# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
120451 | IDG780200324 | carranza nicola
| un professore pisano che scandalizzo' il padre ... | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | aspetti della vita dello studio di pisa nei secoli xvi-xvii. gli
statuti dello studio di pisa del 1544. il giurista niccolo'
buonaparte docente a pisa dal 1609 al 1644.
|
120452 | IDG780200325 | toniolo fascione claudia
| l' inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 175... | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | emanuele di richecourt e le riforme giurisdizionali del granducato di
toscana (secolo xviii). l' attivita' di enea silvio piccolomini per
mediare i contrasti tra il granducato di toscana e il papato nella
corrispondenza con il conte di rochecourt.
|
120453 | IDG780200326 | biagi maria grazia
| aspetti delle riforme leopoldine nel territorio... | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | riforme in materia economico-amministrativa nel granducato di toscana
(1767-1781). aspetto fiscale della riforma comunitativa attuata nel
territorio di pietrasanta il 17 giugno 1776.
|
120454 | IDG780200327 | ciano cesare
| enrico fiumi e la toscana medievale
| Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | figura e opere di enrico fiumi, storico dell' economia medievale.
|
120455 | IDG780200328 | luzzati michele
| | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | la figura e l' opera di mariano sozzini (1397-1467) nel quadro della
cultura universitaria contemporanea e successiva.
|
120456 | IDG780200329 | montorzi mario
| | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | mariano sozzini giurista e consulente (1397-1467). il ruolo e la
funzione del giurista nell' eta' del diritto comune.
|
120457 | IDG780200330 | cristiani emilio
| | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | elementi di dubbio circa l' introduzione, la trascrizione, il
commento e le note marginali dell' edizione dei libri memoriales di
guido da vallecchia (secolo xiii). le consorterie nobiliari dei da
corvaia e vallecchia.
|
120458 | IDG780200331 | toniolo fascione maria claudia
| | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | funzione e struttura dei collegi di educazione dei nobili costituiti
a partire dal xvi secolo.
|
120459 | IDG780200332 | biagi maria grazia
| | Boll. st. pisano, vol. 46, (1977), pa... | la riforma annonaria di pietro leopoldo in toscana (1767-1775).
contrasti tra pietro leopoldo e la classe dirigente toscana intorno
al libero scambismo in materia di commercio dei grani.
|
120460 | IDG780200333 | manselli raoul
| testimonianze minori sulle eresie: gioacchino d... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | atteggiamento dell' abate calabrese gioacchino da fiore nei confronti
delle dottrine ereticali dei catari e dei valdesi (secoli xii-xiii).
|
120461 | IDG780200334 | braga gabriella
| problemi di autenticita' per oddone di cluny: l... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | influssi di gregorio magno e dei "moralia" sulla formazione di oddone
secondo abate di cluny e operante nella prima meta' del secolo x.
problemi circa la paternita' dell' epitome dei "moralia".
|
120462 | IDG780200335 | chiavacci leonardi anna maria
| la "monarchia" di dante alla luce della "commed... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | rapporti tra impero e chiesa nella "monarchia" di dante considerata
in connessione con il "convivio" e la "commedia". collocazione
cronologica della "monarchia".
|
120463 | IDG780200336 | linder amnon
| the knowledge of john of salisbury in the late ... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | conoscenza delle opere di giovanni di salisbury nei secoli xii-xv.
influenza del polycraticus di giovanni di salisbury su luca da penne,
paride del pozzo, guglielmo da pastrengo, bartolo. indicazione dei
manoscritti contenenti le opere di giovanni da salisbury vissuto nel
xii secolo.
|
120464 | IDG780200337 | capitani ovidio
| crisi epistemologica e crisi di identita': appu... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | valutazione di alcune correnti storiografiche medievistiche del
secolo xx.
|
120465 | IDG780200338 | fumagalli vito
| l' evoluzione dell' economia agraria e dei patt... | Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | caratteri dell' economia agraria medievale (secoli viii-xv).
contratti di livello, enfiteusi, affitto, locazione, precaria. la
breve durata del contratto come elemento comune dei patti colonici
medievali.
|
120466 | IDG780200339 | oldoni massimo
| gerberto e la sua storia
| Studi mediev., s. 3, an. 18 (1977), f... | gerberto di aurillac, arcivescovo di reims, di ravenna, papa con il
nome di silvestro ii e la leggenda, diffusa nei secoli xi-xii, che lo
ritiene mago e discepolo del diavolo. rapporti tra ottone iii e
gerberto, vissuto tra la meta' del secolo x e il 1003.
|
120467 | IDG780200340 | momigliano arnaldo
| preludio settecentesco a gibron
| Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | l' atteggiamento tenuto dagli storici del settecento nei confronti
degli storici classici (greci e latini). nuovi problemi storiografici
e nuovo metodo; mutamento nelle categorie di giudizio. la tematica
del declino e della caduta delle civilta' antiche. il distacco della
storiografia settece... |
120468 | IDG780200341 | venturi franco
| scienza e riforma nella toscana del settecento.... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | analisi di targioni tozzetti circa la inadeguatezza delle istituzioni
pubbliche di fronte allo scatenarsi della epidemia diffusasi in
toscana nel 1766: la "relazione delle febbri che si sono provate
epidemiche in diverse parti della toscana l' anno 1767". la "breve
istruzione circ' ai modi di... |
120469 | IDG780200342 | firpo massimo
| recenti studi sul socinianesimo nel sei e sette... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | tolleranza religiosa e razionalismo religioso. il dibattito sulla
tolleranza in riferimento alla ascesa della borghesia o piuttosto
alla frattura dell' unita' religiosa europea seguita alla riforma
protestante. la formazione della dottrina della tolleranza religiosa.
socinianesimo.
|
120470 | IDG780200343 | aquarone alberto
| | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | |
120471 | IDG780200344 | kitahara atsusmi
| gli studi di storia italiana moderna e contempo... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | |
120472 | IDG780200345 | momigliano arnaldo
| linee per una valutazione della storiografia de... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | l' emergere di una tendenza alla internazionalizzazione del lavoro
storiografico. predominio della storiografia francese e americana.
emersione della storiografia polacca come terza scuola di importanza
internazionale. argomenti privilegiati: movimenti di protesta, gruppi
oppressi, minoranze.... |
120473 | IDG780200346 | cozzi gaetano
| domenico bollani: un vescovo veneziano tra stat... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | l' atteggiamento della repubblica veneziana e dei prelati del suo
dominio in ordine ai problemi proposti dal concilio di trento e verso
la sede apostolica. dibattiti sul sacramento dell' ordine, del
matrimonio. la fisionomia religiosa della classe dirigente veneziana
(seconda meta' xvi sec.).
|
120474 | IDG780200347 | de maddalena aldo
| a milano nei secoli xvi e xvii: da ricchezza "r... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | quadro della situazione economica e sociale della lombardia durante i
primi decenni del dominio spagnolo (1540-1580). ripresa economica
dopo il 1540 nei diversi settori. investimenti fondiari. rapporti tra
milano e territorio. considerazioni sulla crisi che coinvolge lo
stato di milano nel se... |
120475 | IDG780200348 | fasano guarini elena
| potere centrale e comunita' soggette nel grandu... | Riv. st. italiana, an. 89 (1977), fas... | le magistrature del dominio di cosimo i; loro attivita'. il
magistrato dei nove conservatori; controllo sulle amministrazioni
cittadine. contrasti locali nelle comunita' del granducato. la
politica ducale nei confronti dei ceti dirigenti delle principali
terre e comunita' soggette.
|
120476 | IDG780300267 | perkins pheme
| la natura missionaria della chiesa nel nuovo te... | Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa... | |
120477 | IDG780300268 | frohnes heinzgunter
| analisi storico-critica della missione
| Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa... | l' a. esamina tre avvenimenti storici che mettono particolarmente in
rilievo il nesso fra fenomeno della cristianizzazione e storia
politica: la cristianizzazione della sassonia da parte di carlo
magno, la missione all' inizio della propagazione europea in tutto il
mondo nel secolo xvi e la s... |
120478 | IDG780300269 | hollenweger walter
| obiettivi dell' evangelizzazione
| Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa... | posto che l' opera di evangelizzazione cristiana deve essere svolta
non da posizione ferma ed incrollabile ma mettendo in discussione la
stessa comprensione di fede, l' a. indica nella conversione del terzo
mondo la esperienza dalla quale trarre utili elementi di riflessione
sul significato a... |
120479 | IDG780300270 | castillo fernando
| evangelizzazione in america latina
| Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa... | l' a. sostiene che l' evangelizzazione e' divenuta sempre di piu' un
punto centrale nella riflessione e nella ricerca di nuovi
comportamenti nella chiesa latino-americana: attorno a questo ruotano
i rapporti e le tensioni fra passato e futuro, tra religione assunta
come ideologia e fede crist... |
120480 | IDG780300271 | zago marcello
| l' evangelizzazione in ambiente religioso asiat... | Concilium, an. 14 (1978), fasc. 4, pa... | dopo aver precisato il significato dell' opera di evangelizzazione
nella missione totale della chiesa post-conciliare ed esaminato le
possibilita' di una coesistenza fra buddismo e cristianesimo, l' a.
conclude rilevando che le chiese in asia come altrove, devono
incarnarsi, assumere taluni v... |