# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120391 | IDG780900932 | patane' sebastiano
| l' attribuzione della potesta' sui figli ad ent... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 6, ... | l' a. esprime riserve sull' esattezza delle conclusioni cui e'
pervenuto il pretore di forli' del sannio nella sentenza annotata
secondo cui non costituisce reato la sottrazione del figlio minore
dei 14 anni da un genitore all' altro, perche' egli non puo' piu'
essere soggetto attivo del reat... |
120392 | IDG780900933 | cacciavillani ivone
| sulla corruzione passiva in atti amministrativi
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 6, ... | l' a. approfondisce l' esame delle fattispecie sanzionate dagli artt.
318 e seguenti codice penale con particolare riferimento ai tipi di
corruzione che hanno ad oggetto il compimento di atti amministrativi,
intesi in senso stretto e cioe' come 'species' della generica nozione
di 'attivita' a... |
120393 | IDG780900934 | torrebruno giuliano
| | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 6, ... | in principio l' a. studia l' errore sulla norma penale, evidenziando
i numerosi dubbi di costituzionalita' relativi all' art. 5 codice
penale, nonche' il problema del dolo e dell' atteggiamento della
volonta' dell' agente in ordine al fatto reato. indi esamina l'
errore sulla legge extrapenal... |
120394 | IDG780900935 | giovanni conso
| ricordo di aldo moro
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 7, ... | l' a. nel tratteggiare brevemente la figura di aldo moro penalista
attraverso le monografie da lui pubblicate tra il 1939 e il 1951 ne
sottolinea il contenuto originale e l' impostazione, al di la' del
rigore formale, profondamente ancorata ad una concezione del diritto
inteso come 'forza eti... |
120395 | IDG780900936 | riccio giuseppe
| pretore o giudice monocratico: una scelta preli... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | nell' ottica di una risposta globale al fenomeno della criminalita'
da ricercarsi attraverso la predisposizione di rinnovati strumenti
penali - sostanziali e processuali - e 'amministrativi' - riforma
dell' ordinamento giudiziario -, l' a. conduce talune riflessioni
preliminari alla scelta gi... |
120396 | IDG780900937 | conso giovanni
| la scelta, oggi, e' il pretore
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | l' a., preso atto dei cambiamenti di prospettiva verificatisi nel
corso della lenta elaborazione della legge delega per il nuovo codice
di procedura penale, sottolinea come gli eventi di ordine legislativo
intervenuti dopo la pubblicazione del progetto preliminare stanno a
dimostrare che la r... |
120397 | IDG780900938 | grasso pietro giuseppe
| la commissione inquirente nel procedimento di a... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | nel saggio, premessi alcuni cenni sulle discipline delle accuse
parlamentari contro i ministri delle repubbliche dell' europa
continentale, viene svolta una puntuale indagine sulla
organizzazione, sui poteri e sulla posizione costituzionale della
commissione inquirente alla luce della vigente... |
120398 | IDG780900939 | velotti giuseppe
| il sequestro di persona a scopo di estorsione
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | l' a., premesse alcune essenziali osservazioni sulla struttura del
delitto di cui all' art. 605 codice penale nonche' rilevato il
preoccupante diffondersi dei fatti di sequestro di persona a scopo di
estorsione, procede alla disamina degli elementi caratterizzanti
siffatto delitto cosi' come ... |
120399 | IDG780900940 | benini stefano
| fondamento e natura della recidiva
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | alla stregua della novella del 1974 che, facoltizzando l' aumento di
pena a carico del recidivo, ha consegnato nelle mani del giudice un
delicato strumento il cui uso e' attribuito alla esclusiva
discrezionalita' di quest' ultimo, l' a. svolge alcune osservazioni
sulla funzione e sulla natura... |
120400 | IDG780900941 | spizuoco renato
| l' art. 570 del codice penale e la riforma del ... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9... | l' a. alla stregua delle disposizioni relative ai rapporti tra
coniugi - modificate con la riforma del diritto di famiglia del 1975
- considera la sussumibilita' di talune condotte nelle fattispecie
sanzionate dall' art. 570 codice penale. in particolare si domanda:
se nel caso di allontaname... |
120401 | IDG780900942 | malinverni alessandro
| indagini preliminari e atti di istruzione
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 10,... | nella relazione l' a., sulla base del nuovo sistema delineato dalla
legge delega del 1974 nonche' dal progetto preliminare, si propone di
fare presenti le linee generali della futura normativa, di
prospettare le possibili alternative di politica processuale e,
infine, di fornire alcuni esempi... |
120402 | IDG780900944 | volpe giovanni
| droga: verita' e mistificazione nell' informazi... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 10,... | nella relazione l' a. si occupa dell' atteggiamento tenuto dalla
grande stampa di informazione e dalla controcultura alternativa su un
aspetto particolare del problema dell' uso delle sostanze
stupefacenti: il consumo delle droghe leggere, nonche' della
collocazione ideologica e politica, olt... |
120403 | IDG780900945 | neppi modona guido
| la centralita' del dibattimento nel nuovo siste... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,... | il saggio riproduce il testo di una relazione svolta al convegno 'per
la riforma del processo penale' organizzato a padova il 20 e il 21
maggio 1978 dal "centro di documentazione mario barone" e da
"magistratura democratica-sezione triveneta". in esso l' a., preso
atto che la legge delega e i... |
120404 | IDG780900946 | conso giovanni
| come accelerare il processo e rivalutare il dib... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,... | l' a., sottolineate le ragioni per cui l' attuale predominio della
fase istruttoria alla fase dibattimentale - predominio legato, tra l'
altro, agli approfondimenti richiesti al giudice istruttore dall'
art. 299 codice procedura penale - risulta negativo sotto il duplice
profilo della solleci... |
120405 | IDG780900947 | de fario francesco, galliani ivan, costa nino, luberto salvatore
| programmazione criminologica e politica del ter... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,... | nello studio viene condotta una riflessione teorica che, sulla base
di una esperienza criminologica svoltasi su un dato territorio, si
articola nei seguenti punti: l' operativita' criminologica,
subordinata al terreno di azione delineato dal sistema penale
penitenziario, non esaurisce affatto... |
120406 | IDG780900948 | camerini giorgio, tartaglione girolamo
| una legge bivalente: concessione di amnistia e ... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,... | la legge 3 agosto 1978 n. 405, che ha delegato il presidente della
repubblica a concedere amnistia ed indulto - elargiti con il decreto
del presidente della repubblica 4 agosto 1978 n. 413 -, presenta un
contenuto bivalente nel senso che oltre a comprendere la delega al
capo dello stato ad em... |
120407 | IDG780900949 | le pera giovanni
| la esportazione non autorizzata di cambiali nel... | Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11,... | tra i vari problemi interpretativi originati dalle recenti
disposizioni sulle infrazioni valutarie l' a. si occupa di quello
relativo alla sussistenza della responsabilita' penale in capo a
colui che al valico doganale venga trovato in possesso di effetti
cambiari senza la prescritta autorizz... |
120408 | IDG780900950 | brunetti guido
| | Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | l' a., nel libro in esame, persegue lo scopo di presentare i principi
primari e distintivi del comportamento in maniera obiettiva e
sistematica, prescindendo dai problemi del substrato biologico e
dagli stati soggettivi. l' opera, pertanto, puo' essere considerata
come un' introduzione genera... |
120409 | IDG780900951 | pizzicoli giuseppe
| | Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | l' equipe dei crimonologi ha analizzato un certo numero di casi di
soggetti che hanno goduto del beneficio di un provvedimento di
clemenza (amnistia impropria, indulto o grazia), onde verificare
quale fosse stato il comportamento avuto dagli stessi posteriormente
alla concessione del benefici... |
120410 | IDG780900952 | scardaccione gilda
| alcune considerazioni criminologiche sul tratta... | Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | premesso che, nonostante alcune considerazioni critiche sull'
applicazione della nuova legge penitenziaria, la riforma carceraria
rappresenta una delle maggiori conquiste sociali di questi ultimi
anni, l' a. definisce il concetto di trattamento in base ai criteri
forniti dalla legge 26 luglio... |
120411 | IDG780900953 | ortoleva giuseppe
| psicoterapia analitica di gruppo. ipotesi di tr... | Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | premesso che dapprima in sociologia poi anche in psicologia si
comincio' ad abbandonare lo studio dell' uomo avulso dall' ambiente
in cui e' inserito, dotato di astratte facolta' (i c.d. elementi
primi della vita psichica) per analizzare i rapporti con l' ambiente
e con gli altri e soprattutt... |
120412 | IDG780900954 | brunetti guido
| societa' e devianza
| Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | premesso che il campo della prevenzione, cura e riabilitazione della
devianza e', oggi, caratterizzato da un processo di rinnovamento, in
direzione di un nuovo modello teorico e clinico, scientifico e
culturale, al fine di recuperare il senso umano ed esistenziale dell'
individuo che ogni gio... |
120413 | IDG780900955 | barcellona liliana
| affidamento in prova al servizio sociale e affi... | Rass. studi penit., an. 28 (1978), fa... | individuata la natura giuridica delle 2 figure di affidamento al
servizio sociale relative ai minori, previste dalla legge 26 luglio
1975, n. 354 e dalla legge 25 luglio 1956, n. 188, l' a. ne traccia
differenze e analogie e sottolinea l' enorme merito che va
riconosciuto alla coesistenza dei... |
120414 | IDG781200802 | romano salvatore alberto
| dirigenti statali e omnicomprensivita' dello st... | Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5... | se il principio dell' omnicomprensivita' dello stipendio per i
dirigenti statali e' stato stabilito dal decreto del presidente della
repubblica 30 giugno 1972, n. 478, tuttavia ne e' discusso l' ambito
di applicazione. da un lato il consiglio di stato ne da' infatti un'
interpretazione restri... |
120415 | IDG781200803 | cuffaro vincenzo
| in tema di lesione del "ius aedificandi"
| Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5... | non ritiene di poter condividere la sentenza, con cui si e' stabilito
che la licenza edilizia non conferisce un vero e proprio diritto
soggettivo se non quando l' opera sia terminata e che quindi un atto
amministrativo illegittimo che elimini la licenza costituisce solo
violazione di un inter... |
120416 | IDG781200804 | manera giovanni
| sul reato di lottizzazione abusiva
| Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5... | osserva che la sentenza contribuisce a chiarire gli estremi del reato
di lottizzazione abusiva. secondo la sentenza, infatti, il piano di
lottizzazione detta la disciplina particolareggiata per una
determinata zona edilizia e potra' quindi essere approvato solo
qualora sia in armonia con un p... |
120417 | IDG781200805 | romano salvatore alberto
| l' intervento "iussu iudicis" nel giudizio ammi... | Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5... | ritiene esatta la decisione con cui il tribunale ha ritenuto
applicabile anche al giudizio amministrativo il potere del giudice di
ordinare l' intervento in giudizio di un soggetto a cui la causa sia
comune. l' a. si riallaccia alle argomentazioni proposte in merito
dal guicciardi e rileva ch... |
120418 | IDG781200806 | annunziata michele
| in tema di annullamento di licenze edilizie ill... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 7-8... | osserva che la sentenza conferma la teoria per la quale la
qualificazione della situazione giuridica dedotta in giudizio dipende
dalla effettiva consistenza assicurata dalla legge e non dalla
prospettazione dell' attore. con essa si e' inoltre confermato che il
termine per l' annullamento di ... |
120419 | IDG781200807 | finocchiaro mario
| in margine agli artt. 46 e 47 del capitolato ge... | Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 7-8... | ritiene esatta la sentenza con cui si e' ribadito l' obbligo, a pena
di decadenza, per l' appaltatore che abbia richiesto un arbitrato, di
proporre entro 60 giorni la domanda davanti al giudice ordinario
qualora il convenuto abbia escluso la competenza arbitrale. l' a.
rileva che le puntualiz... |
120420 | IDG780200293 | conti pier maria
| la vicenda amministrativa della corsica nell' a... | Boll. st. pisano, vol. 43, (1974), pa... | vicende dell' ordinamento alto-medievale di corsica. vincoli
giurisdizionali e amministrativi tra toscana e corsica nell' eta'
longobardo-franca.
|