Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
119941IDG780900868moscarini paolo il divieto di scarcerazione dopo condanna non i...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina il divieto di scarcerazione dopo la condanna anche non irrevocabile ad una pena detentiva, previsto dall' art. 275 codice procedura penale, affrontando 2 ordini di problemi: il primo concerne la rilevanza che, ai fini dell' applicazione del divieto, assume la considerazione dell...
119942IDG780900869pellegrino bruno nuovi profili in tema di obbedienza gerarchica Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina in senso critico, rispetto alla concezione tradizionale, la disciplina delineata dagli artt. 40 codice penale militare di pace e 51 comma 4 codice penale. sostiene che l' ordine illegittimo, sia esso contrario alle norme penali, e quindi nullo, sia esso contrario alle norme extr...
119943IDG780900870diaz pietro fonti e dogmatica del c.d. jus corrigendi Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...la prima parte dello scritto utilizza la scriminante dello jus corrigendi come mezzo di scandaglio di alcuni temi in teoria generale emergenti. in quest' ottica constata l' emarginazione dogmatica, storicamente ascendente, della scriminante nel mondo delle disposizioni penali; sostiene la dup...
119944IDG780900871pisani mario le prove-appunti sul titolo i, libro iii, del p...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. analizza le disposizioni generali della disciplina delleprove contenuta nel progetto di riforma del codice di procedura penale. chiarite le novita' del linguaggio normativo, consistenti nell' uso dei termini "fonti di prova" ovvero "elementi di prova" per la fase antecedente il compimen...
119945IDG780900872vergine alberta leonarda, paliero carlo enrico la revoca dell' affidamento in prova al servizi...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...rilevate le lacune della disciplina della revoca dell' affidamento in prova nella legislazione italiana, gli aa. conducono un' ampia analisi di diritto comparato nella legislazione degli stati uniti, della francia, del belgio, della svizzera, dell' austria, della repubblica federale tedesca, ...
119946IDG780900873chiozza giorgio, malcontenti roberto orientamenti della giurisprudenza genovese in t...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...gli aa. conducono un' indagine statistica sulle sentenze pronunciate dal tribunale di genova in tema di detenzione di sostanze stupefacenti. osservando che il concetto di "modica quantita'", rilevante quale causa di esclusione della punibilita' dell' uso non terapeutico, non e' ancora ben def...
119947IDG780900874vassalli giuliano nuove e vecchie incertezze sul reato complesso Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...partendo dalla critica all' orientamento espresso nella annotata pronuncia della cassazione secondo la quale il delitto di aborto seguito da lesione costituirebbe un reato complesso, con la conseguente inapplicabilita' del giudizio di comparazione tra circostanze di cui all' art. 69 codice pe...
119948IDG780900875della casa franco la nomina del difensore come "garanzia minima" ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...annotando in senso critico una pronuncia della cassazione che ha escluso l' applicabilita' delle garanzie difensive nella fase degli atti di polizia giudiziaria in tema di rilievi dattiloscopici, l' a. affronta il problema delle garanzie difensive applicabili alle attivita' di rilevamento del...
119949IDG780900876de francesco giovannangelo profili sistematici dell' omicidio colposo comm...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...concordando con la soluzione (ma non con la motivazione) con cui la corte di cassazione ha ritenuto che l' art. 589 comma 2 codice penale contempla una circostanza in senso proprio, come tale valutabile nel quadro del giudizio di prevalenza o di equivalenza tra circostanze eterogenee, l' a. e...
119950IDG780900877giostra glauco il diritto dell' imputato straniero all' interp...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...in senso critico rispetto ad una pronuncia della cassazione che ha affermato, in mancanza della querela di falso, la validita' dell' interrogatorio dell' imputato straniero assunto senza la presenza e l' ausilio dell' interprete, l' a., richiamata la normativa sulle garanzie della difesa in m...
119951IDG780900878lozzi gilberto prove invalide non utilizzate e declaratoria di...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando in senso critico una pronuncia della corte d' appello di torino secondo la quale la non utilizzazione, in sede di motivazione della sentenza, del dato probatorio invalido esimerebbe il giudice dall' obbligo di dichiarare l' invalidita' stessa (anche quando si tratti di nullita' as...
119952IDG780900879rinaudo antonio planimetrie allegate alla richiesta di licenza ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando una pronuncia di merito in tema di applicazione dell' art. 481 codice penale al geometra libero professionista che rediga planimetrie difformi dalla realta' allegandole alla domanda di rilascio di licenza edilizia, l' a., conducendo una disamina sui presupposti dell' incriminazion...
119953IDG780900880chiavario mario le garanzie fondamentali del processo nel patto...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina gli aspetti processualistici del patto internazionale sui diritti civili e politici dell' uomo, ratificato dall' italia con legge 25 ottobre 1977, n. 881. premessi cenni di inquadramento generale e segnatamente concernenti il principio di eguaglianza davanti agli organi di giust...
119954IDG780900881de lalla paolo note sulla coscienza giuridica Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...si indicano, nell' ordine seguito dall' a., i temi oggetto d' analisi e studio: le "ragioni" del tempo, razionalismo moderno, empiria teorica sullo stato, scientismo tradizionale sullo stato, politicismo giuridico, ragione e possibilita', coscienza giuridica e ragione.
119955IDG780900882del re michele c. la disciplina della liberazione condizionale tr...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina l' istituto della liberazione condizionale nella nuova realta' normativa emergente dalla riforma penitenziaria. rilevato come la concezione della liberazione condizionale sia notevolmente mutata nell' ultimo secolo, egli si sofferma sul giudizio che ha per oggetto il condannato ...
119956IDG780900883aimonetto maria gabriella parte civile e persona offesa dal reato nella d...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. si sofferma preliminarmente sulla questione di legittimita' costituzionale, in relazione agli artt. 3 e 24 costituzione, della normativa processuale penale che impone la testimonianza della parte civile e della persona offesa dal reato, rispetto all' art. 246 codice procedura civile che...
119957IDG780900884rampioni roberto nuovi profili del reato continuato Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina l' istituto del reato continuato nella nuova disciplina introdotta dal decreto legge 11 aprile 1974 n. 99, che ha esteso l' ambito della continuazione ad ipotesi di reati tra loro eterogenei. egli tratta della ratio dell' istituto e si sofferma in particolare sull' elemento sogg...
119958IDG780900885pasella roberto l' accettazione della cosa diversa da quella pa...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina il problema dei limiti di rilevanza dell' accettazione, da parte dell' acquirente, di cosa diversa da quella pattuita, posta in essere nella consapevolezza della difformita', relativamente alla fattispecie criminosa delineata nell' art. 515 codice penale. con spunti critici e ri...
119959IDG780900886pedrazzi cesare Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. commenta in termini positivi un' opera dell' autorevole giurista marino barbero santos che ripercorre l' evolversi del diritto penale spagnolo, dal codice del 1822 alle riforme attualmente in corso volte ad eliminare i segni del totalitarismo. rilevata la fecondita' del legislatore iber...
119960IDG780900887de leone ugo il segreto professionale: limiti e garanzie Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. esamina le norme relative al segreto professionale nel processo penale, ai suoi limiti, alle sue garanzie. premesso un inquadramento della nozione di segreto in generale, egli analizza, ricordandone i precedenti storici, la relativa normativa nei suoi aspetti particolari: soggetti tenut...
119961IDG780900888vinciguerra sergio, battaglia andrea il segreto professionale forense nella c.e.e. e...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...gli aa. conducono un' indagine comparatistica sulla disciplina del segreto professionale. rilevato che la legislazione e la prassi della comunita' economica europea non si allineano su avanzate espressioni della tutela del segreto, esaminano il segreto professionale forense negli stati contin...
119962IDG780900889betocchi giuseppina libero convincimento, prova, indizio: verifica ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...ricordate le 2 interpretazioni del principio del libero convincimento del giudice, l' una esclusivamente in termini di liberta' di valutazione, l' altra anche in termini di liberta' di accertamento, l' a. sostiene che il principio opera esclusivamente nella fase valutativa-decisionale, e non ...
119963IDG780900890bettiol giuseppe ricordo di aldo moro Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...l' a. commemora la figura e l' opera di aldo moro, insigne penalista, di cui ricorda il contributo alla formazione della costituzione italiana all' epoca dell' assemblea costituente, nella preoccupazione di ancorare lo stato di diritto ad una concezione democratica della vita pubblica, e di d...
119964IDG780900891carli luigi presupposti, limiti e struttura del giudizio di...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando una sentenza che ha affermato l' obbligatorieta' dell' adozione del c.d. giudizio direttissimo in materia di reati valutari, l' a. constata che l' adozione e la prosecuzione del giudizio debbono realizzarsi con le forme di tale rito, anche se la formula normativa non pare particol...
119965IDG780900892gallisai pilo maria giuseppina ancora in tema di tentativo circostanziato Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...partendo da 2 pronunce contrastanti in tema di ammissibilita' del concorso di circostanze "semplici" o "speciali" nelle ipotesi di delitto tentato, l' a., esaminato il problema della ammissibilita' di una autonoma fattispecie di tentativo circostanziato o di tentativo di delitto circostanziat...
119966IDG780900893ferraioli marzia conflitti di competenza e rimessione di uno dei...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando una sentenza che ha ritenuto sussistente un conflitto positivo di competenza tra il reato di "costituzione" di movimento neofascista e "partecipazione allo stesso" risolvendolo disponendo l' unificazione presso il giudice del procedimento in fase "piu' avanzata" e di "maggiore amp...
119967IDG780900894gaito alfredo condanna per reato continuato e durata massima ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando positivamente una pronuncia della cassazione che ha riaffermato il recente orientamento giurisprudenziale secondo cui costituisce principio generale nel settore delle misure cautelari il divieto di computare l' aumento di pena derivante dalla continuazione dettato ai fini dell' em...
119968IDG780900895pedrazzi cesare sui limiti della "frode elettorale" Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (197...commentando una sentenza di merito l' a. esamina la portata dell' art. 97 decreto presidente della repubblica 30 marzo 1957 n. 361 in materia elettorale, ponendosi il problema se il legislatore abbia inteso porre, a tutela della lealta' delle competizioni elettorali, un obbligo generale di ve...
119969IDG780900896tarzia giuseppe il contraddittorio nel processo esecutivo Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...analizzato il problema del contraddittorio esecutivo alla luce delle garanzie costituzionali ed internazionali e dei principi generali del processo civile, l' a. dimostra come nella piu' profonda discordia di opinioni ed entro limiti ben determinati, la natura contraddittoria del processo ese...
119970IDG780900897luiso francesco paolo convalida di sfratto e opposizione di terzo ord...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...analizzato il problema dell' impugnabilita' della ordinanza di convalida mediante l' opposizione di terzo ordinaria alla luce della dottrina e soprattutto della giurisprudenza, anche in riferimento alla passata legislazione, l' a. respinge le opinioni che escludono detta impugnabilita', indiv...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati