Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
122311IDG781200176buttafoco arduino l' incidenza della licenza in sanatoria sul rea...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 3, ...per il tribunale il sopraggiungere della licenza in sanatoria dimostra la compatibilita' della costruzione con le disposizioni urbanistiche, applicando le quali percio' ben si sarebbe potuto ottenere la licenza sin dal principio. per l' a., invece, l' ipotesi denota pericolo alla salvaguardia...
122312IDG781200177caramazza i.f. in tema di competenza per connessione Rass. avv. stato, an. 29 (1977), fasc...la decisione annotata ha affrontato la piu' delicata delle ipotesi di connessione, quella di due atti connessi con rapporto di presupposizione, l' uno costituendo applicazione ed esecuzione dell' altro. l' ipotesi integra probabilmente un caso di "connessione necessaria". dovendo scegliere tr...
122313IDG781200178vittoria p. ritardata consegna dei lavori e tutela degli in...Rass. avv. stato, an. 29 (1977), fasc...il nuovo capitolato generale in caso di ritardo nella consegna dei lavori attribuisce all' appaltatore la facolta' di chiedere il recesso dal contratto con diritto al rimborso di determinate spese; riconosce pero' all' amministrazione appaltante il potere di rifiutare lo scioglimento del rapp...
122314IDG781200179bafile c. i caratteri fondamentali del nuovo processo tri...Rass. avv. stato, an. 29 (1977), fasc...la nuova disciplina del contenzioso tributario ha semplificato quella precedente. la giurisdizione delle commissioni, per le imposte elencate dall' art. 1 del decreto 26 ottobre 1972 n. 636, e' generale. l' art. 16 non restringe la portata dell' art. 1, ma riguarda solo il procedimento; col s...
122315IDG781200180giocoli nacci paolo legittimita' costituzionale delle norme imposit...Amm. pol., an. 11 (1977), fasc. 3-4, ...sottolineato il ruolo sociale conferito alla proprieta' dall' articolo 42 della costituzione, col sostegno di alcune sentenze della corte costituzionale sostiene la legittimita' costituzionale delle norme impositive contenute nella legge 28 gennaio 1977, n. 10.
122316IDG781200181buquicchio michele osservazioni in tema di oneri di urbanizzazione Amm. pol., an. 11 (1977), fasc. 3-4, ...svolge alcune considerazioni sulla natura giuridica degli oneri di urbanizzazione, sottolineandone la differenza tanto dalle servitu' quanto dagli oneri reali. dissentendo dall' orientamento comune in merito al rapporto tra l' assunzione degli oneri di urbanizzazione e il provvedimento ammini...
122317IDG781200182marlini stefano problemi attuali: l' impresa pubblica nei proge...Ec. pubbl., an. 7 (1977), fasc. 4, pa...esamina il disegno di legge sulle nomine dei presidenti e degli amministratori degli enti di gestione e sulle modifiche degli statuti degli enti approvato dal consiglio dei ministri il 21 gennaio 1977. la strada scelta sembra essere quella di ricondurre i rapporti tra il complesso enti-minist...
122318IDG781200183casale giuseppe prospettive delle finanziarie regionali Ec. pubbl., an. 7 (1977), fasc. 4, pa...anche se non sono lo strumento risolutivo di tutte le difficolta' delle regioni, le finanze regionali restano l' unico centro operativo, distinto dall' apparato regione, in grado di aiutare con interventi strategici il loro sviluppo. in esse l' interesse collettivo si concilia con l' economic...
122319IDG781200184morelli mario rosario insegnamento catechistico, ammissibilita' dell'...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' ordinanza solleva la questione di costituzionalita' della disciplina sull' insegnamento religioso. il punto e' vedere se sono lesi i "principi supremi dell' ordinamento". l' opportunita' di dare un' impronta religiosa all' istruzione involge problemi che trascendono il campo puramente giur...
122320IDG781200185de fina giuseppe il rapporto tra lo stato italiano e la struttur...Giust. civ., an. 27 (1977), fasc. 5, ...l' azione della comunita' economica europea e' volta alla graduale eliminazione tra gli stati membri degli ostacoli alla libera circolazione delle merci, persone, servizi, capitali, con l' istaurazione di misure giuridiche adeguate e di una politica economica comune. gli stati membri devono f...
122321IDG78120018686de rosa pasquale considerazioni elementari sull' evoluzione del ...Burocrazia, an. 32 (1977), fasc. 4, p...rileva l' effettiva operativita' di due tendenze connesse: assimilazione del rapporto d' impiego pubblico a quello privato, in presenza di elementi sostanziali comuni; impossibilita' di costruire un concetto unitario di pubblico impiego prescindendo dalla natura delle varie funzioni e dal con...
122322IDG781200187di matteo raffaele la giurisdizione contabile: improrogabilita' de...Burocrazia, an. 32 (1977), fasc. 6, p...dopo una rapida critica della situazione attuale della materia relativa alla contabilita' pubblica, sostiene l' urgenza del decentramento della giurisdizione contabile, non ritenendo pero' opportuna la creazione di tante sezioni di controllo quante sono le regioni.
122323IDG781200188de rubertis nicola la legislazione di pubblica sicurezza Enc. comuni, vol. 1, (1974), fasc. 25...delineato il concetto di liberta' personale ed esaminata la potesta' di polizia e i suoi limiti, da' una nozione di polizia amministrativa e giudiziaria, esamina i provvedimenti di polizia, poi vari argomenti, tra i quali: l' inosservanza degli ordini e delle contravvenzioni, le riunioni pubb...
122324IDG781200189de rubertis nicola la legislazione di pubblica sicurezza (seconda ...Enc. comuni, vol. 2, (1974), fasc. 26...esamina la materia degli esercizi pubblici, delle tipografie ed arti affini e dell' esposizione e sequestro di stampati; delle agenzie pubbliche di affari e prestiti su pegno; dei mestieri girovaghi e di altre attivita'; delle guardie particolari giurate e degli istituti di vigilanza e d' inv...
122325IDG781200190gracili r., santucci d. la funzione legislativa e amministrativa della ...Enc. comuni, (1975), fasc. 269-270, p...con riferimento alle competenze legislative e amministrative, esamina il concreto avvio delle regioni a statuto ordinario.
122326IDG781200191frascione emilio profili storico-costituzionali dell' organizzaz...Dir. san., an. 25 (1977), fasc. 2-3, ...dopo alcuni cenni sull' organizzazione sanitaria in italia dal 1865 al 1958 (anno in cui fu istituito il ministero della sanita'), l' a. esamina la funzionalita' del ministero stesso e ne auspica un riassetto alla luce della riforma sanitaria.
122327IDG781200192caputo eduardo cause di ineleggibilita' negli enti locali Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...concorda con le sentenze annotate. distingue nell' ambito dei sistemi di controllo introdotti dalla legge sugli enti locali la "vigilanza" dalla "tutela". mentre la prima costituisce una forma di controllo limitata alla sola legittimita' degli atti, la seconda comporta un' indagine piu' penet...
122328IDG781200193romano salvatore a. alla corte costituzionale la questione di legit...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...la decisione della corte dei conti n. 131 del 1972 non e' riuscita a superare il contrasto giurisprudenziale in materia di responsabilita' degli amministratori degli enti locali ex art. 252 del testo unico comunale e provinciale. ad essa hanno cosi' fatto seguito sia decisioni sostanzialmente...
122329IDG781200194giampietro pasquale delimitazione dell' efficacia abrogativa della ...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...la legge merli non sostituisce una organica ancorche' desueta disciplina, ma si limita a colmare il preesistente vuoto normativo. pertanto, sebbene l' art. 26 contenga una tipica formula di abrogazione per "dichiarazione espressa" ai sensi dell' art. 15 delle preleggi, appare piu' corretto ri...
122330IDG781200195annunziata michele opere per cui e' richiesta la concessione del s...Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 2, ...rileva come, nel silenzio della legge n. 10 del 1977, si possa dubitare della necessita' della preventiva concessione del sinddaco per abbattere un preesistente edificio. sottolinea come l' espressione 'costruzione eseguita in totale difformita' dalla concessione" sia da intendere nel senso d...
122331IDG780400642amato giuliano, diaz furio, gerratana valentino, salvadori massimo l., spriano paolo egemonia e democrazia Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 5, ...la rivista "mondoperaio" intende fornire, con i contributi degli aa. partecipanti a questa tavola rotonda su "egemonia e democrazia", un bilancio del dibattito sulla concezione gramsciana dell' egemonia e sul suo rapporto con il pluralismo politico. mentre gerratana sostiene che il principio ...
122332IDG780400643craxi bettino marxismo e revisionismo Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 5, ...l' a., nella sua relazione, mostra come le direttive fondamentali seguite dai partiti socialisti europei siano state quelle di potenziare, anziche' distruggere, la democrazia rappresentativa, di controllare politicamente il mercato, di decentrare i processi decisionali, in modo di avvicinare ...
122333IDG780400644rusconi gian enrico hilferding e l' esperienza socialista di weimar Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 6, ...l' a. ripercorre criticamente le vicende storiche della socialdemocrazia weimariana, a partire dal concetto di "capitalismo organizzato" elaborato dalla teoria di hilferding. nella strategia "istituzionalista" di hilferding la lotta di classe non e' negata, ma assunta tutta all' interno del c...
122334IDG780400645pellicani luciano socialismo ed economia di mercato Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 6, ...l' a., di fronte al fallimento delle esperienze socialiste (urss, cina, cecoslovacchia, cuba, ecc.) di statalizzazione dei mezzi di produzione, sfociate nel dominio totalizzante della burocrazia, ritiene che il socialismo non coincide affatto con lo statalismo e che, d' altra parte, non e' po...
122335IDG780400646rodota' stefano diritto all' informazione e controllo sull' imp...Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 6, ...l' a. osserva anzitutto come la questione della circolazione 4elle informazioni si ponga oggi nei settori piu' diversi: da quello delle informazioni sulle persone (con modifiche radicali del tradizionale problema della "privacy") a quello dell' informazione del parlamento (con influenza diret...
122336IDG780400647forte francesco anatomia di un regime Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 6, ...
122337IDG780400648amato giuliano riforma dello stato e alternativa della sinistra Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8...l' a., di fronte ai pericoli insiti nel modello di una "democrazia consociativa", che viene ormai presentata come la soluzione piu' realistica per l' italia, rilancia i termini di una strategia di riforma dello stato fondata, dal punto di vista delle sinistre, sulle 4 grandi componenti: auton...
122338IDG780400649agnelli arduino max adler e la filosofia dell' austromarxismo Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8...l' a., dopo aver inquadrato il pensiero di max adler nell' ambito della filosofia neokantiana di hermann cohen e della scuola di marburgo, sostiene come tale pensiero non si sia mai prestato a "ridurre" volgarmente marx a kant. per adler la dialettica vale solo in quanto metodo, non come moda...
122339IDG780400650villetti roberto bruno trentin e il "riformismo rivoluzionario" Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8...
122340IDG780400651labriola silvano la repubblica delle autonomie Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati