# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120001 | IDG781000604 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che l' applicazione
del condono sia limitata alle ipotesi in cui il fatto sanzionato si
era gia' verificato, essendone esclusi i casi in cui il fatto colpito
dalla sanzione si fosse verificato prima della legge di condono.
|
120002 | IDG781000605 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ... | l' a. aderendo alla decisione annotata, afferma che non potendosi
provare l' omissione degli allegati alla dichiarazione non e'
irrogabile sanzione. l' a. ritiene che il legislatore dovrebbe invece
sanzionare l' omessa presentazione all' ufficio di documenti
richiesti entro un dato termine.
|
120003 | IDG781000606 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene che la detrazione
per redditi non superiori a quattro milioni cui partecipava un
reddito di lavoro dipendente sia illegittimamente esclusa a seguito
dell' abolizione del cumulo, discriminando a danno dei contribuenti
la cui moglie ha redditi in... |
120004 | IDG781000608 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ... | l' a., criticando la decisione annotata, afferma la non abrogazione
del decreto ministeriale del 1931 da parte della normativa iva e la
conseguente riduzione delle sanzioni in base alle circostanze
attenuanti ed esimenti previste da detto decreto.
|
120005 | IDG781000609 | granelli antonio emanuele
| sull' applicabilita' dell' invim alla vendita i... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene che la vendita ad
effetti obbligatori non dia luogo a tassazione invim fino al
verificarsi dell' effetto traslativo retroagendo la successiva
tassazione al momento dell' atto di vendita obbligatoria.
|
120006 | IDG781000610 | gazzerro filippo
| contenzioso tributario le deduzioni dell' uffic... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa della natura perentoria od ordinatoria del termine
per la presentazione delle deduzioni dell' ufficio alla commissione,
ritenendo che il problema vada risolto alla luce della natura delle
deduzioni che hanno natura di memoria che non puo' integrare l'
accertamento, ma solo rep... |
120007 | IDG781000611 | nava giacomo
| problemi nuovi per la tempestivita' della dichi... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa del termine per la presentazione della dichiarazione
delle societa' di capitali, vincolato alla chiusura dell' esercizio
sociale ed all' approvazione del bilancio, auspicando un' estensione
delle disposizioni statutarie che prevedono la convocazione dell'
assemblea per l' appr... |
120008 | IDG781000612 | ciani arnaldo
| le societa' agricole di capitale e le modifiche... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. tratta il problema dell' accertamento dei redditi della
societa' di capitale con attivita' essenzialmente agricola, se in
base al reddito catastale o se in base al conto profitti e perdite.
l' a. si occupa in particolare degli effetti che l' adozione di un
metodo piuttosto che l' altro ... |
120009 | IDG781000613 | zanetti lucio
| gli artisti e l' i.v.a.
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa dell' assoggettamento ad iva degli artisti,
precisando che sussistendo il requisito della prestazione di servizi
e del carattere della professionalita', le operazioni poste in essere
dagli artisti sono sempre imponibili indipendentemente dall'
esistenza di un sottostante rappo... |
120010 | IDG781000614 | nastri luigi
| osservazioni in tema di detrazione iva ex d.p.r... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa della maggiorazione di detrazione dell' iva a favore
delle industrie estrattive, manufatturiere grafiche ed editoriali per
l' incentivazione di tali settori, esaminando la funzione ed i
meccanismi di detrazione nel regime ordinario ed in quello
agevolativo e soffermandosi sull... |
120011 | IDG781000615 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a., pur aderendo alla decisione annotata, ritiene che nella specie
non doveva essere pronunziata l' estinzione del giudizio per mancata
istanza di fissazione del giudizio in quanto il ricorso era stato
presentato dall' ufficio.
|
120012 | IDG781000616 | tesauro francesco
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a., criticando la sentenza annotata, ritiene che il divieto di
sospensione da parte del giudice ordinario dell' esecuzione dell'
ingiunzione abbia assunto rilevanza solo dopo l' abolizione del
principio del "solve et repete", in conclusione l' a. nega che esista
un divieto di sospensione p... |
120013 | IDG781000617 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. aderendo alla prima parte della decisione, afferma l'
inammisibilita' del ricorso quando risulta assolutamente incerta la
commissione adita, e l' ammisibilita' del ricorso presentato
tempestivamente, ma tardivamente pervenuto. sul terzo punto della
decisione l' a. critica invece la deci... |
120014 | IDG781000618 | r.l.
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, precisa che per i soggetti
tassabili in base al bilancio che abbiano presentata una
dichiarazione passiva con un accertamento d' ufficio la differenza
sulla quale deve essere commisurata la riduzione dell' imponibile e'
quella tra reddito imponibile ac... |
120015 | IDG781000619 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che le somme
percepite da un dipendente per omessi contributi inps non abbiano, ai
fini tributari natura risarcitoria e quindi siano soggetti a
ritenuta, come pure gli interessi corrisposti su emolumenti arretrati
che sono assimilati, ai fini f... |
120016 | IDG781000620 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa della natura accessoria della soprattassa e dei
relativi interessi soffermandosi particolarmente sul punto della
decorrenza degli interessi con riguardo alla riforma tributaria che
concepisce come costitutivo il provvedimento che irroga la
soprattassa.
|
120017 | IDG781000621 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. osserva che nei confronti dei c.d. contribuenti minori la
risposta al questionario in tema di iva non si puo' considerare prova
certa e diretta della dimensione dell' imponibile da accertare,
avendo semmai efficacia presuntiva.
|
120018 | IDG781000622 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. aderisce alla decisione annotata, rilevando che nella specie
non sarebbe violato l' obbligo di allegazione alla dichiarazione iva
dell' elenco clienti, ma l' omessa fatturazione per errore, avendo il
contribuente registrato presso l' ufficio del registro, in luogo di
fatturare una vendi... |
120019 | IDG781000623 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 21 ... | l' a. si occupa della natura della richiesta di rimborso iva,
condividendo sul punto la decisione annotata, che critica, invece per
la parte relativa all' ammissibilita' del computo in detrazione, l'
anno successivo, della stessa iva pagata in piu' e di cui si era
chiesto il rimborso, salva r... |
120020 | IDG781000625 | tesauro francesco
| istruzione preventiva delle liti d' imposta
| Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a., dopo aver passato in rassegna i precedenti giurisprudenziali
in tema di istruzione preventiva, in materia fiscale, si occupa dei
problemi di costituzionalita' connessi con l' istruzione preventiva,
con riguardo alla violazione del diritto alla difesa, l' a. si
sofferma quindi sulla pro... |
120021 | IDG781000626 | passamonti gianni
| il regime tributario nelle cooperative agricole... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a., ricordata la disciplina tributaria delle cooperative agricole
previgente alla riforma si occupa dell' attuale regime, esaminando le
agevolazioni in generale e per settori. l' a. distingue tra
cooperative di produzione e vendita in proprio di prodotti agricoli e
zootecnici (allevamenti ... |
120022 | IDG781000627 | giuliani giuseppe
| il contenzioso nell' imposta di bollo
| Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a. distingue le controversie relative all' imposta di bollo a
seconda della sanzione applicabile. in relazione alle violazioni cui
e' applicabile la pena pecuniaria l' a. espone la procedura dell'
avviso di notifica alla formulazione delle deduzioni, all' emissione
dell' ordinanza intenden... |
120023 | IDG781000628 | corrado tomaso
| sulla detraibilita' del valore delle aree cedut... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a. critica l' orientamento ministeriale espresso nella risoluzione
n. 4/2391 del 1976, affermando che il valore delle aree cedute
gratuitamente ai comuni deve essere considerata una spesa necessaria
per l' urbanizzazione che costituisce incremento del valore e quindi
un onere detraibile ai... |
120024 | IDG781000629 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a. si occupa della notificazione dell' avviso di accertamento
criticando l' orientamento che ritiene che gli effetti della
rinnovazione della notificazione nulla retroagiscono ex tunc nel caso
di nullita' totale, aderendo solo parzialmente alla decisione
annotata.
|
120025 | IDG781000630 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a. aderisce alla decisione annotata per la parte riguardante la
normativa applicabile in caso di modificazioni alla disciplina in
senso favorevole al contribuente anche senza richiesta di
applicazione della norma piu' favorevole. l' a. dissente invece dalla
decisione annotata sul punto del... |
120026 | IDG781000631 | benatti francesco
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a., criticando la decisione annotata, rileva che, nel silenzio
della normativa sul condono, non si puo' escludere, come ha fatto la
commissione, il rimborso dell' indebito che e' principio vigente
salvo contraria disposizione.
|
120027 | IDG781000632 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a. aderisce alla decisione annotata, pur rilevando che, nel caso
di contemporaneo ricorso gerarchico ed alle commissioni tributarie
senza sospensione del giudizio da parte di queste ultime, il
ministero deve dichiarare l' improcedibilita' del ricorso solo a
seguito di emanazione di una sen... |
120028 | IDG781000633 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 3 (... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che essa costituisce
un punto fermo nella giurisprudenza della cassazione in tema di
agevolazioni dall' imposta di consumo, sia per la nozione di casa
economica che per l' identificazione dei requisiti della casa di
lusso.
|
120029 | IDG781000634 | lambert giorgio
| una crisi nei rapporti tra fisco e contribuente... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a. dopo essersi soffermato sulla previgente disciplina dei
rapporti tra fisco ed eredi del contribuente defunto, si occupa della
posizione degli eredi e del fisco, esaminando quindi le diverse
ipotesi di procedimenti fiscali in corso al momento del decesso. in
particolare l' a. si sofferma... |
120030 | IDG781000635 | poli osvaldo
| la residenza dei soggetti passivi e l' imposta ... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a. distingue la dimora abituale ai fini fiscali, dal domicilio e
dall' iscrizione anagrafica corredando di esempi le diverse ipotesi.
|