# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
118321 | IDG771100002 | curti gialdino carlo
| | Riv. dir. eur., an. 16 (1976), fasc. ... | l' opera concerne prevalentemente la cee. affronta in modo
equilibrato numerosi aspetti del diritto e della attivita'
comunitaria. il lavoro e' diviso in dodici capitoli; i primi sei
trattano temi di carattere generale, gli altri sono dedicati ad
aspetti particolari come le politiche settoria... |
118322 | IDG771100003 | amaducci sandro
| towards a comprehensive community energy policy... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | i primi orientamenti comunitari per instaurare una politica
energetica globale sono stati delineati dal consiglio europeo nella
riunione del dicembre 1975; essi mirano alla realizzazione di una
solidarieta' fra gli stati membri per i casi di difficile
approvvigionamento del petrolio, all' inc... |
118323 | IDG771100004 | stoltenberg gunter
| the importance of the arbitration of the icc fo... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | la corte di arbitrato della camera di commercio internazionale e'
stata istituita per risolvere le controversie commerciali a carattere
internazionale. essa non decide le singole controversie ma controlla
che gli arbitri applichino correttamente il regolamento di arbitrato.
il tribunale arbit... |
118324 | IDG771100005 | long oliver
| le gatt, les negociations commerciales multilat... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | l' accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio
costituisce il meccanismo piu' idoneo per tradurre le dichiarazioni
di principio elaborate in seno alle nazioni unite ed alle conferenze
internazionali in precisi impegni aventi forza vincolante. a tal
proposito merita ricordare il tr... |
118325 | IDG771100006 | marenco giuliano
| sviluppi della regolamentazione vitivinicola co... | Dir. com. scambi intern., an. 15 (197... | il trattato cee prevede che la libera circolazione delle merci
industriali sia raggiunta con la semplice eliminazione dei dazi
doganali e delle restrizioni quantitative; per i prodotti agricoli
prevede invece che tale eliminazione sia accompagnata dalla
realizzazione di una politica agricola ... |
118326 | IDG771100007 | tizzano antonio
| sul divieto di discriminazioni fiscali nella co... | Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fa... | la corte di giustizia comunitaria, interpretando l' art. 95, primo
comma, del trattato cee che vieta le discriminazioni fiscali nei
confronti dei prodotti degli stati membri "similari" a quelli
nazionali, ha sottolineato che la similarita' sussiste allorche'
entrambi i prodotti abbiano propri... |
118327 | IDG771100008 | alpa guido
| criteri di determinazione del danno ex art. 138... | Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fa... | mentre per l' ordinamento italiano il giudice di merito e' tenuto a
valutare l' entita' del risarcimento dei danni secondo criteri
prefigurati dal codice civile, per l' ordinamento francese lo stesso
giudice non e' vincolato da alcun criterio fissato dal legislatore e
gode di un' ampia discre... |
118328 | IDG771100009 | mazzotta o.
| | Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fa... | le due sentenze danno soluzioni contrastanti in merito alla
possibilita' del datore di lavoro di ricorrere alla risoluzione
giudiziaria dei contratti di lavoro dei delegati del personale e dei
membri dei comitati di impresa.
|
118329 | IDG771100010 | tizzano antonio
| | Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fa... | la corte di giustizia cee affermando l' efficacia diretta dell' art.
119 del trattato cee si ricollega all' orientamento da essa assunto
in relazione alle norme comunitarie contenenti principi fondamentali
ma la cui piena efficacia e' condizionata al decorso di un
determinato periodo di tempo.
|
118330 | IDG771100011 | cabella pisu l.
| | Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fa... | la giurisprudenza e la dottrina francesi offrono una vasta panoramica
di orientamenti in tema di responsabilita' derivante dalla immissione
di rumori.
|
118331 | IDG770900274 | tarzia giuseppe
| la conversione del pignoramento con versamento ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a., premessa una breve disamina dei problemi sollevati dal testo
originario dell' art. 495 codice procedura civile circa i limiti
temporali nonche' la struttura, i presupposti e gli effetti della
conversione, ed una sintetica analisi critica del progetto di riforma
gonella, delineati quind... |
118332 | IDG770900275 | picardi nicola
| l' equita' "integrativa" nel nuovo processo del... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | lo scopo dell' a. e' di stabilire se i poteri del giudice sono ancora
considerati un importante fattore per l' evoluzione in senso sociale
del diritto o se la legge n. 533 del 1973 finisce per privilegiare l'
equita' legislativa. prese le mosse dall' apparente antinomia della
valutazione equi... |
118333 | IDG770900276 | cipriani franco
| il regolamento facoltativo di competenza
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a., premesso che l' art. 43, nel comma 1 attribuisce al convenuto
soccombente sulla competenza e anche solo parzialmente sul merito la
facolta' di scelta tra regolamento per la sola competenza e
impugnazione ordinaria principale per la competenza e per il merito;
nel comma 2 precisa che, i... |
118334 | IDG770900277 | ianniruberto giuseppe
| il mutamento di rito e la dichiarazione di inco... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a., premesso che al nuovo processo di lavoro sono applicabili i
principi generali del processo sino a che non risultino
incompatibili, che il passaggio dal rito ordinario a quello di lavoro
puo' comportare mutamenti di competenza e che l' inosservanza di
questa puo' talora avere riflessi s... |
118335 | IDG770900278 | rumi paroni jacinta
| l' evoluzione dell' assistenza giudiziaria negl... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a. tratta l' argomento tramite il sunto commentato dell' opera di
earl johnson junior "justice and reform. the formative years of the
legal services program", delineando il programma dell' assistenza
legale per non abbienti nelle sue linee informatrici e nella sua
attuazione e ponendo a ra... |
118336 | IDG770900279 | grasso eduardo
| tempo delle eccezioni nuove in appello
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a., premesso che un attivita' riformatrice della giurisprudenza
puo' accettarsi solo ove sia consapevole e dichiarata, passa ad una
analisi critica dell' annotata sentenza, che dichiara inammissibili
le nuove eccezioni non proposte in atto di appello, rilevandone l'
infondatezza alla luce ... |
118337 | IDG770900280 | rapisarda cristina
| spunti in tema di tutela giurisdizionale del di... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a., premessa la idoneita' dell' annotata sentenza, emessa in sede
di regolamento di giurisdizione, a stabilire in astratto la
sussistenza della pretesa fatta valere, ne rileva la portata
innovativa, previa analisi della disciplina sulle immissioni, per
aver "dato ingresso ad un diritto all... |
118338 | IDG770900281 | migliazza alessandro
| qualificazione dell' atto straniero nel giudizi... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a. rilevato come l' annotata sentenza, che dichiara l' efficacia
dello scioglimento di matrimonio disposto dal senato canadese,
riprenda alcune premesse della teoria del morelli, passa ad una
analisi dei principi seguiti in materia da dottrina e giurisprudenza
a partire dal codice procedur... |
118339 | IDG770900282 | pennisi giovanna m.
| tardiva produzione dei documenti nel rito del l... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a. trae spunto dall' annotata sentenza, che ammette la produzione
di nuovi documenti in appello solo se indispensabili ai fini della
decisione della controversia di lavoro, per affrontare il problema
dapprima in relazione al giudizio di primo grado ove, rilevato come
le prove documentali s... |
118340 | IDG770900283 | galli guido
| in tema di interrogatorio di polizia: "escamota... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a. trae spunto dall' annotata sentenza, che dichiara nullo l'
interrogatorio di polizia svolto in assenza del difensore d' ufficio,
ancorche' con il suo assenso, e non utilizzabili processualmente le
dichiarazioni rese dall' imputato senza le previste formalita', con
la quale consente, per... |
118341 | IDG770900284 | favara franco
| ne' timori, ne' speranze: le due facce dell' in... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976),... | l' a. si pone in posizione critica rispetto alle annotate pronunzie
della suprema corte, in quanto la sentenza ha negato il controllo di
legittimita' dell' art. 6 comma 2 del testo unico 26 giugno 1924, n.
1054 e dell' art. 2 legge n. 1018 del 1950, ritenendo il magistrato
togato, in quanto t... |
118342 | IDG770900285 | conso giovanni
| un errore incredibile
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | anche se con le leggi che ci troviamo, raffazzonate ad ogni stormir
di fronda, fuori da qualsiasi disegno organico, solo dettate da
spinte emozionali, gli sbagli di procedura sono destinati a
moltiplicarsi, a giudizio dell' a., quello che il tribunale di
potenza non ha potuto esimersi dal ril... |
118343 | IDG770900286 | conso giovanni
| la riforma delle carceri: una chimera?
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | tra gli slogan sbandierati dai tetti del carcere di rebibbia in
rivolta, uno diceva testualmente "vogliamo uscire non delinquenti, ma
uomini". lungi dal voler essere una dichiarazione contro il nuovo
ordinamento penitenziario, quella frase, profondamente responsabile
nel denunciare e ripudiar... |
118344 | IDG770900287 | conso giovanni
| paradossi del soggiorno obbligato
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | il "caso lazagna", a giudizio dell' a., fornisce lo spunto per
considerazioni di carattere particolare sull' istituto della
scarcerazione la cui attuale regolamentazione e' il frutto d' una
serie di compromessi. cio' anche perche' con l' ordinanza di
scarcerazione l' imputato si e' visto impo... |
118345 | IDG770900288 | conso giovanni
| ottocento evasioni negli ultimi tre anni
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | l' a., individuate le cause delle sempre piu' numerose evasioni nella
disperazione, nell' ignoranza e nelle suggestioni provenienti dall'
esterno, riassume le gravi conseguenze di tale fenomeno sia sul piano
penale che su quello sociale auspicando l' adozione di adeguati
rimedi, i quali, pera... |
118346 | IDG770900289 | conso giovanni
| il blocco del riscatto nella strategia anti-seq... | Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | l' a., ricordato l' intervento a sorpresa del magistrato milanese
che, sequestrando i denari gia' pronti per il riscatto, ha bloccato
le trattative per il rilascio di carlo alberghini, nonche' la
perfetta ortodossia di tale iniziativa sul piano della stretta
legalita' a norma dell' art. 219 d... |
118347 | IDG770900290 | conso giovanni
| liberta' provvisoria ai minorenni
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | l' a., premesso che la disposizione contenuta nell' art. 1 della
legge 22 maggio 1975, con una brusca e pericolosa inversione di
tendenza da parte del legislatore, ha ritolto alla magistratura la
possibilita' di concedere la liberta' provvisoria per un lungo elenco
di reati, taluni nemmeno tr... |
118348 | IDG770900291 | volpari giuseppe
| competenza funzionale per la nuova citazione do... | Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | l' a. esamina criticamente l' orientamento della suprema corte
secondo il quale, nel caso di nuova citazione dopo il rinvio del
dibattimento nel giudizio direttissimo, spetta al giudice del
dibattimento (rectius, al presidente del collegio giudicante)
provvedere alla nuova "citazione" dell' i... |
118349 | IDG770900292 | richiello giampietro
| | Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | |
118350 | IDG770900293 | la cute giuseppe
| | Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fa... | |