# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
121831 | IDG780400492 | piovani pietro
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121832 | IDG780400493 | piovani pietro
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121833 | IDG780400494 | luisi giuseppe
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121834 | IDG780400495 | piovani pietro
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121835 | IDG780400496 | piovani pietro
| emerico amari, vico e cuoco
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 1... | |
121836 | IDG780400497 | severino giulio
| antigone e il tramonto della bella vita etica n... | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | hegel non interpreta la tragedia di sofocle come la rappresentazione
di un conflitto tra una libera coscienza morale e l' arbitrio di un
potere statale assoluto, ma come se vi fosse espressa con mirabile
giustizia la pari legittimita' e il pari torto di due coscienze
morali che obbediscono ad... |
121837 | IDG780400498 | colangelo rocco
| eguaglianza e societa' da rousseau a marx
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | utilizzando criteri interpretativi dellavolpiani, l' a. indica come
anello di congiunzione tra rousseau e marx la concezione e la
rivendicazione del merito personale, del diritto di ciascuno al
riconoscimento e al potenziamento sociale della propria personalita'.
in questa prospettiva roussea... |
121838 | IDG780400499 | cera giovanni
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | |
121839 | IDG780400500 | de angelis enrico
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | per metodo geometrico nella filosofia del diritto roed intende in
primo luogo il procedimento analitico-sintetico, proprio, ad esempio,
di hobbes nel leviatano, anche se non mancano casi di esposizione
more geometrico alla maniera euclidea da parte di pensatori che in
linea di principio rifiu... |
121840 | IDG780400501 | piovani pietro
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | |
121841 | IDG780400502 | frongia guido
| | Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 2... | |
121842 | IDG780400503 | conio caterina
| il concetto gandhiano di uomo e societa'
| Riv. filos. neoscol., an. 62 (1970), ... | pur nella non sistematicita' del pensiero, gandhi e' considerato un
filosofo che si inquadra pienamente nella tradizione speculativa
indiana. l' a. dopo aver posto in rilievo il fondamento metafisico
dell' aduaitismo, ricongiunto da gandhi agli ideali jainisti e
buddhisti e applicato alla pra... |
121843 | IDG780400505 | piaia gregorio
| | Riv. filos. neoscol., an. 62 (1970), ... | |
121844 | IDG780400506 | baldassarri mariano
| il pensiero politico di zenone di cizio. la for... | Riv. filos. neoscol., an. 62 (1970), ... | l' a. con abbondanza di documentazione filologicamente vagliata
studia il rapporto di zenone col suo primo maestro, il cinico cratete
e mostra come successivamente il suo iniziale atteggiamento
contestatario si sia sciolto nell' esigenza di un' organica
sistemazione degli elementi concettuali... |
121845 | IDG780400507 | gallicet calvetti carla
| spinoza lettore del machiavelli
| Riv. filos. neoscol., an. 62 (1970), ... | dopo aver studiato l' emergenza dei riferimenti a machiavelli nell'
opera spinoziana, l' a. sottolinea le affinita' tra i due pensatori:
essi attribuiscono alla religione un carattere strumentale, volto a
conseguire la sicurezza dello stato, un carattere pragmatico,
misurandone la validita' i... |
121846 | IDG780400509 | piaia gregorio
| | Riv. filos. neoscol., an. 62 (1970), ... | |
121847 | IDG780400510 | rigotti eddo
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | i tre studiosi sovietici criticano l' identificazione marcusiana di
paesi capitalisti e socialisti sotto la comune etichetta di societa'
industriale avanzata. il fatto e' che marcuse resta nell' ambito del
socialismo utopistico radicale di sinistra, alieno dal marxismo sia
politicamente che i... |
121848 | IDG780400511 | de finance joseph
| dalla persona alla natura
| Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | l' a. osserva come l' appello alla persona umana susciti oggi molto
piu' interesse dell' evocazione della natura. natura e persona non
possono pero' essere contrapposte: la natura e' la condizione di
possibilita' della comunicazione interpersonale, essa e' il
comunicabile, fisicamente mediant... |
121849 | IDG780400512 | modesto pietro
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | |
121850 | IDG780400513 | sala giovanni
| natura e storia
| Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | l' a. stabilisce che la legge naturale non e' un codice morale
innato, ma l' esigenza di coerenza operativa nella coscienza
autorazionale. ne segue che se e' vero che la mera positivita' non e'
in grado di fondare una vera obbligazione morale, non c' e' pero' mai
una legge naturale pura, che ... |
121851 | IDG780400514 | ghisalberti alessandro
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | |
121852 | IDG780400515 | penati g.
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | |
121853 | IDG780400517 | bausola adriano
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | dai quattro contributi degli aa. emerge concordemente la critica di
una natura umana immutabile, conoscibile con chiarezza nella sua
normativita'. al contrario le piu' recenti prospettive delle scienze
umane mostrano che l' unico modo adeguato di intendere la natura
umana e' nell' ambito dell... |
121854 | IDG780400518 | botto evandro
| | Riv. filos. neoscol., an. 63 (1971), ... | |
121855 | IDG780400519 | bausola adriano
| | Riv. filos. neoscol., an. 64 (1972), ... | il libro e' dedicato al diritto naturale visto come costituito dall'
ordine delle inclinazioni naturali. queste sono distinte dalle
tendenze, dagli istinti, dalle passioni, come la loro trama
intelligibile, come l' ordine teleologico cui gli atti umani devono
uniformarsi. l' esistenza delle i... |
121856 | IDG780400520 | rossi f.
| | Riv. filos. neoscol., an. 64 (1972), ... | |
121857 | IDG780400521 | babolin albino
| | Riv. filos. neoscol., an. 64 (1972), ... | e' essenziale nel libro la caratterizzazione dell' atteggiamento
rivoluzionario come indifferente o anche ostile a qualsiasi appello
al diritto, perfino al diritto di resistenza. ne segue la
determinazione dell' antitesi tra ribellione e rivoluzione e l'
impossibilita' radicale di dialogo o d... |
121858 | IDG780400522 | piaia gregorio
| sulla filosofia politica di marsilio da padova
| Riv. filos. neoscol., an. 64 (1972), ... | per la quillet, marsilio e' un vero e proprio ideologo del potere
imperiale, che egli vede con forte originalita' secondo l' ottica
della particolare situazione politico-sociale del regnum italicum.
quanto alla natura della legge, marsilio non separa mai la forma e in
contenuto della legge um... |
121859 | IDG780400523 | lenoci michele
| | Riv. filos. neoscol., an. 64 (1972), ... | |
121860 | IDG780400524 | d' agostino francesco
| | Riv. teol. mor., an. 9 (1977), fasc. ... | |