nella riproduzione dell'
opera. le norme attuali tutelano solo l' editore essendo tutte
dispositive: cosi' questi ris... |
118316 | IDG770600622 | redazione
| 53 congresso dell' associazione letteraria e ar... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pa... | |
118317 | IDG770600623 | de sanctis lorenzo
| brevi appunti in tema di tutelabilita' delle ed... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pa... | dopo aver distinto il termine "testo critico" da quello di "edizione
critica" l' a. rileva che questa non e' regolamentata nella nostra
legislazione ponendo cosi' gravi problemi al critico ed al suo
editore. esamina la legislazione tedesca in materia e auspica anche
per l' italia una discipli... |
118318 | IDG770600624 | fragola augusto
| la liberalizzazione della radiotelevisione loca... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pa... | l' a. esamina le vicende politiche, legislative e giudiziarie della
radiotelevisione via etere. in particolare esamina la sentenza della
corte costituzionale 28 luglio 1976 n. 202. ritiene che questa ha in
effetti affermato la legittimita' del monopolio dell' attivita' d'
impresa su scala naz... |
118319 | IDG770600625 | centre international d' information sur le droit d' auteur de l'
unesco
| suggestions concernant les mesures qui pourraie... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pa... | al fine di facilitare i paesi in via di sviluppo ad accedere alle
opere protette, la sedicesima sessione della conferenza generale
dell' unesco ha autorizzato la creazione di un centro internazionale
d' informazione sul diritto d' autore. tale centro, sulla scorta
delle notizie espresse nelle... |
118320 | IDG770600626 | galtieri gino
| origini ed evoluzione storica del diritto di st... | Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pa... | premesso che in senso strettamente giuridico l' espressione diritto
di stampa potrebbe interpretarsi come diritto di riproduzione, e, che
titolari del diritto sono le istituzioni pubbliche culturali che per
legge ricevono a titolo gratuito tutto quanto e' stampato, l' a. ne
rileva, in una vis... |