Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
120061IDG780100072cervenca giuliano "restitutio in integrum" Labeo, an. 24 (1978), fasc. 2, pag. 2...suscita non poche perplessita' e necessita di accurato riesame la tesi del kupisch, secondo la quale gia' nell' ambito del sistema formulare la 'in integrum restitutio' non era altro che una comune 'actio'.
120062IDG780100073giuffre' vincenzo su i "servi" e la "militia" secondo il codice t...Labeo, an. 24 (1978), fasc. 2, pag. 1...dalla lettura di alcune 'leges' del libro vii del codice teodosiano dobbiamo presumere che il compito materiale della difesa militare dell' impero gravasse in questo periodo (almeno in certe circostanze) in misura notevole sugli strati servili.
120063IDG780100074spagnuolo vigorita tullio "bona caduca" e giurisdizione procuratoria agli...Labeo, an. 24 (1978), fasc. 2, pag. 1...dopo un periodo di concorrenza con l' erario, solo con caracalla il fisco si approprio' in esclusiva e definitivamente i 'bona vacantia, caduca, ereptoria'. a claudio risale invece, l' organizzazione di una giurisdizione speciale per i processi relativi a quei beni (si individuano gli organi ...
120064IDG780300165condorelli mario il diritto canonico postconciliare e il problem...Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 1-2,...dopo aver rilevato che anche i padri conciliari hanno ribadito la validita' dello strumento pattizio per regolare i rapporti fra chiesa e stato anche se questo sia democratico e sinceramente rispettoso della liberta' religiosa, l' a. prende in considerazione la situazione italiana e la revisi...
120065IDG780300166moneta paolo la prosecuzione del giudizio di nullita' di mat...Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 3-4,...l' a. mette in rilievo due decisioni dei tribunali ecclesiastici nelle quali viene riconosciuto il diritto di proseguire l' azione di nullita' matrimoniale a chiunque abbia un interesse relativo al suo stato personale. i giudici sono voluti venire incontro a certe esigenze di giustizia propri...
120066IDG780300167bonnet pierantonio impotenza e legge naturale suggestioni per una ...Dir. eccl., an. 87 (1976), fasc. 3-4,...l' a. rileva che nel matrimonio la sessualita' deve atteggiarsi in modo da orientarsi, oltre che verso la prole, anche verso altri valori il cui profondo significato, quali fini del matrimonio come stato permanente di vita, non e' possibile trascurare. pertanto concorda con chi ritiene che la...
120067IDG780300251bersini francesco le "animadversiones" del difensore del vincolo ...Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag...alla luce del pensiero di papa benedetto xiv e di papa pio xii si precisa che il difensore del vincolo deve tendere, come fine prossimo, alla difesa della validita' del vincolo e, come fine ultimo, alla ricerca della verita'. questo concetto e' stato ripreso anche di recente da papa paolo vi,...
120068IDG780300252fedele pio ancora per la dignita' e la liberta' degli avvo...Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag...l' a. critica la normazione introdotta dalle "litterae circulares" del 14 ottobre 1972 con le quali si stabiliscono e si retribuiscono d' ufficio gli onorari degli avvocati del foro ecclesiastico. a detta dell' autore l' impossibilita' di ricevere gli onorari direttamente dai propri clienti c...
120069IDG780300253catalano gaetano giuridismo e paradossi del postconcilio Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag...l' a. affronta il problema della natura della chiesa e dei rapporti tra chiesa e stato alla luce del concilio vaticano ii. in particolare critica l' impostazione della canonistica tradizionale tendente a utilizzare per la chiesa le categorie giuridiche della dogmatica laica, e rileva che, pur...
120070IDG780300254pellegrino piero gli "status" ed il principio di uguaglianza nel...Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag...l' a. affronta il tema degli "status" in diritto canonico. dopo aver ricordato che la distinzione tra stato clericale e stato laicale e' la distinzione piu' essenziale per gli effetti della determinazione della condizione giuridica della persona nel diritto canonico e che nel codice non c' e'...
120071IDG780300255gismondi pietro la lex fundamentalis ecclesiae Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag...nel valutare la legge fondamentale della chiesa, ancora in fase di progetto, l' a. ritiene che le critiche mosse allo schema di essa derivino dalla considerazione che essa sia un tentativo di regresso rispetto alle proposizioni conciliari, o comunque un tentativo di fissare in principi giurid...
120072IDG780401368mostardini milly ora la legge sull' aborto deve passare nel paese Ponte, an. 34 (1978), fasc. 5, pag. 4...l' a. intende valutare la societa' nella quale dovra' operare la legge sull' aborto. prevedere gli inevitabili ostracismi, che incontrera' l' applicazione della legge, rilevare la carenza delle strutture destinate a renderla operante, non e' ancora cogliere il nucleo del problema che e', in m...
120073IDG780401369enriques agnoletti enzo piu' voti, meno voti: si riapre il discorso a s...Ponte, an. 34 (1978), fasc. 5, pag. 4...l' a. osserva che nei paesi dell' occidente industrializzato, pur parlandosi molto di socialismo in sede storiografica e di dibattito sul passato, sia assente la formulazione di una prospettiva di societa' socialista. l' a., dopo essersi soffermato sulla polemica fra socialisti e comunisti, c...
120074IDG780401387craxi bettino leninismo e socialismo Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 9, ...l' a. sostiene che il leninismo non e' affatto -come spesso si dice- l' ideologia della classe operaia, bensi' la giustificazione filosofica del diritto storico degli intellettuali a governare autoritariamente le masse lavoratrici. con il successo del leninismo, dunque, la logica giacobina pr...
120075IDG780401388amato giuliano rileggendo proudhon Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 9, ...proudhon, nel prefigurare l' organizzazione economica e istituzionale del socialismo, rifiuta la statalizzazione dell' economia e pensa ad un sistema articolato, di proprieta' individuale per le piccole imprese e di proprieta' indivisa dei lavoratori per le grandi imprese: un sistema la cui f...
120076IDG780401389roncaglia alessandro la rivoluzione di sraffa Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 9, ...secondo l' a., sraffa ha effettivamente portato a termine, almeno nei suoi elementi essenziali, il grandioso compito che si era proposto: riportare alla luce la struttura analitica e concettuale dell' economia classica; fornire le basi per una critica delle teorie sviluppate nel quadro di una...
120077IDG780401390pellicani luciano togliatti e il "partito nuovo" Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 9, ...secondo l' a., il progetto di togliatti implicava il conseguimento di due obiettivi intermedi: radicare il partito nella societa' civile, e conquistare il diritto di accesso al potere senza approdare ad esiti socialdemocratici. l' attuale politica del pci puo' essere considerata come lo svilu...
120078IDG780401391battistini andrea vico e il marxismo Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 9, ...l' a. trae spunto dal congresso sull' attualita' del pensiero vichiano tenutosi a venezia dal 21 al 25 agosto 1978 per sostenere come, negli appelli sempre piu' insistenti per una "scienza sociale senza dogmi", per dei marxismi privi di scomuniche, anche vico possa insegnare qualcosa alla cul...
120079IDG780401392ruffolo giorgio per un approccio scientifico alla democrazia so...Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10,...l' a. rileva come la grande sintesi marxiana, per oltre un secolo modello dell' azione politica della sinistra, non sia piu' in grado di dar risposta a molti nuovi problemi nascenti dallo sviluppo delle societa' industriali del nostro tempo. cosi' il modello marxista appare, ad es., inadeguat...
120080IDG780401393pellicani luciano comunismo e sottosviluppo Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10,...secondo l' a., nella misura in cui lo stato comunista si fonda sul dogma marxista-leninista, viene meno la capacita' di affrancare le istituzioni politiche dal modello teocratico. un simile stato rappresenta una delle piu' perfette forme di dominio totalitario poiche' concentra contemporaneam...
120081IDG780401394gardoncini giovanni battista il sistema sovietico nel dibattito degli austro...Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10,...l' a., nell' analizzare la posizione assunta dai teorici della socialdemocrazia europea nei confronti dell' esperienza staliniana degli anni '30, nota come il marxista austriaco otto bauer, pur riconoscendo il pericolo che la pianificazione centralizzata e la collettivizzazione diventassero s...
120082IDG780401395luporini cesare bobbio e la crisi del marxismo Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10,...l' a. risponde in vari punti alle osservazioni sulla crisi del marxismo formulate recentemente da norberto bobbio, notando come l' autoriflessione del marxismo, per quanto acuta, non basti. c' e' un disagio, un senso di inadeguatezza, che nascono da una crisi di strategia dell' intero movimen...
120083IDG780401396vattimo gianni; (a cura di santacroce alberto) nietzsche e i "nuovi filosofi" del pci Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10,...l' a. esamina e discute brevemente la tendenza, sviluppata di recente da alcuni teorici del pci, ad assumere in positivo il confronto con pensatori tradizionalmente ritenuti "irrazionalisti", quali nietzsche e heidegger. secondo l' a. tale operazione si motiva piu' su un piano immediatamente ...
120084IDG780401420berenger jean moblesse et absolutisme en europe a l' epoque d...Pensiero pol., an. 11 (1978), fasc. 2...l' a. ritiene che quel fenomeno comune a tutta l' europa del xvi secolo e denominato "assolutismo", praticamente sostanziosi nel rafforzamento del potere dei principi, e' dovuto soprattutto a un compromesso fra le forze politiche tradizionali e il sovrano. l' a. prende in esame soprattutto il...
120085IDG780401421mastellone salvo imperialismo e cesarismo Pensiero pol., an. 11 (1978), fasc. 2...l' a. afferma che l' imperialismo si distingue storicamente dal nazionalismo, in quanto politica competitiva ed espansionistica di uno stato che interessa il mondo economico nei suoi molteplici aspetti. il "cesarismo" invece - neologismo che comincia a circolare dopo il 1850 - indica un regim...
120086IDG780401422ariemma iginio verso un servizio nazionale per il lavoro Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 4...l' a. afferma che e' ormai indispensabile la riforma generale del collocamento, con la istituzione di un servizio nazionale per il lavoro che gestisca gli interventi in modo unitario. dopo un sommario esame dell' ormai obsoleta legislazione sul mercato del lavoro, l' a. si sofferma sui motivi...
120087IDG780401423fattinnanzi enrico la ristrutturazione del settore edilizio Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 4...dopo aver ricordato quali sono i motivi fondamentali per cui il settore edilizio e' considerato tradizionalmente un 'volano' capace di attivare l' intera economia, l' a. si sofferma ad esaminare qual e' l' attuale situazione dell' edilizia e le cause della sua crisi, riassumendo le principali...
120088IDG780401424d' apice carmela imposizione indiretta e redistribuzione del red...Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 4...l' a. ricorda quali sono i principi fondamentali dell' equita' tributaria che si sostanziano nel sistema della progressivita' delle imposte, tipico di tutti i paesi ad economia capitalistica. in italia pero' la quota delle imposte dirette e' notevolmente piu' bassa che negli altri paesi, e la...
120089IDG780401438eisermann gottfried nuovi elementi sulle relazioni tra mosca, paret...Prassi e teoria, an. 4 (1977), fasc. ...l' a. cerca di approfondire i rapporti intercorrenti tra la sociologia politica 'elitaria' italiana (mosca, pareto) e quella storicistica tedesca (soprattutto max weber), alla luce di alcuni nuovi elementi emersi dall' archivio, ora venuto alla conoscenza degli studiosi, e dall' epistolario d...
120090IDG780401439turchetto maria sui concetti marxiani di "processo lavorativo" ...Prassi e teoria, an. 4 (1977), fasc. ...l' a. dopo aver svolto alcune considerazioni metodologiche sulla critica marxiana dell' economia politica ed aver introdotto quindi, nella sua portata generale, il problema dei rapporti tra processo di valorizzazione e processo lavorativo reale, osserva come il lavoro giunga ad oggettivarsi i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati