Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
119971IDG780900898magnani corrado l' azione di mero accertamento in materia tribu...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...inquadrato in termini precisi il problema della proponibilita' dell' azione di mero accertamento con particolare riferimento alle imposte le cui controversie, ai sensi dell' art.1 del 26 ottobre 1972 n. 636, appartengono alla competenza delle revisionate commissioni tributarie, l' a. lo risol...
119972IDG780900899migliazza alessandro il giudizio di legittimita' costituzionale e la...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che la corte di giustizia, con l' annotata sentenza, non ha avuto esitazioni nell' affermare l' incompatibilita' cogli obblighi comunitari di qualsiasi disposizione o prassi statuale la quale neghi al giudice ordinario il potere di disapplicare il diritto interno in contrasto con le ...
119973IDG780900900arieta giovanni sulla competenza ad autorizzare la vendita di b...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che gia' sotto il vigore dell' ormai vecchio art. 320 codice civile il preteso contrasto tra detto articolo e l' art. 747 codice procedura civile era davvero piu' apparente che reale, come peraltro, lo stesso supremo collegio ha avuto modo di ritenere, l' a. esamina il nuovo testo de...
119974IDG780900901trisorio liuzzi giuseppe riassunzione del processo e interruzione della ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premessa la limitazione dell' analisi solo ad uno dei problemi messi in evidenza dalle annotate (non divergenti, peraltro, sul punto), se, cioe', l' atto con cui e' stato riassunto un giudizio, in seguito a ordinanza di cancellazione della causa dal ruolo, possa considerarsi idoneo a interrom...
119975IDG780900902velotti giuseppe il concorso di persone nei delitti di autocalun...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...individuato l' oggetto giuridico dei reati di autocalunnia e falsa testimonianza, l' a. precisa che entrambe le ipotesi delittuose sono reati di pericolo e non ammettono il tentativo. entrambi i reati, pero', consentono il concorso di persone, anche se soltanto nella forma del concorso morale...
119976IDG780900903pirrone vito carcerazione preventiva e "fungibilita' della p...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...l' a., analizzato l' orientamento della dottrina e della giurisprudenza intorno alla natura giuridica della "carcerazione preventiva" e allo scopo di essa nonche' il c.d. principio della "fungibilita'" della detenzione con riferimento all' art. 137 codice penale, conclude affermando che in co...
119977IDG780900904calvanese ernesto la reazione sociale alla devianza: percezione d...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...premesso che l' oggetto di questo lavoro e' un' analisi di come alcune condotte legate al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti vengano considerate e giudicate da un gruppo di giovani residenti nell' area milanese, l' a. identifica i valori culturali e le norme sociali condivise in ...
119978IDG780900905coco nicola profili criminologici dei falsi d' arte Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...individuate in generale la portata e le metodiche prevalenti della falsificazione nonche' i presupposti fattoriali per un inquadramento criminologico attuale del fenomeno, l' a. traccia l' evoluzione della teoria criminologica nei confronti delle falsificazioni artistiche, identifica le carat...
119979IDG780900906angioni arnaldo un problema giuridico ancora insoluto. (i benef...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...in merito alla rilevante, sotto il profilo giuridico e pratico, questione concernente l' applicabilita' o meno dell' amnistia e dello indulto al tentativo di reato nei casi in cui il reato medesimo sia espressamente escluso da detti benefici, l' a. esamina lo stato della dottrina e della giur...
119980IDG780900907panagia salvatore osservazioni in tema di riordinamneto degli org...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...postosi, nella prospettiva di un riordinamento, il problema di vedere se i tribunali militari possano considerarsi tuttora come espressione del potere giurisdizionale, e, se ancora, gli stessi rappresentino una giurisdizione speciale ovvero siano organi speciali della giurisdizione ordinaria,...
119981IDG780900908r.g.m. Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...allo scopo di favorire la collaborazione internazionale e l' armonizzazione delle legislazioni e delle prassi concernenti la raccolta e l' elaborazione elettronica dei dati riguardanti le attivita' di giustizia penale nei vari paesi, e' stato organizzato, dal consiglio d' europa, un seminario...
119982IDG780900909r.g.m. Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...il volume in esame contiene un esauriente trattazione di come e' nato e si e' organizzato il sistema di ricerca elettronico con particolare riferimento alla organizzazione dei documenti e degli archivi ai fini della ricerca e agli obiettivi della ricerca elettronica nel campo del diritto. un'...
119983IDG780900910cerquetti giovanni elemento psichico del reato e stupefazione volo...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...premesso che tra i numerosi problemi trattati dalla sentenza annotata quello del rapporto tra colpevolezza e imputabilita' del soggetto, il quale commetta il fatto sotto l' azione di sostanze stupefacenti non derivata da caso fortuito o da forza maggiore ne' preordinata al fine di commettere ...
119984IDG780900911ramajoli sergio il delitto di ricostituzione del disciolto part...Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fa...esaminata la dodicesima disposizione transitoria e finale della costituzione, ritenuta di carattere eccezionale, l' a. traccia i precedenti storici delle disposizioni normative fissate contro la ricostituzione del disciolto partito fascista ed afferma che, nell' affrontare l' esame della fatt...
119985IDG781000586poli osvaldo le imposte sul reddito. l' imposta sul reddito ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 17-...l' a. esamina articolo per articolo le disposizioni irpef coordinando il decreto n. 597 con le norme emanate successivamente e commentando la normativa sulla scorta di dottrina e giurisprudenza. sullo schema legislativo l' a. tratta quindi del presupposto e dei soggetti passivi, della formazi...
119986IDG781000587giuliani giuseppe le manette agli evasori fiscali Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a. si occupa del problema del perseguimento degli evasori fiscali, auspicando il superamento delle cause giuridiche, strutturali e psicologiche che favoriscono il fenomeno. l' a. critica poialcune disposizioni del progetto legislativo concernenti l' uso del questionario e l' avvio del proc...
119987IDG781000588mando' mario i.v.a. sanzioni. qualche osservazione in materi...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a. si occupa dell' applicabilita' in materia di iva della legge n. 4 del 1929 sulle pene per violazioni finanziarie, soffermandosi sulla interpretazione della dizione "molteplici violazioni" commesse in tempi diversi, sull' applicabilita' della riduzione della pena all' ipotesi di continua...
119988IDG781000589piria carlo alcune note sulla legge 25 maggio 1978, n. 232 Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a. si occupa delle modalita' per la restituzione dell' ige in occasione dell' entrata in vigore dell' iva mediante redazione dell' inventario. l' a. si sofferma quindi sulla nozione stessa di vidimazione dell' inventario, criticando la sanatoria ministeriale che non ha tenuto in debito con...
119989IDG781000590redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene che l' estinzione per mancata istanza di fissazione di udienza appare non giustificata nel caso in cui il ricorso sia stato presentato all' ufficio nelle more dell' insediamento delle nuove commissioni.
119990IDG781000591corsaro concetto in tema di obblighi del curatore in previsione ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., condividendo il decreto annotato, critica il difforme orientamento ministeriale, affermando che al curatore incombe l' obbligo di accantonare le somme necessarie al pagamento delle imposte e delle relative pene pecuniarie, non potendo esse essere riscosse, come afferma il fisco, dirett...
119991IDG781000592redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a. ritiene che la questione di incostituzionalita' sia fondata su un' interpretazione troppo letterale della norma impugnata, in quanto l' imputazione avviene in capo al soggetto e non in capo ai redditi del soggetto il che escluderebbe l' imputazione al genitore non titolare di redditi pr...
119992IDG781000593redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., criticando la decisione annotata, afferma la plusvalenza non si realizza in caso di fusione o di incorporazione, mancando in tal caso sia un' esplicita previsione che la distribuzione ai soci, ne' vi e' luogo ad iscrizione in bilancio, restando in ogni caso tassabile la plusvalenza che...
119993IDG781000594granelli antonio emanuele ancora sui limiti di applicabilita' della tassa...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, plaude alla distinzione operata dal giudice amministrativo tra tassa e imposta, rilevando la mancanza dell' intento solidaristico nella tassa che non giustifica un' imposizione della tassa in questione al di fuori di un' utilizzazione del servizio ancor...
119994IDG781000595napolitano raimondo trasparenza del reddito e delle plusvalenze di ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., dopo aver fatto alcune precisazioni circa la soggettivita' passiva delle societa' di persone, si occupa del problema della trasparenza nei confronti dei soci per i redditi da plusvalenza realizzata da societa' di persone, criticando l' impostazione ministeriale che equipara societa' di...
119995IDG781000596gazzerro filippo redditi d' impresa delle societa' immobiliari i...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 19 ...l' a., dopo aver identificato le societa' immobiliari, si occupa dei criteri di tassazione dei redditi fondiari in capo alle societa', distinguendo tra societa' di persone e di capitali. l' a. auspica l' assoggettamento dei redditi fondiari delle societa' ad imposta quali redditi d' impresa, ...
119996IDG781000597d' amati nicola le figure giuridiche del prelievo alla fonte: l...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ...l' a., critica i tentativi di assimilare gli istituti della ritenuta e della sostituzione esaminandone la natura giuridica; in particolare l' a. espone diverse teorie sulla sostituzione tributaria che differisce dalla ritenuta diretta per l' interposizione di un terzo, pur perseguendo lo stes...
119997IDG781000598granelli antonio emanuele sull' imputazione dei redditi prodotti in forma...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ...l' a. si occupa del problema della c.d. trasparenza dei redditi prodotti in forma associativa con particolare riguardo all' ipotesi di variazioni soggettive nel corso dell' anno. l' a. tratta quindi dello scioglimento limitatamente ad un socio (per morte, recesso od esclusione) con riguardo a...
119998IDG781000599mando' mario iva. termini di decadenza per gli accertamenti ...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ...l' a. si occupa dei termini di decadenza per accertamenti iva che scadono alla fine del 1978, distinguendo in base alla presentazione od all' omissione della dichiarazione nonche' ai termini per l' irrogazione delle sanzioni. l' a. approfondisce inoltre il problema del termine applicabile in ...
119999IDG781000601redazione Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ...l' a. criticando la decisione annotata, ritiene che la normativa tributaria in materia di estinzione del processo innanzi alle commissioni debba essere conciliata con le norme del processo civile, operando l' estinzione non d' ufficio, ma su eccezione di parte.
120000IDG781000602cocivera benedetto e' davvero inammissibile il ricorso alla commis...Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ...l' a., annotando due divergenti decisioni della commissione centrale, ritiene che non sia valido il ricorso presentato alla commissione centrale anziche' a quella d' appello, essendo questo un requisito di validita' dell' atto. l' a. si occupa poi dell' ammissione del ricorso spedito per post...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati