Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
120481IDG780300272amalorpavadass duraisamy evangelizzazione e cultura Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...il rapporto e la reciproca influenza che si determinano tra il vangelo e la cultura costituiscono una materia complessa ed un problema costante. esso ha assunto un' importanza particolare con il processo di decolonizzazione ed il raggiungimento dell' indipendenza politica da parte di tanti pa...
120482IDG780300273mette norbert evangelizzazione e credibilita' della chiesa Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...l' a. sostiene che le chiese dei paesi tradizionalmente cristiani sottostanno visibilmente ad una rapida scomparsa di credibilita' perche' esse offrono l' immagine di una istituzione in cui prevale la preoccupazione ansiosa della propria conservazione e riproduzione e in cui tutte le forze so...
120483IDG780300274raguin yves evangelizzazione e religioni mondiali Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...dopo aver rilevato che nessuna religione e', in se stessa, causa ultima di salvezza, l' a. sostiene che i fedeli delle religioni diverse dalla cristiana sono salvati dalla loro religione perche' quest' ultima e' per essi il mezzo concreto, il luogo e lo strumento della grazia divina.
120484IDG780300275ganoczy alexandre pretesa di assolutezza: fondamento oppure ostac...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...l' a. sostiene che la convinzione di aver ricevuto da dio in gesu' cristo la verita' assoluta spinge le teologie e le chiese cristiane a giudicare le altre religioni quasi fossero inferiori. in realta' -egli afferma- la chiesa cristiana non e' redentrice, non e' l' unica area di salvezza al d...
120485IDG780300276amstutz josef la legittimita' delle missioni Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...dopo aver esaminato le critiche che vengono rivolte all' attivita' missionaria della chiesa, l' a. rileva che esse sono complessivamente giuste, ma solo per il passato essendo l' attivita' missionaria oggi profondamente trasformata nella sua realizzazione e nelle sue motivazioni.
120486IDG780300277talec pierre evangelizzazione e cristianita' nei paesi occid...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...di fronte alla critica della dottrina marxista alla religione alienante ed all' abbandono della fede da parte di molti uomini, l' a. si domanda se oggi lo scopo dell' evangelizzazione non debba essere soprattutto quello di costruire un cristianesimo piu' autenticamente evangelico.
120487IDG780300278loffler paul il problema ecumenico nell' evangelizzazione Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...l' a. esamina le difficolta' d' ordine pratico e teologico incontrate dalle chiese nell' opera comune di evangelizzazione che si e' intensificata dopo il concilio vaticano ii.
120488IDG780300279singleton michael la crisi dell' energia per l' evangelizzazione ...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...si tratta di una serie di osservazioni critiche mosse all' esortazione apostolica "evangelii nuntiandi" che, pur riecheggiando secondo l' a. il dibattito del sinodo tenutosi a roma nell' ottobre del 1974, si mostra inadeguata, per le sue insufficienze ideologiche e per la sua ambiguita', a ri...
120489IDG780300280nyiri tamas che cosa significa "evangelizzazione" nei paesi...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa...dopo aver rilevato che il linguaggio della chiesa cattolica e' uno dei maggiori ostacoli all' opera di evangelizzazione in ungheria perche' esso risulta superato ed insufficiente ad approndire il contenuto della fede, l' a. descrive la realta' di alcuni gruppi piu' vivi nati ai margini delle ...
120490IDG780300281walf knut imposta ecclesiastica come mezzo di sussistenza Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' a. esprime una serie di considerazioni critiche sull' economia della chiesa nella repubblica federale tedesca basata sulla tassa ecclesiastica che e' imposta e riscossa dallo stato a favore delle chiese, ed alla quale ci si puo' sottrarre solo con la dichiarata apostasia.
120491IDG780300282boyle paul m. le congregazioni religiose Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' articolo tratta delle necessita' delle entrate, dell' amministrazione e dell' uso dei beni all' interno di una congregazione religiosa.
120492IDG780300283mcmanus frederick r. sollecitazioni dei fondi e contabilita' Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...gli ultimi decenni hanno visto crescere, almeno negli stati uniti d' america, una maggior presa di coscienza e di responsabilita', e quindi una maggior serieta' nella contabilita' e nell' uso dei fondi della chiesa destinati ai poveri, ai ministri della chiesa o alla chiesa istituzionale: lo ...
120493IDG780300285nikitopoulos photios le chiese ortodosse: come sopravvivono nel vici...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' a. esamina brevemente la situazione attuale degli antichi patriarcati di costantinopoli, alessandria, antiochia e gerusalemme, dell' arcivescovado di cipro e delle chiese nazionali di grecia, serbia, romania, bulgaria ed albania che, pur nelle diverse realta' politiche in cui si sono trova...
120494IDG780300286cosmao vincent la chiesa e l' aiuto ai paesi in via di sviluppo Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...il contributo delle chiese agli aiuti per lo sviluppo ha conosciuto da dieci anni a questa parte un' evoluzione che l' a. caratterizza come il passaggio da un' azione caritativa ad un' azione politica il cui obiettivo primario e' divenuto la profonda trasformazione delle societa' industriali ...
120495IDG780300287rood wim cooperazione e comunione tra le chiese Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...la cooperazione e la comunione tra le chiese possono essere fruttuose -sostiene l' a.- solo se sono sostenute dall' impegno per una liberazione che va oltre la liberazione dal bisogno di denaro e di beni.
120496IDG780300288trouiller louis la chiesa come intendente dei poveri Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...dopo aver rilevato che solo una parte molto modesta delle entrate delle chiese va ai paesi poveri, l' a. si chiede se la decadenza gia' chiaramente iniziata di potenti istituzioni ecclesiastiche e l' impoverimento delle chiese ricche potranno finalmente spingere l' intera cristianita' ad impe...
120497IDG780300289bayerlein walter il ruolo dei laici Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' a. sottolinea l' importanza dell' esperienza realizzatasi, a vari livelli, della gestione finanziaria della chiesa nella repubblica federale tedesca dove i laici, pur con molte difficolta' e prevalentemente in funzione consuntiva, collaborano con gli ecclesiastici.
120498IDG780300290kilmartin edward j. i soldi e l' amministrazione dei sacramenti Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' a. esamina la genesi, lo sviluppo e la legittimita' nella situazione attuale delle offerte per la celebrazione delle messe le quali costituiscono per molti sacerdoti che non percepiscono entrate dal proprio lavoro o dalla comunita' in cui lavorano l' unica possibilita' di sostentamento, pe...
120499IDG780300291schmitz jacques coesistenza tra chiesa popolare e stato sociali...Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...l' a. evidenzia le tappe piu' importanti del difficile rapporto tra stato e chiesa in un paese socialista, la polonia ove la stragrande maggioranza della popolazione e' cattolica. superati i momenti di grave contrasto, la chiesa offre oggi al governo la sua collaborazione ed il suo contributo...
120500IDG780300292bassetti william sostegno della chiesa con offerte libere Concilium, an. 14 (1978), fasc. 7, pa...la chiesa negli stati uniti d' america e' finanziata dai contributi volontari dei fedeli, e -rileva l' a.- dovra' continuare ad avvalersi prevalentemente di questi, anche se negli ultimi anni l' aiuto indiretto degli stati e del governo federale, particolarmente nel settore scolastico ed ospe...
120501IDG780611093bogsch arpad conflitto fra denominazioni di origine e marchi Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. rileva che i paesi in via di sviluppo hanno chiesto una maggiore tutela dei nomi geografici; troppo spesso infatti denominazioni geografiche di tali paesi sono usate come marchi da parte di ditte di paesi industrializzati, senza che i paesi originari possano piu' riappropiarsene. il com...
120502IDG780611094ammendola maurizio sui rapporti tra brevetto per invenzione e brev...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. analizza i rapporti fra brevetto per invenzione e brevetto per modello di utilita', cercando di chiarire la distinzione tra le due entita' estremamente incerta nel diritto e nella dottrina. il principale motivo di confusione e' la definizione della data di decorrenza della privativa nel...
120503IDG780611095cionti ferdinando considerazioni sugli elementi costitutivi del m...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. definisce in base agli articoli del codice civile e della legge sui marchi, l' oggetto del marchio, l' oggetto del diritto di marchio ed il contenuto del diritto di marchio. egli considera gli elementi oggetto di marchio e si dichiara favorevole ad una interpretazione estensiva dei "seg...
120504IDG780611096morera renzo brevi osservazioni in ordine alle decisioni del...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. commenta brevemente otto sentenze della commissione delle comunita' europee, emesse le quali consolidano ed approfondiscono gli orientamenti gia' in passato adottati allo scopo di assicurare l' osservanza delle regole di concorrenza previste dal trattato, prendendo posizione contro impr...
120505IDG780611097de benedetti fabrizio brevettabilita' dei farmaci in italia Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. analizza la situazione creatasi in italia a seguito di una recente sentenza della corte costituzionale che stabilisce illegittimo il divieto di brevettabilita' dei farmaci. e' in particolare analizzata l' intricata situazione di chi in passato non abbia depositato una domanda di brevett...
120506IDG780611098franceschelli remo il caso playboy, ossia della "fortuna" di quel ...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. ripercorre l' iter giudiziario della causa in oggetto, che si presta a numerose considerazioni di carattere generale. un nome che e' usato quale titolo di rivista nella sua accezione di uso generale, per indicare la natura del contenuto e il pubblico cui e' destinato, puo' essere corret...
120507IDG780611099ammendola maurizio originalita' del marchio, denominazioni di luog...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. analizza i limiti ed il significato del marchio geografico e della indicazione geografica di provenienza; l' attuale ordinamento garantisce una protezione del nome geografico, consentendone tuttavia la libera utilizzazione in espressioni che ne esaltino il significato puramente descritt...
120508IDG780611100lodi lodo sul contratto c.d. "fiori recisi" Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...dopo aver esaminato la caratteristica del contratto c.d. "fiori recisi", l' a. esamina il caso in specie, concluso con l' affermazione che un editore sublicenziatario di una varieta' floreale, che abbia convenuto di stipulare con gli utilizzatori un contratto "fiori recisi", e' tenuto a forni...
120509IDG780611101matta carlo provvedimenti ex art. 700 c.p.c. in materia di ...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. esamina tre ordinanze pretorili in materia di concorrenza sleale e di applicabilita' dell' art. 700 c.p.c. fondamenti per questa applicazione sono la mancanza di altra misura cautelare tipica e l' imminenza e irreparabilita' del danno. l' a. sottolinea che l' atipicita' dei provvediment...
120510IDG780611102levi aldo la licenza esclusiva di marchio e il trattato c...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...tra le varie massime della decisione commentata, l' a. ritiene particolarmente importante e originale il fatto che sia stato esteso alle licenze esclusive di marchio il giudizio positivo gia' formulato per le licenze esclusive di brevetto e di know-how, sottoforma di esenzione ai sensi dell' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati