Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
121711IDG780800015favalli mario avviso di procedimento e interruzione della pre...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1730...l' a. prende occasione dalla sentenza che annota e condivide per puntualizzare come l' avviso di procedimento (ora comunicazione giudiziaria) serva a soddisfare una esigenza di informazione o meglio di partecipazione dell' esistenza del procedimento alle parti private al fine di una piu' temp...
121712IDG780800017georgiacodis dario il presidente della repubblica e il governo nel...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2752...l' a. dopo aver premesso alcune considerazioni circa le caratteristiche generali della costituzione della repubblica francese del 1958, conseguenti alle peculiari condizioni storiche e compendiantesi nel rafforzamento dell' esecutivo mediante una dilatazione dell' immagine presidenziale, pass...
121713IDG780800018grassi stefano correzione o interpretazione autentica delle se...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1775...l' a., premesso che l' ordinanza della corte costituzionale, che annota, non fornisce elementi chiarificatori sull' applicazione dell' art. 21 delle norme integrative per i giudizi della corte costituzionale, rileva anzi come essa ponga molti e delicati interrogativi. l' a. cerca quindi di me...
121714IDG780800019guariniello raffaele irrilevanza extra-penale del proscioglimento is...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1708...l' a. condivide la pronuncia di infondatezza della corte costituzionale riguardo a un particolare profilo dell' art. 28 codice procedura penale, laddove esclude che le sentenze istruttorie di proscioglimento abbiano efficacia vincolante extrapenale, accordata invece alla sentenza pronunciata ...
121715IDG780800020la greca giuseppe perdono giudiziale e giustizia minorile Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1248...l' a. osserva come con la sentenza annotata la corte costituzionale abbia eliminato un problema su cui si stava delineando un contrasto di orientamenti fra giudici di legittimita' e giudici di merito, contrasto che verteva su due ordini di motivi: la estensione da riconoscersi alla disciplina...
121716IDG780800021mirabelli cesare problemi e prospettive in tema di giurisdizione...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2323...l' a. colloca le due sentenze coeve della corte costituzionale nel quadro di una riforma normativa e di una ricostruzione giurisprudenziale del sistema del diritto matrimoniale concordatario e quindi alcune riflessioni circa la sovranita' dello stato, l' eguaglianza dei cittadini e la giurisd...
121717IDG780800022mortati costantino la nomina dei consiglieri di stato secondo la c...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2626...l' a., premesso brevi notazioni sulla genesi delle giurisdizioni speciali in sede di assemblea costituente e un breve richiamo alla sentenza n. 1 del 1967 della corte costituzionale, relativa alla nomina dei consiglieri della corte dei conti, affronta la pronuncia in esame evidenziando come e...
121718IDG780800023nobili massimo davvero costituzionale il regime delle letture ...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1713...l' a. osserva come con le coeve sentenze citate in epigrafe la corte costituzionale abbia affrontato lo spinoso tema delle letture consentite in dibattimento concludendo con un giudizio favorevole alla legittimita' di tutte le norme esaminate che regolano il sistema vigente, il quale consente...
121719IDG780800024panuzio sergio p. dalla locatio operarum alla locatio bovis: ovve...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2569...l' a. segnala la sentenza della pretura di milano, per le affermazioni in essa contenute circa la natura del contratto di lavoro, ed in particolare per quella che identifica il comportamento compreso nella nozione di lavoro dipendente non con la prestazione di un quantum di energie (locatio o...
121720IDG780800025panunzio sergio p. interrogativi sullo sciopero nelle funzioni e n...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2597...l' a., premesso che lo sciopero e' ancor oggi un reato ove "comprometta funzioni e servizi pubblici essenziali, aventi carattere di preminente interesse generale ai sensi della costituzione" (ex corte costituzionale n. 31 del 1969), rileva come non sia facile per il giudice oridnario determin...
121721IDG780800026pericu giuseppe in margine alla sentenza n. 62 del 1973: note s...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2241...l' a. critica la sentenza in epigrafe non solo in riferimento al caso deciso ma anche perche' le soluzioni proposte comportano implicazioni ed esprimono tendenze, che non ritiene accettabili. secondo l' a. le soluzioni proposte dalla corte costituzionale presuppongono la risoluzione di proble...
121722IDG780800027persiani mattia l' indennita' di anzianita' in caso di licenzia...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2442...l' a. osserva che la corte costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale di una norma, statuita in un contratto collettivo, che, a suo parere, o non era mai entrata a far parte del nostro ordinamento, in quanto in contrasto con precise norme di legge in materia di indennita' d...
121723IDG780800028prosperetti giulio interessi statali e regionali nel riparto della...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2693...l' a. rilevato come con la sentenza annotata la corte costituzionale abbia ritenuto di dover tutelare nei confronti della regione siciliana la rappresentanza degli interessi originari nei consigli di amministrazione degli enti ospedalieri, si sofferma ad esaminare la portata dell' art. 67 del...
121724IDG780800029rolla giancarlo profili istituzionali della delega di funzioni ...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1676...l' a. premette alcuni cenni sul contesto giuridico e politico in cui si e' sviluppata l' esperienza regionale, che nel 1972 ha compiuto la fase iniziale, detta "fase costituente", per entrare in un periodo di transizione particolarmente delicato per un processo di divaricazione in atto tra co...
121725IDG780800030satta filippo ci sono attivita' "amministrative" del giudice? Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1662...l' a. critica la decisione della corte che nega al giudice il potere di sollevare questioni di costituzionalita' al di fuori de un "giudizio", distinguendo nella di lui attivita' una fase amministrativa da una successiva fase giurisdizionale. l' a. rileva come la corte sia stata in passato pi...
121726IDG780800031tonini paolo considerazioni sulla questione di legittimita' ...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 1372...l' a. si sofferma sulla decisione della corte la' dove dichiara non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 394 codice di procedura penale per cui, tutte le volte che l' istruzione del processo e' "comunque" trasformata da sommaria in formale, rimangono validi tutti gli...
121727IDG780800032tramontana carlo legge ospedaliera e competenza legislativa regi...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2670...l' a. prendendo lo spunto dalla sentenza della corte costituzionale annotata procede ad una accurata disamina della disciplina costituzionale relativa alla ripartizione della competenza legislativa fra stato e regioni in materia sanitaria, sulla base dell' art. 117 della costituzione per le r...
121728IDG780800033viviani schlein maria paola la presidenza del consiglio dei ministri: stori...Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 2729...l' a., dopo aver posto in evidenza come la travagliata storia della presidenza del consiglio dei ministri sia collegata in maniera determinante alla nostra storia costituzionale, e quindi come abbia rilevanza politico-costituzionale, procede esponendo: le difficolta' di inserimento della pres...
121729IDG780610000partesotti giulio la societa' semplice iscritta nel registro dell...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. traccia uno schizzo della disciplina applicabile alla societa' semplice che per ottenere l' iscrizione all' albo speciale delle societa' di revisione ha l' onere di iscriversi nel registro delle imprese. l' a. instaura poi un confronto fra questa societa' e quella prevista dal codice ci...
121730IDG780610001spada paolo reintegrazione del capitale reale senza operare...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...la riduzione per perdite del capitale nominale non e', secondo l' a., un provvedimento diretto a tutelare l' interesse dei creditori alla realta' del capitale, bensi' a secondare l' interesse dei soci nella ripartizione degli utili, ne deriva che i soci non possono essere tenuti per effetto d...
121731IDG780610002campobasso gian franco obbligo di comunicazione delle partecipazioni a...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. ritiene che e' consentito all' azionista ottenere informazioni sulle partecipazioni azionarie, soprattutto in sede assembleare per consentirgli un corretto esercizio del diritto di voto.
121732IDG780610003sena giuseppe la soppressione dell' egam e gli obblighi degli...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. mette in luce le differenze normative esistenti per le societa' che si trovano in difficolta' economiche finanziarie a seconda che esse siano o no comprese nel c.d. gruppo egam.
121733IDG780610004roppo enzo il "warentest" in germania. orientamenti tradiz...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...dopo aver precisato che il termine "warentest" indica l' analisi merceologica e funzionale su prodotti di largo consumo al fine di accertarne le reali qualita' con conseguente divulgazione del risultato, a tutela del consumatore, l' a. rileva che la giurisprudenza tedesca si e' fin ora posta ...
121734IDG780610005gaffuri franco riflessi fiscali del controllo sugli istituti d...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. affronta il problema dei riflessi fiscali derivanti dagli adempimenti dal ministro del tesoro o dalla banca d' italia agli istituti di credito specialmente in materia di valutazione di alcune componenti patrimoniali o alla loro rappresentazione contabile.
121735IDG780610006serafini alberto servizi soggetti ad i.v.a. e territorialita' de...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. rilevata la scarsa chiarezza delle norme relative all' iva per cio' che riguarda la tassabilita' dei servizi e le incertezze che sul piano dell' attuazione pratica ne sono derivate, evidenzia un recente orientamento della comunita' europea tendente a tassare il servizio non piu' nel luo...
121736IDG780610008borgioli alessandro le treuunternehmen nell' ordinamento italiano Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...prendendo spunto dalla sentenza della suprema corte, l' a. esamina la struttura del treuuternehmen, istituto tipico del diritto del liechtenstein, che consiste in una "impresa" dotata di un proprio patrimonio e destinata al perseguimento di determinati fini e che puo' essere dotata o meno di ...
121737IDG780610009jorio alberto societa' estinta, concordato e art. 10 l. fall. Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...aderendo alla decisione annotata, l' a. ritiene che trascorso un anno dalla scadenza dell' ultimo pagamento stabilito nel concordato preventivo, l' imprenditore inadempiente agli obblighi derivanti dal concordato e dalla sentenza di omologazione non e' piu' assoggettabile alla dichiarazione d...
121738IDG780610010fortunato sabino Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...in critica alla decisione annotata l' a. sostiene che, in sededi opposizione a fallimento, l' inammissibilita' della domanda diretta ad accertare l' esistenza di una societa' di fatto tra il fallito ed altri soggetti, discende non gia' come sostenuto dal tribunale, dalla sua novita', bensi' d...
121739IDG780610011luzzatto riccardo una giurisprudenza milanese in tema di anstalt Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...in contrasto con alcune decisioni del tribunale di milano, l' a. afferma che l' "anstalt", tipico istituto dell' ordinamento del liechtenstein, possa essere riconosciuto come persona giuridica nell' ambito del territorio dello stato italiano.
121740IDG780610012lotti alberto l' onere della prova nel giudizio d' impugnazio...Giur. comm., an. 5 (1978), fasc. 1, p...l' a. critica la decisione annotata secondo la quale chi impugna, ai sensi dell' art. 100 legge fallimentare, un credito ammesso al passivo, ha l' onere di provarne l' esistenza in quanto contrasta col principio dell' onere della prova.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati