# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120031 | IDG781000636 | famularo antonio
| reddito agrario: nozione e distinzione dal redd... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a. si sofferma sulla nozione di reddito agrario in base alla
riforma, esaminando la distinzione tra impresa agricola e impresa
civile e concludendo con la trattazione delle societa' esercenti
attivita' agricola ai fini dell' imposta applicabile e della
determinazione del reddito.
|
120032 | IDG781000637 | mando' mario
| sanzioni. sulla responsabilita', particolarment... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a. esamina le ipotesi di responsabilita' del legale rappresentante
di ente fornito di personalita' giuridica (non ente pubblico) per il
pagamento di pena pecuniaria e della soprattassa per violazioni di
leggi finanziarie. l' a., escluso che la norma si applichi alle
violazioni punibili con... |
120033 | IDG781000638 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a., criticando la decisione annotata, afferma che la convenienza
del condono poteva derivare anche dal mancato pagamento di pene
pecuniarie e maggiorazioni d' imposta, e conseguentemente se la
domanda era stata presentata dopo l' emanazione del decreto di
conversione la stessa domanda e' d... |
120034 | IDG781000639 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a., criticando la decisione annotata, rileva che non si puo'
realizzare plusvalenza nella donazione mancando assolutamente il
controvalore del bene donato, e quindi il realizzo.
|
120035 | IDG781000640 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 4 (... | l' a. critica la sentenza annotata sia sul punto della natura del
debito per interessi moratori che sul punto degli effetti dell' atto
di sottomissione per il pagamento dilazionato dell' imposta che, ad
avviso dell' autore non implica un riconoscimento di debito e,
conseguentemente, non inter... |
120036 | IDG781000641 | cocivera benedetto
| contenzioso senza requie (a proposito di una re... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a., prendendo le mosse da un' intervista del ministro delle
finanze, procede ad una accurata disamina dei difetti e dei pregi del
contenzioso tributario, soffermandosi sulla natura giurisdizionale
delle commissioni tributarie. l' a. non ritiene auspicabile la
trasformazione delle commissio... |
120037 | IDG781000642 | rinaldi gian luigi
| una interessante leggina regionale veneta ripro... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a. approva la decisione della regione veneta di abbandonare la
riscossione di pene pecuniarie di importo non superiore a cinquecento
lire, rilevando che la legge risponde al principio di economicita'
dell' imposta sancito anche dalla riforma tributaria ed auspicandone
una diffusa applicazi... |
120038 | IDG781000643 | guala sergio
| sull' applicabilita' del d.m. 1 settembre 1931 ... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a. si occupa del problema dell' applicabilita' del decreto
ministeriale del 1931 in tema di sanzioni alla materia dell'
imposizione diretta rilevando che nel decreto non e' contenuto alcun
rinvio all' imposizione diretta ed auspicando che la lacuna venga
colmata legislativamente.
|
120039 | IDG781000644 | de francesco salvatore
| note sulla dimostrazione delle passivita' eredi... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a. si occupa della dimostrazione delle passivita' ereditarie ai
fini del tributo successorio. l' a. si sofferma sulle modalita' di
dimostrazione dei debiti derivanti da atti scritti (atti pubblici o
autenticati e scritture private); da provvedimenti giurisdizionali e
da titoli di credito (... |
120040 | IDG781000645 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a., ricordando che la questione di illegittimita' costituzionale
della disposizione che prevede l' estinzione del processo innanzi
alle commissioni in mancanza dell' istanza di fissazione di udienza
e' stata piu' volte sollevata, esamina gli argomenti a favore e
contro le varie tesi, senza... |
120041 | IDG781000647 | redazione
| | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 5 (... | l' a., aderendo alle decisioni annotate, ricorda che, dato il
meccanismo dell' imposta ipotecaria (a domanda di parte), non ha
senso distinguere tra omissione e ritardo della trascrizione che
escluderebbe sempre l' applicazione delle sanzioni.
|
120042 | IDG781000649 | visentini bruno
| quel pasticciaccio del processo tributario
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a. critica le attuali disposizioni sul contenzioso, con
particolare riguardo alla normativa penale tributaria, auspicando una
maggiore competenza del giudice ordinario nelle allegate osservazioni
finali alla "nota sulla situazione del personale e sullo stato dell'
amministrazione finanziar... |
120043 | IDG781000650 | burgio mario
| la politica fiscale della c.e.: bilancio e pros... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a. si occupa delle disposizioni fiscali del trattato di roma,
soffermandosi sulla loro applicazione dopo cent' anni di esistenza
della comunita'. l' a. riassume i poteri della commissione in potere
di vigilanza e di armonizzazione in materia di imposte dirette e
indirette, esaminando l' op... |
120044 | IDG781000651 | kurtz jerome
| l' attivita' legislativa e regolamentare e le p... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a. espone sommariamente il processo di formazione delle leggi
fiscali, che inizia presso il congresso, passando all' esame di un'
apposita commissione che lo studia in pubbliche sedute. al termine
della procedura si passa all' approvazione dei regolamenti esecutivi
con la particolarita' ch... |
120045 | IDG781000653 | lenz raoul
| gli interessi negativi per l' "affare texon"
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., occupandosi di un caso di assoggettamento a prelievo in
svizzera, esamina l' ordinanza del consiglio federale svizzero che ha
assoggettato al pagamento di un prelievo sui conti in franchi
svizzeri aperti mediante conto corrente intestati a residenti
stranieri. l' a., negato il caratter... |
120046 | IDG781000654 | misto' pia grazia
| problemi inerenti alla convenzione tra l' itali... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., aderendo alla decisione annotata, riaffermata la prevalenza
delle norme di diritto internazionale su quelle di diritto interno,
espone i metodi di eliminazione della doppia imposizione. l' a. si
sofferma quindi sull' applicabilita' della convenzione di nuovo
regime tributario ritenendo... |
120047 | IDG781000655 | la rosa salvatore
| agevolazioni fiscali per l' edilizia ed osserva... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., dopo aver ricordato il sistema di esenzioni vigente in sicilia
per incentivare l' edilizia, si sofferma sull' abolizione di detta
normativa e sulle relative conseguenze, criticando la sentenza
annotata per non aver approfondito il significato della normativa
regionale (che nega l' esen... |
120048 | IDG781000657 | lizzul rodolfo
| sulla non avulsione dal reddito di impresa ai f... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., aderendo alla decisione annotata, riepiloga i termini della
questione dell' assoggettamento degli immobili come reddito di
impresa, anziche' come redditi fondiari, rilevando che non bisogna
cadere nell' equivoco della strumentalita' e che ai fini ilor la
qualificazione come redditi d' ... |
120049 | IDG781000658 | glendi cesare
| gli effetti dell' estinzione del processo tribu... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., ricordati i principi di diritto processuale civile concernenti
l' estinzione del diritto dell' azione e del processo, si sofferma
sulla riproponibilita' del ricorso da parte del contribuente dopo l'
estinzione per omessa presentazione dell' istanza di riassunzione
innanzi alle nuove co... |
120050 | IDG781000659 | glendi cesare
| "revirement" della suprema corte in tema di sol... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., aderendo alla decisione annotata, esclude il collegamento tra
condono e riconoscimento di debito, applicando al pagamento del
condono i principi in tema di solidarieta'.
|
120051 | IDG781000660 | santa maria alberto
| disciplina valutaria, ambito di applicazione de... | Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che la sanatoria per
le infrazioni valutarie deve essere applicata anche alle infrazioni
accertate prima dell' entrata in vigore della legge n. 159 del 1976,
perche' in caso contrario vi sarebbe una violazione del principio di
uguaglianza.
|
120052 | IDG781000661 | falzone ernesto
| le sanzioni in materia tributaria (1968-1977)
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc... | l' a., proseguendo la rassegna iniziata nell' annata precedente, si
occupa delle sanzioni in materia di imposte indirette esaminando
criticamente la giurisprudenza in tema di sanzioni sull' imposta di
registro, ipotecaria, di successione, sugli incrementi di valore
delle aree fabbricabili, di... |
120053 | IDG781100143 | sorensen max
| punti di contatto tra la convenzione europea de... | Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ... | secondo la giurisprudenza della corte di giustizia della comunita' e
la dichiarazione comune adottata il 5 aprile 1977 dal parlamento, dal
consiglio e dalla commissione delle comunita' europee, gli organi
comunitari, nell' esercizio dei loro poteri, devono rispettare i
diritti fondamentali pr... |
120054 | IDG781100144 | tizzano antonio
| sistema costituzionale, forze politiche e proce... | Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ... | nella gestione della politica estera dell' italia, il parlamento ha
consentito, con la propria indifferenza, di essere emarginato dal
potere esecutivo e che quindi fosse disattesa l' attuazione del
disegno costituzionale. questa emarginazione si e' notata soprattutto
a proposito della politic... |
120055 | IDG781100145 | rottola alessandro
| il problema della tutela dei diritti fondamenta... | Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ... | la tutela dei diritti fondamentali dell' individuo da parte delle
comunita' europee deve ritenersi soddisfacente. questo giudizio
positivo si fonda sulla possibilita' di utilizzare, come fonte di
integrazione del diritto comunitario, sia i principi costituzionali
comuni agli ordinamenti degli... |
120056 | IDG781100146 | levi vanna g.
| sulla competenza della corte di giustizia comun... | Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ... | allo scopo di affermare la propria competenza sulle controversie fra
la banca europea degli investimenti ed i suoi funzionari, la corte di
giustizia delle comunita' europee ha affermato che la banca e' un
organo della cee. questa tesi non e' pero' convincente perche' la
banca non possiede la ... |
120057 | IDG781100147 | monaco riccardo
| | Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. ... | |
120058 | IDG780800300 | pieri silvio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il consiglio giudiziario dovra' prendere in esame la laboriosita' del
giudice, ma occorre anche una valutazione della qualita' del lavoro,
valutazione non semplice, ma essenziale ai fini dell' espressione di
un giudizio valido sul magistrato. altro elemento da valutare e' l'
impegno culturale... |
120059 | IDG781000376 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva con soddisfazione la
risoluzione favorevole sul problema della tutela del segreto
professionale in relazioni alle ispezioni presso studi professionali,
affermando altresi' che l' estensione ai professionisti dell' obbligo
di tenuta della contabil... |
120060 | IDG781000500 | righi eugenio
| sulla costituzionalita' delle gestioni in conce... | Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 1 (... | l' a. si pone il problema della costituzionalita' in generale delle
gestioni in concessione della riscossione di imposte. dopo aver
precisato che il problema non concerne l' imposizione diretta, in
quanto esso e' connesso con l' attivita' accertativa che manca per i
tributi diretti, l' a. si ... |