# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
121801 | IDG780400455 | romagnoli umberto
| magistratura e conflitti di lavoro
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 251, pag... | l' a. esamina la vicenda complessiva dell' applicazione giudiziaria
dello statuto dei lavoratori. all' esame concreto l' a. fa precedere
alcune considerazioni sulla figura del giudice del lavoro: sempre in
bilico fra il decidere come elemento dello stato ordinamento o come
articolazione del p... |
121802 | IDG780400456 | reyneri emilio
| movimento sindacale, crisi economica e sociale,... | Mulino, an. 26 (1977), fasc. 252, pag... | l' a., rilevato come nei congressi sindacali si sia tornato a
discutere apertamente di politica e di formule governative, si chiede
se il sindacato si sia deciso all' abbandono di quelle posizioni di
neutralita' verso il quadro politico e di autonomia dai partiti che
lo caratterizzavano prece... |
121803 | IDG780400457 | von braunmuhl claudia
| diritti civili e repressione in germania occide... | Mulino, an. 26 (1977), fasc. 252, pag... | l' a. sostiene che alcuni recenti sviluppi gettano ombra sull'
aspetto liberal democratico della germania e sulla sua qualifica di
stato di diritto. si assistono cosi' a numerosi atti di repressione
delle liberta' dei cittadini. questa repressione politica opera in un
quadro legale e giuridic... |
121804 | IDG780400458 | accornero aris
| i giovani ed il lavoro
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag... | l' a. afferma come il problema del lavoro non possa esaurirsi in
quello dell' occupazione bensi' e' piu' vasto e piu' complesso,
occorre soffermarsi soprattutto sulla difficolta' dei giovani a
vedere nel lavoro un mezzo per la formazione della loro identita'. l'
offuscamento di questo ruolo s... |
121805 | IDG780400459 | ariotti roberto
| proposte di rinnovamento dell' azione pubblica ... | Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag... | attualmente il dibattito sulla distribuzione commerciale tende ad
incentrarsi sul ruolo dei supermercati e dei grandi magazzini. gli
atteggiamenti estremi su questo punto vengono rappresentati dalla
confesercenti e dall' aisid. la prima, che raggruppa piccoli
operatori, e' caratterizzata da u... |
121806 | IDG780400460 | zucconi guglielmo
| funzione della parola e democrazia
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag... | l' a. si sofferma sul problema proprio alla nostra democrazia del
rapporto tra informazione e terrorismo, tra cultura e violenza. l' a.
si meraviglia che vi sia ancora chi dimentica o finga di ignorare che
la parola, in una societa' di massa, non assolve ad una funzione
esclusivamente referen... |
121807 | IDG780400461 | baglioni mirella
| un convegno su partecipazione e autogestione
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag... | tema centrale di questo convegno e' stata l' autogestione. il
discorso sulla autogestione vuole essere una proposta indirizzata
alle organizzazioni sindacali ed ai partiti politici; muovendo da
essa l' a. avverte l' esigenza di verificare il rapporto esistente
tra il piu' generale dibattito s... |
121808 | IDG780400462 | linati paolo
| democrazia e pluralismo. considerazioni su un i... | Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag... | sul tema del pluralismo e sul confronto delle diverse forme di
democrazia presenti nei rispettivi paesi si sono riuniti i
rappresentanti della "vie nouvelle" francese, il gruppo catalano
"persona y communitad" di barcellona, gruppi personalisti svizzeri e
belgi, un rappresentante del gruppo "... |
121809 | IDG780400463 | aa. vv.
| quale pluralismo?
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 1, pag.... | hanno preso parte a questa tavola rotonda; francesco d' onofrio,
giovanni bognetti, rocco buttiscione, ermanno bocchini, piero rossano
con la coordinazione di piersilverio pozzi. questa tavola rotonda si
inserisce in un lavoro volto a ricercare una identita' cristiana nel
campo della cultura ... |
121810 | IDG780400464 | gaiotti angelo
| verso la revisione del concordato
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 1, pag.... | l' a. ritiene che le forze politiche, che hanno votato per il
proseguimento delle trattative per la revisione del concordato,
abbiano mostrato una aderenza alla realta' maggiore che nel passato,
ponendo fine alla fase protestataria e contestatrice, inoltre, rileva
l' a., pur se hanno giocato ... |
121811 | IDG780400465 | riccardi a.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 1, pag.... | |
121812 | IDG780400466 | cappelletti vincenzo
| scienza dell' umanesimo e scienza illuministica
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 2, pag.... | umanesimo ed illuminismo sembrano affini perche' impegnati a definire
i loro rapporti con la tradizione. tradizione di un' antichita'
formalistica per l' umanesimo, tradizione di privilegi per l'
illuminismo. l' umanesimo recupera la tradizione, ripristinando il
colloquio con gli antichi attr... |
121813 | IDG780400467 | sangiglio tino
| la sociologia nell' urss
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 2, pag.... | attualmente in russia e' finito l' ostraicismo politico, propro della
cultura staliniana e zdanoviana, nei confronti delle scienza sociali
e della sociologia in particolare. analizzati gli ostacoli incontrati
dalla sociologia, l' a. cerca di analizzare come essa sia intesa
attualmente nell' u... |
121814 | IDG780400468 | fizzotti eugenio
| frankl o della psicanalisi riumanizzata
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 2, pag.... | tre sono i fenomeni che caratterizzano la vita dei nostri giorni: il
suicidio, l' aggressivita' e la droga, vissuti non come esperienze
isolate ma come fenomeni di massa. le ragioni di questi fenomeni si
radicano, per frankl, nella radicale mancanza di valori della
societa' tecnocratica, che ... |
121815 | IDG780400469 | casula carlo felice
| la rivoluzione russa e l' unione sovietica nell... | Studium, an. 73 (1977), fasc. 2, pag.... | come ha osservato edward h. carr la rivoluzione francese e quella d'
ottobre, pur se cosi' simili per quanto concerne il loro peso e la
loro incidenza nella storia e nella societa', hanno avuto in campo
storiografico una diversa fortuna. a differenza di quella francese la
rivoluzione russa, a... |
121816 | IDG780400470 | galimberti a.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 2, pag.... | il paradosso di icaro o dell' "anticipazione frustrata" e' il
problema di fondo dell' educazione. sono infatti le giovani
generazioni che vogliono volare verso il sole ma con le ali di cera,
questo atteggiamento deriva dal contrasto fra due culture: quella
scientifico-tecnologica, propria all... |
121817 | IDG780400472 | saba vincenzo
| il sindacato nella crisi e i suoi problemi
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 3, pag.... | l' a. osserva come in italia non sono stati mai registrati degli
indici di sindacalizzazione elevati come quelli odierni. parimenti e'
un fatto nuovo la solidita' che hanno acquistato le basi finanziarie
del sindacato. inoltre con la contrattazione il soggetto sindacale e'
entrato in fabbrica... |
121818 | IDG780400474 | esposto l.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 3, pag.... | |
121819 | IDG780400475 | baccarini e.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 3, pag.... | |
121820 | IDG780400476 | botto e.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 3, pag.... | |
121821 | IDG780400477 | caffe' federico
| gli economisti e le crisi
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 4, pag.... | secondo l' a., nel secondo dopoguerra, gli sviluppi della politica
economica hanno segnato una battuta di arresto dovuta ad un suo
sostanziale arretramento. cio' in contrasto con il periodo tra il '32
ed il '36 nel quale invece era in atto un intenso scambio tra il
pensiero economico italiano... |
121822 | IDG780400478 | casula c.f.
| | Studium, an. 73 (1977), fasc. 4, pag.... | |
121823 | IDG780400479 | elia leopoldo
| maritain e la rinascita della democrazia
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 5, pag.... | per individuare il contributo di maritain alla costruzione delle
costituzioni l' a. si sofferma sul saggio del '42 su "i diritti dell'
uomo e la legge naturale" nel quale maritain ha elaborato una
tripartizione delle situazioni soggettive: diritti della persona
umana, diritti della persona ci... |
121824 | IDG780400480 | veneruso danilo
| i cattolici italiani tra pace e guerra
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 5, pag.... | l' a., interrogandosi sulla posizione dei cattolici nel sistema
giolittiano, distingue tra i clerico-moderati, che mostravano un
attaccamento alle istituzioni, ed i cattolico-sociali che, al
contrario, consideravano con diffidenza le istituzioni centralizzate
del regime liberale ed intendevan... |
121825 | IDG780400481 | fiori angelo
| medicina ippocratica, medicina ideologica, obie... | Med. mor., an. 27 (1977), fasc. 1-2, ... | l' a. distingue tra medicina ippocratica e medicina ideologica:
questa, a differenza di quella, e' assoggettata al potere politico e
rivolta unicamente alla prassi che il potere stesso le indica. il
medico di oggi di fronte alle sempre piu' estese possibilita' di uso
disumano della medicina d... |
121826 | IDG780400482 | lega carlo
| deontologia medica e legislazione abortista
| Med. mor., an. 22 (1977), fasc. 1-2, ... | in riferimento ai disegni di legge che prevedono la liberalizzazione
dell' aborto, l' a. prende in considerazione il codice deontologico
approvato dalla federazione degli ordini dei medici nel 1953 ai sensi
dell' art. 35 del d.p.r. 5 aprile 1970, n. 221, lamentando che la
nuova normativa poss... |
121827 | IDG780400488 | spirito ugo
| dal marxismo al comunismo scientifico
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | la tesi fondamentale del saggio e' che il comunismo marxista e' ormai
anacronistico, perche' il marxismo, pur se nato dalla scienza, non ha
piu' validita' scientifica. il nuovo comunismo sara' scientifico nei
limiti in cui sapra' recepire gli insegnamenti delle vere scienze e i
nuovi metodi i... |
121828 | IDG780400489 | montuori mario
| socrate. filosofia e politica
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | l' a. afferma che tutta la critica socratica e' stata influenzata e
deviata da platone e ha frainteso il senso del dialogare socratico,
scambiando quella che era una critica radicale degli istituti
etico-politico-religiosi dello stato ateniese del tempo con un
innocente esercizio definitorio ... |
121829 | IDG780400490 | radeschi giuseppe
| il marxismo e hegel
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121830 | IDG780400491 | semerari giuseppe
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |